Swatch Moonswatch
"Moonswatch: lo Speedmaster per le masse
Con il MoonSwatch, Swatch rende accessibile a un vasto pubblico il design del famoso Speedmaster Moonwatch di Omega. Gli orologi sono disponibili in undici colori, sono realizzati in BIOCERAMIC e animati da precisi calibri ETA.
Questa pagina contiene informazioni su:
Un colorato Moonwatch per tutti
Alla fine di marzo 2022 Swatch ha mandato in tilt il mondo degli orologi. Il gigante svizzero si è alleato alla sua controllata Omega per creare una reinterpretazione del segnatempo più famoso della storia: il leggendario Speedmaster Professional Moonwatch, il primo orologio ad andare sulla Luna nella storia dell'umanità.
Il MoonSwatch ha le stesse dimensioni dell'originale Omega, comprese le anse leggermente angolari e il lato destro svasato che serve a proteggere la corona e i pulsanti. Anche la lunetta tachimetrica con il punto posto sopra il 90 anziché a fianco, noto come "Dot over 90", e i contatori leggermente incassati con la loro struttura radiale sono stati ripresi dal MoonSwatch. Alcune versioni del MoonSwatch prendono in prestito anche elementi di design da modelli Speedmaster particolarmente ricercati come l'"Ultraman" o l'"Alaska Project". Oltre al logo Swatch e alla scritta MoonSwatch, il quadrante presenta anche il logo Omega e la famosa scritta Speedmaster.
Ma le somiglianze finiscono qui. A differenza dell'orologio Omega, le casse del MoonSwatch sono realizzate con un mix di ceramica e plastica creato da Swatch chiamato BIOCERAMIC. Si tratta di un materiale composto da due terzi di ceramica e un terzo di plastica a base di olio di ricino. Il materiale è particolarmente leggero e può essere prodotto in diversi colori. Il MoonSwatch è disponibile in un totale di undici colori diversi. Ognuno è dedicato a un corpo celeste del nostro sistema solare: il Sole, Marte, Venere, Mercurio, Urano, Plutone, Giove, Saturno, Nettuno, la Terra e naturalmente la Luna. Un cinturino in tessuto con chiusura in velcro assicura la tenuta al polso.
Un'altra differenza significativa rispetto al Moonwatch originale è il movimento utilizzato. Swatch impiega un calibro cronografico al quarzo, presente anche in altri cronografi del produttore. Probabilmente si tratta dell'ETA G10.212 o di una sua variante. Di conseguenza, i totalizzatori si trovano a ore 2, 6 e 10.
Caratteristiche del MoonSwatch
- Reinterpretazione del famoso Omega Speedmaster Professional Moonwatch
- Cassa in BIOCERAMIC ultraleggera
- Undici colori
- Calibro cronografico al quarzo di ETA
Panoramica MoonSwatch
Modello | Numero di referenza | Colore della cassa / quadrante |
Mission to Mars | SO33R100 | Rosso / bianco, lancette rosse "Alaska Project" |
Mission to Jupiter | SO33C100 | Beige / beige, lancette "Ultraman" arancioni |
Mission to the Moon | SO33M100 | Grigio chiaro / nero, design del Moonwatch originale |
Mission to Mercury | SO33A100 | Grigio scuro / grigio scuro |
Mission to the Sun | SO33J100 | Giallo / giallo, lunetta e totalizzatori in bianco |
Mission to Venus | SO33P100 | Rosa pastello / rosa chiaro, totalizzatori ovali |
Mission on Earth | SO33G100 | Verde acquamarina / blu marino, totalizzatori bianchi |
Mission to Saturn | SO33T100 | Beige / beige, lunetta marrone |
Mission to Uranus | SO33L100 | Azzurro pastello / azzurro pastello, lunetta bianca |
Mission to Neptune | SO33N100 | Blu scuro / blu marino |
Mission to Pluto | SO33M101 | Grigio chiaro / crema, lunetta e totalizzatori bordeaux |
Quanto costa uno Swatch MoonSwatch?
Il prezzo di listino di un MoonSwatch è di 250 euro. Alla première, gli orologi erano acquistabili solo presso boutique Swatch selezionate. Le quantità della prima edizione erano inoltre piuttosto limitate e gli orologi sono stati venduti del tutto in pochissimo tempo. In questo contesto, Swatch non si stanca di sottolineare che i MoonSwatch non sono edizioni speciali limitate e saranno disponibili come modelli regolari in futuro. Tuttavia, ci vorrà ancora del tempo prima che questo momento arrivi e che gli orologi vengano prodotti in numero sufficiente.
Se non avete la pazienza e volete subito avere un MoonSwatch, potete trovarne uno sul mercato secondario; ma dovrete fare i conti con un pesante sovrapprezzo. Al momento della stesura di questo articolo, i prezzi su Chrono24 oscillavano in media tra 900 euro e 1.300 euro.
Tuttavia, ci sono anche offerte che circolano su Internet che chiedono 7.000 euro e più per un MoonSwatch. Questi sono prezzi astronomici nel vero senso della parola. Per favore, non farti abbindolare da queste offerte spropositate! Con la stessa cifra, puoi facilmente acquistare un vero Omega Speedmaster Professional Moonwatch.
Quali varianti del MoonSwatch sono disponibili?
Le undici varianti del MoonSwatch sono dedicate ai corpi celesti del nostro sistema solare e questo si rispecchia nel colore delle casse e dei quadranti. Le varianti Mission to the Sun e Mission to Neptune presentano dei colori particolarmente vivaci. La prima è di colore giallo acceso mentre il modello Neptune è di colore blu intenso.
Se invece sei più un tipo da colori pastello dovresti dare un'occhiata ai modelli Mission to Uranus o Mission to Venus, disponibili rispettivamente in azzurro chiaro e rosa pastello. Il modello Venus presenta inoltre quadranti ausiliari di forma ovale con delle decorazioni ai bordi. In questo modo l'orologio ha un aspetto un po' più giocoso rispetto agli altri modelli della serie.
Il MoonSwatch Mission on Earth è il modello più colorato della linea. La sua cassa è di colore verde, la lunetta color blu marino, il quadrante blu scuro e i totalizzatori bianchi. Le lancette cronografiche sono di colore marrone, in contrasto con il resto del segnatempo.
Per la cassa e il quadrante del Mission to Saturn Swatch punta su un beige chiaro. La lunetta e i totalizzatori sono marroni. L'unica eccezione è il totalizzatore dei piccoli secondi a ore 6 che raffigura Saturno con i suoi tipici anelli.
Nelle varianti Mission to Mars e Mission to Jupiter compaiono elementi di design dei modelli Moonwatch "Alaska Project" e "Ultraman" molto apprezzati dai collezionisti. La cassa del Mission to Mars è di colore rosso acceso, proprio come il dispositivo di protezione termica dell'"Alaska I" del 1969. I designer di Swatch si sono sicuramente ispirati all'"Alaska I" per il quadrante del Mission to Mars, che anche in questo caso è bianco con le lancette dei totalizzatori di colore rosso vivo. La loro forma è la stessa delle lancette del modello da cui prende ispirazione, che ricorda le navicelle Gemini sulle quali i primi astronauti andarono nello spazio.
Il Mission to Jupiter in beige è interessante soprattutto per i fan dello Speedmaster "Ultraman". La caratteristica principale di questo segnatempo sono le lancette cronografiche arancioni, presenti già nell'edizione originale dell'Ultraman della fine degli anni '60 e nell'edizione speciale del 2018 Speedy Tuesday "Ultraman".
Cerchi un MoonSwatch che si avvicini il più possibile all'originale di Omega? Allora ti consigliamo di dare un'occhiata al Mission to the Moon. Questo modello rispecchia quasi al 100% l'attuale Speedmaster Professional Moonwatch dal punto di vista dei colori, della tipografia e dell'estetica generale. Un'alternativa potrebbe essere il Mission to Mercury in diverse tonalità di grigio che conferiscono a questo segnatempo un look classico.
L'ultimo modello della serie è il Mission to Pluto, che conquista con la sua cassa grigio chiaro e il quadrante color crema. I quadranti ausiliari e la lunetta sono bordeaux. In questo modo il Mission to Pluto ricorda lontanamente lo Speedmaster Apollo 11 50th Anniversary.