Tudor
"I modelli Tudor: affidabilità e ottima reputazione
La manifattura svizzera Tudor è nota in tutto il mondo per offrire superbi orologi di lusso a prezzi convenienti. Modelli di alta orologeria come il cronografo con ruota a colonne Black Bay Chrono hanno conquistato riconoscimenti internazionali.
Questa pagina contiene informazioni su:
- Orologi di lusso dallo stile inconfondibile
- Prezzi degli orologi Tudor
- Quanto costano gli orologi Tudor?
- Black Bay: orologi in stile vintage
- Il Black Bay a tre lancette
- Heritage Ranger
- Caratteristiche del Tudor Heritage
- North Flag & Pelagos: dettagli
- I modelli Fastrider e Grantour
- Gli orologi eleganti di Tudor
- Misurazione affidabile dal 1926
Orologi di lusso dallo stile inconfondibile
Sia i modelli attuali che vintage di Tudor sono molto amati. Sin dalla sua fondazione la manifattura ha puntato sulla lavorazione di qualità e sulla precisione dei calibri impiegati. In questo modo la marca è riuscita a emanciparsi dalla casa madre Rolex e oggi produce orologi di lusso che vantano un ottimo livello qualitativo. La linee più note sono Black Bay, Pelagos e North Flag, ma anche i modelli Heritage Chrono Blue godono di buona fama.
La collezione Black Bay, che la manifattura spesso arricchisce con nuovi modelli, è la più importante del catalogo Tudor. La serie Black Bay Fifty-Eight è costituita da modelli più piccoli di 2 mm rispetto al Black Bay standard, quindi ideali per i polsi più sottili. Come la maggior parte degli orologi Tudor, anche questo modello subacqueo di 39 mm è animato da un movimento di manifattura certificato cronometro. Tudor ha lanciato diverse nuove versioni del Black Bay Fifty-Eight nel 2020 e nel 2021. Alcune tra queste sono il Black Bay Fifty-Eight Navy Blue con quadrante blu, il Fifty-Eight 925 con cassa in argento, e varianti in oro o in bronzo.
La serie Heritage Chrono consiste di una selezione di cronografi da uomo dai tratti decisi. La prima variante ha vinto il premio "Petite Aiguille" ("piccola lancetta") al Grand Prix d'Horlogerie de Genève nel 2017. Il cronografo con ruota a colonne è animato da un calibro di manifattura che Tudor ha sviluppato in collaborazione con Breitling e che offre una riserva di carica di 70 ore. Nel 2021 Tudor ha anche lanciato nuovi modelli del Black Bay Chrono, di cui oggi sono disponibili anche versioni con un quadrante Panda o Reverse Panda e cassa di 1 mm più sottile.
Tudor offre anche modelli neo-vintage da collezione come il Submariner Snowflake. Sulla scia dei vari modelli Submariner di Rolex, i prezzi per gli esemplari in buone condizioni sono aumentati notevolmente negli ultimi anni.
Buoni motivi per acquistare un orologio Tudor
- Orologi di lusso eccezionali a prezzi accessibili
- Movimenti di manifattura ad alta precisione con certificato di cronometro
- Diversi modelli con potenziale di rivalutazione
- Orologi rétro che combinano tecnologie avanzate e design accattivante
Prezzi degli orologi Tudor
Modello / Numero di ref. | Prezzo (approssimativo) | Materiale, calibro |
Black Bay Fifty-Eight 18K / M79018V | 13.900 euro | Oro 18 carati, calibro MT5400 |
Submariner / 7928 | 13.300 euro | Acciaio inox, calibro Tudor 390 |
Submariner Snowflake / 9411/0 | 9.900 euro | Acciaio inox, calibro ETA-2784 |
Submariner / 79090 | 6.900 euro | Acciaio inox, calibro ETA-2824 |
Pelagos FXD / M25707B/21 | 5.800 euro | Titanio, calibro 5602 |
Black Bay Fifty-Eight Bronze / M79012M | 5.800 euro | Bronzo, calibro MT5400 |
Black Bay Chronograph / M79360N | 5.700 euro | Acciaio inox, MT5813 |
Black Bay Fifty-Eight 925 / M79010SG | 4.500 euro | Argento, calibro MT5400 |
Black Bay S&G / 79733N | 4.200 euro | Acciaio inox e oro, calibro MT5612 |
Heritage Chrono Blue / 70330B | 4.000 euro | Acciaio inox, calibro ETA-2892 |
Pelagos / 25600TN | 4.000 euro | Titanio, calibro MT5612 |
Black Bay Dark / 79230DK | 3.800 euro | Acciaio inox rivestito di nero, calibro MT5602 |
Black Bay Fifty-Eight / M79030N | 3.700 euro | Acciaio inox, calibro MT5402 |
Black Bay GMT / 79830RB | 3.700 euro | Acciaio inox, calibro MT5652 |
North Flag / 91210N | 3.500 euro | Acciaio inox, calibro MT5621 |
Black Bay P01 / M70150 | 3.400 euro | Acciaio inox, calibro MT5612 |
Classic Date / 21010 | 2.400 euro | Acciaio inox, calibro ETA-2824 |
Black Bay 32 / 79580 | 2.250 euro | Acciaio inox, calibro T600 |
Glamour Double Date / 55000 | 1.900 euro | Acciaio inox, calibro T601 |
1926 / 91350 | 1.400 euro | Acciaio inox, calibro T201 |
Quanto costano gli orologi Tudor?
Puoi acquistare un orologio Tudor di primo polso già a partire da 1.400 euro. A questo prezzo troviamo i modelli a tre lancette della collezione 1926 in acciaio inox e con calibro automatico del produttore di movimenti grezzi ETA. I prezzi degli orologi della linea Black Bay 32 in acciaio inossidabile e con diametro della cassa di 32 mm partono da poco più di 2.000 euro. Anche il calibro T600 è basato su un movimento ETA. Con una spesa di circa 3.800 euro puoi acquistare uno dei modelli subacquei di prima fascia della collezione Black Bay con calibro di manifattura e diametro di 41 mm. Un Black Bay Fifty Eight in acciaio inossidabile costa circa 3.700 euro, mentre la versione in argento 925 ha un prezzo di circa 4.500 euro.
Se ti interessa un Black Bay Chronograph nuovo di zecca, come la ref. M79360N, devi tenere in conto una spesa di circa 5.700 euro. Le referenze 7928 e 9411 sono un'ottima alternativa ai modelli vintage del Rolex Submariner, che costano tra 10.000 e 13.000 euro.
Black Bay: orologi subacquei in stile vintage
Gli orologi subacquei costituiscono una delle categorie di orologi più amate. Particolarmente popolari sono i modelli rétro, che coniugano le più avanzate tecnologie in fatto di orologeria con elementi di design storici. Tra gli orologi subacquei rétro più apprezzati troviamo l'Heritage Black Bay di Tudor, uscito nel 2012 e disponibile in varie edizioni.
È possibile acquistare i cronografi Heritage Black Bay in acciaio inox (ref. 79350) con bracciale in acciaio a partire da circa 4.500 euro. Le varianti più recenti sono il Black Bay Chrono Dark e il modello S&G. Tudor ha lanciato il primo in occasione della Coppa del Mondo di rugby nel 2019 in onore della squadra di rugby neozelandese All Blacks. Il !{chronograph,cronografo} in questione è attualmente limitato a 1181 esemplari. Il prezzo per un modello di primo polso è di circa 7.900 euro, un significativo aumento di valore rispetto al prezzo di listino di 5.680 euro.
Il Black Bay Chrono S&G, al contrario, non è un'edizione limitata. Questo orologio bicolore sportivo ed elegante è reperibile nuovo su Chrono24 a circa 5.800 euro. Tudor consiglia un prezzo di 6.510 euro.
Tutti i cronografi Black Bay hanno in comune una scala tachimetrica con la quale è possibile determinare velocità e distanze. Sul quadrante è posizionato un totalizzatore per i piccoli secondi a ore 9, e a ore 3 si possono leggere i 45 minuti del cronografo. Il Black Bay Chronograph offre inoltre un datario, che si trova a ore 6. Le ore sono contraddistinte da indici puntati, interrotti solo da un indice triangolare alle 12.
I cronografi Tudor Black Bay del 2021
Tudor ha presentato diversi nuovi modelli del suo Black Bay Chronograph alla fiera internazionale dell'orologio Watches & Wonders nel 2021. I cosiddetti quadranti "panda" e "reverse panda" hanno fatto il loro ingresso nella collezione. Nel caso del primo, il quadrante è bianco, mentre i totalizzatori sono neri. Nel modello noto come "reverse panda", lo schema di colori è invertito, ma i totalizzatori sono grigi. All'interno batte il calibro di manifattura certificato cronometro MT5813 con una riserva di carica di 70 ore. La cassa dell'attuale cronografo è 1 mm più sottile di quella del suo predecessore e misura infatti solo 14,4 mm di spessore.
Puoi scegliere di accompagnare il segnatempo o con un bracciale in acciaio inox oppure con cinturino o in tessuto o in pelle con polsino rimovibile. Il numero di referenza M79360N-0001 presenta un quadrante nero e bracciale in acciaio inox. Questo orologio costa circa 5.800 euro di primo polso. Se preferisci il cinturino in pelle (ref. M79360N-0005) puoi risparmiare circa 400 euro, il prezzo per la ref. M79360N-0007 con cinturino in tessuto è identico.
Il Black Bay a tre lancette
Il design di questo orologio da polso impermeabile fino a 200 m (20 bar) ricorda i primi modelli Submariner degli anni '50. Proprio per questo motivo il Black Bay ha una grande corona priva di protezione e un vetro bombato conosciuto anche come "domed crystal". Inizialmente il Black Bay era disponibile solo con il calibro 2824 prodotto dal fornitore di movimenti grezzi ETA.
Le popolari varianti di 41 mm introdotte nel 2012 e dotate di movimenti ETA hanno subito un notevole aumento di prezzo. Il Black Bay ref. 79220N ha un costo di circa 6.300 euro. Per fare un confronto: un Black Bay nuovo con calibro di manifattura (ref. 79230N) costa circa 3.200 euro.
Tudor ha lanciato le nuove varianti con il calibro di manifattura MT5612 nel 2017. Alcuni di questi modelli hanno come novità un datario a ore 3, tra questi troviamo ad esempio il Black Bay Steel. Questo orologio (ref. M79730-0006) costa circa 3.300 euro nuovo.
Black Bay Dark e S&G
Se preferisci un look "total black", ti consigliamo il Black Bay Dark: la sua cassa di 41 mm in acciaio inox e il bracciale dello stesso materiale sono completamente rivestiti in nero. Le lancette e gli indici delle ore, ricoperti di sostanza luminescente, sono ben leggibili sia di giorno che di notte e creano un netto contrasto rispetto allo sfondo. Anche la minuteria bianca e la scala dei minuti impressa sulla lunetta si stagliano sulla base nera. Il Black Bay Dark costa circa 3.800 euro nuovo.
Molto trendy è anche il modello bicolore Black Bay S&G, spesso fotografato al polso dell'ex stella del calcio David Beckham. In quanto icona maschile di stile, Beckham è l'ambasciatore ideale per Tudor. L'orologio in acciaio inox Black Bay S&G è disponibile con bracciale bicolore in metallo oppure con cinturino in pelle. Come nel Black Bay Steel, a fare funzionare il meccanismo è il calibro di manifattura MT5612 con datario. Gli esemplari di primo polso con bracciale in acciaio inox e oro giallo sono reperibili a circa 4.300 euro.
Dettagli del Black Bay Fifty-Eight Navy Blue
Il Black Bay Fifty-Eight Navy Blue, presentato nel 2020, ricorda i Tudor Snowflake Submariner degli anni '60 e '70. Come la versione nera del Fifty-Eight, il Navy Blue ha una cassa in acciaio inox di 39 mm che offre una resistenza all'acqua fino a 200 m (20 bar). Tuttavia, diversamente dalla versione nera, il quadrante e la lunetta in alluminio del Navy Blue sono blu. All'interno è custodito il calibro di manifattura Tudor MT5402 con riserva di carica di 70 ore. Puoi acquistare il Black Bay Navy Blue su bracciale in acciaio inox o su cinturino sintetico blu. La versione con bracciale in acciaio ref. 79030B si può trovare su Chrono24 per circa 3.600 euro.
Black Bay Fifty-Eight in acciaio e oro
Nella primavera del 2021, Tudor ha presentato due nuove versioni del Black Bay Fifty-Eight in metalli preziosi. La cassa del Black Bay Fifty-Eight 925 (ref. M79010SG-0001) è realizzata interamente in argento 925. Per la prima volta Tudor ha dotato un Black Bay di un fondello trasparente in vetro zaffiro. Il fondello trasparente permette ora di osservare il calibro di manifattura MT5400 in azione. Come tutte le varianti della serie Black Bay, anche il 925 è impermeabile fino a 200 m (20 bar). Una novità è il design del quadrante e della lunetta in tonalità grigio tortora. A differenza degli altri modelli Fifty-Eight, il 925 è disponibile solo con un cinturino in pelle o in tessuto in colori coordinati. Il prezzo per un modello di primo polso è di circa 4.500 euro.
Se ti piace il Black Bay Fifty-Eight e anche l'oro, ti consigliamo di dare un'occhiata al Fifty-Eight 18K (ref. M79018V-0001). La cassa di 39 mm di questa versione è realizzata in oro giallo 18 carati. Come il Back Bay 925, il 18K ha un fondello in vetro zaffiro. La superficie della cassa è completamente satinata, il che conferisce all'orologio un carattere piuttosto discreto. Il quadrante e la lunetta in alluminio di questo orologio hanno un design verde e presentano accenti dorati sulle lancette, sugli indici e sulla scala d'immersione. È possibile acquistare l'orologio come nuovo con un cinturino in pelle o in tessuto. L'unica condizione è avere circa 14.900 euro sul conto in banca.
Il nuovo Black Bay 41 mm in ceramica
Gli orologi in ceramica sono molto di moda da alcuni anni e non mancano nemmeno nel catalogo di Tudor. La manifattura ha presentato nel 2021 una nuova variante di 41 mm del Black Bay con cassa in ceramica, il Black Bay Ceramic (ref. 79210CNU). Nuovo è anche il calibro MT5602-1U certificato Master Chronometer dall'Istituto federale di metrologia METAS. Il movimento nero con spirale del bilanciere in silicio offre una riserva di carica di 70 ore. Inoltre, il calibro è resistente ai campi magnetici fino a 15.000 gauss e possiede la certificazione di cronometro. Il quadrante e la lunetta sono entrambe di colore nero, quindi il segnatempo nel suo complesso ha un'estetica discreta. Anche il cinturino in pelle è nero. Il prezzo per un esemplare nuovo è di circa 4.900 euro.
Il Black Bay P01: lo stravagante
Se apprezzi gli orologi stravaganti, l'Heritage Black Bay P01 fa al caso tuo. Un segnatempo di questo tipo non si trova ovunque. Creato negli anni '60 come prototipo per l'esercito statunitense, questo orologio subacqueo è rimasto sconosciuto al grande pubblico fino al 2019, anno del suo rilancio sul mercato. Le caratteristiche principali del P01 sono una corona a ore 4, posizione insolita per Tudor, e le corpose anse integrate, che sono praticamente un'esclusiva di questo modello. Il diametro di 42 mm ne fa anche il più grande orologio a tre lancette all'interno della famiglia Black Bay. Un P01 nuovo con referenza 70150 costa circa 3.600 euro.
Black Bay 32, 36 e 41 senza lunetta per immersioni
I modelli Black Bay 32, 36 e 41 di Tudor sono privi di lunetta per immersioni. Come i loro nomi fanno intuire, questi orologi hanno diametri di rispettivamente 32, 36 e 41 mm. Oltre agli orologi in acciaio inox con quadrante blu o nero, nella collezione sono disponibili anche due modelli bicolori, detti Black Bay S&G. Questi ultimi esistono con quadrante oro o nero. Comune a tutti i modelli è la lunetta lucidata che ricorda da lontano quella del Rolex Explorer. Mentre i modelli S&G sono disponibili esclusivamente con bracciale in acciaio inox, quelli in acciaio inox sono accompagnati da cinturini in pelle o tessuto oppure da bracciali in acciaio inox.
Un Black Bay 32 (ref. 79580) nuovo in acciaio inox costa circa 2.250 euro. Il Black Bay 36 S&G ref. M79503-0002, modello di prima scelta di Lady Gaga, costa circa 3.600 euro da nuovo. Tudor fissa un prezzo di listino di 3.820 euro. Se ti interessa una variante di 41 mm, ti consigliamo la variante in acciaio inox ref. 79540, che ha un costo di circa 3.000 euro di primo polso.
Heritage Ranger: sportivo ed elegante
Come suggerito dal nome Heritage Ranger, anche questo modello ha un'eredità storica; più precisamente si ispira all'Oyster Prince Ranger degli anni '60. Il design essenziale dell'Heritage Ranger riprende quello dell'originale, specie per quanto riguarda il quadrante: a ore 3, 6, 9 e 12 sono posizionati numeri arabi, mentre le restanti ore sono contrassegnate con degli indici. Anche la lancetta delle ore a forma di freccia e la sottile lancetta dei secondi, che ha all'estremità un quadratino coperto di sostanza luminescente, sono un rimando al vecchio modello degli anni '60. Gli esperti di Rolex riconosceranno delle somiglianze con il Rolex Explorer: ciò non deve stupire, poiché Tudor fa parte del gruppo Rolex e ne utilizza i componenti. Tra questi troviamo anche la cassa Oyster, che spiega anche il nome Oyster Prince Ranger del modello storico.
A differenza del modello storico, oggi l'edizione attuale del Tudor Heritage Ranger ha un diametro di 41 mm, in linea con gli standard più attuali. È possibile scegliere tra un bracciale a maglie a tre file, un cinturino in pelle marrone oppure un cinturino a polsino in pelle. Ogni variante è accompagnata da due cinturini in tessuto. Grazie al suo design, che risulta nel complesso sportivo ed essenziale, il Ranger è adatto ad essere indossato in molteplici occasioni e con quasi ogni tipo di abbigliamento. Con la scelta del calibro 2824, Tudor si affida all'efficiente tecnologia del produttore ETA. Gli esemplari in acciaio inox pari al nuovo sono disponibili anche a meno di 2.500 euro.
Tudor Heritage Chrono: un cronografo colorato
L'Heritage Chrono è un cronografo rétro che si ispira ai primi cronografi Tudor Oysterdate degli anni '70. La caratteristica principale dei modelli attuali è il quadrante multicolore, che ricorda immediatamente lo stile degli anni '70. L'Heritage Chrono Blue ha un look particolarmente vivace grazie alla lunetta blu, ai quadranti ausiliari con sfondo blu e al bordo del quadrante dello stesso colore.
Tudor sceglie come movimento il calibro automatico 2892 di ETA con modulo cronografico. Questo segnatempo permette quindi di registrare intervalli di tempo fino a 45 minuti. Il relativo contatore è posizionato ad ore 9, mentre alle 3 sono collocati i piccoli secondi e alle 6 si trova la finestrella del datario. Grazie alla lunetta girevole bidirezionale con scala graduata delle 12 ore è possibile conoscere l'ora di un secondo fuso orario. L'Heritage Chrono Blue con bracciale in acciaio inox è disponibile da nuovo a partire da 3.900 euro circa.
North Flag & Pelagos: dettagli
Gli orologi funzionali di Tudor nascono con l'intento di essere strumenti scientifici dal look moderno. Tra i cosiddetti orologi-strumento troviamo il Pelagos e il North Flag, animati da calibri di manifattura e famosi per la loro robustezza e affidabilità. L'orologio subacqueo Pelagos in titanio leggero e resistente è in grado di sopportare la pressione esercitata ad una profondità di 500 m (50 bar). L'orologio subacqueo è disponibile con quadrante e lunetta neri oppure blu. Ai mancini che preferiscono portare l'orologio al polso destro è dedicato il modello LHD ("Left Hand Drive"), con la corona collocata a sinistra.
Grazie alla valvola dell'elio, il Pelagos è adatto anche alle immersioni in saturazione, durante le quali è possibile che le molecole di elio si infiltrino all'interno della cassa. La valvola dell'elio favorisce la decompressione evitando i danneggiamenti causati da una pressione eccessiva. I sub troveranno molto utile anche la chiusura déployante brevettata del cinturino in titanio, che permette di regolarne la larghezza in base allo spessore della tuta indossata. Quando il volume della tuta si riduce per effetto della pressione sottomarina, il cinturino si restringe. Una volta in superficie la pressione diminuisce, la tuta aumenta di volume e il cinturino si allarga automaticamente. L'orologio subacqueo Tudor Pelagos con bracciale in titanio (ref. M25600TN-0001) è acquistabile pari al nuovo a circa 3.800 euro.
Novità 2021: il Pelagos FXD blu
A novembre 2021, Tudor ha presentato il Pelagos FXD (ref. M25707B/21-0001) una nuova interpretazione del popolare orologio funzionale in titanio. Questo modello è una variante che la manifattura ha sviluppato nel corso di due anni di cooperazione con l'unità navale francese "Hubert". Come il Pelagos nero, l'FXD ha una cassa con un diametro di 42 mm. A differenza del suo modello gemello, però, la cassa e le anse sono state fresate da un unico blocco, rendendo quasi impossibile perdere l'orologio durante una missione sottomarina. Questa costruzione è anche nota come "fixed lugs" (anse fisse), che è indicata dal nome "FXD".
Il quadrante e la lunetta del Pelagos FXD sono blu, mentre le lancette e gli indici sono rivestiti di Superluminova bianca. All'interno della cassa è custodito il calibro automatico di manifattura MT5602. Il movimento ha un'autonomia di marcia di 70 ore ed è certificato come cronometro. Un cinturino in tessuto blu tiene l'orologio saldamente al polso. Al momento di andare in stampa, non era disponibile alcun esemplare su Chrono24. Il prezzo di listino è di 3.620 euro.
Il Tudor North Flag: semplice e affidabile
Il sobrio modello North Flag è ispirato all'affidabilità degli orologi Tudor di un tempo, che negli anni '50 accompagnarono i partecipanti della spedizione britannica in Groenlandia del Nord. La cassa di 40 mm in acciaio inox del North Flag, interamente satinata, ha un aspetto spigoloso che ne esalta il carattere pragmatico. La doppia lunetta in acciaio inox e ceramica armonizza con il design funzionale del segnatempo. Il calibro di manifattura MT5621, con certificato di cronometro, presenta un datario a ore 3 e un indicatore della riserva di marcia a ore 9. Gli esemplari di seconda mano sono acquistabili a partire da 3.500 euro. Poiché Tudor ha ritirato dal mercato il North Flag è altamente probabile che i prezzi aumenteranno in futuro.
I modelli Fastrider e Grantour
Il Fastrider e il Grantour sono orologi funzionali di Tudor ispirati al mondo dell'automobilismo. Il loro legame con gli sport motoristici è evidente dal fatto che la maggior parte di questi orologi da polso possiede la funzione cronografo. Il Grantour è disponibile anche con la funzione flyback, che permette di velocizzare la procedura di cronometraggio. La misurazione ad alta precisione è possibile grazie al calibro 2892 con modulo cronografo flyback; gli esemplari di primo polso costano circa 3.100 euro. Se preferisci rinunciare a questa pratica funzione, puoi optare per un Grantour Chrono con il calibro ETA 7753. I modelli nuovi appartenenti a questa tipologia sono reperibili a partire da circa 2.600 euro. Più economica la variante a tre lancette Grantour Date, animata dal calibro ETA 2824, che da nuova costa circa 2.900 euro.
Con il suo quadrante giallo, rosso o verde, il Fastrider può essere annoverato tra gli orologi più eccentrici di Tudor. La lunetta opacizzata in ceramica nera e la cassa satinata evidenziano il profilo tecnico di questo cronografo. Sia la lunetta che i pulsanti e la corona presentano un rivestimento nero. Come il Grantour Chrono, anche il Fastrider Tudor utilizza il calibro cronografo automatico 7753, che dispone di una riserva di carica di 46 ore e di un datario a ore 4:30. Con un po' di fortuna potrai scovare un Fastrider pari al nuovo a meno di 3.300 euro. Se desideri acquistare il modello in total black Fastrider Black Shield, dovrai pianificare una spesa di almeno 4.400 euro per un esemplare pari al nuovo.
Gli orologi eleganti di Tudor
Accanto ai numerosi orologi retrò e sportivi, nell'offerta di Tudor troviamo anche orologi da donna e da uomo classici ed eleganti, ideali per un completo da ufficio oppure per un abbigliamento da sera. La linea Style è composta da orologi essenziali a tre lancette con design che ricordano i tradizionali orologi da polso degli anni '50, '60 e '70. Tra i materiali domina l'acciaio inox, ma esistono anche varianti bicolori in acciaio inox e oro giallo. Tudor realizza i cinturini in pelle, in acciaio inox, a cui si aggiunge l'oro nel caso delle varianti bicolori. I diametri delle casse spaziano attualmente dai 28 ai 41 mm; sono perciò inclusi sia modelli da uomo che da donna. Gli esemplari di 34 o 38 mm sono perfetti come orologi unisex. Un Tudor Style nuovo in acciaio inox con bracciale sempre nello stesso materiale è disponibile già alla cifra di 1.800 euro. Se desideri un modello bicolore di primo polso con bracciale in metallo dovrai invece pianificare una spesa di circa 2.300 euro.
Tudor propone raffinati orologi da donna all'interno della collezione {model-837,Glamour}. I modelli principali di questa serie presentano una lunetta con decoro di diamanti. Un orologio bicolore di questo tipo ha un diametro di 36 mm e un costo di circa 4.000 euro. Modelli maschili sono invece il Date-Day di 39 mm (ref. M56000), il cui indicatore del giorno settimanale a ore 12 ricorda quello del Rolex Day-Date; il prezzo per un esemplare di primo polso ammonta a circa 2.800 euro. Un Double Date pari al nuovo di 42 mm con grande datario a ore 12 e piccoli secondi a ore 6 può essere tuo a circa 2.600 euro.
Misurazione affidabile dal 1926
Gli esordi del marchio Tudor risalgono al 1926. Le basi per la fondazione dell'azienda ginevrina furono poste dal fondatore di Rolex, Hans Wilsdorf. Fin dall'inizio, il suo scopo era stato quello di produrre orologi che garantissero la stessa precisione di un Rolex, ma fossero economicamente più convenienti. Per raggiungere questo obiettivo, per anni vennero utilizzati componenti originali di Rolex, come ad esempio la cassa e il cinturino del modello Oyster. Per quanto riguarda il movimento, Tudor scelse le più economiche alternative di produttori di movimenti quali ETA, che ancora oggi continua a rifornire la manifattura. Dal 2015 l'azienda dispone anche di movimenti realizzati nei propri stabilimenti di Ginevra.
Il nome del marchio Tudor deriva dall'omonima dinastia reale che regnò in Inghilterra dal 1485 al 1603. Come logo venne scelta la rosa dei Tudor, simbolo di bellezza, incorniciata da uno scudo che rappresentava la forza. La combinazione dei due elementi indicava l'unione tra estetica e resistenza. Oggi i quadranti degli orologi maschili e femminili sono decorati solo dallo scudo e dalla scritta "Tudor Geneve".