Vai al contenuto principale

Guida agli acquisti di Chrono24: il Lange 1 di A. Lange & Söhne

di Chrono24
19 ottobre 2020 | Aggiornato al 21 feb 2025
5 minuti
IT21

Guida agli acquisti di Chrono24: il Lange 1 di A. Lange & Söhne

Oggi vi presentiamo il fiore all’occhiello nonché il modello di maggior successo di A. Lange & Söhne: il Lange 1. Gli elementi caratteristici di questo dress watch di lusso sono le indicazioni decentrate e la grande data ispirata al famoso orologio a cinque minuti del Teatro Semperoper di Dresda. Gli indicatori sono disposti in maniera armoniosa sul quadrante e sono caratterizzati da numeri romani, indici e lancette sottili. L’intero orologio e il calibro di manifattura sono finemente lavorati a mano con tutta la sapienza di casa Lange. Gli orologi della manifattura tedesca sono generalmente di altissimo livello artigianale e sono considerati tra i più pregiati dell’arte orologiera.

Il Lange 1 si vede spesso al polso delle celebrità.
Il Lange 1 si vede spesso al polso delle celebrità.

La linea di modelli Lange 1

Lange & Söhne ha presentato il Lange 1 nel 1994 insieme ai modelli Saxonia, Arkade e Pour le Mérite. Durante i suoi primi 20 anni, il Lange 1 è rimasto praticamente fedele a se stesso, elevandosi a vera e propria icona della manifattura di Glashütte. Attualmente la marca propone numerose varianti in diversi formati: dal Little Lange 1 da 36,8 mm al Grand Lange 1 da 41 mm, fino al Lange 1 Moon Phase e all’elaborato Lange 1 Tourbillon Perpetual Calendar Handwerkskunst, e molti altri ancora. Nel 2024, il brand ha presentato edizioni limitate del Lange 1 e del Little Lange 1 in platino con quadrante in onice e in oro rosso con quadrante blu per celebrare il 30° compleanno del modello. Con le sue diverse declinazioni, il Lange 1 è un orologio che si adatta a tutti i gusti e a tutti i polsi. Per iniziare diamo un’occhiata più da vicino al modello classico della collezione, la Ref. 191.025.

Le caratteristiche di design del Lange 1, la leggenda di Glashütte

Il Lange 1 di A. Lange & Söhne Ref. 191.025 in sintesi.
Il Lange 1 di A. Lange & Söhne Ref. 191.025 in sintesi.

Attualmente Lange & Söhne propone la “versione base” del Lange 1 in diverse varianti. Per il materiale della cassa, si può scegliere tra oro giallo, bianco e rosso 18 carati, e platino. Quest’ultima versione porta il numero di referenza 191.025 e ha il quadrante in argento massiccio. Tutte le applicazioni e gli indici sono in oro, inoltre le lancette in oro sono rodiate e pertanto non soggette a corrosione. Come in tutti i Lange 1, il quadrante dell’ora è decentrato a sinistra. A ore 3, 6, 9 e 12 troviamo numeri romani, e tra di loro normali indici. I piccoli secondi sono collocati in un quadrante secondario in basso a destra, anch’esso dotato di indici. In alto a destra, invece, spicca la doppia finestrella della gran data che indica la data attraverso due dischi. Tra i piccoli secondi e l’indicazione della data troviamo poi l’indicatore della riserva di carica. Il tocco di Lange è riconoscibile anche dalla scala dell’indicazione della riserva di carica contrassegnata ai suoi estremi dalle scritte “AUF” und “AB”. La scala è stampata sul bordo destro del quadrante. Unendo idealmente i punti centrali degli elementi sul quadrante vediamo che formano un triangolo isoscele senza sovrapporsi fra loro: questo conferma il design armonico e ben progettato del Lange 1. Con una cassa di 38,5 mm di diametro, il Lange 1 appartiene alla categoria degli orologi piccoli. Lo spessore misura 9,8 mm. La cassa è perlopiù lucidata mentre i lati sono finemente satinati. La referenza in platino 191.025 si completa con un cinturino in pelle di alligatore di colore nero. Per la variante in oro giallo con numero di referenza 191.021, A. Lange & Söhne ha scelto un cinturino in pelle di alligatore marrone. Le applicazioni e le lancette sono in oro giallo, mentre il quadrante color champagne è realizzato in argento massiccio. La referenza 191.032 in oro rosso è caratterizzata dal quadrante argentato con indici e lancette in oro rosso. Il cinturino è in pelle di alligatore marrone.

Il Lange 1 del 1994: la prima serie

Per molti collezionisti di orologi, la prima generazione di un modello è particolarmente interessante. Nel caso del Lange 1, si tratta delle referenze 101.001, 101.002 e 101.005. Quest’ultima è realizzata in platino, le altre due in oro giallo 18 carati. I fondelli di queste prime referenze sono realizzati in metalli preziosi. I modelli attuali montano invece fondelli in vetro zaffiro per mettere in mostra il raffinato movimento. Per il resto, i modelli più recenti sono molto simili agli orologi di prima generazione. Solo la lunetta è diventata un po’ più stretta nel corso degli anni.

Il Lange 1, Ref. 101.005.
Il Lange 1, Ref. 101.005.

Verso la fine degli anni ’90, A. Lange & Söhne ha prodotto alcuni esemplari di Lange 1 in acciaio inossidabile. Poiché si tratta di orologi molto rari e ricercati, raggiungono prezzi stellari alle aste. Un esempio risale al dicembre 2019, quando la casa d’aste Phillips, in collaborazione con Bacs Russo – i coniugi Aurel Bacs e Livia Russo sono riconosciuti esperti di orologi e in passato hanno lavorato presso la casa d’aste Christie’s – ha battuto un esemplare per oltre 310.000 euro.

L’alternativa con secondo fuso orario: il Lange 1 Time Zone

Lanciato nel 2005, il Lange 1 Time Zone aggiunge un secondo fuso orario al classico Glashütte ed è quindi ideale per chi viaggia spesso per lavoro. L’orologio indica questo secondo orario nel sottoquadrante che nella versione standard ospita i piccoli secondi. Questi ultimi si spostano a ore 6 del quadrante grande, che continua a fungere da indicazione principale dell’ora. Quando si imposta l’ora principale con la corona, le lancette del secondo fuso orario si muovono in modo sincrono. Grazie al pulsante a ore 8, la lancetta sul quadrante più piccolo può avanzare a scatti di un’ora.

Lange 1 Time Zone, Ref. 116.032
Il Lange 1 Time Zone, Ref. 116.032.

Sul quadrante ausiliario una piccola freccia a ore 5 mostra il fuso selezionato, indicato dalla città riportata sul bordo esterno. La gran data si riferisce sempre al quadrante principale. La cassa in oro rosso del Lange 1 Time Zone misura 41,9 mm di diametro. Il calibro di manifattura L031.1, finemente decorato, può essere ammirato attraverso il fondello in vetro zaffiro. La riserva di carica del movimento a carica manuale è di 72 ore. Su Chrono24 si trovano esemplari pari al nuovo a 35.000 euro circa.

Prezzi e andamento del valore del Lange 1

Gli orologi di A. Lange & Söhne appartengono sostanzialmente al segmento di prezzo più alto. Come dimostra il primo Lange 1, l’aumento del valore non è assolutamente da escludere. Lo stesso, però, non si può dire dei modelli più recenti. La referenza 191.039 in oro bianco con quadrante argentato costa in media 40.600 euro se mai indossato e 30.000 euro circa se di secondo polso. La differenza di prezzo è minore rispetto al Lange 1 referenza 191.021 in oro giallo. Usato, questo segnatempo costa in media 26.000 euro. Se l’esemplare è pari al nuovo si trova a un prezzo medio di 30.300 euro su Chrono24. La referenza 191.032 in oro rosso, richiede una spesa di 36.400 euro circa se l’esemplare è mai indossato. Gli orologi in oro rosso di seconda mano sono già più economici, con una media di 28.600 euro.   Il Lange 1 in platino (Ref. 191.025) è il più costoso tra quelli menzionati. Su Chrono24 i prezzi del nuovo si aggirano sui 52.000 euro. Gli esemplari usati costano ancora meno, ovvero 47.300 euro circa.

Ti è piaciuto questo articolo?

Sull'autore

Chrono24

Chrono24

Fanno parte del team del magazine di Chrono24 sia i nostri collaboratori, che autori freelance e autori esterni, tutti uniti da una passione: gli orologi di lusso…

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo