Vacheron Constantin
"I nostri modelli preferiti

Vacheron Constantin
Overseas
da 3.739 €

Vacheron Constantin
Patrimony
da 3.116 €

Vacheron Constantin
Historiques
da 3.250 €

Vacheron Constantin
Malte
da 8.990 €

Vacheron Constantin
1972
da 4.620 €

Vacheron Constantin
Métiers d'Art
da 34.591 €

Vacheron Constantin
Royal Eagle
da 7.441 €
Ordina per
Vacheron Constantin: tradizione da oltre 260 anni
Vacheron Constantin è l'azienda orologiera con più anni di storia ininterrotta alle spalle. La manifattura produce orologi di lusso tra i più raffinati sul mercato e vanta la creazione dell'orologio da tasca più complicato della storia.
5 motivi per acquistare un Vacheron Constantin
- Una delle manifatture orologiere più rinomate al mondo
- Orologio da tasca più complicato al mondo: 57 complicazioni
- Modelli principali con tourbillon, ripetizione minuti e calendario perpetuo
- Numerosi esemplari con Punzone di Ginevra come garanzia di massima qualità
- Le collezioni più amate: Patrimony e Overseas
Raffinata arte orologiera direttamente dalla Svizzera
Precisi, rifiniti e perfettamente lavorati: questi gli aggettivi che meglio descrivono gli orologi di Vacheron Constantin . La manifattura svizzera produce orologi da polso e da tasca tra i più pregiati al mondo: proprio per questo, Vacheron Constantin fa parte a pieno titolo dei "Grandi Tre" dell'orologeria svizzera oltre a Patek Philippe e Audemars Piguet. I tre produttori incarnano l'alta qualità e la lavorazione di eccellenza.
L'orologio da tasca con referenza 57260 è uno dei fiori all'occhiello di Vacheron Constantin. Questo capolavoro di artigianato è dotato di ben 57 complicazioni, che ne fanno l'orologio più complicato al mondo. Tra queste rientrano il cronografo rattrapante, la ripetizione acustica, la funzione sveglia, un indicatore delle fasi lunari e molteplici calendari, come il calendario settimanale ISO 8601 e un calendario perpetuo ebraico. Il valore di questo straordinario orologio da tasca può essere stimato a 5.000.000 di euro. Dopo 8 anni di produzione, nel 2015 Vacheron Constantin ha presentato al mondo questo pregiato segnatempo multifunzione.
Patrimony è una delle più celebri e apprezzate collezioni di Vacheron Constantin. È formata da orologi classici, che comprendono orologi da polso ultrasottili a due o tre lancette come orologi da donna decorati da diamanti, per arrivare a modelli complicati con calendario perpetuo. Tra gli esemplari più prestigiosi troviamo gli orologi ultrapiatti in platino con ripetizione minuti.
Anche gli orologi sportivi della serie Overseas sono molto amati; il loro design ricorda modelli iconici come il Patek Philippe Nautilus o l'Audemars Piguet Royal Oak. La collezione Overseas offre raffinati orologi in acciaio inox e oro. Per quanto riguarda la funzionalità, questi modelli non hanno nulla da invidiare a quelli della linea Patrimony: anche gli Overseas sono disponibili con calendario perpetuo, cronografo o tempo universale.
Quanto costano gli orologi di Vacheron Constantin?
Modello | Prezzo (approssimativo) | Tipologia di orologio | Materiale | Funzioni |
Calibro tradizionale 2755, ref. 80172 | 558.000 euro | Orologio elegante | Platino | Tourbillon, calendario perpetuo, ripetizione minuti, indicatore della riserva di carica |
Patrimony Ultra-Thin Calibre 1731, ref. 30110 | 309.000 euro | Orologio elegante | Platino | Ripetizione minuti |
Traditionnelle Perpetual Calendar Openworked, ref. 43172 | 108.000 euro | Orologio elegante | Oro rosa | Calendario perpetuo |
Overseas Chronograph Perpetual Calendar, ref. 49020 | 62.000 euro | Orologio sportivo | Oro rosa | Cronografo, calendario perpetuo |
Patrimony Perpetual Calendar, ref. 43175 | 54.000 euro | Orologio elegante | Oro rosa | Calendario perpetuo |
Historiques Cornes De Vache 1955, ref. 5000H | 50.200 euro | Orologio elegante | Platino | Cronografo |
Historiques American 1921, ref. 82035 | 24.700 euro | Orologio elegante | Oro rosa | – |
Overseas Chronograph, ref. 5500V | 22.400 euro | Orologio sportivo | Acciaio inox | Cronografo |
Overseas, ref. 4500V | 15.900 euro | Orologio sportivo | Acciaio inox | – |
Patrimony, ref. 81180 | 13.700 euro | Orologio elegante | Oro bianco | – |
Prezzi degli orologi Patrimony
La collezione Vacheron Constantin Patrimony è composta da numerosi orologi da polso classici. I raffinati e sottili orologi a due lancette in oro bianco sono disponibili a circa 13.700 euro. Gli esemplari di seconda mano costano circa 9.800 euro. Le varianti in oro giallo o rosso si collocano nella stessa fascia di prezzo.
Gli orologi a tre lancette in oro e con datario a ore 6 sono acquistabili da nuovi a circa 19.000 euro e da usati a circa 13.000 euro. Simili anche i prezzi dei modelli a tre lancette in oro.
I modelli Patrimony con indicatore delle fasi lunari e data retrograda sono tra i più complicati della serie. Le edizioni in oro bianco sono acquistabili a circa 35.000 euro. Anche le varianti in oro rosa costano circa 35.000 euro. Gli esemplari usati sono al momento difficili da reperire, poiché si tratta di modelli lanciati sul mercato da poco tempo.
Gli orologi Patrimony con calendario perpetuo o ripetizione minuti sono i fiori all'occhiello della serie. I modelli nuovi in oro rosa e con calendario perpetuo richiedono un investimento di almeno 54.000 euro; per un esemplare nuovo in oro rosa con ripetizione minuti la spesa sale a circa 252.000 euro. Il prezzo delle varianti in platino non supera quello delle loro controparti in oro: la variante con calendario perpetuo costa circa 96.000 euro e quella con ripetizione minuti quasi 309.000 euro.
Prezzi dei modelli Overseas
La collezione Overseas include gli orologi di lusso sportivi di Vacheron Constantin. Il design degli orologi di lusso prende ispirazione dal Nautilus di Patek Philippe e dal Royal Oak di Audemars Piguet: l'estetica ricorda perciò quella di un oblò. Le varianti a tre lancette in acciaio inox e con datario a ore 3 costano da nuove circa 15.900 euro, da usate circa 13.400 euro. La versione in oro rosa è priva del caratteristico bracciale in acciaio inox, sostituito in questo caso da un cinturino marrone in pelle di alligatore. Nella confezione è incluso un cinturino aggiuntivo in tessuto. L'orologio d'oro costa circa 26.600 euro da nuovo e circa 22.300 euro da usato.
L'Overseas Chronograph con funzione cronografo è arricchito da questa rinomata complicazione. Il cronografo viene offerto in acciaio inox, oro oppure acciaio inox e oro. I quadranti sono disponibili in più colorazioni. Un esemplare nuovo in acciaio inox costa circa 22.400 euro e uno di seconda mano circa 19.000 euro. Le versioni di primo polso in oro rosa raggiungono i 37.000 euro circa. Infine, gli esemplari di seconda mano sono disponibili a circa 29.100 euro.
L'Overseas World Time è uno dei modelli più complicati di questa collezione. L'orologio è pensato apposta per i viaggiatori o gli uomini d'affari che si spostano spesso e quindi devono tenere sott'occhio più fusi orari. Questo orologio in acciaio inox con quadrante chiaro costa circa 26.300 euro da nuovo e circa 22.100 euro da usato.
Se ritieni sufficienti due fusi orari, ti consigliamo il modello Overseas Dual Time . In acciaio inox e da nuovo, questo orologio da polso è acquistabile a circa 19.500 euro. Gli esemplari di seconda mano sono ancora rari, poiché si tratta di un modello relativamente recente.
L' Overseas Chronograph Perpetual Calendar è il modello più prestigioso della collezione Overseas. L'orologio in oro rosa costa circa 62.000 euro da nuovo e circa 57.000 euro da usato.
Prezzi degli orologi Historiques
Gli orologi di lusso della serie Historiques sono un omaggio ai modelli storici di Vacheron Constantin. I design degli attuali orologi Historiques sono quindi piuttosto tradizionali. L'Historiques American 1921, a forma di cuscino, cattura l'attenzione grazie al quadrante ruotato verso destra di 45 gradi e alla corona posizionata nell'angolo superiore destro. Se desideri acquistare un esemplare nuovo della variante in oro rosa, dovrai pianificare una spesa di circa 24.700 euro. Gli esemplari di seconda mano costano circa 4.000 euro in meno. La variante in platino è reperibile a circa 32.500 euro da nuova e a circa 26.200 euro da usata.
I cronografi tradizionali Historiques Cornes De Vache 1955 sono un altro dei fiori all'occhiello di questa serie. I quadranti corredati da scale e numeri acquistano un carattere funzionale e tecnico, ma anche classico ed elegante. I due sotto-quadranti a ore 3 e 9 regalano una buona leggibilità. Gli esemplari nuovi in oro rosa costano circa 40.200 euro, quelli usati circa 30.000 euro. La versione in platino di questo cronografo comporta una spesa di circa 50.200 euro, se si tratta di un esemplare nuovo. I modelli di seconda mano si aggirano intorno ai 40.000 euro.
Fa parte della collezione anche il modello Vacheron Constantin Historiques Triple Calendrier 1948 . Oltre alla data e al giorno settimanale, questi orologi mostrano anche il mese e le fasi lunari. Un esemplare in oro può essere acquistato a circa 27.000 euro; data l'introduzione recente di questi modelli, non è facile trovarne di seconda mano.
Prezzi degli orologi della gamma Traditionnelle
I modelli della collezione Traditionnelle sono un esempio di raffinata arte orologiera ginevrina. Per questo molti di questi orologi dall'aspetto classico hanno una costruzione elaborata, che a volte prevede elaborate scheletrature. All'interno della serie si fa notare il modello Traditionnelle Perpetual Calendar Openworked, che da nuovo costa circa 108.000 euro.
Il Traditionnelle Caliber 2755 è un modello ancora più complicato, poiché dispone di tourbillon, ripetizione minuti, calendario perpetuo e indicatore della riserva di carica. Questo orologio d'oro di 44 mm richiede un investimento di almeno 530.000 euro. La versione in platino raggiunge addirittura i 558.000 euro.
Gli esemplari più essenziali della serie sono decisamente più economici. I modelli a due lancette sono veri e propri simboli di understatement. Un orologio elegante in oro rosa costa circa 22.000 euro da nuovo e alcune centinaia di euro di meno da usato. I modelli a due lancette in platino sono acquistabili da nuovi a circa 46.000 euro.
Prezzi degli orologi della serie Fiftysix
La serie Fiftysix è entrata a fare parte dell'offerta di Vacheron Constantin nel 2018. Gli orologi di questa gamma sono un omaggio al modello del 1956. Il design del Fiftysix si ispira proprio a questo orologio vintage, apportando però un tocco di modernità. A un anno dalla sua presentazione, viene proposto come un essenziale orologio a tre lancette con indicazione di giorno e data oppure con calendario completo. Quest'ultimo mostra giorno, data e mese, ma va reimpostato manualmente 5 volte all'anno. L'indicatore delle fasi lunari funziona invece correttamente per 122 anni.
La versione in acciaio inox del Vacheron Constantin Fiftysix Complete Calendar costa circa 22.400 euro da nuova. La variante in oro rosa si aggira intorno ai 35.000 euro. Molto più economica la versione a tre lancette con datario a ore 3: il modello in acciaio inox è reperibile a circa 11.500 euro e quello in oro rosa a circa 19.100 euro. Il Fiftysix Day-Date in acciaio inox comporta una spesa di circa 17.000 euro; in oro rosa, l'orologio costa circa 31.800 euro.
Il Punzone di Ginevra come sigillo di eccellenza
Il Punzone di Ginevra, anche detto Sigillo di Ginevra, è un'attestazione di qualità e provenienza assegnata agli orologi che vengono assemblati e regolati nel cantone di Ginevra. La legge che regola tale attestazione esiste dal 1886: il Punzone di Ginevra è quindi uno dei più antichi sigilli di qualità e tradizione nel mondo dell'orologeria. I criteri di certificazione vengono costantemente aggiornati e riguardano l'orologio nel suo insieme, quindi l'impermeabilità, le funzioni, la precisione e la riserva di carica. A partire dal 2009, incaricata dell'assegnazione del Punzone di Ginevra è la fondazione TIMELAB, ovvero il Laboratorio di Orologeria e Microtecnica di Ginevra.
Alla maggior parte degli orologi di Vacheron Constantin è stato assegnato il Punzone di Ginevra: il primo orologio certificato risale addirittura al 1901. Vacheron Constantin vanta quindi oltre 100 anni di esperienza nella realizzazione di orologi eccellenti. Inoltre, la formazione degli orologiai e la produzione degli orologi si attengono ai criteri rigorosi del Sigillo di Ginevra.
Una storia ricca di successi
Jean-Marc Vacheron fondò il proprio laboratorio di orologeria nel 1755. Nel 1819 il nipote di Vacheron, Jacques Barthélemy, accolse François Constantin nell'azienda. I due crearono le basi per il successo internazionale di Vacheron Constantin, che perdura fino ad oggi.
Nel 1839 Georges Auguste Leschot diventò direttore tecnico di Vacheron Constantin. La manifattura orologiera ginevrina avviò dapprima la produzione in serie di singole componenti; ciò consentì di migliorare la qualità e la precisione degli orologi da tasca.
I primi orologi da polso furono introdotti sul mercato nel 1889; già nove anni prima la manifattura aveva adottato come logo la croce maltese che ancora oggi decora tutte le corone.
Da molti anni Vacheron Constantin produce su richiesta pezzi unici che rispecchiano fedelmente la filosofia e le ambizioni della manifattura: la ricerca della perfezione e la realizzazione di orologi di lusso della migliore qualità.
Categorie in rilievo
Altri orologi
Tipo di orologio
Materiale della cassa