- 30
- 60
- 120
Tudor Black Bay: uno stile total black
Il Black Bay Dark fa parte della serie di orologi subacquei Black Bay di Tudor. La cassa e il bracciale a maglie sono coperti da un rivestimento nero in PVD, che dona all'orologio un look raffinato e discreto.
Questa pagina contiene informazioni su:
Il diver nero di Tudor
Fin dalla loro introduzione, gli orologi subacquei della collezione Black Bay hanno contribuito al successo di Tudor. Nel 2016 la manifattura svizzera di orologi di lusso ha ampliato la serie lanciando un modello molto interessante: il Black Bay Dark.
L'orologio si distingue dai suoi corrispettivi in acciaio inox per via della cassa di 41 mm con un rivestimento in PVD nero opaco. Anche il quadrante convesso è nero opaco; su di esso si distinguono bene i numeri, le lancette e gli indici di colore bianco. La lunetta per immersioni, anch'essa rivestita in PVD, è dotata di un inserto in alluminio nero anodizzato con sopra stampata una scala graduata bianca. La combinazione di bianco e nero è interrotta solo dall'indicazione della profondità sul quadrante e dal triangolo a ore 12 sulla lunetta, entrambi di colore rosso acceso.
D'altro canto il Black Bay Dark offre tutte le funzionalità che hanno reso famosa la variante in acciaio inox: un vetro zaffiro bombato, un'impermeabilità di 200 m (20 bar), una corona voluminosa e le caratteristiche lancette Snowflake. Come in quasi tutti i Black Bay a tre lancette dal 2015 a questa parte, anche qui il cuore del movimento è costituito dal calibro di manifattura MT5602, che è certificato come {lex-chronometer,cronometro} da parte del COSC e offre una riserva di carica di 70 ore. In questo caso gli ingegneri di Tudor rinunciano al datario, per la gioia dei puristi.
Tra i personaggi famosi che indossano questo orologio troviamo i giocatori della Nazionale di rugby neozelandese, i celebri All Blacks. Nel 2019 Tudor ha fatto uscire un'edizione speciale dedicata al team, il {model-2678,Black Bay Chrono Dark}. L'orologio subacqueo si arricchisce così di una funzione cronografo; gli elementi estetici sono ripresi dal Prince Oysterdate Chrono degli anni '70.
Buoni motivi per acquistare un Black Bay Dark
- Look nero opaco grazie al rivestimento in PVD
- Calibro di manifattura MT5602 certificato dal COSC
- Impermeabilità fino a 200 m (20 bar)
- Vari tipi di cinturino disponibili
Prezzi del Black Bay Dark
Numero di referenza | Prezzo (approssimativo) | Particolarità |
M79230DK-0007 | 3.200 euro | Cinturino nero in pelle invecchiata |
M79230DK-0008 | 3.300 euro | Bracciale in acciaio inox con rivestimento in PVD |
M79230DK-0006 | 3.350 euro | Cinturino in tessuto color antracite |
M79360DK-0001 | 8.200 euro | Edizione speciale, cronografo, bracciale in acciaio inox con rivestimento nero in PVD |
Tutti i dettagli sul Black Bay Dark
Il look nero opaco del Black Bay Dark dona all'orologio un fascino particolare, raffinato e sobrio allo stesso tempo. Le qualità di orologio-strumento lo rendono adatto sia al completo d'ufficio che al tempo libero.
Nel Black Bay Dark con numero di referenza M79230DK-0008 non è solo la cassa dell'orologio ad essere provvista di un rivestimento nero: anche il bracciale in acciaio inox a tre file è trattato con il procedimento PVD, cosicché l'orologio ricorda i segnatempo delle unità speciali militari. Se sei interessato a questa edizione del Black Bay Dark, dovrai spendere 3.300 euro per un esemplare nuovo; gli esemplari di seconda mano costano circa 3.150 euro.
Oltre all'edizione con bracciale a maglie, Tudor offre altre due varianti dell'orologio. La manifattura quindi dota la referenza M79230DK-0007 di un cinturino nero in pelle invecchiata con una chiusura deployante rivestita in PVD nero. L'orologio subacqueo ha così un aspetto molto più elegante e meno severo. Questo segnatempo costa circa 3.200 euro da nuovo, mentre gli esemplari di seconda mano sono disponibili a circa 2.800 euro.
La versione più sportiva del Black Bay Dark ha la referenza M79230DK-0006 ed è dotata di un bracciale in tessuto color antracite. Anche in questo caso la fibbia presenta uno strato nero in PVD. Un esemplare nuovo costa circa 3.350 euro, mentre i modelli si seconda mano del Black Bay Dark con cinturino in tessuto si aggirano intorno ai 2.800 euro.
Il cronografo degli All Blacks
All Black Special Edition con cronografo Nel 2019 Tudor ha introdotto la variante Dark (ref. M79360DK-0001) del Black Bay Chrono lanciato due anni prima, limitandola a 1181 esemplari. Come indicato dal nome, si tratta di un Black Bay con funzione cronografo. I designer di Tudor si sono lasciati ispirare dal Prince Oysterdate Chrono, uscito sul mercato nel 1970. I pulsanti, la lunetta tachimetrica fissa, la disposizione bicompax dei quadranti ausiliari e il datario a ore 6 sono ripresi direttamente dal cronografo vintage. Grazie alle dimensioni della cassa, al vetro zaffiro, al design del quadrante e alle lancette Snowflake l'orologio è immediatamente riconoscibile come parte della famiglia Black Bay.
Il Black Bay Chrono Dark è l'edizione speciale in nero opaco dedicata alla squadra neozelandese di rugby All Blacks. Il numero scelto per la tiratura limitata si spiega con il fatto che ogni orologio è dedicato a uno dei 1181 giocatori che hanno fatto parte della nazionale fin dalla fondazione. Quando in futuro nuovi giocatori entreranno a fare parte degli All Blacks, Tudor ne produrrà altri esemplari.
Tudor offre il Black Bay Chrono Dark esclusivamente con un bracciale a maglie in acciaio inox rivestito in nero. Il prezzo di un modello nuovo è di circa 8.200 euro; gli esemplari di seconda mano ben conservati sono reperibili su Chrono24 a partire da circa 7.100 euro.
Cos'è esattamente il trattamento PVD?
Tudor ha realizzato il rivestimento del Black Bay Dark utilizzando il trattamento PVD. Questa abbreviazione sta per Physical Vapour Deposition ("deposizione fisica da vapore"), e descrive la tecnica di vaporizzazione di materiale anorganico su uno strato di metallo. Lo strato che si viene a creare protegge il metallo stesso e gli dona robustezza. Questo procedimento si basa sulla tecnologia a film sottile, creata dalla NASA appositamente per le sue missioni spaziali.