Orologi subacquei Seiko: compagni perfetti per le immersioni
Seiko è una garanzia nell'ambito degli orologi subacquei. Il produttore giapponese può vantare numerose innovazioni all'interno della sua offerta, che comprende un'ampia varietà di orologi subacquei in grado di soddisfare professionisti e amatori.
Questa pagina contiene informazioni su:
- Caratteristiche principali
- Gli orologi subacquei di Seiko: un'antica tradizione
- Qual è il prezzo degli orologi subacquei di Seiko?
- Dettagli sui prezzi
- La precisione di un movimento ad alta frequenza
- Le linee affusolate del Grand Seiko Spring Drive Diver’s 200M
- Prospex Marinemaster di Seiko: lo specialista delle immersioni
- Orologi Seiko per sub non professionisti
- Design classico
Caratteristiche principali
- Ampia scelta di modelli per sub professionisti e amatori
- Modelli con calibro al quarzo, solare, automatico, Kinetic e Spring Drive
- Modelli della serie Grand Seiko
Gli orologi subacquei di Seiko: un'antica tradizione
Gli orologi subacquei, cioè gli orologi che possiedono un'impermeabilità pari o superiore a 200 m (20 bar), fanno parte del programma di Seiko dal 1965. Da allora la manifattura giapponese ha perfezionato continuamente questa categoria di orologi, apportando continue novità. Ad esempio, sono stati gli ingegneri di Seiko a utilizzare per la prima volta il titanio per realizzare la cassa di un orologio subacqueo oppure a ideare una doppia cassa per irrobustire i modelli. Il cosiddetto cinturino a fisarmonica è un'altra delle innovazioni introdotte da Seiko: esso assicura l'orologio al polso sia in superficie che sott'acqua, dove è sottoposto alle pressioni più elevate.
Seiko ha testato la resistenza dei suoi orologi subacquei nel settembre 2014: i modelli di Marinemaster Professional 1000M presenti a bordo del sottomarino da esplorazione Kaiko 7000 II hanno retto a una pressione di 3000 m senza subire danni.
Qual è il prezzo degli orologi subacquei di Seiko?
Modello | Prezzo (approssimativo) | Impermeabilità | Calibro |
Grand Seiko Hi Beat 36000 Professional Diver’s 600M limited SBGH257 | 10.000 euro | 600 m (60 bar) | Calibro Hi Beat 9S85 |
Grand Seiko Diver’s Spring Drive 200M SBGA229 | 6.900 euro | 200 m (20 bar) | Calibro Spring Drive 9R65 |
Prospex Marinemaster Professional 600M Spring Drive SBDB011 | 4.200 euro | 600 m (60 bar) | Calibro Spring Drive 5R66 |
Prospex Marinemaster Professional 1000M Automatic SBDX013 | 2.600 euro | 1000 m (100 bar) | Calibro automatico 8L35 |
Prospex GPS Solar Dual Time SBED007 | 2.190 euro | 200 m (20 bar) | Calibro Solar 8X53 |
Prospex Diver’s Automatic SBDC029 | 1.200 euro | 200 m (20 bar) | Calibro automatico 6R15 |
Prospex Diver’s Automatic SRP639K1 | 365 euro | 200 m (20 bar) | Calibro automatico 4R36 |
Prospex Diver’s Solar Chronograph SSC019P1 | 330 euro | 200 m (20 bar) | Calibro Solar V175 |
Dettagli sui prezzi
Come spesso accade nel caso di Seiko, i modelli più pregiati portano la firma Grand Seiko: tra questi anche il re degli orologi subacquei di Seiko, ovvero il Grand Seiko Hi-Beat 36000 Professional Diver’s 600M (SBGH255). Questo orologio si distingue per lavorazione e funzionalità e non ha nulla da invidiare alla concorrenza svizzera di modelli come il Rolex Sea-Dweller.
La cassa in titanio High Intensity di 46,9 mm di diametro per 17 mm di altezza non lascia dubbi riguardo all'impegno di Seiko nella realizzazione di questo orologio. A definirne il carattere sono la lunetta girevole unidirezionale con una scala dei 60 minuti ben decifrabile, così come lancette e indici dal formato grande, che grazie alla massa luminescente LumiBrite sono leggibili anche in profondità. Il quadrante nero è in ferro, materiale che protegge il quadrante dai campi magnetici fino a 16.000 A/m.
Questo orologio impermeabile fino a 600 m non presenta alcuna valvola dell'elio: è infatti una guarnizione a forma di L appositamente progettata da Seiko a impedire che le molecole di elio si infiltrino, danneggiando l'orologio nel momento in cui si dilatano. Seiko è talmente all'avanguardia in questo settore che nel 1996 molti suoi standard sono stati adottati dalla norma ISO 6425 per gli orologi subacquei.
La precisione di un movimento ad alta frequenza
Il cuore del modello SBGH255 è dato dal calibro automatico ad alta frequenzaHi-Beat 9S85, che con 36.000 alternanze (5 Hz) all'ora consente di raggiungere una precisione di marcia di +5/-3 secondi al giorno. Il movimento può essere caricato anche manualmente, manovrando la corona posizionata a ore 4.
Anche il bracciale in titanio High Intensity non delude: il raffinato meccanismo che caratterizza la fibbia consente di regolarne la lunghezza senza alcuno sforzo a seconda delle circostanze in cui ci si trova.
Se sei interessato ad un modello Grand Seiko SBGH255, dovrai considerare una spesa di circa 7.000 euro per un esemplare nuovo. La variante SBGH257 limitata a 500 pezzi, con quadrante e cinturino di plastica entrambi di colore blu, ha invece un costo di circa 10.000 euro.
Le linee affusolate del Grand Seiko Spring Drive Diver’s 200M
Meno voluminosi ma altrettanto affascinanti sono gli orologi subacquei con calibro Spring Drive della serie Grand Seiko. Ad animarli è il calibro 9R65 con tecnologia Spring Drive, che limita lo scarto a +/- 1 secondo al giorno.
Gli ingranaggi sono protetti da una cassa in acciaio inox (SBGA029) o in titanio High Intensity (SBGA031). Il formato di 44,2 mm di diametro e 14 mm di spessore li fa apparire più sottili dei loro fratelli maggiori; anche l'impermeabilità è limitata a 200 m. Se desideri acquistare un Grand Seiko Spring Drive Diver’s 200M dovrai spendere tra i 4.900 e i 5.300 euro.
Prospex Marinemaster di Seiko: lo specialista delle immersioni
Come preannunciato dal nome, i modelli Prospex Marinemaster Professional di Seiko sono dedicati ai professionisti, ad esempio a chi effettua immersioni per conto delle industrie del gas e del petrolio. La cassa monocoque a doppia parete in titanio e ceramica e il vetro zaffiro ne aumentano la robustezza. Le lancette e gli indici luminescenti LumiBrite, ben leggibili anche nelle profondità dell'oceano, la corona avvitata, la lunetta girevole unidirezionale e la speciale guarnizione che protegge dalle infiltrazioni fanno di questi orologi degli accessori ideali per i sub professionisti.
Il modello Prospex Marinemaster Professional 600M SBDX013, dotato dell'innovativo calibro Spring Drive 5R66 di Seiko e di un'impermeabilità pari a 600 m, raggiunge i 3.100 euro circa. La variante Prospex Marinemaster Professional 1000 M con referenza SBDB011, impermeabile fino a 1000 m, è fornita del calibro automatico 8L35 e comporta una spesa di circa 2.600 euro.
Orologi Seiko per sub non professionisti
Anche gli aspiranti subacquei rimarranno soddisfatti dall'offerta di Seiko. Ad esempio, il Prospex Automatic Diver’s SRP639K1 presenta le funzionalità più utili durante le immersioni sportive: un'impermeabilità di 200 m, una lunetta girevole unidirezionale in carburo di titanio e tre lancette coperte della massa luminosa LumiBrite. Il tutto è animato dal calibro automatico 4R36, che ha una riserva di carica di 41 ore. Un Tuna, questo il nomignolo dato al Prospex SRP639K1 dai fan della marca, costa circa 365 euro.
La cassa in acciaio inox e plastica del Prospex Solar Diver’s SBDN045 Limited Edition è impermeabile fino a 200 m. Al suo interno è contenuto il calibro Solar V147; l'orologio deve il suo funzionamento alla luce presente nell'ambiente circostante ed è quindi perfetto per stare molto all'aria aperta. La corona avvitata e la lunetta girevole unidirezionale non possono mancare nemmeno in questo modello. Il SBDN045 può essere acquistato a partire da 350 euro circa.
Design classico
Seiko dispone di una serie completa di orologi adatti sia alle immersioni, sia ai completi eleganti da sera. Tra questi va menzionato il Prospex Automatic Diver’s SBDC029. A prima vista questo orologio di Seiko ricorda un Rolex Submariner, tuttavia a differenza del modello di culto svizzero ha un prezzo decisamente vantaggioso. Il SBDC029 costa infatti da nuovo circa 1.200 euro.
Un altro classico è il tondeggiante Prospex "Turtle", questo il soprannome che i fan di Seiko hanno dato al SRP787K1 e ai suoi simili a causa della loro cassa a forma di guscio di tartaruga. Già negli anni '60 la gamma Seiko disponeva di orologi simili; proprio come allora, anche nelle edizioni odierne la corona è collocata a ore 4. Un Turtle attuale, come ad esempio il Prospex Automatic Diver’s Special Edition PADI (Professional Association of Diving Instructors) SRPA21K1, parte da un costo di 320 euro circa.