Rolex Sea-Dweller 4000
"Ordina per
Sea-Dweller 4000: l'orologio subacqueo di Rolex
Il Rolex Sea-Dweller 4000 è un efficiente orologio subacqueo adatto a prestazioni professionali. A contraddistinguere l'orologio della manifattura svizzera sono la lunetta in ceramica, la valvola automatica dell'elio ed il calibro di manifattura.
Caratteristiche del Sea-Dweller 4000
- Impermeabilità fino a 1220 m (4000 piedi)
- Cassa di 40 mm di diametro
- Valvola per la fuoriuscita dell'elio
- Certificato del Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC)
- Lunetta girevole unidirezionale in ceramica
Un orologio progettato per profondità estreme
Il Rolex Sea-Dweller 4000 è uno degli orologi subacquei più efficienti mai prodotti dalla manifattura svizzera di orologi di lusso. La cassa di 40 mm in acciaio inox conserva la sua impermeabilità fino a 1220 m (122 bar) , valore che corrisponde ad una profondità di 4000 piedi e spiega il nome assegnato all'orologio. La referenza 116600 è stata presentata per la prima volta nel 2014 come discendente del Sea-Dweller ref. 16600, che sei anni prima era stato sostituito dal voluminoso Sea-Dweller Deepsea; quest'ultimo è in grado di resistere a una pressione di 3.900 m (390 bar). La sua robusta cassa di 44 mm non è però adatta a ogni tipo di polso: per questo Rolex ha deciso di reinserire nel suo catalogo il Sea-Dweller 4000 come modello professionale alternativo.
Il Sea-Dweller 4000 è uno strumento professionale ideale per i sub: possiede infatti una corona Triplock ad alta sicurezza, una valvola dell'elio per le immersioni in saturazione e una lunetta girevole unidirezionale con un inserto in ceramica nera. Come le lancette, anche i grandi indici applicati sono rivestiti della sostanza luminescente Chromalight e al buio si illuminano di azzurro, creando un netto contrasto con il nero del quadrante. All'interno della cassa, il calibro 3135 con certificato di cronometro lavora con uno scarto di marcia compreso tra -2 e +2 secondi al giorno e regala all'orologio un datario a ore 3. Come il suo parente Rolex Submariner, il Sea-Dweller 4000 non presenta la lente di ingrandimento sulla data.
Dal 2017 il Sea-Dweller 4000 non fa più parte dell'offerta di Rolex. Lo ha sostituito il Sea-Dweller con numero di referenza 126600, che si differenzia dal suo predecessore per la grande cassa di 43 mm, la scritta rossa Sea-Dweller sul quadrante e la lente Cyclope che ricopre il datario.
Qual è il prezzo di un Sea-Dweller 4000?
Modello | Prezzo (approssimativo) | Impermeabile fino a | Dimensioni |
Sea-Dweller 4000, ref. 116600 | 10.600 euro | 1.220 m (122 bar) | 40 mm |
Rolex Sea-Dweller, ref. 126600 | 11.900 euro | 1.220 m (122 bar) | 43 mm |
Deepsea, ref. 116660 | 9.000 euro | 3.900 m (390 bar) | 44 mm |
Submariner, ref. 16610 | 6.900 euro | 300 m (30 bar) | 40 mm |
Dettagli sui prezzi
Dopo essere stato sostituito da un nuovo modello nel 2017, il Sea-Dweller 4000 ha visto aumentare progressivamente il proprio valore. I prezzi degli orologi con referenza 116600 sono aumentati rapidamente, al punto che un modello nuovo è arrivato a costare circa 10.600 euro. È possibile risparmiare optando per un modello di seconda mano: a seconda della condizione dell'orologio, il prezzo parte da circa 9.000 euro per gli esemplari con difetti visibili e da circa 9.500 euro per quelli in ottimo stato.
Alternative al Sea-Dweller 4000
- Sea-Dweller ref. 126600, 1.220 m, a partire da circa 11.900 euro da nuovo
- Breitling Avenger II Seawolf, 3.000 m, a partire da circa 2.500 euro da nuovo
- Sinn U1, 1.000 m, a partire da circa 1.600 euro da nuovo
- IWC Aquatimer Automatic 2000, 2000 m, a partire da circa 6.000 euro da nuovo
Ottima impermeabilità grazie al sistema Triplock
La cassa di 40 mm ed il bracciale a tre maglie del Sea-Dweller 4000 sono realizzati in acciaio 904L, definito da Rolex come materiale duro e particolarmente resistente alla corrosione . La carrure monoblocco è fissata a vite sul fondello. Il quadrante del Sea-Dweller 4000 è protetto dal vetro zaffiro. Per evitare che l'acqua penetri nell'orologio attraverso la corona di carica, Rolex utilizza il cosiddetto sistema Triplock. Per via della corona e del suo asse di carica, la cassa presenta un'ulteriore apertura e dunque un potenziale punto debole per l'impermeabilità dell'orologio. La corona di tutti gli orologi subacquei Rolex è dotata di quattro guarnizioni o-ring, per evitare l'infiltrazione di acqua e polvere. La corona rimane saldamente avvitata alla cassa e viene estratta solo per ricaricare l'orologio o impostare l'ora.
Sicurezza garantita con la valvola a elio
Una caratteristica peculiare del Sea-Dweller è la valvola per la fuoriuscita dell'elio , presente solo in pochi orologi subacquei professionali come il Seamaster Planet Ocean. La valvola previene i danni dovuti alla sovrapressione in seguito a immersioni profonde. I sub professionisti, che trascorrono lunghi periodi di tempo sott'acqua, devono rimanere in una camera di decompressione dove respirano una miscela speciale di ossigeno ed elio. Le minuscole molecole d'elio riescono ad infiltrarsi nell'orologio nonostante le guarnizioni. Le prime lunghe immersioni subacquee risalgono agli anni '60: all'epoca capitava molto spesso che durante la fuoriuscita dall'acqua le molecole di elio causassero un aumento della pressione ed una conseguente rottura del vetro dell'orologio. Rolex risolse il problema inventando tale valvola di sicurezza. In alcuni modelli è necessario azionarla manualmente, ma nel Sea-Dweller 4000 essa funziona automaticamente.
Una lunetta in ceramica e platino
Elemento imprescindibile di un vero orologio subacqueo è la lunetta girevole unidirezionale , graduata e dentellata. La scala permette di visualizzare i tempi di immersione. A tale scopo, all'inizio dell'immersione è necessario girare il punto zero in corrispondenza della lancetta dei minuti. Un prolungamento accidentale dei tempi di immersione è pericoloso per il sub, che rischia di rimanere senza ossigeno. La maggior parte delle lunette è dunque rotabile solo in senso antiorario, proprio come quella del Sea-Dweller 4000. Tale anello viene realizzato in una ceramica sviluppata e prodotta da Rolex, chiamata Cerachrom. Materiale particolarmente resistente ai graffi, la ceramica è ideale per una parte così esposta dell'orologio. Esteticamente molto raffinata, la lunetta presenta numeri e graduazioni in un metallo prezioso: il platino.
La leggibilità dell'orario al buio è garantita dalla luminescenza Chromalight, materiale di cui sono ricoperte le lancette, gli indici e la capsula sullo zero della lunetta. Il suo colore blu la differenzia dal verde fosforescente del Superluminova, materiale luminoso largamente utilizzato nel settore orologiero. La luminescenza Chromalight si contraddistingue anche per la durata particolarmente lunga . Esposta alla luce, la sostanza è bianca e crea un forte contrasto cromatico con il quadrante nero.
Calibro di manifattura 3135 ad alta precisione
Il Sea-Dweller 4000 è animato dal movimento di manifattura 3135 a carica automatica, che dispone di una riserva di marcia di 48 ore. Il calibro oscilla a 28.800 alternanze all'ora (A/h), ovvero a una frequenza di 4 Hz. Nella scena orologiera, il 3135 gode di un'ottima reputazione per la sua resistenza e precisione. Il movimento ha superato con successo i test del Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC) ed è così un cronometro certificato. Rolex dota di questo calibro anche il Sea-Dweller Deepsea ed il Submariner.
Bracciale flessibile grazie ai sistemi Fliplock e Glidelock
Allungare il bracciale di un orologio subacqueo dovrebbe essere un'operazione il più possibile agevole, in modo da poterlo indossare anche su una tuta in neoprene. Il Sea-Dweller è appunto dotato di un'estensione detta Fliplock, che permette di aumentare la circonferenza del bracciale mediante un elemento ripiegabile. La tecnologia Glidelock consente invece aggiustamenti minori: qui il segmento finale del bracciale può essere sganciato, spostato e nuovamente bloccato. Il Sea-Dweller 4000 e il Submariner hanno una cassa della stessa grandezza e un design simile. Una caratteristica che li distingue è la lente di ingrandimento, che nel Submariner è posizionata sopra il datario a ore 3; si tratta di un dettaglio non presente nel Sea-Dweller 4000.
Potrebbero interessarti anche i seguenti orologi:
Categorie in rilievo
Altri orologi
Modello
- Air King
- Air King Date
- Air King Precision
- Bubble Back
- Cellini
- Cellini Danaos
- Cellini Date
- Cellini Dual Time
- Cellini Moonphase
- Cellini Prince
- Cellini Time
- Chronograph
- Datejust
- Datejust II
- Datejust Oysterquartz
- Datejust Turn-O-Graph
- Day-Date
- Day-Date 36
- Day-Date 40
- Day-Date II
- Day-Date Oysterquartz
- Daytona
- Explorer
- Explorer II
- GMT-Master
- GMT-Master II
- Lady-Datejust
- Lady-Datejust Pearlmaster
- Milgauss
- Oyster Perpetual
- Oyster Perpetual 26
- Oyster Perpetual 31
- Oyster Perpetual 34
- Oyster Perpetual 36
- Oyster Perpetual 39
- Oyster Perpetual Date
- Oyster Perpetual Lady Date
- Oyster Precision
- Pearlmaster
- Prince
- Sea-Dweller
- Sea-Dweller Deepsea
- Sky-Dweller
- Submariner
- Submariner (No Date)
- Submariner Date
- Yacht-Master
- Yacht-Master 37
- Yacht-Master 40
- Yacht-Master 42
- Yacht-Master II