Tudor Fastrider Black Shield: ceramica hi-tech
Grazie alla cassa monoblocco in ceramica, il cronografo Tudor Fastrider Black Shield è straordinariamente leggero ed inscalfibile. La funzione cronografo consente di monitorare il tempo in frazioni di secondo fino a un totale di 12 ore.
Questa pagina contiene informazioni su:
Caratteristiche principali
- Cassa monoblocco in ceramica resistente e leggera
- Preciso ed affidabile calibro automatico 7753 con funzione cronografo
- Lavorazione di qualità, prezzo contenuto
Tudor Fastrider Black Shield: un cronografo per veri motociclisti
Il Fastrider Black Shield è uno dei modelli più sportivi della manifattura svizzera Tudor. Questo cronografo in ceramica nera opaca ha un diametro di 42 mm; il materiale della cassa lo rende particolarmente leggero e inscalfibile. Il design sportivo è ispirato alla moto XDiavel della casa motociclistica italiana Ducati. Questo veicolo rappresenta un connubio di design accurato, alte prestazioni e tecnologie all'avanguardia: lo stesso si può dire per il Tudor Fastrider Black Shield. I forti accenti di colore regalano un carattere deciso a questo orologio di lusso, sottolineandone allo stesso tempo il carattere sportivo. Il Black Shield è l'orologio da polso ideale per chi pratica sport motoristici e per i fan dei cronografi.
Come per i modelli della serie Fastrider, anche per il Fastrider Black Shield Tudor impiega il calibro automatico 7753 di provenienza ETA/Valjoux. Questo movimento, che dispone di una funzione cronografo, offre una riserva di carica di 46 ore e l'indicazione della data a ore 4:30. Il Fastrider Black Shield consente di misurare intervalli di tempo fino a 12 ore; il conteggio delle ore può essere letto alle 6 e quello dei minuti alle 3. A ore 9 troviamo invece i piccoli secondi. Se l'autonomia di carica a disposizione non ti basta oppure preferisci optare per un cronometro certificato con funzione di cronografo, ti consigliamo di prendere in considerazione il modello Black Bay Chrono della collezione Heritage. Questo orologio retrò è animato dal calibro di manifattura MT5813, che a carica completa regala un'autonomia di ben 70 ore e dispone della certificazione del Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC).
Qual è il prezzo di un Tudor Fastrider Black Shield?
Un Tudor Fastrider Black Shield costa all'incirca 2.800 euro da usato e circa 3.300 da nuovo. Alcune centinaia di euro di differenza distinguono le varianti con dettagli bianchi o beige (ref. 42000CN) da quelle con dettagli rossi (42000CR). Queste ultime sono più economiche, sia da usate che da nuove. Un Fastrider Chrono in acciaio inox di secondo polso costa circa 2.500 euro, 2.800 da nuovo.
Il design del Tudor Fastrider Black Shield
Il Tudor Fastrider Black Shield sfoggia un look moderno; uno dei tratti distintivi del cronografo è la cassa monoblocco di 42 mm in ceramica, nonché gli accenti di colore a contrasto. Gli esemplari con il numero di referenza 42000CR hanno indici, lancette e scritte di un rosso acceso; anche il logo di Tudor a ore 12 e le cuciture del cinturino in cuoio sono dello stesso colore. Al posto del cinturino in pelle è possibile optare per la variante in caucciù. Un vistoso anello rosso circonda il quadrante e rafforza ulteriormente l'effetto complessivo.
Sul lato sinistro della cassa si trova un pulsante aggiuntivo che serve ad azionare la correzione rapida della data . Sul lato opposto, come in molti altri orologi, è posizionata la corona a vite, che assieme al fondello a vite garantisce un' impermeabilità di 150 m (15 bar); è quindi possibile indossare il segnatempo per nuotare. Così come i pulsanti, anche la corona è in acciaio inox e presenta un rivestimento nero in PVD. In armonia con il look complessivo, anche la chiusura deployante con fermaglio di sicurezza è rivestita in nero. Chi è interessato al calcolo della velocità può utilizzare la funzione cronografo assieme alla scala tachimetrica riportata sulla lunetta fissa in ceramica.
Se cerchi altro rispetto al design nero e rosso della referenza 42000CR, Tudor propone due ulteriori varianti del Black Shield. Si tratta di modelli con dettagli bianchi o beige, che risultano decisamente meno "aggressivi". La versione beige è disponibile anche con un cinturino in Alcantara dello stesso colore. Questo tipo di microfibra, che ricorda la pelle scamosciata grazie alla consistenza particolarmente morbida, è composta da materiali sintetici; si tratta di una fibra tessile con proprietà traspiranti, resistente e facile da pulire. Il modello con dettagli bianchi è invece abbinato ad un cinturino nero in pelle con cuciture bianche. Entrambi gli orologi possono essere acquistati anche con cinturino in caucciù. Tutte e tre le versioni sono identiche dal punto di vista tecnico.