Rolex
"Rolex: simbolo di lusso e di ottimi investimenti
Rolex è la marca di lusso per antonomasia: i suoi orologi sono dei classici di grande stile e sono amati in tutto il mondo. Ti aspettano numerosi modelli con un incredibile potenziale aumento di valore, che li rende un investimento interessante.
Design intramontabile e potenziale aumento del valore
Rolex è per molti la manifattura di orologi di lusso per eccellenza. I modelli del marchio con la corona sono icone del mondo orologiero che spesso sono la matrice di intere categorie di segnatempo. Ad esempio, il Submariner incarna l'emblema dell'orologio subacqueo, sebbene non sia stato il primo orologio della categoria. Oppure pensiamo al GMT-Master, il cui anello bicolore delle 24 ore è diventato un must per gli orologi GMT.
L'enorme fama, l'eccellente qualità e il design senza tempo fanno sì che da decenni la domanda di segnatempo della manifattura ginevrina registri sempre nuovi record. Per il principio della domanda e dell'offerta, questa elevata richiesta e la disponibilità ridotta fanno sì che anche i prezzi abbiano una costante tendenza al rialzo. Il potenziale di rivalutazione degli orologi di Rolex è pertanto molto alto, il che li rende un interessante investimento.
Praticamente tutti i modelli dell'attuale catalogo sono aumentati di valore negli ultimi due anni. Dei veri e propri fuoriclasse in termini di rivalutazione sono gli orologi delle collezioni Daytona, Submariner e GMT-Master II. In questi casi i prezzi in questo arco di tempo sono più che raddoppiati. Ma anche modelli insoliti come il Milgauss, lo Sky-Dweller o l'Air-King hanno registrato di recente una crescita del valore compresa tra il 50 e l'80%. La stessa tendenza è osservabile anche per i modelli vintage di Rolex, che infatti sono dei pezzi da collezione di valore e possono risultare degli investimenti proficui.
Buoni motivi per acquistare un Rolex
- Ottimo potenziale di investimento
- Status symbol e orologi di lusso per antonomasia
- Design intramontabile, calibri di manifattura eccellenti
- Modelli di punta: Daytona, Submariner, GMT-Master, Datejust
Rolex: panoramica dei prezzi
Modello / Numero di ref. | Prezzo (approssimativo) | Sviluppo del valore dal 2020 al 2022 |
Submariner "COMEX" / 5514 | 148.000 euro | + 166% |
Day-Date 40 / 228396TBR | 216.000 euro | + 134% |
Submariner "Hulk" / 116610LV | 32.000 euro | + 127% |
Daytona "Rainbow" / 116595RBOW | 741.000 euro | + 124% |
Daytona / 116500LN | 44.000 euro | + 101% |
Milgauss / 116400GV | 15.000 euro | + 89% |
Day-Date 40 / 228238 | 51.000 euro | + 72% |
Submariner No Date / 114060 | 15.000 euro | + 63% |
Yacht-Master II / 116688 | 55.000 euro | + 54% |
Rolex Explorer II / 216570 | 13.500 euro | + 51% |
Daytona "Paul Newman" / 6241 | 233.000 euro | + 50% |
Datejust 36 / 116200 | 9.600 euro | + 50% |
Yacht-Master 42 / 226659 | 39.000 euro | + 39% |
GMT-Master II „Pepsi“ / 126710BLRO | 29.000 euro | + 38% |
Lady Datejust / 69173 | 5.500 euro | + 37% |
Cellini Moonphase / 50535 | 28.000 euro | + 36% |
Oyster Perpetual 28 / 276200 | 6.100 euro | + 16% |
I migliori orologi di Rolex fino a 7.500 euro
Dando un'occhiata all'attuale catalogo Rolex troviamo una serie di orologi con un prezzo di listino non vincolante di 7.500 euro. C'è un solo problema: purtroppo è praticamente impossibile acquistare un Rolex nuovo presso un venditore autorizzato. Tempi di attesa di molti mesi o addirittura di anni sono la regola e sul mercato dell'usato bisogna fare i conti con considerevoli maggiorazioni di prezzo. Su Chrono24 puoi comunque trovare orologi a prezzi inferiori ai 7.500 euro.
Un esempio interessante del catalogo attuale è l'Oyster Perpetual 28 con numero di referenza 276200. Possiede una cassa in acciaio inox di 28 mm ed è quindi un ottimo Rolex da donna. L'orologio è animato dal calibro 2232 e offre un quadrante in diverse varianti. Poco dopo la sua introduzione a fine 2020 il prezzo di questo modello su Chrono24 si attestava intorno ai 5.300 euro. Oggi dovrai prepararti a una spesa di 6.100 euro, che corrisponde a un aumento di valore del 16% in soli 2 anni. Il prezzo di listino di Rolex è di 4.900 euro.
Il Lady Datejust, la versione da donna del famoso Rolex Datejust (ref. 279160), promette un rendimento addirittura migliore. Anch'esso misura 28 mm, è realizzato in acciaio inossidabile ed è disponibile con diverse versioni di quadrante. Grazie al calibro 2236 il segnatempo è dotato di una data che include la lente d'ingrandimento per la data tipica del Datejust a ore 3. Nel periodo compreso tra aprile 2020 e aprile 2022, il Lady Datejust ha avuto un aumento di valore superiore al 27% e oggi costa poco meno di 7.500 euro su Chrono24. Ufficialmente, Rolex chiede 6.450 euro per questo orologio da donna.
Su Chrono24 si trovano anche esemplari da uomo nella fascia di prezzo al di sotto dei 7.500 euro. Un esempio è l'Oyster Perpetual 36 (ref. 116000). Il valore di questo orologio in acciaio inox con un diametro di 36 mm è aumentato quasi del 49% nello stesso periodo del Lady Datejust, passando da 4.750 euro a 7.100 euro.
Come dimostrano questi tre esempi, anche gli orologi Rolex di prima fascia possono rappresentare un buon investimento. Tanto che la tendenza in tutti e tre i casi è attualmente orientata verso l'alto.
Quale Rolex costa meno?
Su Chrono24 puoi trovare orologi Rolex a partire da circa 1.000 euro. Tuttavia, si tratta principalmente di orologi vintage meno ambiti come i modelli di precisione degli anni '40 e '50. Questi sono solitamente dei puri pezzi da collezione che offrono poche prospettive di rivalutazione.
I modelli di Rolex più economici e dal valore stabile partono da una fascia di prezzo che va dai 3.500 ai 4.000 euro. Alcuni esempi sono i modelli vintage Rolex Precision ref. 4498 o Rolex Cellini ref. 4112.
Il Rolex meno costoso della collezione attuale è l'Oyster Perpetual 36 (ref. 126000). Il suo prezzo di listino ammonta a 5.400 euro; tuttavia, a causa della situazione difficile presso i rivenditori autorizzati, i prezzi sul mercato secondario si attestano intorno ai 9.700 euro.
I migliori orologi di Rolex fino a 20.000 euro
Anche la fascia di prezzo fino a 20.000 euro è interessante per gli appassionati di Rolex e per chi è alla ricerca di un buon investimento. I prezzi sono ancora accessibili, il potenziale di rivalutazione è enorme e in questo segmento si possono già trovare alcuni veri e propri classici del catalogo di Rolex.
Il Submariner è a pieno titolo uno di questi classici e, anche se alcuni modelli come l'Hulk, il Kermit o il Puffo superano considerevolmente la soglia dei 20.000 euro, su Chrono24 si trova una folta schiera di varianti del Submariner a prezzi allettanti. Ad esempio, puoi acquistare l'attuale Submariner No Date (ref. 124060) a circa 15.800 euro. Il modello precedente con ref. 114060 costa addirittura 1.000 euro in meno. Se invece preferisci un modello con data, puoi optare per la ref. 126610LN per circa 17.500 euro. Tutti e tre i modelli condividono un aumento del valore negli ultimi 12 mesi del 29% in media. La fine di questa tendenza non è ancora in vista.
Explorer II: l'alternativa al GMT-Master
Una delle collezioni che ha recentemente guadagnato molta popolarità è la linea Explorer e, in particolare, l'Explorer II, che grazie al secondo fuso orario rappresenta un'alternativa più economica al GMT Master. Ad esempio, la referenza 226570, presentata per la prima volta a metà del 2021, costa 13.800 euro su Chrono24. Questo rappresenta un aumento di valore del 56% circa rispetto al prezzo di listino di 8.800 euro.
Anche l'Explorer I si è trasformato in un investimento proficuo. La ref. 214270 è particolarmente richiesta al momento. Rolex ha messo fuori produzione la referenza nel giugno 2021 e, come spesso accade per gli orologi Rolex, la domanda è schizzata alle stelle. Questo orologio di 39 mm costava 8.100 euro a marzo 2021, oggi il suo valore è di 11.400 euro.
Oggetto di speculazione: il Milgauss
Un altro modello interessante nel segmento sotto i 20.000 euro è il Milgauss. Questa linea è spesso oscurata da modelli più noti come il Submariner o il Datejust, ma ingiustamente. La collezione fa parte del catalogo di Rolex dal 1956 e a confronto con linee ben più note di Rolex vanta una storia altrettanto lunga. Il Milgauss offre un'estetica del tutto unica grazie ai suoi indici a bastone, agli accenti arancioni sul quadrante e sulle lancette e alla lancetta dei secondi a forma di fulmine. Ciò vale in particolare per la ref. 116400GV che si scosta piacevolmente dal solito programma di Rolex grazie al cristallo di colore verde chiaro.
Questa referenza è molto interessante anche come investimento poiché è uno degli orologi più vecchi del catalogo di Rolex. Per questo motivo, da qualche tempo girano voci che Rolex potrebbe sostituirlo con uno nuovo o addirittura eliminarlo del tutto. Ciò lo rende un oggetto di speculazione perfetto, perché le referenze Rolex non più reperibili hanno solitamente le migliori probabilità di aumentare di valore. Anche molti investitori hanno notato questa tendenza e ciò ha portato a una corsa alla ref. 116400GV. Negli ultimi 12 mesi i prezzi di questo modello sono quasi raddoppiati. Ad Aprile 2021 la ref. 116400GV costava appena 8.900 euro, ora il prezzo è di circa 14.800 euro. Se Rolex deciderà di sostituire o interrompere davvero la sua produzione, i prezzi continueranno a salire.
Che questo sia uno scenario realistico è dimostrato dall'esempio dell'Air-King. Rolex nel 2022 ha sostituito la ref. 116900 del 2016 con un nuovo modello. Fino ad allora il segnatempo era stato un fantasma nel catalogo Rolex e per anni era rimasto disponibile su Chrono24 a prezzi ben al di sotto dei 10.000 euro. Appena un mese dopo l'interruzione della produzione, i prezzi sono saliti a circa 13.000 euro.
I migliori orologi di Rolex fino a 50.000 euro
La maggior parte degli orologi di Rolex vengono venduti a prezzi compresi tra i 20.000 e i 50.000 euro. Tra questi troviamo anche la maggior parte dei segnatempo della linea GMT-Master. Un esempio è l'attuale modello Pepsi con ref. 126710BLRO. Il suo soprannome è dovuto alla lunetta delle 24 ore in blu e rosso, già presente nel modello del 1954.
Per via della somiglianza con l'originale, questo orologio è molto apprezzato dai fan e dai collezionisti. Per questo motivo non sorprende che il valore di questa referenza sia aumentato del 40% nel periodo di tempo compreso tra la sua presentazione nell'aprile del 2021 e l'aprile del 2022. Anche la ref. 126710 BLNR, soprannominata "Batman" per via della lunetta blu e nera, e la variante bicolore 126711CHNR "Root Beer" hanno avuto una simile evoluzione del valore.
Rolex Day-Date: l'orologio dei presidenti
Che si tratti di politici o magnati dell'industria, il Rolex Day-Date è comparso al polso dei facoltosi e potenti del mondo sin dalla sua introduzione nel 1956. Non per niente l'orologio si è guadagnato il soprannome di "Rolex President". Diamo un'occhiata più da vicino alla ref. 128238. Essa fa parte del catalogo di Rolex attuale, è realizzata in oro giallo 18 carati e, come di consueto, misura 36 mm di diametro. Un orologio di questo genere con quadrante bianco è reperibile su Chrono24 a un prezzo di 41.300 euro. Alla fine dell'estate del 2021 questo modello costava appena 29.000 euro. Il suo valore è quindi aumentato nel corso di soli 6 mesi del 42% circa.
Una simile tendenza è osservabile anche per la variante di 40 mm con referenza 228238. Il prezzo in questo caso è salito da 38.000 euro nel settembre del 2021 a 49.900 euro ad aprile del 2022 e il trend è costantemente al rialzo.
Daytona: il cronografo di Rolex
Il Comograph Daytona è uno degli orologi più amati del catalogo Rolex. Particolarmente apprezzati sono i modelli in acciaio inox con la ref. 116500LN. Rolex propone un quadrante nero e uno bianco. Entrambe le varianti hanno in comune la lunetta tachimetrica in ceramica nera.
Dall'aprile 2021 all'aprile 2022 queste hanno registrato una rivalutazione del + 50%. La referenza 116500LN con quadrante nero costa circa 43.900 euro, mentre per un esemplare con quadrante bianco dovrai pianificare una spesa di circa 49.400 euro.
I modelli Daytona bicolori come la referenza 116503 sono invece un vero e proprio affare al momento. Ad aprile 2022 puoi acquistare uno di questi esemplari su Chrono24 per circa 30.000 euro. La tendenza alla rivalutazione anche in questo caso è inequivocabile: un anno fa l'orologio costava infatti "solo" 19.300 euro.
Qual è il Rolex più costoso?
Il Rolex più costoso mai venduto è il Cosmograph Daytona della collezione personale della leggenda di Hollywood Paul Newman. Nel 2017 la casa d'aste Phillips ha battuto il segnatempo con ref. 6239 per la cifra record di 15,3 milioni di euro. L'orologio ha il cosiddetto quadrante Exotic. Questi quadranti sono almeno in due colori e dispongono di una minuteria delimitata da un colore a contrasto con il resto del quadrante e numeri in stile Art déco sui totalizzatori. Un elemento unico sono i piccoli quadratini all'estremità degli indici dei totalizzatori.
Questa vendita ha reso i modelli di Rolex con quadrante Exotic molto popolari. In particolare gli esemplari in buone condizioni delle ref. 6239, 6241 e 6264. I prezzi in questi casi vanno da 230.000 a oltre 300.000 euro.
Ma non solo le referenze vintage del Daytona sono tra gli orologi più costosi di Rolex. Anche i modelli più recenti hanno prezzi a sei cifre. Ad esempio, una ref. 116506 in platino su Chrono24 costa circa 190.000 euro. Per la variante Pavé (ref. 116576TBR) con quadrante e lunetta completamente tempestate di diamanti, i prezzi sono addirittura superiori ai 750.000 euro. Nella stessa fascia di prezzo troviamo anche l'attuale Daytona Rainbow 116595RBOW con cassa in oro e incastonatura di zaffiri dei colori dell'arcobaleno sulla lunetta.
Esistono molti orologi Rolex interessanti nella fascia di prezzo tra i 100.000 e i 250.000 euro. Tra questi troviamo il Submariner 5514 COMEX, il Day-Date 228396TBR in platino con diamanti sulla lunetta e il GMT-Master II 126755SARU con lunetta GMT con incastonatura di zaffiri e rubini.
Novità Rolex 2022: in quali modelli investire?
All'edizione 2022 della fiera internazionale Watches & Wonders, Rolex ha presentato alcune nuove varianti, tra cui un'evoluzione dell'Air-King, diverse variazioni del Day-Date in platino, un Datejust con decorazione floreale del quadrante e uno Yacht-Master in oro giallo 18 carati di 42 mm su bracciale Oysterflex. Tutti questi orologi hanno ottime possibilità di aumentare di valore ma sarà molto difficile per loro tenere il passo con l'ultimo rilancio del Rolex GMT-Master II 126720VTNR.
Si tratta essenzialmente di un esemplare in acciaio inox animato dal calibro 3285, come gli altri modelli gemelli. Tuttavia, due elementi chiave lo distinguono nettamente dagli altri: innanzitutto è il primo GMT-Master dotato di lunetta nera e verde. I fan hanno già suggerito alcuni soprannomi per questo nuovo modello. Le proposte più plausibili sono "Green Lantern", da parte dei fan dei super eroi, o "Sprite", da parte dei fan della famosa bevanda gassata. La seconda caratteristica degna di nota di questo orologio è che si tratta del primo orologio per mancini della storia di Rolex. La corona e il datario sono posizionati infatti sul lato sinistro. Pertanto non ci vuole molta fantasia per capire che il prezzo di listino di 10.300 euro per la ref. 126720VTNR aumenterà esponenzialmente in breve tempo sul mercato dell'usato. Le prime offerte su Chrono24 ammontano a circa 60.000 euro. Solo il tempo rivelerà se questi prezzi sono realistici.
Una corona a cinque punte come logo
La storia di Rolex ebbe inizio nel 1905 a Londra, quando l'imprenditore tedesco Hans Wilsdorf fondò assieme ad Alfred Davis un'attività commerciale all'ingrosso di orologi. Mentre Davis si occupava della produzione delle casse, Wilsdorf si procurava i movimenti dall'azienda Aegler con sede a Bienne, in Svizzera. Nel 1908 il marchio Rolex venne depositato legalmente. Questo nome orecchiabile derivava presumibilmente da "rolling export", anche se ciò non è dimostrato.
A poco a poco l'azienda cominciò ad apporre il proprio nome sui quadranti: al tempo non si trattava di una cosa comune e semmai su di esso compariva solo il nome del commerciante. Visto che Rolex era un nome corto, tuttavia, rimaneva spazio sufficiente anche per il nome del gioielliere: per questo motivo Wilsdorf produsse molti orologi con il proprio nome. 19 anni più tardi i quadranti, le casse e i calibri riportavano solo la scritta Rolex.
Nel 1925 la corona a cinque punte cominciò a fare la sua comparsa vicino al nome della marca. L'azienda ha mantenuto la discrezione sulla storia del logo, ma secondo alcuni esperti del settore esso si ispirerebbe alle dita della mano di un orologiaio oppure al numero delle lettere della parola Rolex. Nonostante questi dubbi, la certezza è che dal 1939 la combinazione di logo e iscrizione completava l'estetica di quadranti, corone di carica e fibbie di tutte le creazioni Rolex.
Alla fine degli anni '50 anche Che Guevara e Fidel Castro scelsero la qualità della manifattura orologiera svizzera. Non sappiamo se la resistenza degli orologi Rolex abbia agevolato o meno la rivoluzione cubana del 1959, ma sicuramente Che e Fidel hanno contribuito al mito della marca. Nessun altro produttore è riuscito a raggiungere così tante tipologie di acquirenti, che vanno da autorità come il Dalai Lama fino a sportivi come il tennista Roger Federer.
Certificazione di cronometro come prova di qualità dal 1910
Gli orologi con calibro di manifattura della marca Rolex sono famosi per la loro estrema precisione. Ogni modello è provvisto di un certificato rilasciato dal Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri o Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres (COSC). Il COSC segue procedure standardizzate ed effettua una verifica di 15 giorni, in cinque posizioni e tre temperature diverse, per valutare la precisione di ogni movimento. Inoltre Rolex collauda internamente ogni orologio dopo che il movimento è stato inserito, concedendo uno scarto massimo compreso tra -2 e +2 secondi al giorno.
Agli inizi del ventesimo secolo l'obiettivo principale di Wilsdorf, il fondatore dell'azienda, fu quello di ottenere la massima precisione per i propri orologi. Già nel 1910 egli inviò il primo movimento per orologi da polso Rolex alla Scuola di Orologeria di Bienne, così da farlo collaudare. Il movimento venne sottoposto a un test di 14 giorni; al termine della procedura, esso venne rispedito a Londra assieme al primo certificato di cronometro mai assegnato ad un orologio da polso.
Un nuovo traguardo fu raggiunto solo quattro anni più tardi. Wilsdorf inviò uno dei suoi movimenti a carica manuale Aegler al National Physical Laboratory dell'osservatorio britannico Kew-Teddington di Londra. Il calibro superò con successo il test effettuato a tre diverse temperature e in cinque posizioni: corona in alto, a sinistra, a destra; quadrante in basso e in alto. Dopo 45 giorni, l'orologio con cassa in oro e lunetta in smalto blu ricevette il primo certificato cronometrico di classe A della storia. Originariamente tale certificato era pensato per segnatempo di dimensioni ben più grandi, ad esempio per cronometri marini.
Impegno sociale: la fondazione dietro Rolex
Con l'acquisto di un Rolex si compie anche una buona azione. Hans Wilsdorf, il fondatore dell'azienda, non diventò mai padre e poco dopo la morte della moglie riversò la sua quota di azioni Rolex nella fondazione Hans Wilsdorf. Questa associazione senza scopo di lucro è la proprietaria di Rolex e gestisce la maggior parte delle entrate dell'azienda. Così Rolex sostiene finanziariamente iniziative sociali, programmi di protezione ambientale e progetti sia artistici che culturali.