- 30
- 60
- 120
Seiko Alpinist: orologi robusti, precisi, autonomi
La serie Alpinist è una delle collezioni di Seiko più ricche di tradizione. Sviluppato originariamente nel 1959 per gli alpinisti, questo orologio robusto con lunetta interna e dal design unico è uno dei più amati tra gli estimatori di Seiko.
Questa pagina contiene informazioni su:
Creato per gli alpinisti, amato dagli appassionati
Le radici del Seiko Alpinist risalgono al 1959. In quell'anno la tradizionale manifattura giapponese presentò il Laurel Alpinist, un orologio da polso creato appositamente per le necessità degli alpinisti. Il segnatempo si caratterizzava per l'alta leggibilità degli indici e delle lancette luminescenti, per la cassa resistente all'acqua e alla polvere, e per il cinturino con polsino.
Seiko ha prodotto il primo Alpinist in diverse varianti fino al 1965. 30 anni dopo la manifattura ha presentato i primi modelli SCNF, noti anche come Red Alpinist. Questi modelli avevano un design completamente rivisto con una lunetta girevole interna e una corona aggiuntiva, che la maggior parte degli appassionati Seiko oggi associa all'Alpinist. Seiko interruppe la produzione del Red Alpinist dopo soli due anni, il che lo rende oggi particolarmente interessante per i collezionisti.
Nel 2006, Seiko ha rilanciato l'Alpinist nella serie SARB come parte della Seiko Prospex. Il design corrisponde a quello del Red Alpinist. Seiko ha prodotto l'orologio in numerose varianti, molte delle quali riservate al mercato asiatico.
Nel 2020 Seiko ha presentato una rivisitazione dell'Alpinist. Nello stesso anno, Seiko ha introdotto anche il cosiddetto Baby Alpinist. Il design del quadrante e delle lancette è identico a quello dei modelli gemelli, tuttavia Seiko rinuncia alla lunetta girevole interna e alla corona aggiuntiva.
Per celebrare il 140° anniversario dell'azienda nel 2021, Seiko ha lanciato una ▸nuova edizione dell'Alpinist del 1959, limitata a 1.959 pezzi. Allo stesso tempo, ha proposto una serie di reinterpretazioni con design basato su quello del modello originale.
Buoni motivi per acquistare un Seiko Alpinist
- Design unico
- Robusti calibri di manifattura
- Ampia scelta di modelli e varianti
- Numerosi pezzi da collezione rari
Seiko Alpinist: i prezzi
Modello / Numero di ref. | Prezzo (approssimativo) | Diametro / Calibro / Quadrante |
Prospex 1959 Alpinist Re-Creation / SJE085J1 | 2.200 euro | 36,6 mm / 6L35 / Nero |
Seiko Laurel Alpinist / 14041 | 1.700 euro | 35 mm / Seikosha 17J / Argentato |
Prospex Alpinist Blue / SPB199J1 | 1.190 euro | 39,5 mm / 6R35 / Blu ghiacciaio |
Red Alpinist / SCVF007 | 1.000 euro | 38 mm / 4S15 / Bianco argento |
Alpinist / SARB017 | 1.090 euro | 38 mm / 6R35 / Verde |
"Baby Alpinist" / SPB157J1 | 550 euro | 38 mm / 6R35 / Blu scuro |
Quanto costa un Seiko Alpinist?
Il prezzo di un Seiko Alpinist va dai 550 ai 2.500 euro. Nella fascia di prezzo più bassa troviamo i cosiddetti modelli Baby Alpinist, mentre i modelli Prospex attuali – come l'SPB121J1 o le reinterpretazioni come la ref. SPB243J1 – si collocano tra i 600 e gli 800 euro. Con un po' di fortuna, puoi anche reperire orologi vintage della fine degli anni '60 nella stessa fascia di prezzo, come l'Alpinist Champion 850.
Se vuoi sfoggiare un Red Alpinist degli anni '90 al polso, devi aspettarti prezzi intorno ai 1.000 euro. Le edizioni particolarmente rare come la SPB089 con il quadrante blu ghiacciaio costano molto di più, circa 1.500 euro. Se hai messo gli occhi su uno dei primi modelli Alpinist con referenza 14041, puoi aspettarti di pagare tra i 1.500 e i 2.000 euro, a seconda delle condizioni dell'orologio.
Il modello più costoso della collezione è l'Alpinist Re-Creation SJE085J1: presentato nel 2021, è limitato a 1.959 esemplari ed è acquistabile a circa 2.200 euro.
Modelli vintage Alpinist
La prima generazione del Seiko Alpinist risale al 1959 e porta il numero di referenza 14041. La cassa è realizzata in acciaio inox e misura 35 mm, dimensioni che possono sembrare piuttosto ridotte per gli standard odierni, ma che all'epoca della prima presentazione erano la norma. All'interno è custodito un calibro Seikosha a carica manuale con protezione antiurto Diashock e 17 rubini.
Poiché l'orologio è stato sviluppato principalmente per gli alpinisti e le attività all'aperto, la costruzione è molto robusta. Il retro è avvitato e un vetro in acrilico bombato protegge il quadrante, che è disponibile in due colori: nero e argento. Gli indici e le lancette si illuminano al buio, quindi l'orologio è facile da leggere anche in condizioni di scarsa luminosità. Le posizioni a ore 3, 6, 9 e 12 sono contrassegnate da triangoli composti da più parti. In combinazione con le lancette Dauphine e i restanti indici a bastone, questi elementi creano un look art déco.
Alpinist Champion
Seiko ha ridisegnato l'Alpinist nel 1963 e lo ha inserito nell'allora nuova collezione Champion. Il diametro dell'Alpinist Champion 850 rimane di 35 mm. Questi orologi sono animati dal calibro 850.
Anche il design del quadrante è stato rinnovato. Gli orologi della serie J130xx presentano ora un anello scuro sull'estremità esterna con indici a bastone applicati e un centro di colore chiaro. Inoltre, il quadrante è diviso in settori da 5 minuti da linee sottili. Gli orologi con referenza 85899 hanno invece un quadrante classico e semplice con indici a bastone applicati in bianco o in nero. Esistono anche varianti di questi orologi con cassa in acciaio inox cromata o dorata.
Red Alpinist: il classico
Nel 1995 Seiko ha presentato una versione completamente nuova dell'Alpinist, destinata al mercato giapponese e del Sud-est asiatico. Gli amanti di Seiko hanno soprannominato l'orologio Red Alpinist per via della scritta rossa Alpinist sopra le ore 6. Autore del design è Shigeo Sakai. La marca ha inoltre dotato l'orologio di lancette a cattedrale luminescenti, un nuovo stile del quadrante e una lunetta girevole interna, che viene azionata tramite una corona aggiuntiva a ore 4. La lunetta ha le tacche di una bussola ed è progettata per orientarsi nella natura. Nuova è anche la data, posizionata sotto una lente d'ingrandimento Cyclope a ore 3.
La cassa in acciaio inox misura 38 mm di diametro ed è impermeabile fino a 200 m (20 bar). Il vetro è in Sapphlex, un vetro minerale con uno strato di zaffiro. Il cuore degli orologi è il calibro 4S15 che oscilla a 28.800 alternanze orarie (A/h), è dotato di una funzione di arresto dei secondi e può essere caricato manualmente, se necessario.
Il Red Alpinist è disponibile con quadrante nero, bianco o verde. In particolare l'ultima variante (referenza SCVF009) è molto popolare tra gli appassionati e i collezionisti. Proprio come la variante bianca (ref. SCVF007), anche in questo caso sul quadrante verde si alternano numeri arabi e indici delle ore sottili. Sugli orologi con quadrante nero (ref. SCVF005) fungono da indici solo piccoli triangoli.
La serie Alpinist SARB
L'Alpinist SARB è stato lanciato nel 2006. Il modello riprende quasi completamente il design del Red Alpinist, ad eccezione di alcuni dettagli: la scritta rossa Alpinist è stata sostituita dalla scritta Automatic stampata in bianco e la lente d'ingrandimento Cyclope sopra la data è stata eliminata. Il vetro è zaffiro e il movimento è il calibro 6R15 con 50 ore di riserva di carica.
La scelta dei colori è la stessa del Red Alpinist: il modello con il quadrante verde ha la referenza SARB017, la variante bianca la referenza SARB013 e il SARB Alpinist con il quadrante nero la referenza SARB015. L'ultima variante è leggermente diversa dalle altre due dal punto di vista estetico con lancette Dauphine, indici affusolati e datario a ore 4.
L'attuale Prospex Alpinist
L'Alpinist fa parte della collezione Prospex fin dall'introduzione del Red Alpinist. Presentata nel 2020, la serie SPB esplicita ora questo legame con il logo Prospex sul quadrante. Il design degli orologi è rimasto in gran parte invariato. Le uniche novità sono il diametro di 39,5 mm e il calibro 6R35, con una riserva di carica di 70 ore. Ha fatto il suo ritorno anche la lente Cyclope.
Oltre alle opzioni di colore già disponibili nelle generazioni precedenti, Seiko offre una variante con un quadrante Soleil marrone (SPB209J1). L'edizione limitata Alpinist Blue SPB199J1 ha un quadrante blu ghiacciaio.
La collezione comprende anche una variante GMT, facilmente riconoscibile dalla scala delle 24 ore sulla lunetta. Anche la data si sposta tra le 4 e le 5.
Baby Alpinist
Nel 2020 hanno fatto il loro debutto anche i modelli SPB, noti anche come Baby Alpinist. A differenza dei modelli gemelli, Seiko rinuncia in questo caso alla lunetta interna girevole su questi orologi. Di conseguenza, i Baby Alpinist non presentano la corona aggiuntiva a ore 4. Inoltre, risultano leggermente più piccoli per via del loro diametro di 38 mm. Il design del quadrante, invece, corrisponde pienamente a quello dei modelli Alpinist più grandi. I quadranti disponibili in blu, verde, nero e marrone, presentano una struttura raffinata e una leggera sfumatura di colore.
Riedizioni e reinterpretazioni
Seiko ha festeggiato il suo 140° anniversario nel 2021 e ha celebrato l'occasione con numerose edizioni speciali. Una di queste edizioni anniversario è il 1959 Alpinist Re-Creation SJE085J1, una riedizione modernizzata del primo Alpinist del 1959, con un design quasi identico al Seiko Laurel Alpinist. La nuova edizione ha la data a ore 4, un vetro zaffiro bombato e risulta leggermente più grande con un diametro di 36,6 mm. Inoltre, il modernissimo calibro automatico 6L35 assicura un'alta precisione. Un cinturino in pelle marrone l'orologio saldamente al polso.
Seiko ha prodotto solo 1.959 esemplari dell'Alpinist Re-Creation del 1959, il che lo rende un ricercato oggetto da collezione.
Re-Interpretation
Insieme alla Re-Creation, Seiko ha anche lanciato una serie di reinterpretazioni moderne con il nome di 1959 Alpinist Re-Interpretation. Questi orologi hanno un diametro di 38 mm, dispongono di un vetro zaffiro piatto e sono animati dal calibro 6R35.
Il design dei quadranti è molto simile a quello del Re-Creation. Tuttavia, la minuteria lievemente spostata verso l'interno presenta una leggera finitura a raggio di sole che la mette ben in risalto sul quadrante. La data è posizionata a ore 3.
Il 1959 Alpinist Re-Interpretation è disponibile con quadrante color crema (SPB241J1), verde (SPB245J1) o antracite (SPB243J1).
Alpinist con GMT e cassa SKX
La serie Alpinist include inoltre alcuni modelli meno noti. Per esempio, l'Alpinist GMT del 2003, noto anche come Alpinist 8F56m per via del suo calibro al quarzo. L'orologio in titanio di 38 mm ha una funzione GMT e un calendario perpetuo, inoltre presenta la lunetta interna per la bussola tipica dell'Alpinist. Le due corone di questo modello si trovano a ore 2 e 4. Le lancette sono a spada, come caratteristico degli orologi da aviatore.
Alpinist con design SKX
Nel 2009, Seiko ha lanciato una variante Alpinist in Giappone che si discosta nettamente dagli altri orologi della linea Alpinist. Questi orologi hanno la stessa cassa di 42 mm di diametro degli orologi subacquei SKX, una corona circondata da un ponte proteggi corona a ore 4 e una lunetta girevole con scala dei 60 minuti e bussola. Le lancette sono a spada.
Gli orologi sono declinati nella referenza SARB059 dotata di quadrante verde e lunetta in acciaio inox, e nella referenza SARB061 con quadrante e lunetta di colore nero.
FAQ
L'Alpinist è resistente all'acqua?
Gli attuali modelli Seiko Alpinist sono generalmente impermeabili fino a 200 metri (20 bar). Fa eccezione il 1959 Alpinist Re-Creation, che è impermeabile fino a 100 metri (10 bar). I modelli Alpinist vintage, invece, sono protetti solo dagli spruzzi d'acqua. In questo caso è meglio evitare di indossarli per nuotare o stare sott'acqua.
Quanto è grande l'Alpinist?
A seconda dell'anno di produzione e del modello, il Seiko Alpinist ha diametri che vanno da 35 a 42 mm. Gli orologi della collezione attuale hanno una dimensione di 38 o 39,5 mm.
Di che materiale è fatto il Seiko Alpinist?
Per la cassa dell'Alpinist Seiko utilizza esclusivamente acciaio inox. Il produttore di orologi giapponese offre anche alcuni modelli con rivestimento DLC in oro.