Tudor Black Bay
"Tudor Black Bay: stile retrò, tecnologia moderna
Tudor Black Bay è una delle più celebri e apprezzate collezioni della manifattura ginevrina. A contraddistinguere la serie sono i design retrò uniti a tecnologie ad alta precisione. I modelli principali, in bronzo, possiedono calibri di manifattura.
Reinterpretazioni di uno stile classico
Il Tudor Black Bay, che fa parte della collezione di orologi retrò Heritage, è uno dei fiori all'occhiello della manifattura svizzera di orologi di lusso fondata da Hans Wilsdorf, padre di Rolex. L'azienda ginevrina ha presentato questo orologio subacqueo nel 2012, arricchendo poi l'offerta con nuovi modelli. Il look vintage si ispira agli esemplari storici del Tudor Submariner: per questo i modelli attuali sono riconoscibili dal vetro bombato e dalla grande corona senza spallette di protezione. Anche le cosiddette lancette Snowflake sono tipiche di questa serie.
Dal 2016 Tudor dota quasi tutti i modelli Black Bay del calibro di manifattura MT5612, che vanta un'autonomia di ben 70 ore e il certificato del Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC).
Uno dei modelli principali è il Black Bay Chrono, presentato a Baselworld 2017. Questo cronografo con ruota a colonne e calibro di manifattura ha il certificato di cronometro e un'autonomia di 3 giorni a carica completa. Molto eleganti sono anche l'orologio in bronzo Black Bay Bronze e il modello bicolore Black Bay S&G, realizzato in acciaio inox e oro.
Nel 2018 è arrivato sul mercato un Black Bay GMT, anch'esso animato da un calibro di manifattura. Il design ricorda da vicino quello del Rolex GMT Master, che Rolex ha proposto in una nuova versione nello stesso anno. Contemporaneamente Tudor ha lanciato una versione più piccola del Black Bay detta Black Bay Fifty-Eight. Questo modello si rivolge ai fan del Black Bay che ritenevano troppo grandi le referenze precedenti. Il Black Bay Chrono Dark presentato nel 2019 è completamente nero e particolarmente ricercato grazie alla sua tiratura limitata. Nello stesso anno ha fatto la sua comparsa anche il Black Bay P01, un modello del tutto inedito: si tratta della riedizione di un prototipo creato da Tudor già negli anni '60 per la marina militare statunitense.
La collezione Black Bay offre anche una gamma di modelli senza lunetta da immersione. Cercando sotto i nomi Black Bay 32, 36 e 41 troverai varianti che possiedono una lunetta lucidata e che sono reperibili anche in versione bicolore. La loro denominazione fa riferimento al diametro della cassa.
Buoni motivi per acquistare un Tudor Black Bay
- Orologi sportivi retrò con tecnologie di ultima generazione
- Calibri di manifattura con certificato di cronometro
- Calibri di manifattura con 70 ore di autonomia
- Modelli Black Bay Dark in total black
- Fifty-Eight con diametro di 39 mm
Panoramica dei prezzi del Tudor Black Bay
Modello | Prezzo (approssimativo) | Particolarità |
Black Bay, ref. 79220B | 4.000 euro da nuovo | Modello fuori produzione con calibro ETA |
Black Bay Chrono, ref. 79350 | 3.800 euro | Cronografo, tachimetro, datario, calibro di manifattura |
Black Bay S&G, ref. 79733N | 3.700 euro | Lunetta per immersioni, datario, bicolore, calibro di manifattura |
Black Bay GMT, Ref. 79830RB | 3.700 euro | Funzione GMT, lunetta Pepsi, calibro di manifattura |
Black Bay 01, ref. 70150 | 3.700 euro | Corona ad ore 4, anse integrate |
Black Bay Fifty-Eight, ref. 79030N | 3.700 euro | Diametro di 39 mm, Gilt Dial, calibro di manifattura |
Black Bay Dark, ref. 79230DK | 3.300 euro | Completamente nero, lunetta per immersioni, calibro di manifattura |
Black Bay Bronze, ref. 79250BM | 3.200 euro | Lunetta per immersioni, cassa in bronzo, calibro di manifattura |
Black Bay 36, Ref. 79503 | 3.100 euro | Diametro di 36 mm, bicolore, scelto da Lady Gaga |
Heritage Black Bay Steel, ref. 79730 | 2.700 euro | Lunetta per immersioni in acciaio inox, datario, calibro di manifattura |
Black Bay, ref. 79230B | 2.600 euro | Lunetta per immersioni blu, calibro di manifattura |
Black Bay 32, ref. 79580 | 2.000 euro | Orologio in acciaio inox, diametro di 32 mm, calibro ETA |
Dettagli del Tudor Black Bay
Attualmente esiste un'intera gamma di versioni dell'orologio subacqueo retrò Tudor Black Bay. La prima edizione a possedere un diametro di 41 mm è arrivata sul mercato nel 2012 accompagnata da una lunetta rossa. Due anni più tardi è stata la volta del Black Bay Blue con lunetta blu, mentre nel 2015 la manifattura ginevrina ha lanciato l'attesissimo modello Black Bay Black con lunetta nera. Nel 2016 Tudor ha perfezionato la serie aggiungendo sia una variante in bronzo che il modello Black Bay Dark, con cassa e bracciale completamente rivestiti di nero; questi orologi montano il calibro di manifattura MT5612. La produzione dei modelli ETA è terminata. Tutti gli orologi subacquei della serie Black Bay hanno in comune l'impermeabilità di 200 m (20 bar).
Il Black Bay con calibro ETA
I Black Bay con bracciale in acciaio inox hanno rispettivamente i numeri di referenza 79220N (modello nero), 79220B (modello blu) e 79220R (modello rosso). Siccome la loro produzione si è interrotta già da alcuni anni, la scelta di orologi disponibili sul mercato è limitata. È però possibile trovare esemplari usati, anche con cinturino in pelle o tessuto.
L'evoluzione di prezzo di questi modelli è simile a quella dei modelli Rolex non più in produzione, ovvero è ascendente. Ad esempio, un numero di referenza 79220N nuovo arriva a superare i 4.000 euro. Se sei in cerca di un orologio usato, dovrai pianificare un costo di circa 3.400 euro. La variante blu e quella rossa sono in genere più economiche.
Il Black Bay con calibro di manifattura
Se vuoi comprare un Black Bay di 41 mm ma preferisci un modello con calibro di manifattura, dovrai cercare tra le referenze nuove. Accanto alle classiche versioni in acciaio inox con lunetta rossa, nera o blu sono disponibili anche un modello total black, esemplari bicolori oppure orologi dotati di una lunetta in acciaio inox. Queste ultime varianti, a differenza dei modelli standard, presentano un datario a ore 3. Il Black Bay Bronze completa la gamma degli orologi subacquei.
Per realizzare il Black Bay Dark, orologio completamente nero, la manifattura ginevrina ha utilizzato il procedimento PVD (Physical Vapour Deposition) rivestendo di nero sia la cassa che il bracciale in acciaio inox. Grazie al suo look unico, il Black Bay Dark risulta sportivo ed essenziale. La variante con bracciale in metallo costa circa 3.400 euro; gli orologi usati sono disponibili su Chrono24 a circa 3.000 euro.
L'edizione standard dell'orologio in bronzo di Tudor è accompagnata da un cinturino in pelle. La cassa in cupralluminio misura 43 mm di diametro ed è interamente satinata. Con il tempo su questo materiale viene a crearsi una patina particolare, che ricorda quella delle attrezzature subacquee di una volta. Il Black Bay Bronze costa circa 3.200 euro da nuovo. Su Chrono24 si trovano esemplari di seconda mano già a 2.800 euro.
Black Bay Fifty-Eight
Uno degli orologi più richiesti della collezione è il Black Bay Fifty-Eight. Lanciato da Tudor nel 2018, ha sorpreso tutti ed è stato definito da alcuni il migliore orologio subacqueo al mondo. Tudor ha soddisfatto molti appassionati del Black Bay che ritenevano la variante di 41 mm troppo grande e massiccia. Il Fifty-Eight si limita a 39 mm di diametro e vanta allo stesso tempo una cassa elegante, più sottile e arcuata. Chi è in cerca di questo orologio deve in genere affidarsi alla lista di attesa di Tudor.
Su Chrono24 è possibile trovare orologi Fifty-Eight nuovi e usati con bracciale in acciaio inox, cinturino in pelle o cinturino NATO. Una referenza 79030N nuova con bracciale in acciaio inox ha un prezzo di circa 3.800 euro. Il costo di un esemplare di seconda mano è di circa 3.300 euro.
Con datario: Black Bay Steel, S&G e P01
Se stai cercando un Black Bay e non vuoi rinunciare alla visualizzazione della data, ti consigliamo i modelli Steel, S&G e P01. Le varianti Steel possiedono una lunetta in acciaio inox e un datario a ore 3; presentano un quadrante nero e sono accompagnati da un bracciale in acciaio inox, da un cinturino in pelle oppure da uno in tessuto. Il numero di referenza 79730 è una variante con bracciale in acciaio inox che costa circa 2.700 euro da nuova. Gli esemplari di seconda mano si aggirano intorno ai 2.600 euro.
Molto più vistosi sono i modelli Black Bay S&G in stile bicolore. Per il quadrante è possibile scegliere tra nero e oro. Mentre la variante nera ha l'aspetto sobrio di un classico Black Bay, a prescindere dal bracciale bicolore, l'orologio con quadrante dorato richiama subito l'attenzione. Anche lancette, lunetta e corona sono dello stesso colore. Questo orologio con referenza 79733N costa circa 3.700 euro da nuovo. Se non badi a spese ma sei in cerca di vere occasioni, ti consigliamo di scegliere un modello di seconda mano acquistabile già a 3.300 euro.
Se apprezzi gli orologi stravaganti, l'Heritage Black Bay P01 fa al caso tuo. Un segnatempo di questo tipo non si trova ovunque. Creato negli anni '60 come prototipo per l'esercito statunitense, questo orologio subacqueo era sconosciuto al grande pubblico prima del 2019, anno del suo rilancio sul mercato. Le caratteristiche principali del P01 sono una corona a ore 4, posizione insolita per Tudor, nonché le corpose anse integrate che sono praticamente un'esclusiva di questo modello. Il diametro di 42 mm ne fa anche il più grande orologio a tre lancette all'interno della famiglia Black Bay. Un P01 nuovo con referenza 70150 costa circa 3.800 euro; il prezzo di listino indicato da Tudor è 3.720 euro.
Il Black Bay con funzione GMT
Viaggi spesso e hai bisogno di un orologio che indichi un secondo fuso orario? Allora il Tudor Black Bay GMT è l'accessorio che fa per te. Questo orologio con lunetta Pepsi blu e rossa misura 41 mm di diametro, come tutti i Black Bay in acciaio inox. La cassa ospita il calibro di manifattura MT5652 con certificazione del COSC. Trattandosi di un orologio subacqueo, la riserva di carica arriva a 70 ore. Il numero di referenza 79830RB con bracciale in acciaio inox costa circa 3.700 euro da nuovo; gli esemplari di seconda mano sono reperibili a circa 3.500 euro.
Caratteristiche degli orologi subacquei Black Bay
- Inconfondibile design retrò
- Calibro di manifattura nelle varianti nuove
- Black Bay Fifty-Eight con 39 mm di diametro
- Particolarmente vistosi: Black Bay S&G e Dark
- Varie opzioni per il cinturino
Cronografo con calibro di manifattura
Uno dei fiori all'occhiello di questa serie è il Tudor Black Bay Chrono, un cronografo automatico con due quadranti ausiliari e datario. Il produttore ha lanciato sul mercato questo orologio da polso nel 2017, dotandolo del calibro MT5813. Come gli altri movimenti di manifattura a tre lancette, anche questo offre un'autonomia di 70 ore. Il cronografo viene avviato mediante una ruota a colonne: si tratta di un'alternativa più pregiata ed economica rispetto al meccanismo a camma, presente ad esempio nel popolarissimo calibro Valjoux 7750.
Il calibro MT5813 si basa sul B01 di Breitling, presente anche nelle varianti attuali del Navitimer. Per contro, Tudor fornisce a Breitling il proprio movimento automatico di manifattura a tre lancette MT5612. Inoltre, la maison affiliata a Rolex modifica il B01 in modo che un apposito rotore faccia ricaricare l'orologio con il semplice movimento del braccio e la spirale in silicio del bilanciere garantisca la precisione di marcia.
Grazie al fatto che corona, pulsanti e fondello sono avvitati, il Tudor Black Bay Chrono raggiunge un'impermeabilità di 200 m (20 bar). Come negli orologi subacquei storici della manifattura, anche qui una scritta rossa comunica l'impermeabilità garantita. La lunetta fissa è provvista di scala tachimetrica, utile ad esempio per calcolare la velocità. Grazie al contatore a ore 3 è possibile cronometrare intervalli di tempo fino a 45 minuti. In questo orologio da polso i piccoli secondi sono collocati a ore 9 e il datario a ore 6.
Nel 2018 e nel 2019 Tudor ha lanciato altre due varianti del Black Bay Chrono: S&G e Dark. Il primo è un orologio classico dal look bicolore, con due totalizzatori dorati che saltano subito all'occhio. Questo vistoso cronografo è accompagnato da un bracciale bicolore in acciaio inox, da un cinturino in tessuto oppure da un cinturino a polsino con impunture bianche. Gli esemplari nuovi con referenza 79363N e bracciale in acciaio inox costano circa 6.000 euro. Il prezzo di listino fissato dal produttore è di 6.510 euro.
Si dice che "il nero sta bene su tutto". Tudor è d'accordo e per questo nel 2019 ha lanciato un modello che celebra la squadra neozelandese di rugby All Blacks: una variante total black del Black Bay Chrono. Questo orologio è limitato a 1181 esemplari: un orologio per ogni giocatore che dal 1884 ha fatto parte della nazionale di rugby. La tiratura limitata è quindi dinamica e sempre in aumento. Il Black Bay Chrono Dark è disponibile unicamente con bracciale in acciaio inox rivestito di nero. Se desideri acquistarne un esemplare, dovrai pianificare una spesa di circa 8.000 euro.
Il modello standard in acciaio inox è accompagnato da un bracciale dello stesso materiale oppure da un cinturino in pelle o tessuto. L'edizione con cinturino marrone in pelle costa circa 3.400 euro, quella con bracciale in acciaio inox circa 3.800 euro. I modelli di seconda mano si aggirano rispettivamente intorno ai 3.200 e ai 3.500 euro.
Caratteristiche del Black Bay Chrono
- Cronografo con ruota a colonne
- Diametro di 41 mm
- Modelli in acciaio inox, bicolori o neri
- Edizione limitata Black Bay Chrono Dark
- Pulsanti avvitati per le immersioni
I Black Bay più eleganti
Se sei alla ricerca di un orologio sportivo elegante, ti proponiamo i modelli Tudor Black Bay 32, 36 e 41. Come i loro nomi già rivelano, i tre modelli si differenziano unicamente per le dimensioni della cassa. Gli esemplari S&G della serie, dal look bicolore, risultano particolarmente eleganti al polso. In generale, la lunetta lucidata dona a questi orologi un aspetto più formale rispetto agli orologi subacquei e ai cronografi. Grazie all'impermeabilità di 150 m (15 bar), possono essere indossati anche per nuotare.
All'interno di questi orologi da polso è alloggiato il calibro 2824, quindi non un movimento di manifattura. La sua autonomia raggiunge le 38 ore. Per il bracciale è possibile scegliere tra acciaio inox e vari cinturini in pelle. Gli esemplari di primo polso con diametro di 32 mm sono disponibili già a circa 2.000 euro, a prescindere dal materiale del cinturino. La versione di 41 mm costa poco più, circa 2.200 euro.
Gli orologi S&G possiedono un quadrante nero oppure dorato. Lady Gaga, testimonial della marca, predilige la variante di 36 mm con quadrante nero e bracciale in acciaio inox. Questo orologio con referenza 79503 è disponibile su Chrono24 a circa 3.100 euro. Il prezzo di listino fissato da Tudor è di 3.820 euro.