- 30
- 60
- 120
U-Boat: stile rétro in formato XL
U-Boat è tra le giovani marche del settore orologiero, sebbene il design dei suoi orologi risalga al 1942. Ispirati dagli orologi militari di questo periodo, i segnatempo U-Boat sono un concentrato di fascino maschile ed eleganza italiana.
Questa pagina contiene informazioni su:
Design anni '40 per il nuovo millennio
Grandi, possenti e con carattere: così si presentano gli orologi della manifattura di lusso U-Boat. Il fondatore dell'azienda nonché designer Italo Fontana trova la sua ispirazione nei modelli concepiti dal nonno Ilvo Fontana per la Marina Militare italiana nel 1942. Proprio come gli orologi a cui si rifanno, i segnatempo U-Boat si distinguono per i loro quadranti dall'ottima leggibilità e per la struttura particolarmente robusta delle casse.
Il dispositivo proteggi corona è un elemento caratteristico che salta subito all'occhio. La corona è protetta da una calotta avvitata sopra alla corona stessa. Per rimanere ben salda questa calotta copricorona è fissata alla cassa tramite una piccola staffa. Tale configurazione dà vita a una struttura piuttosto voluminosa. Per garantire il comfort al polso le corone degli orologi U-Boat sono quindi posizionate sul lato sinistro della cassa.
Con diametri da 45 a 56 mm e uno spessore della cassa che raggiunge 15 mm, gli orologi U-Boat sono tra i più grandi della loro categoria. Dal 2019 il produttore propone anche modelli con diametro di 38 mm concepiti principalmente per le donne. Indipendentemente dalle dimensioni dei suoi modelli, U-Boat usa diversi materiali, tra cui l'acciaio inossidabile, l'oro, il titanio e il bronzo, ma anche l'argento sterling, il carbonio, la ceramica e il tungsteno. Tutti gli orologi sono dotati di un vetro zaffiro antigraffio e sono impermeabili almeno fino a 100 m (10 bar). La serie U-42 può raggiungere invece i 300 m (30 bar) di profondità in acqua.
U-Boat realizza i suoi orologi in Italia servendosi di calibri al quarzo e automatici del produttore svizzero ETA. I movimenti vengono adattati alle esigenze di U-Boat, ma tendenzialmente non sono decorati per tenere fede al loro carattere di tool watch.
Buoni motivi per acquistare un orologio U-Boat
- Modelli ispirati agli orologi militari italiani degli anni '40
- Caratteristico dispositivo di protezione della corona
- Corona a sinistra
- Grande presenza al polso (diametri da 38 a 56 mm)
- Affidabili calibri svizzeri di ETA
I prezzi degli orologi di U-Boat
Modello / Numero di ref. | Prezzo (approssimativo) | Caratteristiche |
Capsoil SS / 8110 | 1.200 euro | Cassa immersa in un bagno d'olio, movimento al quarzo |
Classico Sommerso / 9007/A | 1.500 euro | Lunetta da immersione, indicazione delle 24 ore |
Classico 45 cronografo / 2269 | 1.950 euro | Cronografo, datario |
Thousands of Feet / 5327 | 2.000 euro | Piccoli secondi |
Flightdeck CAS / 6117 | 2.250 euro | Cronografo, datario |
Classico Doppiotempo / 9088 | 2.500 euro | GMT, datario, cassa in bronzo |
U-42 / 6157 | 3.200 euro | Impermeabilità di 300 m, cassa in titanio |
Chimera Carbon/Titanium / 8057 | 5.000 euro | Cronografo, datario, cassa in carbonio e titanio |
U-42 Unicum / 8088 | 5.350 euro | Effetto invecchiato, impermeabilità di 300 m, cassa in titanio |
Flightdeck 925 / 7286 | 12.900 euro | Cronografo, datario, argento sterling, decorazione di diamanti |
Flightdeck 50 CA / 6248 | 20.300 euro | Cronografo, datario, cassa in oro giallo |
Tool watch in formato XL per uomini di stile
Gli orologi del catalogo U-Boat si possono dividere fondamentalmente in due categorie: da una parte abbiamo collezioni particolarmente robuste e mascoline e dall'altra diverse linee dal design elegante.
Gli orologi della collezione Chimera fanno indubbiamente parte della prima categoria. Già solo le dimensioni da 43 a 48 mm con uno spessore di 15 mm bastano a conferire una certa presenza al polso. A questo si aggiunge un vistoso dettaglio stilistico: lunetta, parte intermedia della cassa e fondello sono tenuti insieme da cinque viti ben visibili sia sul lato anteriore che posteriore dell'orologio. La calotta di protezione della corona tipica di U-Boat con il suo meccanismo a staffa non fa che alimentare questo fascino audace. In particolare nel caso di modelli come il Chimera 46 Bronze Sapphire Ref. 8083 con cassa in bronzo il confronto con i caschi dei sommozzatori è inevitabile.
Alternative più moderne sono, a titolo di esempio, le referenze 8057 e 8065. Qui U-Boat usa materiali come il carbonio e il tungsteno che adattano il design rétro al gusto attuale.
La struttura del quadrante della serie Chimera è in linea con l'estetica estremamente ordinata dei tool watch, ma assume anche scheletrature elaborate proponendo un'ampia varietà di declinazioni per la collezione. I prezzi per un Chimera a tre lancette vanno da 3.900 a 6.100 euro. I cronografi Chimera su base Valjoux 7750 costano tra i 5.000 e i 7.600 euro a seconda del modello.
U-42: un orologio subacqueo sui generis
Stai cercando un orologio subacqueo che si distingua dai diver tradizionali? Allora l'U-42 potrebbe fare al caso tuo. Questo orologio è disponibile con diametri da 46 a 53 mm, in versione solo tempo o con funzione cronografo. Una variante propone anche l'indicazione GMT. Tutti i modelli della collezione sono accomunati dal design a oblò: la corona ricorda infatti la chiusura di questa particolare finestra. Per caricare o regolare l'orologio devi sganciare la staffa di fissaggio ed estrarre la corona verso l'alto. L'utilizzo di viti o rivetti come indici dell'ampia lunetta girevole unidirezionale è perfettamente in linea con questo design.
Tutti i modelli U-42 presentano una cassa in titanio, un materiale leggero ma molto resistente. La scelta è tra modelli con superfici sabbiate e versioni con rivestimento nero. Se cerchi qualcosa di particolarmente originale, ti consigliamo di dare un'occhiata alle versioni Unico della collezione U-42. I designer di U-Boat sottopongono questi esemplari a un processo di invecchiamento artificiale che li rende pezzi unici.
Un U-42 a tre lancette ha un costo a partire da 3.200 euro circa. Gli esemplari con funzione cronografo o GMT sono leggermente più costosi e si attestano nella fascia di prezzo tra i 3.700 e i 3.900 euro circa. I modelli Unico hanno un prezzo minimo di 5.300 euro.
Flightdeck e Thousands of Feet
Le linee Flightdeck e Thousands of Feet si rivolgono chiaramente agli amanti degli orologi da aviatore. Lancette e quadrante prendono spunto dai quadri comandi degli aerei storici. Il Thousands of Feet presenta una cassa squadrata e interrotta in alcuni punti. Sembra proprio l'estensione di un pannello degli strumenti. A confronto la cassa rotonda del cronografo da pilota Flightdeck risulta addirittura classica. Inoltre, la corona sovradimensionata con tipica costruzione a staffa rende il modello un inconfondibile orologio U-Boat.
Il Thousands of Feet è disponibile in acciaio spazzolato o con rivestimento in PVD nero a prezzi che vanno da 1.800 a 2.000 euro. Più rare e nettamente più costose sono invece le varianti con cassa in acciaio inox nera e lunetta in oro rosso 18 carati. In questo caso il budget da avere a disposizione è di 9.800 euro circa.
Anche il Flightdeck è disponibile sia in acciaio spazzolato che rivestito di nero. In questo caso i prezzi si attestano tra 2.200 e 2.400 euro. In più U-Boat propone il Flightdeck con cassa in ceramica a un costo di ben 3.400 euro. Particolarmente interessanti sono i modelli con i numeri di referenza 7286 e 6248. La cassa della referenza 7286 è realizzata in argento sterling, il materiale preferito di Italo Fontana. La superficie è caratterizzata da finte crepe riempite di diamanti. Puoi acquistare questo capolavoro a 12.900 euro circa. La cassa della 6248, invece, è completamente realizzata in oro giallo, calotta di protezione della corona e staffa incluse. Il prezzo? 20.300 euro.
Orologi U-Boat per un look elegante
U-Boat dimostra che anche segnatempo di grandi dimensioni, ispirati agli orologi militari possono risultare eleganti. Gli esempi a proposito si ritrovano in diverse collezioni, ma la serie Classico è quella che offre più modelli di questo tipo. Marchio di fabbrica di questi orologi sono i quadranti ordinati, dalla leggibilità perfetta. Agli occhi saltano subito i numeri 4, 8 e 12. Le ore restanti sono contrassegnate da lunghi indici a barretta, che si abbinano perfettamente alle snelle lancette a bastone. La corona sovradimensionata con tipica costruzione a staffa accomuna i modelli Classico e gli omologhi tool watch della collezione Chimera.
La collezione Classico spazia dagli orologi a tre lancette particolarmente essenziali (es. la referenza 8105) e i cronografi (es. la referenza 8077) ai modelli sportivi con secondo fuso orario e lunetta delle 12 ore girevole bidirezionale (es. la referenza 9099). I materiali impiegati sono l'acciaio inox, il bronzo, il titanio e il tungsteno.
A seconda del modello e della configurazione, puoi acquistare un orologio della collezione Classico a un prezzo compreso tra 1.700 e 2.600 euro.
Un orologio pieno d'olio: il Capsoil
I modelli della collezione Capsoil si differenziano nettamente dagli altri orologi della proposta U-Boat. Se è facile riconoscere la marca italiana grazie al design del quadrante, uguale a quello della linea Classico, lo stile complessivo della serie Capsoil è molto più raffinato di quello di altri modelli. Il motivo è da ricercare nell'assenza della lunetta: il vetro zaffiro bombato particolarmente alto si integra senza punti di giunzione evidenti nella cassa permettendo al quadrante di estendersi per l'intera larghezza dell'orologio. L'effetto è rafforzato dal fatto che l'anima dell'orologio è immersa nell'olio. Il nero opaco del quadrante risulta così particolarmente intenso. La piccola bolla d'aria per la compensazione della pressione crea un certo dinamismo sul quadrante.
Come in tutti gli orologi U-Boat la corona si trova a sinistra. In realtà i disegnatori del Capsoil hanno optato qui per una corona di carica piatta, quasi invisibile. Nel complesso l'orologio risulta molto raffinato e potrebbe anche sembrare un dress watch nonostante i suoi 45 mm.
Il Capsoil è uno dei pochi orologi U-Boat a montare un movimento al quarzo che, tra l'altro, si riconosce facilmente grazie al fondello in vetro zaffiro. L'orologio è proposto sia come solo tempo che come cronografo. Nell'ultimo caso sono disponibili varianti in acciaio inox spazzolato e con rivestimento DLC (Diamant Like Carbon). Per un esemplare a tre lancette devi calcolare una spesa tra i 1.200 e i 1.300 euro, mentre i cronografi costano qualche centinaio di euro in più, ovvero 1.300-1.500 euro.
U-Boat: una giovane realtà con radici nel passato
Si narra che nel 2000 Italo Fontana avesse ritrovato alcuni schizzi e progetti di un orologio da polso particolarmente robusti concepiti del nonno Ilvo Fontana. Nel 1942 Ilvo aveva progettato un orologio su incarico della Marina Italiana, senza però mai realizzarlo.
Italo, anche lui un affermato designer con una sua azienda di moda a conduzione familiare, rimase talmente affascinato dal progetto del nonno da decidere di dare una nuova vita all'orologio. Ci vollero sette anni dalla fondazione della sua azienda U-Boat prima che venisse realizzato il primo orologio. Nel suo percorso fu attivamente sostenuto da Mounir Moufarrige che precedentemente aveva aiutato marche come Dunhill, Montblanc, Chloé o Panerai a risplendere di nuova luce.
Oggi le creazioni insolite della maison U-Boat sono molto apprezzate. I segnatempo con corona grande piacciono anche ad alcune star di Hollywood, tra cui Sylvester Stallone, Arnold Schwarzenegger, Tom Cruise o Bar Refaeli, al cui polso viene regolarmente avvistato un U-Boat. Gli estimatori di questi orologi si ritrovano anche in campo musicale: James Blunt, Paul Stanley dei Kiss o il frontman dei Rammstein Till Lindemann dimostrano una certa predilezione per il brand U-Boat.