Magazine di Chrono24: tutto sul mondo degli orologi
Vacheron Constantin: tradizione da oltre 260 anni
Vacheron Constantin è l'azienda orologiera con più anni di storia ininterrotta alle spalle. I suoi orologi di lusso sono tra i più raffinati in circolazione. Anche l'orologio da tasca più complicato della storia è una creazione di questa manifattura ginevrina.
Questa pagina contiene informazioni su:
- Raffinata arte orologiera dalla Svizzera
- Quanto costano gli orologi Vacheron Constantin?
- I prezzi degli orologi Vacheron Constantin
- Il Patrimony: sottile, raffinato ed elegante
- Overseas: moderno e sportivo
- Historiques: un classico rivisitato
- Traditionnelle: alta orologeria
- Fiftysix: gli anni '50 in una nuova veste
- Il Punzone di Ginevra come sigillo di eccellenza
- Una storia ricca di successi
Raffinata arte orologiera dalla Svizzera
I segnatempo di Vacheron Constantin si distinguono per la lavorazione, l'eleganza e la precisione sopraffine. Gli orologi da tasca e da polso della manifattura svizzera sono tra i più pregiati al mondo. Proprio per questo, Vacheron Constantin è considerata una delle tre grandi dell'orologeria svizzera insieme a Patek Philippe e Audemars Piguet.
L'orologio da tasca con referenza 57260 è uno dei fiori all'occhiello di Vacheron Constantin. Questo capolavoro di artigianato è dotato di ben 57 complicazioni, che lo rendono l'orologio da polso più complicato al mondo. Le sue complicazioni includono: cronografo rattrappante, suoneria a ripetizione, sveglia, indicazione delle fasi lunari e diversi calendari, tra cui calendario settimanale e calendario ebraico perpetuo. Il valore di questo straordinario orologio da tasca è stimato attorno ai 5 milioni di euro. Nel 2015 Vacheron Constantin ha presentato al mondo il pregiato segnatempo multifunzione dopo otto anni di progettazione.
La Patrimony è una delle collezioni di Vacheron Constantin più celebri e apprezzate. È costituita da classici dress watch, che vanno da sottili orologi da polso a due o tre lancette a donna decorati con diamanti, ma anche modelli complicati con calendario perpetuo. Tra gli esemplari più pregiati ricordiamo gli orologi ultrapiatti in platino con ripetizione minuti.
Anche gli orologi sportivi della serie Overseas sono molto amati e ricordano con il loro design modelli iconici come il Patek Philippe Nautilus o l'Audemars Piguet Royal Oak. La collezione Overseas propone raffinati orologi in acciaio inox e in oro. Per quanto riguarda la funzionalità, questi modelli non hanno nulla da invidiare agli orologi della linea Patrimony: anche gli Overseas sono disponibili con calendario perpetuo, cronografo o ora universale.
Buoni motivi per acquistare un Vacheron Constantin
- Una delle manifatture orologiere svizzere più rinomate al mondo
- Modelli principali con tourbillon, ripetizione minuti e calendario perpetuo
- Numerosi esemplari con Punzone di Ginevra come garanzia di massima qualità
- Le collezioni più amate: Patrimony e Overseas
Quanto costano gli orologi Vacheron Constantin?
Su Chrono24 i prezzi degli orologi Vacheron Constantin partono da 12.000 euro circa. In questa fascia di prezzo troviamo ad esempio le varianti a tre lancette in acciaio inossidabile della collezione Fiftysix. I modelli in oro rosso e oro bianco come il Patrimony Contemporary hanno prezzi che si aggirano sui 22.000 euro. Nello stesso segmento rientrano anche i cronografi Overseas.
I prezzi salgono considerevolmente per gli orologi con le cosiddette grandi complicazioni come il calendario perpetuo, la ripetizione minuti o il tourbillon. Il prezzo di un Patrimony calendario perpetuo in oro rosso è di 70.000 euro circa. Un Overseas tourbillon costa invece poco più di 108.000 euro. Per un Patrimony ultra-piatto in platino con calibro 1731 e ripetizione minuti la spesa da tenere in conto si aggira sui 310.000 euro.
Quanto costa l'orologio Vacheron Constantin più caro?
Gli orologi più costosi di Vacheron Constantin si trovano nella collezione Traditionelle. Ad esempio, un VC Traditionelle grandi complicazioni richiede un investimento di 670.000 euro circa.
Quanto costa l'orologio Vacheron Constantin meno caro?
Gli orologi da polso Vacheron Constantin più economici si trovano nel segmento vintage a partire da 2.000 euro circa. In questa fascia di prezzo rientrano, ad esempio, gli orologi quadrati in oro giallo, prodotti dall'azienda negli anni '40 e '50.
I prezzi degli orologi Vacheron Constantin
Modello / Numero di ref. | Prezzo (approssimativo) | Materiale / Funzioni |
Traditionnelle grandi complicazioni / 80172/000R-9300 | 672.000 euro | Oro rosso / Tourbillon, calendario perpetuo, ripetizione minuti, indicatore della riserva di carica |
Patrimony ripetizione minuti ultra-piatto / 30110/000P-B089 | 300.000 euro | Platino / Ripetizione minuti, piccoli secondi |
Traditionnelle cronografo calendario perpetuo / 47292/000R-9392 | 149.000 euro | Oro rosso / Cronografo, calendario perpetuo, fasi lunari |
Overseas tourbillon / 6000V/110A-B544 | 100.000 euro | Acciaio inox / Tourbillon |
Overseas calendario perpetuo ultra-piatto / 4300V/000R-B064 | 80.000 euro | Oro rosso / Calendario perpetuo, fasi lunari |
Historiques Cornes De Vache 1955 / 5000H/000P-B058 | 62.000 euro | Platino / Cronografo |
Historiques American 1921 / 82035/000P-B168 | 37.000 euro | Platino / Piccoli secondi |
Overseas / 4500V/110A-B483 | 24.000 euro | Acciaio inox / Data |
Patrimony a carica manuale / 81180/000P-9539 | 19.500 euro | Platino / Calibro ultra-piatto a carica manuale 1400 |
Fiftysix / 4600E/000A-B442 | 11.000 euro | Acciaio inox / Data |
Il Patrimony: sottile, raffinato ed elegante
L'eleganza discreta è il tratto distintivo della collezione Patrimony. La cassa rotonda e lo stile sobrio del quadrante sono ispirati ai classici di Vacheron degli anni '50. Le sottili lancette e gli indici applicati a bastone sono il marchio di fabbrica della collezione. Un'altra caratteristica tipica è lo spessore: anche i modelli con calendario perpetuo o ripetizione minuti sono spessi meno di 9 mm.
Il Patrimony a due lancette con calibro a carica manuale 1400 risulta particolarmente sobrio e con i suoi 6,79 mm di spessore è il modello più sottile della collezione. Gli esemplari in oro rosso o bianco si trovano a 22.000 euro, mentre la variante in platino costa circa 5.000 euro in più.
La variante a tre lancette è animata dal calibro automatico 2450 Q6/3 con datario a ore 6. Con un po' di fortuna, su Chrono24 i modelli in oro bianco si trovano a partire da 22.000 euro circa. Se invece preferisci una variante in oro rosso o giallo i prezzi salgono a circa 23.200 euro.
Una delle complicazioni più apprezzate della collezione Patrimony è l'indicazione retrograda della data che presenta 31 giorni su una mezzaluna dal 9 al 3. Una volta raggiunta l'ultima posizione della scala, la lancetta torna automaticamente all'inizio. Vacheron Constantin realizza questa complicazione in due varianti: una combinata con l'indicazione retrograda del giorno della settimana o con l'indicazione delle fasi lunari, entrambe posizionate a ore 6. I modelli Patrimony con indicazione delle fasi lunari e indicazione retrograda della data si trovano in vendita a 34.000 euro circa. Il Patrimony con funzione day-date ha prezzi simili.
Gli orologi Patrimony con calendario perpetuo o ripetizione minuti sono i fiori all'occhiello della serie. I modelli in condizione pari al nuovo in oro rosso con calendario perpetuo richiedono un investimento di almeno 49.500 euro. Per un orologio mai indossato in oro rosa con ripetizione minuti la spesa sale a quasi 260.000 euro. Il prezzo delle varianti in platino non supera quello delle loro controparti in oro: il calendario perpetuo costa 100.000 euro circa e l'orologio con ripetizione minuti quasi 300.000 euro.
Overseas: moderno e sportivo
Nella collezione Overseas troviamo i modelli sportivi di Vacheron Constantin. Il design è ispirato al Nautilus di Patek Philippe e al Royal Oak di Audemars Piguet. Così come per questi due modelli iconici, la lunetta esagonale si rifà alla croce di Malta e ricorda un oblò. L'Overseas dispone inoltre di un bracciale integrato in acciaio inox o oro oppure di cinturino in caucciù o in pelle di alligatore. I bracciali in metallo sono particolari per via della forma delle maglie. Anche in questo caso i designer di Vacheron Constantin si sono ispirati alla croce di Malta, che è ripresa anche nel logo del brand.
I modelli Overseas a tre lancette in acciaio inox meno recenti hanno prezzi più accessibili, come ad esempio la referenza 47040. Gli orologi di questa linea sono facilmente riconoscibili dall'indicazione della data tra le ore 4 e 5. In questo caso la spesa da sostenere è di circa 17.000 euro. I modelli più recenti sono contraddistinti dal numero di referenza 4500V/110A e presentano l'indicazione della data a ore 3. Il prezzo è compreso tra 22.000 e 32.000 euro a seconda del colore del quadrante (disponibile in bianco, blu o nero). Puoi scegliere tra bianco, blu e nero.
La versione a tre lancette dell'Overseas è disponibile anche con cassa in oro rosso. La referenza 4500V/000R è dotata di un cinturino in pelle e costa circa 36.500 euro. Dal 2020 potrai scegliere anche la versione con bracciale a maglie realizzato in oro. Il numero di referenza è 4500/110R e il prezzo si aggira sui 55.000 euro.
L'Overseas cronografo, ad esempio, offre l'apprezzata funzione che permette di cronometrare il tempo. È disponibile in acciaio inox o in oro rosso. Fino a qualche anno fa, Vacheron Constantin offriva anche versioni bicolore in acciaio inossidabile e oro. A differenza dell'attuale collezione, questi hanno presentano un gran data in corrispondenza del 12. Dal 2016, la data si trova tra il 4 e il 5. Puoi scegliere tra quadranti blu, bianchi, neri e marroni, tutti con finitura Soleil. Interamente in acciaio, bracciale incluso, l'orologio ha un prezzo minimo di 25.000 euro. In oro rosso, invece, si trova a 41.500 euro circa. Completa il modella un cinturino in pelle di alligatore marrone.
L'Overseas World Time è particolarmente adatto a chi viaggia molto e vuole avere sottocchio diversi fusi orari. L'Overseas World Time ne offre 37, rappresentati da nomi di città famose e da una mappa del mondo. L'orologio in acciaio inox costa 27.000 euro circa.
Se invece per te sono sufficienti due fusi orari, ti consigliamo il modello Overseas Dual Time: dispone di un'indicazione GMT, di un indicatore giorno/notte e di una lancetta per la data a ore 6. Puoi acquistare l'Overseas Dual Time nella versione in acciaio inossidabile a 38.000 euro circa. In oro rosso invece costa 45.000 euro circa.
L'Overseas calendario perpetuo e l'Overseas tourbillon sono i pezzi forti della collezione Overseas. Vacheron Constantin propone li con calendario perpetuo in oro rosso o bianco. Dal 2021 sono disponibili anche varianti con elaborati quadranti scheletrati. Il prezzo di un Overseas calendario perpetuo in oro rosso è di 110.000 euro circa. Gli orologi scheletrati in oro bianco hanno un prezzo di poco inferiore a 200.000 euro. Se opti per un cronografo scheletrato in oro rosa, devi considerare un investimento di 185.000 euro.
L'Overseas tourbillon fa parte della collezione dal 2019. Questi modelli, disponibili in oro rosso o in acciaio inox, sono caratterizzati dal calibro 2160, che ha uno spessore di soli 5,65 mm ed è dotato di un tourbillon che può essere visualizzato attraverso una fenditura nel quadrante a ore 6. Il prezzo è di circa 115.000 euro per la versione in oro bianco. In oro rosa costa 154.000 euro circa, mentre la versione in titanio, ancora più rara, ha un prezzo che supera i 200.000 euro.
Historiques: un classico rivisitato
Gli orologi di lusso della serie Historiques sono un omaggio ai modelli storici di Vacheron Constantin. Il design dell'attuale collezione Historiques è quindi molto tradizionale. L'Historiques American 1921 con cassa a cuscino salta subito all'occhio con il suo quadrante ruotato verso destra di 45 gradi; la corona si trova nell'angolo destro superiore. I piccoli secondi trovano posto nel terzo inferiore destro del quadrante e , diversamente dall'indicazione dell'orario, non sono ruotati. Il risultato è un look assolutamente unico. Vacheron Constantin offre inoltre edizioni dell'American 1921 da 40 mm da uomo e una variante da 36,5 mm da donna. I materiali tra cui scegliere sono l'oro rosso, l'oro bianco e il platino. Se vuoi acquistare una variante in oro rosso devi pianificare una spesa di 27.000 euro. I modelli in oro bianco costano solitamente qualche migliaio di euro in più. La versione in platino ha un prezzo di 51.000 euro circa.
I cronografi tradizionali Historiques Cornes de vache 1955 sono un altro pezzo forte della serie. I quadranti con scale e numeri assumo un carattere tecnico-funzionale che al contempo risulta anche classico-elegante. I due sottoquadranti a ore 3 e 9 assicurano una buona leggibilità. Anche le anse sono caratteristiche di questi modelli perché ricordano delle corna di vacca – da qui il nome. La versione con cassa in acciaio è la più economica, con prezzi intorno ai 37.000 euro. Se il materiale è l'oro rosso il prezzo è di 49.000 euro, mentre la versione in platino del cronografo richiede un investimento di circa 45.000 euro.
Un altro modello interessante della collezione è l'Historiques Triple calendrier 1942. Oltre alla data e al giorno della settimana, questi orologi indicano anche il mese. La versione da 40 mm in acciaio inox costa 17.800 euro circa su Chrono24. Optando per la versione antecedente con numero referenza 37150 puoi risparmiare qualche migliaio di euro. La cassa è in oro giallo 18 carati e misura 36 mm di diametro. L'orologio vanta anche un calendario e l'indicatore delle fasi lunari. Il prezzo si attesta sui 12.000 euro.
Traditionnelle: alta orologeria
I modelli della collezione Traditionelle sono un omaggio all'alta orologeria ginevrina. Molti di questi orologi classici presentano una costruzione estremamente elaborata e alcuni addirittura un'intricata scheletratura. Uno dei modelli di punta della collezione è il Traditionnelle Twin Beat calendario perpetuo. L'orologio in platino è animato dal calibro 3610QP. Il movimento muove anche il calendario perpetuo e offre la possibilità di scegliere tra due frequenze del bilanciere. Per un uso quotidiano si consiglia di impostare l'orologio su 5 Hz se si desidera una precisione particolarmente accurata. Quando non si porta l'orologio si può abbassare la frequenza a 1,2 Hz per far la carica fino a 65 giorni. Il prezzo di listino di questo orologio straordinario ammonta a 217.000 euro.
Il Traditionnelle grande complicazione con il calibro 2755 è un modello ancora più complicato che dispone di tourbillon, ripetizione minuti, calendario perpetuo e indicatore della riserva di carica. Realizzato in oro, l'orologio da 44 mm richiede un investimento di almeno 672.000 euro. La versione in platino è più economica e costa 567.000 euro.
La linea offre anche modelli semplici. Alcuni, come il Traditionnelle automatico ultra-piatto, risultano estremamente sobri con solo due lancette. Questo dress watch per eccellenza in oro rosso costa 28.500 euro e in platino 46.000 euro circa se mai indossato. I modelli con i piccoli secondi a ore 6 sono acquistabili a partire da 17.500 euro circa. Le varianti più interessanti dal punto di vista del prezzo sono quelle al quarzo da donna con lunetta impreziosita di diamanti. In questo caso la spesa da sostenere è di circa 14.000 euro.
Fiftysix: gli anni '50 in una nuova veste
Nel 2018, Vacheron Constantin ha aggiunto al suo portfolio la collezione Fiftysix. Si tratta di un omaggio a un orologio del 1956. Il design del Fiftysix si ispira a questo modello vintage aggiungendo un tocco moderno. Oggi la collezione includi semplici orologi a tre lancette, segnatempo con funzione day-date, calendari completi e orologi con tourbillon.
Il Fiftysix calendario completo in acciaio inox costa 21.500 euro circa. La versione in oro rosso arriva a 33.500 euro. La variante a tre lancette con indicazione della data a ore 3 è decisamente più accessibile: il modello in acciaio può essere tuo a 12.000 euro circa, mentre la variante in oro rosso a 21.000 euro. Il Fiftysix Day-Date costa 17.000 euro circa. Il prezzo dell'edizione in oro rosso sale a 35.500 euro.
Il Punzone di Ginevra come sigillo di eccellenza
Il Punzone di Ginevra, anche detto Sigillo di Ginevra, è un'attestazione di qualità e provenienza assegnata agli orologi che vengono assemblati e regolati nel cantone di Ginevra. La legge che regola tale attestazione esiste dal 1886: il Punzone di Ginevra è quindi uno dei più antichi sigilli di qualità e tradizione nel mondo dell'orologeria. I criteri di certificazione vengono costantemente aggiornati e riguardano l'orologio nel suo insieme, l'impermeabilità, le funzioni, la precisione e la riserva di marcia. Dal 2010, incaricata dell'assegnazione del Punzone di Ginevra è la fondazione TIMELAB, il Laboratorio di orologeria e microtecnica di Ginevra.
Gli orologi Vacheron Constantin recano solitamente il Punzone di Ginevra. La manifattura aveva un orologio certificato già nel 1901. Vacheron Constantin vanta quindi oltre 100 anni di esperienza nella realizzazione di orologi eccellenti. Inoltre, la formazione degli orologiai e la produzione degli orologi si attengono ai criteri rigorosi del Sigillo di Ginevra.
Una storia ricca di successi
Jean-Marc Vacheron fondò il suo laboratorio di orologeria di proprietà nel 1755. Nel 1819 suo nipote, Jacques Barthélemy, accolse François Constantin nell'azienda. I due crearono le basi per il successo internazionale di Vacheron Constantin, che dura ancora oggi. Attualmente la marca fa capo al gruppo Richemont.
Nel 1839 Georges Auguste Leschot diventò direttore tecnico di Vacheron Constantin. La manifattura orologiera ginevrina avviò per la prima volta la produzione in serie di singoli componenti, migliorando così la qualità e la precisione degli orologi da tasca.
I primi orologi da polso furono introdotti sul mercato nel 1889. Nove anni prima la manifattura aveva già adottato la croce maltese come logo che ancora oggi decora tutte le corone.
Da molti anni Vacheron Constantin produce su richiesta pezzi unici che rispecchiano fedelmente la filosofia e le ambizioni della manifattura: la ricerca della perfezione e la realizzazione di orologi di lusso della migliore qualità.