
Il Rolex GMT Master deve il soprannome "Pepsi" alla lunetta girevole rossa e blu, che lo ha reso uno dei modelli più amati della manifattura orologiera svizzera. A contraddistinguerlo sono anche l'alta qualità tipica di Rolex e la funzione GMT.
A metà degli anni '50, la compagnia aerea Pan American World Airways (Pan Am) necessitava di un orologio con l'indicazione di un secondo fuso orario. Rolex produsse il GMT-Master (GMT: Greenwich Mean Time) per la Pan Am e presentò il segnatempo nel 1954. L'orologio sportivo si caratterizza per disporre di una lunetta girevole bidirezionale con scala graduata delle 24 ore ed una lancetta supplementare che effettua un giro di 360 gradi al giorno. La lancetta indica sulla lunetta l'orario di un secondo fuso orario: una funzionalità ideale per piloti, manager e politici.
La ghiera del "Pepsi Watch" si caratterizza per essere rossa e blu. L'orologio deve il suo soprannome al noto produttore americano di bibite analcoliche, il cui logo presenta gli stessi colori. La lunetta bicolore ha un'utilità molto pratica: la metà rossa indica le ore diurne, la metà blu quelle notturne. Con un rapido sguardo è possibile distinguere il giorno dalla notte. Dal 1985, anno della sua presentazione, il GMT-Master II è disponibile anche con lunetta rossa e nera, per questo è noto anche come "Coke Watch".
Modello | Prezzo (approssimativo) | Anno di produzione | Caratteristica |
GMT-Master ref. 6543 | 35.000 euro | 1954 - 1959 | Lunetta in bachelite o alluminio, senza protezione della corona |
GMT-Master ref. 1675 | 26.300 euro | 1959 - 1980 | Calibri 1565 e 1575, protezione della corona |
GMT-Master ref. 16750 | 8.950 euro | 1981 - 1988 | Calibro 3075 con funzione di arresto dei secondi e regolazione rapida della data |
GMT-Master II ref. 16710 | 10.500 euro | 1989 - 2007 | Calibri 3185 e 3186, vetro zaffiro |
GMT-Master II ref. 116719 BLRO | 26.300 euro | 2014 - presente | Oro bianco 18 carati, lunetta in Cerachrom, corona Triplock |
Da quando il GMT-Master è stato lanciato sul mercato, 60 anni fa, Rolex lo ha prodotto in una varietà di colorazioni; ciononostante, la combinazione di quadrante nero e lunetta rosso-blu è la più amata dai fan di Rolex e dai collezionisti. Molto ricercati sono i modelli meno recenti come il primo GMT-Master ref. 6542 e il suo successore con ref. 1675. Il primo è stato prodotto dal 1954 al 1959 senza aggiunta delle spallette proteggi-corona. La lunetta era ancora in bachelite, un materiale plastico che tendeva tuttavia a rompersi; al suo posto è stata poi impiegata una lunetta in alluminio. Una ref. 6542 in ottime condizioni è acquistabile a circa 35.000 euro.
Il modello successivo con ref. 1675 ha fatto parte per oltre 20 anni del programma di Rolex; oggi è uno dei modelli Pepsi più ricercati. Al contrario del suo predecessore, questo segnatempo dispone di spallette proteggi-corona ed è animato dal calibro 1565, poi rimpiazzato dal calibro 1575. A seconda delle condizioni dell'orologio, dovrai considerare una spesa compresa tra 12.100 e 26.300 euro. Nel 1981 Rolex introdusse il GMT-Master con ref. 16750 ed animato dal calibro 3075; quest'ultimo fornisce all'orologio la funzione di arresto dei secondi e la regolazione rapida della data. Anche la sua impermeabilità fu migliorata per garantire una resistenza fino a 100 m (10 bar). Un modello nuovo di questa serie costa circa 8.950 euro, mentre gli orologi di seconda mano sono reperibili a circa 8.500 euro.
Pochi anni più tardi Rolex lanciò il GMT-Master II con ref. 16760; a causa della cassa leggermente più voluminosa, l'orologio fu soprannominato "Fat Lady" dai fan di Rolex. La marca ginevrina gli conferì una lunetta nera e rossa: come rivela la combinazione di colori, quindi, non si tratta di un Pepsi bensì di un Rolex Coca-Cola. Questo modello era però caratterizzato da dettagli presenti anche nei successivi modelli Pepsi: ad esempio il calibro 3085, che consentiva di visualizzare tre fusi orari contemporaneamente. Inoltre Rolex dotò l'orologio di spallette proteggi-corona più grandi e sostituì il Plexiglas con il vetro zaffiro. Un "Fat Lady" in buono stato può essere acquistato a circa 7.850 euro.
La tappa successiva nell'evoluzione del modello è rappresentata dall'introduzione della ref. 16710 nel 1989; qui Rolex impiega il calibro 3185 e successivamente il 3186. L'orologio ha un profilo molto più snello rispetto al "Fat Lady"; invece delle celebri lunette Pepsi e Coca-Cola, qui troviamo la lunetta Batman blu e nera, quella Rootbeer rossa e marrone e quella nera. In quanto a sostanza luminescente, Rolex ha sostituito il trizio con la Superluminova. I modelli di seconda mano in buone condizioni sono disponibili a circa 7.300 euro, mentre da nuovi essi partono da circa 10.500 euro.
Nel 2014, con la ref. 116719 BLRO, Rolex ha nuovamente lanciato un GMT-Master II con lunetta Pepsi. A differenza dei suoi predecessori, questo modello presenta tuttavia una cassa in oro bianco 18 carati. Inoltre il produttore svizzero realizza la lunetta in ceramica Cerachrom, dota l'orologio della corona di carica Triplock a tripla impermeabilizzazione e gli regala il cosiddetto quadrante Maxi-Dial, con indici luminescenti ingranditi. All'interno della cassa, il calibro 3186 con spirale Parachrom garantisce una precisione di marcia da cronometro. Questo segnatempo costa da nuovo circa 26.300 euro, mentre i modelli di seconda mano in ottime condizioni sono reperibili a circa 24.500 euro. A partire dalla primavera 2018, Rolex mette a disposizione una versione con Maxi-Dial blu invece che nero (come era stato prima): il prezzo di vendita consigliato è pari a 33.400 euro.
A Baselworld 2018 Rolex ha annunciato di voler reintrodurre nel suo programma una variante in acciaio inox del GMT-Master II con lunetta Pepsi rossa e blu in Cerachrom (ref. 126710BLRO). Oltre al materiale della cassa e al suo design leggermente modificato, il produttore ha rinnovato anche il meccanismo racchiuso al suo interno. Il calibro di manifattura 3285 è infatti dotato dello scappamento brevettato Chronergy. Grazie ad una speciale lega di nichel e fosforo, tale scappamento è insensibile ai campi magnetici e offre prestazioni migliorate dal punto di vista energetico. Un altro dettaglio nuovo è il bracciale Jubilé in acciaio Oystersteel. Questo GMT-Master II in acciaio inox con lunetta Pepsi è disponibile a partire dalla primavera 2018; il prezzo di vendita consigliato è pari a 8.400 euro.
Chi viaggia e si trova spesso in diversi fusi orari apprezzerà sicuramente le funzionalità di un orologio GMT. Grazie alla lancetta supplementare delle ore e alla lunetta girevole è possibile visualizzare in un batter d'occhio un secondo fuso orario , ad esempio quello del luogo di provenienza. Le tre lancette di ore, minuti e secondi indicano l'ora locale. La lunetta blu e rossa del Pepsi permette di distinguere velocemente il giorno dalla notte. Se sei un viaggiatore, saprai sempre quando è l'ora ideale per chiamare famiglia, amici o colleghi che si trovano in un altro fuso orario.
Grazie alla lunetta è possibile visualizzare il secondo fuso orario in modo facile e veloce . In corrispondenza dei 24 fusi orari, la lunetta presenta 24 graduazioni. Potrai dunque impostare qualsiasi fuso orario semplicemente girando la ghiera. Presupposto indispensabile è che la lancetta supplementare indichi il Greenwich Mean Time di Londra. Per esempio, se a San Francisco sono le 14, la lancetta GMT indicherà le ore 22 sulla lunetta impostata sullo zero. La differenza oraria tra Londra e San Francisco è infatti di 8 ore. Se decidi di trattenerti a Londra e vuoi sapere che ora sia a San Francisco, dovrai solamente girare la lunetta verso destra di otto clic. Se desideri conoscere l'orario di un luogo che si trova ad est del fuso orario GMT, dovrai ruotare la lunetta verso sinistra. Per Mosca dovrai girare la ghiera di 3 clic, mentre per Hong Kong di 8.
Con l'introduzione del calibro 3085, nel GMT-Master II è possibile impostare il secondo fuso orario senza dover ruotare la lunetta. A tal scopo, è necessario girare la corona in senso antiorario. In seguito dovrai estrarre la corona nella posizione 2 per poter modificare le lancette di ore, minuti e delle 24 ore. Potrai impostare l'orario locale estraendo la corona nella posizione 1 e regolare la lancetta delle ore, che passerà da un'ora ad un'altra. Quando la corona si trova in questa posizione è possibile impostare anche la data.
Senza dubbio il Rolex Pepsi fa parte della collezione sportiva Oyster. Con la sua lunetta rossa e blu, il "Pepsi Watch" è sicuramente uno dei modelli GMT-Master più originali. Orologi come il Submariner, uno dei primi orologi subacquei al mondo, sono diventati delle vere e proprie icone.
Inconfondibili sono i Submariner in verde, noti anche come "Hulk" o "Kermit". Il modello "Hulk" presenta quadrante e lunetta verdi, mentre il "Kermit" di verde ha solamente la lunetta. Sia il "Pepsi" che il Submariner dispongono della cassa Oyster di 40 mm. Un altro elemento che accomuna i due orologi è il bracciale Oyster a tre maglie. Il Submariner si differenzia per presentare una lunetta che può essere ruotata in un solo senso. Poiché i sub la utilizzano per visualizzare i tempi di immersione, una rotazione involontaria potrebbe metterli in pericolo. La lunetta dispone di una graduazione al minuto nei primi 15 minuti; la graduazione complessiva copre un intervallo di tempo di 60 minuti.
Il modello ideale per il cronometraggio dei tempi è il Rolex Daytona, il cronografo della manifattura svizzera. L'orologio presenta un diametro di 40 mm e la sua lunetta è dotata di una scala tachimetrica per la visualizzazione della velocità. I piccoli secondi sono posizionati a ore 6, il contatore dei 30 minuti è in corrispondenza delle ore 3, mentre il contatore delle 12 ore si trova ad ore 9. Il Daytona è disponibile in acciaio inossidabile, in oro massiccio giallo, bianco o Everose e in platino. Rolex realizza anche versioni bicolori combinando l'acciaio con l'oro giallo. Il modello in platino dispone di una lunetta in Cerachrom, che dal 2016 viene utilizzata anche per i modelli in acciaio inox.