- 30
- 60
- 120
Il Tudor Black Bay Steel in acciaio inox
Il Tudor Heritage Black Bay Steel è interamente realizzato in acciaio inox. Il design tipico del Black Bay rende questo orologio subacqueo elegante ed inconfondibile. L'esclusivo calibro di manifattura MT5612 di Tudor è provvisto di datario.
Questa pagina contiene informazioni su:
La versione in acciaio del Black Bay
Tudor ha presentato la prima versione del Black Bay nel 2011. La serie Black Bay è una reminescenza del leggendario Tudor Oyster Prince Submariner 7924, che l'azienda ha presentato nel 1958. L'orologio, grazie al design tipico di un orologio subacqueo e alla lunetta rossa, ha ottenuto il favore della stampa e del pubblico.
Come suggerito dal nome, la maggior parte delle componenti del Black Bay Steel di 41 mm sono in acciaio inox, come ad esempio l'inserto della lunetta. I modelli prodotti fino al 2015 sono animati dai calibri del produttore svizzero di movimenti ETA. Dal 2015 Tudor impiega calibri proprietari; questi sono contrassegnati dal prefisso "MT", che sta per "Manufacture Tudor". Il Black Bay Steel lanciato nel 2017 monta il calibro MT5612 con certificato di cronometro e datario a ore 3.
Buoni motivi per acquistare un Tudor Black Bay
- Scala graduata per immersioni in acciaio inox
- Eccezionale rapporto qualità-prezzo
- Calibro di manifattura MT5612
- Diametro di 41 mm
- Datario a ore 3
Catalogo dei prezzi del Tudor Black Bay Steel
Numero di referenza | Prezzo (approssimativo) | Particolarità |
79730-0006 | 3.100 euro | Bracciale in acciaio inox |
79730-0005 | 2.600 euro | Cinturino nero in pelle |
79030-0004 | 2.700 euro | Cinturino verde in tessuto |
Il Black Bay Steel in dettaglio
La cassa del Black Bay Steel con numero di referenza 79730 è realizzata in acciaio inox e offre un'impermeabilità di 200 m (20 bar). La lunetta in acciaio dispone di una scala graduata dei 60 minuti di colore nero. La corona di carica avvitata in acciaio inox è decorata dalla caratteristica rosa di Tudor. Il tubo della corona è in alluminio nero anodizzato; il quadrante nero opaco è protetto da un vetro zaffiro.
Sul quadrante vi sono indici puntati, a bastone e un triangolo a ore 12. Gli indici e le lancette sono coperti di Superluminova bianca, caratteristica che facilita la lettura dell'ora anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Il Black Bay Steel è disponibile con un bracciale in acciaio inox oppure con un cinturino in pelle o tessuto. Il bracciale in acciaio inox della referenza 79730-0006 si caratterizza per le maglie rivettate. Tudor ha progettato il bracciale in modo da farlo assomigliare il più possibile al bracciale Rivet dell'Oyster Prince Submariner 7924. Le maglie di quest'ultimo erano appunto tenute insieme da rivetti, le cui teste sporgevano dai lati. Osservando più attentamente il bracciale del Black Bay Steel si notano infatti degli elementi sporgenti; in questo caso però i rivetti sono solo simulati e il bracciale è in realtà avvitato.
Se vuoi acquistare un Black Bay Steel, dovrai considerare i seguenti costi: il prezzo di una variante nuova con bracciale in acciaio inox si aggira intorno ai 3.100 euro; da usato l'orologio costa circa 2.300 euro. Il Black Bay Steel con bracciale nero in pelle e numero di referenza 79730-0005 è reperibile a circa 2.600 euro da nuovo; gli esemplari di seconda mano sono ancora rari su Chrono24. Il prezzo di listino indicato da Tudor è 3.330 euro. Se preferisci un cinturino in tessuto cachi, dovrai pianificare una spesa di 2.700 euro per un modello nuovo; il prezzo di listino si attesta anche qui a 3.330 euro.
Il calibro di manifattura MT5612
Tudor ha presentato il calibro MT5612 nel 2015, impiegandolo per la prima volta nel Tudor Pelagos. Tale movimento ha un'autonomia di 70 ore e può essere quindi essere riposto per un intero fine settimana senza arrestare la propria marcia. Le ore, i minuti e i secondi sono visualizzati al centro ed è presente un datario a ore 3. Il bilanciere oscilla con una frequenza di 28.800 alternanze orarie (A/h). La molla di carica in silicio amagnetico protegge il movimento stesso dai campi magnetici. La precisione è garantita dal certificato di cronometro rilasciato dal Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC).