Evoluzione di valore di un modello simile

126660 ( )


Il Sea-Dweller Deepsea è l'orologio subacqueo più performante di Rolex. Può raggiungere profondità fino a 3.900 metri ed è quindi adatto anche ai professionisti. Un andamento del valore interessante lo rende un valido investimento.
Rolex vanta una lunga tradizione in fatto di orologi subacquei. Il Sea-Dweller Deepsea è il modello della manifattura ginevrina che finora ha raggiunto le prestazioni più elevate. Presentato nel 2008, l'orologio in acciaio misura 44 mm ed è impermeabile fino a 3.900 m (390 bar). Permette dunque di scendere tre volte più in profondità rispetto al Rolex Sea-Dweller, il modello standard resistente fino a 1.220 m (122 bar).
Il merito è della particolare struttura della cassa, che Rolex definisce sistema Ringlock. La marca testa tutti i Deepsea in un serbatoio pressurizzato progettato appositamente dall'azienda francese COMEX (Compagnie Maritime d'Expertises), garantendo così che ogni esemplare sia in grado di resistere alle condizioni estreme delle profondità marine.
Sul lato sinistro dell'orologio è posizionata una valvola dell'elio automatica, necessaria per le immersioni in saturazione. Questo elemento conferma il carattere professionale del Deepsea. Ma non è tutto: gli orologi sono dotati di calibri di manifattura certificati dall'ente ufficiale svizzero di cronometria COSC, con un'imprecisione massima di +/- 2 secondi al giorno. Il pezzo forte della collezione è rappresentato dai modelli con quadrante D-Blue, che sfuma dal blu al nero e che è particolarmente amato dai collezionisti.
Tutte e quattro le referenze del Deepsea sono aumentate nettamente di valore negli ultimi anni. Particolarmente interessante è stato l'andamento del valore del Deepsea D-Blue con numero di referenza 116660. Da giugno 2020 a giugno 2022, il prezzo di questo modello è aumentato di oltre il 40%. Complessivamente la serie Deepsea si conferma interessante per gli appassionati estimatori della marca ginevrina e intenzionati a far fruttare l'acquisto.
Modello Deepsea / Referenza | Andamento del valore* / Prezzo (approssimativo) | Colore del quadrante / Calibro |
Deepsea D-Blue / 116660 | + 42% / 20.000 euro | Blu / 3135 |
Deepsea / 126660 | + 32% / 16.500 euro | Nero / 3235 |
Deepsea D-Blue / 126660 | + 25% / 19.000 euro | Blu / 3235 |
Deepsea / 116660 | + 23% / 16.500 euro | Nero / 3135 |
*Nel periodo compreso tra maggio 2020 e maggio 2022 |
La prima generazione di Sea-Dweller Deepsea è contraddistinta dal numero di referenza 116660 e con quadrante nero costa 16.500 euro circa se mai indossata. L'aumento del valore tra giugno 2020 e giugno 2022 è stato superiore al 30%.
Se ti interessa la variante D-Blue di questa referenza con quadrante blu-nero, preparati a spendere 20.000 euro circa per un esemplare come nuovo. In questo caso l'incremento di valore è di gran lunga il maggiore perché supera il 40%.
Nella primavera del 2018 Rolex ha presentato una versione rivisitata del Deepsea che, contraddistinta dal numero di referenza 126660, si differenzia dalla versione precedente per il nuovo calibro 3235. Come di consueto, esiste una versione con quadrante nero e una con quadrante D-Blue. A giugno 2022, su Chrono24 la prima costa 16.500 euro circa se mai indossata, ovvero 4.000 euro in più rispetto a metà 2020. L'aumento di valore ha sfiorato quindi il 30%. Gli esemplari della 126660 con quadrante blu-nero sono disponibili a poco meno di 19.000 euro. L'aumento del valore è stato del 25%.
In questo orologio Rolex raggiunge un'impermeabilità fino a 3.900 m (390 bar) di profondità grazie al sistema Ringlock, il cui fulcro è un anello in acciaio arricchito con azoto. Questo rende particolarmente stabile la cassa realizzata in acciaio 904L. In combinazione con un fondello in titanio grado 5 e un resistente vetro zaffiro spesso 5,5 mm e privo di lente Cyclope, l'orologio può resistere a una pressione idrica equivalente a tre tonnellate.
Rolex propone il Deepsea in due varianti di design. La versione standard presenta un quadrante nero con datario a ore 3. La scritta "Deepsea" in bianco si trova appena sotto al nome della marca e alla scritta "Oyster Perpetual Date" a ore 12, mentre a ore 6 troviamo l'indicazione della profondità "12800 ft = 3900 m", il riferimento alla certificazione di cronometro e il nome "Sea-Dweller". Inoltre, sul rehaut in acciaio inox è presente l'incisione "Original Gas Escape Valve. Ring Lock System".
Altre caratteristiche del Deepsea sono la lunetta girevole unidirezionale con inserto in ceramica Cerachrom e indici dei 60 minuti rivestiti in platino, la corona a vite e la valvola dell'elio. Inoltre, questo modello è dotato del bracciale in acciaio Oyster tipico di Rolex comodamente regolabile con la chiusura Oysterlock che dispone di due pratici sistemi di allungamento chiamati Glidelock e Fliplock. Il Glidelock consente di allungare il bracciale di circa 20 mm con incrementi progressivi di 2 mm, mentre il Fliplock permette di estendere il bracciale di 26 mm.
La seconda variante è il Deepsea D-Blue che si differenzia dal modello standard unicamente per il quadrante, infatti anche il numero di referenza rimane lo stesso. Come dice il nome, per il D-Blue Rolex sceglie un quadrante che sfuma dal blu scuro al nero. Inoltre, in questo modello la scritta "Deepsea" è posizionata a ore 6 ed è color verde chiaro. L'orologio è stato realizzato in occasione della spedizione nella fossa delle Marianne che ha visto protagonista il maestro hollywoodiano e regista di "Titanic" James Cameron. Per questo motivo gli estimatori di Rolex hanno ribattezzato il Deepsea D-Blue con il soprannome "Cameron".
Dal 2018 Rolex produce la seconda generazione del Sea-Dweller Deepsea con il numero di referenza 126660. Esteticamente è quasi identico al suo predecessore con referenza 116660, solo le anse e i lati sono leggermente più sottili.
La differenza principale risiede nel cuore dell'orologio: se la referenza 116660 era ancora dotata del calibro 3135, la referenza 126660 dispone invece del calibro 3235. I due movimenti sono molto simili e oscillano a 28.800 alternanze all'ora (A/h). Altri elementi in comune sono la spirale Parachrom blu, il sistema antiurto Paraflex e il certificato di "Cronometro Superlativo". In termini di riserva di carica, il calibro 3235 è nettamente superiore al suo predecessore: grazie allo scappamento Chronergy e alla molla di carica più lunga, il movimento assicura un'autonomia di 70 ore.
La storia del Rolex Deepsea ebbe inizio nel 1960, quando gli esploratori marini Jacques Piccard e Don Walsh si immersero a 11.000 m di profondità nella fossa delle Marianne a bordo del batiscafo Trieste. Per questa impresa Rolex progettò il prototipo sperimentale Deep Sea Special, che venne fissato all'esterno del sottomarino e che riemerse in superficie senza riportare alcun danno. Rolex utilizzò le conoscenze acquisite nel corso di questo esperimento per realizzare gli orologi subacquei Submariner e Sea-Dweller, e infine il Rolex Deepsea.
Il 26 marzo 2012 Rolex ha mandato un altro dei suoi orologi nelle profondità della fossa delle Marianne, questa volta fissandolo al braccio manipolatore del sommergibile Deepsea Challenger, pilotato dal regista hollywoodiano James Cameron. L'orologio sperimentale Rolex Deepsea Challenge aveva dimensioni ragguardevoli: un diametro di 51,4 mm, uno spessore di 28,5 mm e un vetro zaffiro spesso ben 14,3 mm. Come il suo predecessore di 52 anni prima, anche il Deepsea Challenge ha completato con successo il suo viaggio verso il punto più profondo della Terra. Purtroppo l'orologio non è in commercio.