Vacheron Constantin Overseas
"Vacheron Constantin Overseas: l'orologio sportivo di lusso
L'Overseas è uno dei modelli di maggiore successo di Vacheron Constantin. L'orologio di lusso è disponibile in una versione a due lancette e in una con elaborate complicazioni. Fiore all'occhiello della serie è il calendario perpetuo ultrasottile.
5 buoni motivi per acquistare un Patrimony
- Protezione da campi magnetici fino a 25.000 A/m
- Modelli attuali con calibri di manifattura e Punzone di Ginevra
- Modello ultrapiatto Overseas Ultra-Thin con 7,5 mm di spessore
- Modello principale: Overseas Ultra-Thin Perpetual Calendar
- Overseas World Time con indicazione contemporanea di 37 fusi orari
Una versatile collezione di orologi sportivi di lusso
Ogni appassionato di orologi degno di questo nome conosce la collezione Overseas di Vacheron Constantin. L'orologio sportivo di lusso, lanciato nel 1996, è uno dei modelli più conosciuti e ricercati della manifattura ginevrina. La caratteristica distintiva dell'Overseas è la lunetta dentellata, che fino al 2016 presentava solo sei dentelli invece degli otto attuali. Questa singolare lunetta è ispirata al logo di Vacheron Constantin, ovvero la croce maltese. Il design, che ricorda quello di un oblò, lo mette in competizione con concorrenti quali il Nautilus di Patek Philippe e l'Audemars Piguet Royal Oak. L'estetica dell'Overseas è però stata ideata dai collaboratori di Vacheron Constantin e non dal prestigioso designer Gérald Genta, padre di modelli come l'IWC Ingenieur SL, il Royal Oak e il Nautilus.
La collezione Overseas comprende attualmente numerosissimi modelli: si va dagli essenziali orologi automatici fino a quelli ultrapiatti con calendario perpetuo. Questi ultimi sono i fiori all'occhiello della serie. Altri esempi di alta orologeria sono l'Overseas World Time con 37 fusi orari, l'Overseas Chronograph con 52 ore di riserva di carica e calibro di manifattura e infine l'ultrasottile Overseas Ultra-Thin, che misura solo 7,5 mm di spessore.
La scelta per quanto riguarda il materiale si è molto ampliata nel corso degli ultimi anni. Oltre alle varianti in acciaio inox troviamo numerosi orologi in oro e varianti bicolori in acciaio inox e oro. I modelli da donna sono disponibili con diamanti sulla lunetta.
Tutti gli orologi che compongono l'attuale collezione Overseas sono animati da movimenti di manifattura assemblati e regolati a Ginevra. Anche per questo, dal 2016 ogni esemplare è corredato dal Punzone di Ginevra, un certificato di provenienza e qualità simbolo della più raffinata arte orologiera svizzera.
Quanto costa un orologio Overseas di Vacheron Constantin?
Modello | Prezzo (approssimativo) | Materiale | Funzioni |
Overseas Ultra-Thin Perpetual Calendar, ref. 4300V | 97.500 euro | Oro bianco | Calendario perpetuo |
Overseas Chronograph Perpetual Calendar, ref. 49020 | 61.700 euro | Oro rosa | Cronografo, calendario perpetuo |
Overseas Ultra-Thin, ref. 2000V | 59.400 euro | Oro bianco | Carica automatica |
Overseas World Time, ref. 7700V | 27.000 euro | Acciaio inox | Ora universale |
Overseas Dual Time, ref. 7900V | 19.300 euro | Acciaio inox | Secondo fuso orario |
Overseas Automatic, ref. 4500V | 16.000 euro | Acciaio inox | Automatico, data |
Dettagli sui prezzi
Il Vacheron Constantin Overseas con tre lancette e calibro automatico è uno degli orologi più essenziali e rinomati di questa collezione. Dal 2016 esso monta il movimento di manifattura 5100 : questo calibro dispone di una riserva di carica di 60 ore ed è certificato dal Punzone di Ginevra, come peraltro l'orologio nel suo complesso.
L'Overseas di 41 mm con la ref. 4500V costa circa 16.000 euro da nuovo e circa 13.600 da usato. Dal 2018 questo modello è disponibile anche con quadrante nero laccato. Nell'offerta sono comprese varianti con quadrante blu, marrone o argento, versioni bicolori con lunetta dorata o edizioni in oro 18 carati. Queste ultime comportano una spesa di circa 27.000 euro da nuove e circa 22.400 euro da usate.
Il modello precedente con il numero di referenza 47040 è stato lanciato sul mercato nel 2005 e presenta ancora una lunetta a otto denti. L'orologio monta il calibro 1226, a sua volta basato sull'889 di Jaeger-LeCoultre. Gli esemplari nuovi in acciaio inox sono acquistabili già a 9.300 euro, mentre quelli di seconda mano si aggirano intorno ai 7.200 euro.
Gli orologi degli anni '90 sono ancora più economici: i segnatempo di seconda mano sono reperibili a meno di 5.000 euro. Con un po' di fortuna è possibile trovare modelli nuovi, che però superano i 10.000 euro. Questi primi orologi Overseas hanno un diametro di 37 mm, sono quindi più piccoli dei modelli attuali.
Orologi di lusso ultrasottili: Overseas Ultra-Thin
Il Vacheron Constantin Ultra-Thin, dal diametro di 40 mm, ha uno spessore di soli 7,5 mm , quindi 3,5 mm in meno rispetto all'Overseas Automatic a tre lancette. Perfino il Royal Oak "Jumbo" Extra-Thin di Audemars Piguet supera l'Overseas Ultra-Thin di 0,6 mm. Se sei alla ricerca di un orologio automatico essenziale e ultrapiatto, il modello di Vacheron Constantin fa al caso tuo.
Nel 2016, il prezzo di listino ufficiale del Vacheron Constantin Overseas Ultra-Thin era pari a 59.400 euro. L'orologio di lusso a due lancette è attualmente disponibile in oro bianco: ciò spiega il costo relativamente alto.
Le differenze rispetto alla variante a tre lancette riguardano anche il meccanismo interno. L'Ultra-Thin è infatti animato dal calibro automatico 1120 senza datario né lancetta centrale dei secondi. L'effetto è ancora più minimalista e ordinato rispetto al più grande modello a tre lancette. La riserva di carica del movimento è pari a circa 40 ore.
Cronometrare i tempi con l'Overseas Chronograph
Il Vacheron Constantin Overseas Chronograph è un altro modello molto apprezzato della collezione Overseas. La funzione cronografo consente di misurare intervalli di tempo fino a 12 ore; il calibro di manifattura 5200 offre un'autonomia di marcia di 52 ore, indica la data a ore 4:30 e presenta tre quadranti ausiliari per i piccoli secondi, i 30 minuti e per il contatore delle 12 ore.
Dal 2018 è disponibile anche una versione in acciaio inox con il cosiddetto quadrante Reverse Panda . Quest'ultimo presenta due quadranti ausiliari bianchi su sfondo nero. Sono disponibili anche quadranti color argento o blu. Per quanto riguarda il materiale della cassa è possibile scegliere tra acciaio inox, oro rosa oppure acciaio inox e oro rosa. Quest'ultima variante bicolore è caratterizzata da lunetta e pulsanti in oro rosa. I pulsanti sono avvitati, garantendo un'impermeabilità di 150 m (15 bar).
Il Vacheron Constantin Overseas Chronograph in acciaio inox costa da nuovo circa 22.700 euro; gli esemplari di seconda mano sono disponibili a circa 19.100 euro. Le versioni nuove in oro rosa 18 carati richiedono una spesa di circa 37.100 euro; quelle usate sono acquistabili a circa 29.500 euro. Il modello bicolore comporta una spesa di circa 24.000 euro; in questo caso gli esemplari di seconda mano sono difficili da trovare.
Per i viaggiatori: Overseas Dual Time e World Time
Chi viaggia spesso conosce bene i vantaggi offerti da un orologio con secondo fuso orario o con ora universale. Quest'ultima funzione mostra contemporaneamente 24 fusi orari. Il Vacheron Constantin Overseas World Time ne indica addirittura 37, senza trascurare quelle che presentano solo mezz'ora o un quarto d'ora di scarto. Responsabile dell'indicazione del tempo è il calibro automatico di manifattura 2460 WT. Se desideri un esemplare nuovo di questo orologio universale, dovrai considerare una spesa di circa 27.000 euro. Gli esemplari di seconda mano sono disponibili a circa 23.000 euro.
Decisamente più accessibili sono gli orologi Dual Time o GMT come il Vacheron Constantin Overseas Dual Time. Le edizioni in acciaio inox sono acquistabili da nuove a circa 19.300 euro; gli esemplari usati sono ancora rari, ma probabilmente in futuro saranno disponibili ad un costo inferiore. La variante in oro rosa del Dual Time ha un prezzo di listino ufficiale di 40.300 euro.
Con calendario perpetuo: l'Overseas Ultra-Thin Perpetual Calendar
Il Vacheron Constantin Overseas Ultra-Thin Perpetual Calendar è simbolo della più raffinata arte orologiera. Questo orologio da polso monta il calibro automatico di manifattura 1120 QP, dotato di calendario perpetuo, datario, indicatore del giorno settimanale, del mese, delle fasi lunari e degli anni bisestili, con una programmazione esatta fino al 2100. Nonostante tutte le complicazioni offerte, il calibro ha uno spessore di soli 4,05 mm; l'altezza complessiva della cassa amagnetica è quindi pari a 8,1 mm. Questo modello supera lo spessore dell'Overseas Ultra-Thin di 0,6 mm ed è più sottile di 1,4 mm rispetto al corrispettivo Royal Oak Perpetual Calendar di Audemars Piguet. Il diametro di questo orologio Vacheron Constantin è pari a 41,5 mm, supera quindi il concorrente di Audemars Piguet di 0,5 mm.
L'Overseas Ultra-Thin Perpetual Calendar è disponibile in oro bianco oppure in oro rosa. Nel 2016, al momento del lancio sul mercato, il prezzo di listino dell'esemplare in oro bianco era di 97.500 euro.
Se la tua preferenza va ad un modello con calendario perpetuo con funzione cronografo, ti consigliamo di dare uno sguardo all' Overseas Chronograph Perpetual Calendar . All'interno dell'orologio di lusso di 42 mm è in funzione il calibro 1136 QP con 40 ore di riserva di carica. La versione nuova in oro rosa del cronografo con calendario perpetuo costa circa 61.800 euro; gli esemplari di seconda mano sono poco più economici e si aggirano intorno ai 54.300 euro.