Tudor Black Bay Fifty-Eight
"Tudor Black Bay Fifty-Eight: un diver leggendario
Il Tudor Heritage Black Bay Fifty-Eight è l'orologio subacqueo per eccellenza. Il diametro della cassa lo rende un ideale modello unisex. Il calibro di manifattura e la lavorazione d'eccellenza ne fanno un segnatempo esclusivo.
Questa pagina contiene informazioni su:
Omaggio al Prince Submariner
La parola inglese heritage significa "eredità". Tudor è ben consapevole del suo lascito: per questo nella sua collezione Heritage Black Bay propone regolarmente orologi che riprendono elementi di design di modelli fuori produzione. Servendosi della veste classica di un orologio subacqueo dotato delle tecnologie più moderne, Tudor riesce a sorprendere sempre i fan. Una di queste sorprese è stata il Black Bay Fifty-Eight, che la manifattura ginevrina ha lanciato nel 2018.
Quando nel 2011 Tudor ha presentato il primissimo Black Bay con referenza 79230R a Baselworld, ha ricevuto un ampio consenso da parte degli esperti e della clientela. Il design senza tempo tipico degli orologi subacquei e le inconfondibili lancette a fiocco di neve hanno conquistato molti appassionati del settore. Ciò non sorprende, poiché l'orologio rende omaggio all'Oyster Prince Submariner ref. 7924, presentato da Tudor già nel 1958. Nonostante la grande popolarità di cui godeva, questo modello (come i suoi due successori) aveva delle pecche: la cassa era troppo massiccia e il diametro di 41 mm spesso risultava troppo grande al polso.
In occasione di Baselworld 2018, Tudor ha reagito lanciando il Black Bay Fifty-Eight. La cassa da 41 mm è passata a 39 mm, mentre lo spessore è diminuito da 15 a 12 mm. Anche la larghezza delle anse, che prima misurava 22 mm, ora si limita a 20 mm. La distanza tra gli attacchi saldati è inferiore ai 50 mm. Si tratta delle stesse misure degli orologi subacquei degli anni '50, che hanno finalmente reso il Black Bay adatto anche ai polsi più sottili.
Il Black Bay Fifty-Eight ospita il calibro di manifattura MT5402 con certificazione di cronometro. Al contrario dei calibri di ETA, che Tudor ha impiegato fino al 2015, questo movimento offre una riserva di carica di 70 ore. Ciò si ripercuote sul prezzo, ma senza aumenti strabilianti. Il Tudor Heritage Black Bay è disponibile con un cinturino in pelle o tessuto oppure con un bracciale in acciaio inox.
Buoni motivi per acquistare un Tudor Black Bay Fifty-Eight
- Qualità massima a prezzi vantaggiosi
- Cassa di 39 mm per polsi sottili
- Design tipico degli anni '50
- Calibro di manifattura MT5402
- Disponibile con tre diversi tipi di cinturino
Panoramica dei prezzi del Tudor Black Bay Fifty-Eight
Numero di referenza | Prezzo (approssimativo) | Particolarità |
79030N-0001 | 3.500 euro | Bracciale in acciaio inox |
79030N-0002 | 3.200 euro | Cinturino marrone in pelle |
79030N-0003 | 3.200 euro | Cinturino nero in tessuto con striscia dorata |
Dettagli del Black Bay Fifty-Eight
La cassa del Tudor Black Bay Fifty-Eight è realizzata in acciaio inox ed è impermeabile fino a 200 m (20 bar). I lati della cassa sono lucidati, mentre gli attacchi saldati sono satinati. Come nel modello predecessore, ovvero l'Oyster Prince Submariner 7924, anche qui Tudor rinuncia al dispositivo che protegge la corona così da ottenere una maggiore maneggevolezza. La corona è decorata dalla celebre rosa di Tudor. Sul quadrante nero opaco sono applicati indici puntati alternati a indici a bastone in corrispondenza delle ore 3, 6 e 9; a ore 12 è collocato un triangolo. Il quadrante è protetto da un vetro zaffiro bombato.
La colorazione del Black Bay Fifty-Eight è particolarmente elegante. Gli indici, le lancette, la minuteria e le scritte sono color oro. Il quadrante ricorda così il cosiddetto "Gilt dial" usato da Rolex e Tudor già negli anni '50 per i loro orologi subacquei. Le lancette e gli indici sono ricoperti di Superluminova bianca, in modo che l'ora sia leggibile anche quando l'illuminazione è scarsa. Color oro è anche la scala graduata dei 60 minuti impressa sulla lunetta nera in alluminio. A ore 12 troviamo un triangolo rosso con una perla luminescente al suo interno, anche questo è un rimando al modello storico degli anni '50.
Da notare è il bracciale in acciaio inox della referenza 79030-0001, progettato secondo la classica estetica Oyster e quindi a tre file. Una particolarità è costituita dai cosiddetti rivetti, visibili sul lato esterno del bracciale. Mentre nei bracciali d'epoca le singole maglie erano realmente tenute insieme da rivetti, nel Black Bay Fifty-Eight questi hanno solo una funzione decorativa. Come è tipico degli orologi moderni, le maglie del bracciale sono ora avvitate.
I prezzi del Tudor Heritage Black Bay Fifty-Eight su Chrono24 si configurano come segue: un orologio nuovo con bracciale in acciaio inox costa circa 3.500 euro. Poiché il modello è molto richiesto ed esistono varie liste d'attesa, anche i modelli usati si aggirano intorno ai 3.300 euro. Se preferisci un esemplare con cinturino in pelle, ti consigliamo la referenza 79030N-0002: questa variante è reperibile a circa 3.200 euro da nuova e di seconda mano. Una referenza 79030N-0003 nuova con cinturino in tessuto costa circa 3.300 euro, mentre con un po' di fortuna gli orologi usati si trovano a circa 2.900 euro.
Il calibro di manifattura MT5402
Il calibro di manifattura automatico MT5402 è una versione più sottile del MT5602, che è contenuto nella variante di 41 mm del Black Bay. L'abbreviazione "MT" sta per "Manufacture Tudor". Il movimento, che mostra ore, minuti e secondi al centro, detiene la certificazione di cronometro da parte del COSC (Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri) e garantisce quindi un'alta precisione di marcia. La riserva di carica è di 70 ore. Sono presenti 27 rubini e la frequenza del bilanciere raggiunge le 28.800 alternanze orarie (A/h).