Rolex Yacht-Master
"Rolex Yacht-Master: la corona per gli skipper
Il Rolex Yacht-Master è l'orologio di lusso perfetto per velisti e appassionati di sport acquatici. Un pregiato orologio per il tempo libero e la vita quotidiana, interessante anche come investimento.
L'orologio di lusso per i velisti
Rolex e gli sport acquatici sono un binomio indissolubile fin dagli anni '50. A dimostrarlo sono il Submariner, il Sea-Dweller e appunto lo Yacht-Master, presentato nel 1992. A differenza dei due orologi subacquei, però, lo Yacht-Master è un segnatempo per skipper.
Grazie alle diverse dimensioni della cassa, da 37 a 42 mm, il Rolex Yacht-Master è adatto sia a polsi maschili che femminili. I materiali tra cui scegliere sono l'oro 18 carati e combinazioni di oro o platino e acciaio inox del tipo 904L, che Rolex chiama Oystersteel. Rolex definisce la combinazione di oro e Oystersteel Rolesor. Il mix di Oystersteel e platino è definita Rolesium ed è un'esclusiva della serie Yacht-Master. In questi orologi, la cassa e il bracciale sono in acciaio inossidabile, mentre la lunetta è realizzata in platino 950.
Nel 2023 Rolex ha presentato uno Yacht-Master 42 realizzato in titanio che è diventato il secondo orologio mai realizzato in questo materiale dalla manifattura ginevrina, insieme al Deepsea Challenge presentato nel 2022.
La lunetta è bidirezionale, un'altra caratteristica che distingue lo Yacht-Master dal Submariner e dal Sea-Dweller. In alcuni modelli, il disco della ghiera è realizzato in ceramica antigraffio. La cassa è resistente all'acqua fino a 100 m (10 bar), quindi rende l'orologio adatto per il nuoto e lo snorkeling.
Il pezzo forte della collezione è lo Yacht-Master II in oro giallo con cronografo da regata. Questa funzione di conto alla rovescia del calibro 4161 è pensata in primo luogo per i velisti professionisti, ma può essere utilizzata anche nella vita quotidiana.
Buoni motivi per acquistare un Rolex Yacht-Master
- Diversi materiali come oro, platino e titanio
- Un'esclusiva dello Yacht-Master: modelli Rolesium in acciaio inox e platino
- Yacht-Master II con cronografo da regata
- Calibro di manifattura con 70 ore di autonomia
- Novità del 2023: Yacht-Master 42 in titanio RLX
I prezzi del Rolex Yacht-Master
Referenza Yacht-Master | Prezzo (approssimativo) | Diametro / Materiale |
116688 | 46.200 euro | 44 mm / Oro giallo |
226659 | 31.200 euro | 42 mm / Oro bianco |
126655 | 31.400 euro | 40 mm / Oro Everose |
116655 | 30.000 euro | 40 mm / Oro Everose |
268655 | 28.800 euro | 37 mm / Oro Everose |
116680 | 19.700 euro | 44 mm / Acciaio inox |
116621 | 17.000 euro | 40 mm / Rolesor |
268621 | 15.500 euro | 37 mm / Rolesor |
126622 | 15.200 euro | 40 mm / Rolesium |
116622 | 14.700 euro | 40 mm / Acciaio inox |
226627 | 13.800 euro (prezzo di listino) | 42 mm / Titanio |
268622 | 12.600 euro | 37 mm / Platino |
Quanto costa un Rolex Yacht-Master?
Ad aprile 2023 lo Yacht-Master più economico è la referenza 168622, che costa 7.800 euro circa. A questa cifra puoi acquistare la variante da 37 mm in platino. Se preferisci i modelli da 40 mm come la referenza 126622 in Rolesium il prezzo sale a 15.200 euro. Lo Yacht-Master da 40 mm con numero di referenza 116655 costa 30.000 euro circa. In questa fascia di prezzo si trova anche lo Yacht-Master da 42 mm (ref. 226659) in oro bianco. Se ti interessa uno Yacht-Master II da 44 mm in oro giallo, tieni presente che si addice perlopiù a polsi importanti e che il prezzo si aggira sui 46.000 euro.
Tra il 2020 e la primavera del 2022 i prezzi di praticamente tutti modelli Yacht-Master sono saliti, in alcuni casi in modo notevole, e poi si sono consolidati, tanto che nella primavera del 2023 è possibile acquistare un orologio a un prezzo nettamente inferiore rispetto a un anno prima.
Tutto sul Rolex Yacht-Master
La referenza 126655 misura 40 mm. La cassa è realizzata in oro Everose 18 carati. Per il bracciale Rolex sceglie l'Oysterflex, un cinturino in elastomero al cui interno si trova una lama metallica estremamente elastica. La lunetta realizzata in oro Everose è costituita da un disco in Cerachrom di colore nero. Per uno Yacht-Master 40 come nuovo devi considerare una spesa di 31.400 euro. La referenza precedente 116655 con calibro 3135 costa 1.500 euro in meno.
Rolex propone lo Yacht-Master 40 anche nella combinazione di materiali che chiama Rolesium. Il mix di acciaio inox e platino risulta particolarmente raffinato e discreto. In questo modello la cassa e il bracciale Oyster a tre file sono realizzati in acciaio inox, mentre la lunetta è in platino 950. Dal 2019 ad animare la versione Rolesium è il calibro 3235. Il numero di referenza dell'orologio in questione è il 126622 e il prezzo per un esemplare come nuovo è di 15.200 euro. La referenza precedente 116622 costa circa 500 euro in meno.
I prezzi del Rolex Yacht-Master 42
Se preferisci uno Yacht-Master con diametro di 42 mm, ti consigliamo la referenza 226659. Questo orologio presentato nel 2019 è realizzato in oro bianco 18 carati ed è animato dal calibro 3235. La lunetta numerata è in Cerachrom di colore nero. Il bracciale Oysterflex in materiale plastico è anch'esso nero. Lo Yacht-Master 42 ref. 226659 costa 31.200 euro circa come nuovo.
Rolex ha presentato un nuovo Yacht-Master 42 alla fiera Watches and Wonders del 2023. Questa variante porta il numero di referenza 226627 ed è realizzata in cosiddetto titanio RLX, una lega di titanio selezionata da Rolex che la manifattura afferma in grado di ridurre il peso del 30% circa rispetto agli orologi in titanio della concorrenza.
Dal punto di vista tecnico, nessuna novità: il calibro in-house 3235 con riserva di carica di 70 ore alimenta anche il nuovo modello. L'impermeabilità di 100 m (10 bar) è sufficiente se non si hanno in programma immersioni.
Caratteristiche estetiche
Il design dello Yacht-Master ricorda quello del Rolex Submariner. L'affidabile cassa Oyster e il bracciale Oyster a tre maglie si abbinano alla protezione della corona e al datario con lente di ingrandimento a ore 3. Anche le lancette delle ore e dei minuti e gli indici rimandano a quelli del celebre orologio subacqueo.
Osservando più attentamente è possibile però individuare alcune differenze. La lancetta dei secondi e la scritta Yacht-Master sono spesso in rosso o in azzurro. Le spallette di protezione sono più grandi e i lati della cassa sono arrotondati. La differenza più evidente riguarda la lunetta: la scala graduata è lucidata e si distingue esteticamente rispetto allo sfondo opaco. Inoltre la ghiera può essere ruotata in entrambe le direzioni, cosa che non vale per il Submariner.
Oltre a casse di diverse dimensioni e a differenti combinazioni di materiali, hai la possibilità di scegliere tra vari tipi di quadranti. Le versioni in nero creano un contrasto cromatico con la massa luminescente chiara di cui sono rivestiti gli indici, che al buio si illuminano di blu. Rolex offre anche quadranti in madreperla e platino. Particolarmente eccentriche sono le varianti blu, che saltano immediatamente all'occhio ed enfatizzano il rapporto tra l'orologio ed il mondo marino.
I prezzi dei modelli Yacht-Master da donna
Lo Yacht-Master 37 è attualmente il modello più piccolo della collezione ed è adatto come orologio unisex considerata la dimensione ridotta. All'interno di questi orologi batte il calibro 2236 con una riserva di carica di 55 ore circa e dotato della cosiddetta spirale Syloxi, messa a punto da Rolex e realizzata in silicio. Questa spirale del bilanciere è insensibile ai campi magnetici e assicura la precisione di marcia. Ovviamente lo Yacht-Master 37 è un "Cronometro Superlativo" come tutti gli orologi Rolex.
Rolex offre il modello da 37 mm in diversi materiali, dall'oro Everose al Rolesor, fino al Rolesium. Quest'ultima tipologia ha il numero di referenza 268622 e costa circa 12.600 euro se come nuova. Molto amato dagli estimatori di Rolex è anche lo Yacht-Master Chocolate referenza 268621: il quadrante color cioccolato è l'elemento caratterizzante di questo orologio da polso in acciaio inox e oro Everose. Questo segnatempo costa 16.500 euro se mai indossato.
Tra le versioni da 37 mm spicca sicuramente la referenza 268655 con quadrante tempestato di diamanti e un prezzo di 40.000 euro circa.
Quanto costa uno Yacht-Master II?
Grazie alla funzione timer, lo YachtMaster II può fungere anche da cronometro. Inoltre, è il primo orologio al mondo con conto alla rovescia programmabile tramite memoria meccanica. Prima questa funzione era riservata ai segnatempo elettronici con movimento al quarzo.
A differenza della maggior parte delle corse automobilistiche, le regate non partono dai blocchi di partenza; gli yacht infatti si muovono in corrispondenza della linea di partenza in attesa del segnale. La funzione regata dello Yacht-Master II consente ai velisti professionisti di attraversare la linea di partenza il più velocemente possibile dopo il segnale.
Con la sua funzione aggiuntiva, lo Yacht-Master II è uno degli orologi da polso più complicati di Rolex. Allo stesso tempo, con il suo diametro di 44 mm è anche uno dei modelli più grandi della manifattura svizzera.
I materiali tra cui scegliere sono acciaio inox, oro giallo e combinazione di acciaio inox e oro Everose oppure di oro bianco e platino. Il modello di prima fascia in acciaio inox è la referenza 116680, che come nuova costa 20.000 euro circa.
Il modello bicolore in acciaio inox e oro Everose ha il numero di referenza 116681. Per questo cronografo da regata mai indossato preparati a spendere 26.000 euro.
Se vuoi regalarti la variante in oro giallo 18 carati, la spesa da sostenere è di 46.000 euro circa per un esemplare mai indossato.
Anche la referenza 116689 in oro bianco e platino mai indossata si aggira sulla stessa cifra, ovvero 44.000 euro circa.