Carrera Calibre 16: all'insegna della tradizione
Con il Carrera Calibre 16, TAG Heuer prosegue la lunga tradizione nella produzione di cronografi da corsa. La manifattura svizzera di orologi di lusso coniuga calibri ad alta tecnologia con design sportivi ed una lavorazione di prima classe.
Questa pagina contiene informazioni su:
5 buoni motivi per acquistare un Carrera Calibre 16
- Affidabile movimento cronografico Calibre 16 basato sul Valjoux 7750
- Modelli con indicatore di giorno e data o datario
- Ampia scelta di design retrò e moderni
- Casse in acciaio inox o titanio di 41 o 43 mm
- Carrera Calibre 16 Senna dedicato alla leggenda della Formula 1 Ayrton Senna
Eleganza sportiva e tecnologia affidabile
Il TAG Heuer Carrera Calibre 16 è un cronografo che si inserisce nella tradizione del celebre Carrera degli anni '60. Dal 2004 la collezione offre un'ampia varietà di modelli, da quelli eleganti e classici fino ai più sportivi.
La cassa del Carrera Calibre 16 è realizzata prevalentemente in acciaio inox, è impermeabile fino a 100 m (10 bar) e misura 41, 43 o 44 mm. In alcuni modelli TAG Heuer impiega anche il titanio, più leggero e ricoperto da un rivestimento nero in PVD. I quadranti sono principalmente neri o bianchi; sono però disponibili anche edizioni con quadrante blu o antracite e finitura a raggio di sole. Le lancette e gli indici sono ricoperti di sostanza luminescente e sono quindi perfettamente leggibili anche al buio. Il vetro zaffiro antiriflesso da entrambi i lati protegge i display dagli agenti esterni.
Questi segnatempo ospitano il calibro 16 basato sul Valjoux 7750, che da decenni è un affidabile alleato di molte manifatture di orologi. Il Carrera Calibre 16 possiede quindi un contatore delle ore alle 6, i piccoli secondi alle 9 e un contatore dei minuti alle 12. Il display di giorno e data o il datario si trovano alle 3.
Quanto costa un Carrera Calibre 16?
Modello/Numero di ref. | Prezzo (approssimativo) | Diametro |
CBK2110 | 2.790 euro | 41 mm |
CV201AP | 2.900 euro | 41 mm |
CBB2010 | 3.100 euro | 44 mm |
CV2A1AB | 3.200 euro | 43 mm |
CV2A81 | 3.500 euro | 43 mm |
CAR2A83 | 4.400 euro | 43 mm |
Prezzi dei modelli di 43 mm con display di giorno e data
Il Carrera Calibre 16 di 43 mm è soprannominato Day-Date, poiché ha un display che indica sia la data che il giorno settimanale. Questo orologio è disponibile in due diverse varianti: quella più classica presenta una sottile lunetta lucidata e il tipico rehaut del Carrera con scala graduata dei secondi e numeri arabi applicati. Questi ultimi, come le lancette, sono placcati in oro rosa: un dettaglio che si abbina bene al quadrante nero opaco o bianco.
Gli orologi si allacciano con bracciali in acciaio inox o cinturini in pelle di alligatore. I prezzi degli esemplari nuovi si aggirano intorno ai 3.200 euro, mentre gli orologi di seconda mano sono disponibili a circa 2.600 euro.
La seconda variante del Day-Date ha un aspetto decisamente più moderno. A differenza dell'altro modello, qui è presente una lunetta in ceramica con scala tachimetrica; i contatori del cronografo sono circondati da anelli a contrasto. Inoltre, le punte delle lancette cronografiche sono di colore rosso. Le cifre e le lancette rodiate su sfondo blu, marrone o grigio scuro completano il look sportivo di questo orologio.
Gli esemplari di primo polso con cassa in acciaio inox costano circa 3.150 euro. La variante con cassa in titanio e rivestimento nero in PVD comporta una spesa di circa 3.500 euro. I prezzi dei modelli usati in acciaio o in titanio si aggirano intorno ai 2.500 euro. L'edizione speciale Carrera Monaco Grand Prix richiede un investimento maggiore. L'orologio ha una cassa in acciaio inox lucidato e un cinturino in caucciù che ricorda esteticamente uno pneumatico. Il costo è di 4.400 euro per un esemplare nuovo e di 3.300 euro per uno di seconda mano.
Diametro di 41 mm e datario
Il Carrera Calibre 16 con 41 mm di diametro si differenzia rispetto al modello più grande perché non indica il giorno settimanale. Inoltre, i designer di TAG Heuer rinunciano agli indici numerici, optando per indici a bastone applicati e rodiati. Anche in questo caso è possibile scegliere tra orologi con lunetta tachimetrica oppure con lunetta sottile e classica.
Gli orologi con lunetta sottile hanno quadranti neri o blu, bracciali in acciaio inox o cinturini in pelle e sono acquistabili a circa 2.800 euro. Gli esemplari usati in buono stato costano circa 2.300 euro.
I modelli con lunetta tachimetrica hanno un prezzo compreso tra 2.800 euro e 3.000 euro; il prezzo superiore è compensato da una scelta più varia in fatto di design. I quadranti sono disponibili non solo in blu e nero, ma anche nel cosiddetto look "reverse panda", cioè con quadranti ausiliari bianchi su sfondo scuro. Inoltre vengono introdotte regolarmente alcune edizioni speciali limitate, come la Fangio o l' Indy 500. Questi pezzi da collezione sono reperibili ad un costo compreso tra 2.900 e 3.400 euro.
Omaggio allo sport: l'edizione speciale per Ayrton Senna
Con il Carrera Calibre 16 Senna, TAG Heuer ha voluto omaggiare una delle grandi leggende della Formula 1: il pilota brasiliano Ayrton Senna, deceduto nel 1994 in seguito ad un incidente durante il Gran Premio di S. Marino. Dal punto di vista tecnico l'orologio è identico al Calibre 16 di 41 mm; tuttavia, qui la cassa misura 44 mm di diametro e il suo aspetto sportivo è accentuato dalla protezione della corona e dai pulsanti larghi. Il quadrante è decorato dalla S di Senna in rosso ed è disponibile in nero o in grigio con finitura a raggio di sole.
TAG Heuer offre due versioni di questo orologio: la prima è in acciaio inox spazzolato e ha un bracciale in acciaio inox con maglie a forma di S; la seconda è realizzata in titanio con rivestimento nero in PVD e cinturino di caucciù in stile pneumatico. L'orologio con cassa in acciaio inox costa circa 3.100 euro; l'edizione nera in titanio è disponibile a circa 3.050 euro.