Salta
Hai domande? Il nostro servizio clienti è sempre a tua disposizione: +1 646-887-3560
Chrono24 - San Marino
Accedi o registrati
40.068 annunci trovati per "

Omega orologi

"

I nostri modelli preferiti


40.068 annunci con pubblicità
Ordina per
Omega Acciaio 39mm Quarzo 428.17.39.60.02.001 nuovo
Sponsorizzato
Omega De Ville Trésor
428.17.39.60.02.001
4.750 
+ 119 € di spese di spedizione
Omega Titanio 42mm Automatico 210.90.42.20.01.001 nuovo
Sponsorizzato
Omega Seamaster Diver 300 M
007
8.600 
+ 60 € di spese di spedizione
Omega Oro rosa 34mm Automatico 17 usato
Sponsorizzato
Omega Seamaster DeVille
18k Pre De Ville Vintage Men’s Watch 1959 Serviced+Warranty
3.798 
Spedizione gratuita
Omega Acciaio 42mm Manuale 145.022 usato
Sponsorizzato
Omega Speedmaster Professional Moonwatch
145.022 Pre professional dial
4.900 
+ 100 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 42mm Automatico 210.30.42.20.03.002 usato
Sponsorizzato
Omega Seamaster Diver 300 M
James Bond 60TH Anniversary Ref. 210.30.42.20.03.002
10.250 
+ 59 € di spese di spedizione
Omega Titanio 42mm Automatico 232.90.42.21.03.001 usato
Sponsorizzato
Omega Seamaster Planet Ocean
Polished , Overhauled Seamaster Planet Ocean 600M Titanium CO-AXIAL Chronometer Date Blue
3.759 
+ 67 € di spese di spedizione
Omega Titanio 43mm Manuale TA 345.0810 usato
Sponsorizzato
Omega Speedmaster Professional Moonwatch Moonphase
Teutonic Mondphasen Chronograph Titan / 18Karat Gelbgold
7.500 
+ 65 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 42mm Automatico 321.10.42.50.01.001 usato
Sponsorizzato
Omega Speedmaster Broad Arrow
1957 321.10.42.50.01.001 / BOX & PAPERS 2006 / Automatic / 42mm
4.795 
Spedizione gratuita
Omega 35mm Automatico usato San Marino, Dogana
Omega
Costellation Chronometer
2.180 
Spese di spedizione escluse
Venditore privato
Omega Acciaio 42mm Manuale 522.30.42.30.04.001 522.30.42.30.04.001 usato
Popolare
Omega Speedmaster
Tokyo 2020 Limited Edition
13.850 
+ 70 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 55mm Automatico 224.32.55.21.01.001 usato
Sponsorizzato
Omega Seamaster PloProf
224.32.55.21.01.001
8.500 
+ 190 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 42mm Manuale 3578.51.00 usato
Popolare
Omega Speedmaster
Snoopy Limited Edition Fullset 2005 Paper&Box
18.250 
+ 200 € di spese di spedizione
Omega Ceramica 44.2mm Automatico 304.63.44.52.01.001 nuovo
Popolare
Omega Speedmaster Professional Moonwatch Moonphase
Keramik Sedna-Gold - Armband Leder Kroko Faltschließe - 44,25mm - Ungetragen
25.925 
+ 50 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 41mm Automatico 234.30.41.21.01.001 usato
Sponsorizzato
Omega Seamaster 300
Master Co-Axial Automatik 234.30.41.21.01.001
5.750 
+ 59 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 39mm Automatico 3523.80.00 usato
Sponsorizzato
Omega Speedmaster Day Date
Polished Speedmaster Day Date Triple Calendar Chronograph Ble Dial Automatic
1.572 
+ 67 € di spese di spedizione
Omega Oro/Acciaio 38mm Quarzo usato
Sponsorizzato
Omega
Seamaster Albertville Barcelona 1992 Limited Edition Referenz 25915000
1.795 
+ 45 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 39mm Automatico 3519.50.00 usato
Sponsorizzato
Omega Speedmaster
Schumacher 3519.50.00 / BOX & PAPERS 2002 / Automatic Chronograph / 39mm
3.595 
Spedizione gratuita
Omega Acciaio 35mm Automatico usato San Marino, Dogana
Omega
Costellation
2.150 
Spese di spedizione escluse
Venditore privato
Omega Acciaio 40mm Automatico 323.30.40.40.02.001 usato
Popolare
Omega Speedmaster Date
323.30.40.40.02.001
5.700 
+ 70 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 39mm Automatico 130.33.39.21.03.001 nuovo
Sponsorizzato
Omega Globemaster
Constellation Globemaster new full set
5.000 
+ 39 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 44.25mm Automatico 311.30.44.51.01.001 usato
Omega
Speedmaster Split Seconds Co-Axial Chronograph Ref. 311.30.44.51.01.001 Limited Edition
14.450 
+ 200 € di spese di spedizione
Omega Oro rosa 43mm Automatico 220.50.43.22.02.001 nuovo
Popolare
Omega Seamaster Aqua Terra
Worldtimer - 18kt Roségold - Armband 18kt Sedna Gold - 43mm - Ungetragen
31.931 
+ 50 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 41.5mm Automatico 331.10.42.51.01.001 usato
Sponsorizzato
Omega Speedmaster '57
Co-Axial Chronograph Ref. 331.10.42.51.01.001 B&P 2019
5.150 
+ 59 € di spese di spedizione
Omega Titanio 42mm Automatico 210.90.42.20.01.001 nuovo
Popolare
Omega Seamaster Diver 300 M
007 Edition 210.90.42.20.01.001 NEW Titan Box + Papers
8.790 
+ 129 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 42mm Manuale 105.012-65 usato
Popolare
Omega Speedmaster Professional Moonwatch
Premoon 1963 105.012-65 Cal. 321 42mm Inkl. Box & Steel Strap
11.900 
+ 55 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 41mm Automatico 2598.80 usato
Sponsorizzato
Omega Seamaster Diver 300 M
Professional 300m Chronograph 2598.80 / BOX & PAPERS 1999 / Automatic
3.195 
Spedizione gratuita
Omega Acciaio 40mm Manuale 145.008 usato San Marino, Dogana
Omega Seamaster
Chrono stop due corone e ghiera interna girevole
1.950 
Spese di spedizione escluse
Venditore privato
Omega Acciaio 42mm Manuale 3570.50.00 usato
Popolare
Omega Speedmaster Professional Moonwatch
"Moonwatch"
4.999 
+ 70 € di spese di spedizione
Omega 41mm Automatico 2536.50 usato
Sponsorizzato
Omega Seamaster
シーマスター300 GMT ジェリーロペス
2.707 
+ 48 € di spese di spedizione
Omega Oro bianco 49,2mm Manuale 221.53.49.10.01.002 usato
Popolare
Omega Seamaster Railmaster
AQUA TERRA Railmaster XXL 50th Anniversary Limited Edition
11.750 
+ 200 € di spese di spedizione

La Protezione Acquirenti di Chrono24

Il modo più sicuro per acquistare il tuo orologio

Maggiori informazioni

Omega Oro giallo 42mm Manuale 345.0802
Popolare
Omega Speedmaster Professional Moonwatch
Apollo XI - 18kt Gelbgold - Armband Gelbgold - 42mm - Original - Unpoliert Limitiert
29.999 
+ 50 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 41mm Automatico 2220.80.00 usato
Sponsorizzato
Omega Seamaster Diver 300 M
Stahl Automatik Herrenuhr Ref.2220.80.00
3.750 
+ 49 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 43.5mm Automatico 232.30.44.22.01.002 usato
Popolare
Omega Seamaster Planet Ocean
Gmt 232.30.44.22.01.002 B+P TOP CONDITION
5.990 
+ 129 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 42mm Manuale 145.022 usato
Popolare
Omega Speedmaster Professional Moonwatch
145.022 - 71 ST 1970 USA Cal 861 Step Dial 42mm inkl. Extract
6.890 
+ 35 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 40mm Automatico 3211.30 usato
Sponsorizzato
Omega Speedmaster
3211.30 / BOX & PAPERS / 2007 / Automatic / Chronograph / 40mm
2.695 
Spedizione gratuita
Omega Oro giallo 39mm Manuale 131 90010 usato San Marino, Dogana
Omega Genève
131 90010
1.685 
Spese di spedizione escluse
Venditore privato
Omega Acciaio 42mm Manuale 3570.50.00 usato
Popolare
Omega Speedmaster Professional Moonwatch
"Moonwatch"
4.700 
+ 70 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 42mm Manuale 310.20.42.50.01.001 usato
Popolare
Omega Speedmaster Professional Moonwatch
Apollo 11 50th Anniversary Fullset
16.390 
+ 149 € di spese di spedizione
Omega Titanio 42mm Automatico 210.90.42.20.01.001 usato
Popolare
Omega Seamaster Diver 300 M
James Bond Special Edition 007
9.000 
+ 120 € di spese di spedizione
Omega 42mm Manuale 310.63.42.50.10.001 nuovo
Popolare
Omega Speedmaster Professional Moonwatch
18kt Moonshine-Gold - Armband Leder Faltschließe - 42mm - Ungetragen
24.949 
+ 50 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 39mm Automatico 3519.50.00 175.0086 usato
Sponsorizzato
Omega Speedmaster
Date Racing Chronograph Michael Schumacher 3519.50.00 Limited
2.950 
+ 49 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 42mm Automatico 210.30.42.20.06.001 usato
Popolare
Omega Seamaster Diver 300 M
210.30.42.20.06.001 Rubber Strap + Steel Bracelet Box Papers
4.490 
+ 129 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 42mm Manuale 145.022 - 69 ST usato
Popolare
Omega Speedmaster Professional Moonwatch
42mm Baujahr 1970 145.022 inkl. Archive Extract
5.690 
+ 35 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 40mm Manuale 105.003-65 usato
Popolare
Omega Speedmaster Professional Moonwatch
"Ed White" tropical dial Box & EXTRACT unpolished Moonwatch
39.000 
+ 170 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 40mm Automatico usato San Marino, Dogana
Omega
Sting Gray (Cobra)
1.260 
Spese di spedizione escluse
Venditore privato
Omega Acciaio 39mm Automatico 3510.50.00 usato
Popolare
Omega Speedmaster Reduced
Automatic "Reduced"
3.299 
+ 70 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 55mm Automatico 224.30.55.21.01.001 usato
Popolare
Omega Seamaster PloProf
1200M im perfekten Fullset
10.390 
+ 149 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 42mm Automatico 210.32.42.20.10.001 nuovo
Popolare
Omega Seamaster Diver 300 M
Master Chronometer
5.750 
+ 120 € di spese di spedizione
Omega Oro giallo 28mm Quarzo 131.50.28.60.55.002 nuovo
Omega Constellation
Diamanten Perlmutt - 18kt Gelbgold - Armband Gelbgold - 28mm - Ungetragen
15.959 
+ 50 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 41mm Automatico 168.1623 usato
Sponsorizzato
Omega Seamaster
Professional 300 Automatik Herrenuhr Ref 2531.80.00
2.550 
+ 49 € di spese di spedizione
Omega Acciaio Automatico 321.10.44.50.01.001 usato
Popolare
Omega Speedmaster Broad Arrow
32110445001001 Box Papers Top Condition
3.890 
+ 129 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 37mm Automatico 166.062 usato
Popolare
Omega Seamaster
60 Big Crown 1969 166.062 Cal 565 37mm
1.600 
+ 35 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 41.5mm Automatico 231.10.42.21.02.003 coaxial 2019 Chronometer skeleton usato
Sponsorizzato
Omega Seamaster Aqua Terra
(serviced) Master Co-axial Omega leather band and buckle
3.750 
Spedizione gratuita
Omega Acciaio 42mm Manuale 145.022 usato
Popolare
Omega Speedmaster Professional Moonwatch
145.022
10.350 
Spedizione gratuita
Omega Acciaio 40mm Automatico 3211.5000 usato
Omega Speedmaster Date
3211.5000
3.200 
+ 70 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 42mm Manuale 522.30.42.30.03.001 usato
Popolare
Omega Speedmaster Professional Moonwatch
Tokyo 2020 Limited Edition
8.790 
+ 149 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 42mm Automatico 210.32.42.20.03.001 usato
Popolare
Omega Seamaster Diver 300 M
Co-Axial Chronometer blau 210.32.42.20.03.001 Keramik Full Set
4.690 
+ 120 € di spese di spedizione
Omega Titanio 42mm Automatico 210.60.42.20.99.001 nuovo
Omega Seamaster Diver 300 M
Titan / 18kt Sedna-Gold - Armband Titan / 18kt Sedna-Gold - 42mm - Ungetragen
11.232 
+ 50 € di spese di spedizione
Omega 33.5mm Automatico 583351 usato
Sponsorizzato
Omega Seamaster
Automatik Date Herrenuhr Ref. 583351 Vintage Klassiker
950 
+ 29 € di spese di spedizione
Omega Acciaio 41mm Automatico 212.30.41.20.03.001 usato
Popolare
Omega Seamaster Diver 300 M
Professional Diver 212.30.41.20.03.001 Blue Box TOP CONDITION
3.290 
+ 129 € di spese di spedizione
Omega Oro giallo 34mm Manuale usato
Omega
Chronometer 1946 34mm Cal. 30T2 14K Gold
1.450 
+ 35 € di spese di spedizione
Omega Oro giallo 35mm Automatico 168.010/11 18 k 750 solid gold Automatic Chonometer Officially Certified usato
Sponsorizzato
Omega Constellation
Automatic 18k solid gold cal 564 vintage year 1967
2.750 
Spedizione gratuita
Omega Acciaio 39.7mm Manuale 311.33.40.30.02.001 usato
Popolare
Omega Speedmaster Professional Moonwatch
Ck2998 "Mint Condition"
7.800 
Spedizione gratuita

Omega: innovazione dagli abissi allo spazio

Omega è sinonimo di tradizione, precisione e progresso. Pietre miliari come lo scappamento Co-Axial e il Master Chronometer rafforzano l'eccezionale fama della marca. Lo Speedmaster Professional Moonwatch è il cronografo leggendario creato da Omega.


Tradizione e innovazione dal 1848

Omega è una manifattura che esiste già da metà del XIX secolo. Nella sua lunga storia è stata in grado di crearsi un buon nome come produttrice di orologi affidabili, precisi e funzionali. Nell'ambito della tecnologia orologiera, Omega ha saputo mettersi in luce soprattutto grazie allo scappamento Co-Axial. Anche dal punto di vista dei materiali si può tranquillamente dire che Omega sia una delle manifatture più innovative del settore. La marca propone infatti diversi modelli in leghe d'oro proprietarie, tra cui l'oro Canopus o Moonshine. Per l'Aqua Terra Ultra Light la manifattura ha realizzato l'intero movimento in titanio.

L'offerta di Omega include alcuni degli orologi da polso più famosi al mondo. Un esempio su tutti è lo Speedmaster Professional Moonwatch, indossato dai primi astronauti che sbarcarono sulla luna nell'estate del 1969. All'epoca il segnatempo fu sottoposto a una ferrea selezione. Per il 50° anniversario dell'allunaggio nel 2019, Omega ha presentato due nuovi modelli dello Speedmaster. La particolarità è che gli orologi, in platino o acciaio inox, custodiscono al loro interno una nuova versione del leggendario calibro 321, già utilizzato nel Moonwatch originario. Nel 2021 Omega ha sospeso la produzione del classico Moonwatch e ha sostituito il modello con un orologio animato da calibro Co-Axial. Un altro modello degno di menzione d'onore è lo Speedmaster '57 con il calibro 9906 presentato dal produttore al Watches & Wonders del 2022.

Da ormai 60 anni i sub professionisti si affidano all'ampia collezione Seamaster. Gli orologi di questa serie hanno fatto negli anni diverse apparizioni sul grande schermo al polso dell'agente segreto britannico James Bond. L'edizione senza tiratura limitata del Seamaster Diver 300M è quindi molto amata dai fan di "No time to die". Puntuale al salone dell'orologeria Watches & Wonders nella primavera del 2022, Omega ha presentato il Seamaster Planet Ocean Ultra Deep, che permette immersioni fino a 6000 m (600 bar) di profondità. Questo modello è realizzato con una lega di acciaio inox messa a punto dalla manifattura e chiamata "O-Megasteel". A detta di Omega quest'acciaio è particolarmente puro e tra il 40 e il 50% più resistente dell'acciaio comune.

Oltre agli orologi tecnici, Omega produce anche segnatempo classici ed eleganti come il De Ville, il Constellation e il Globemaster. In queste collezioni vengono impiegati anche metalli preziosi come l'oro rosso e giallo, che ne enfatizzano il prestigio.

Motivi per comprare un orologio Omega

  • Modelli di fama mondiale come lo Speedmaster e il Seamaster
  • Seamaster Planet Ocean Ultra Deep con un'impermeabilità fino a 6000 m (600 bar)
  • Scappamento Co-Axial: riduzione dell'attrito ed elevata resistenza agli urti
  • Seamaster Aqua Terra Light con certificato Master Chronometer
  • Materiali innovativi come l'oro Canopus e l'acciaio O-Megasteel
3:19
OMEGA explained in 3 minutes | Short on Time

Quanto costano gli orologi Omega?

Modello / Referenza Prezzo (approssimativo) Caratteristiche / Calibro
Speedmaster / 311.50.39.30.01.001 130.000 euro Modello per il 65° anniversario, cassa in oro Canopus / 321
De Ville Tourbillon / 528.53.44.21.03.001 125.500 euro Cassa in oro rosso, tourbillon / 2638
Speedmaster Professional Snoopy / 311.32.42.30.04.003 48.500 euro Quadrante bianco, edizione limitata a 1970 pezzi / Calibro a carica manuale 1861
Speedmaster Moonwatch Co-Axial / 310.60.42.50.02.001 37.000 euro Cassa in oro Canopus / Calibro Co-Axial 3861
Planet Ocean 6000M Ultra Deep / 215.30.46.21.03.001 12.000 euro (PVP) Cassa in O-Megasteel, impermeabilità fino a 6000 m (600 bar) / Calibro Co-Axial 8912
Seamaster Ploprof 1200M / 224.30.55.21.01.001 8.500 euro Corona a sinistra, impermeabilità fino a 1200 m, valvola dell'elio / Calibro Co-Axial 8500
Constellation Globemaster / 130.30.39.21.03.001 6.000 euro Quadrante blu, quadrante Pie pan / Calibro Co-Axial 8900
"New Moon" / 310.30.42.50.01.001 5.900 euro Quadrante Step / Calibro Co-Axial 3861
Aqua Terra 150M / 220.10.38.20.13.003 5.800 euro 38 mm di diametro, quadrante rosso / Calibro Co-Axial 8800
Speedmaster Professional / 311.30.42.30.01.005 5.800 euro Moonwatch, vetro esalite / Calibro a carica manuale 1861
Seamaster Planet Ocean 600M / 232.30.46.21.01.001 5.100 euro Impermeabilità fino a 600 m (60 bar), valvola dell'elio / Calibro Co-Axial 8500
Seamaster 300 / 233.30.41.21.01.001 5.000 euro Design rétro, impermeabilità fino a 300 m (30 bar) / Calibro Co-Axial 8400
Seamaster Aqua Terra 150M / 220.12.41.21.01.002 4.600 euro Golf Edition, lancetta dei secondi verde, cinturino Nato / Calibro Co-Axial 8900
Seamaster Aqua Terra 150M GMT / 231.10.43.22.03.001 4.000 euro Secondo fuso orario, acciaio inox / Calibro Co-Axial 8605

Panoramica dei prezzi degli orologi Omega

Su Chrono24 puoi trovare un orologio vintage Omega di secondo polso già per qualche centinaio di euro. A questo prezzo puoi acquistare, per esempio, un orologio da donna automatico De Ville oppure un Seamaster usato degli anni '70. Un orologio di prima fascia per entrare nel mondo moderno di Omega si può trovare nella collezione Aqua Terra. I prezzi per esemplari mai indossati partono da 4.000 euro. Per un tre lancette di primo polso della linea Planet Ocean devi considerare una spesa minima di 5.000 euro. I dress wacht eleganti come il Constellation Globemaster in acciaio inox, invece, hanno prezzi sui 6.000 euro.

Gli amati cronografi della collezione Speedmaster hanno un costo a partire da 5.800 euro circa. A questa cifra puoi trovare un esemplare come nuovo di Moonwatch Professional, la cui produzione è stata sospesa nel 2020, con un calibro a carica manuale 1861. Il modello seguente con calibro Co-Axial costa un po' meno. Se il Moowatch è realizzato in un metallo nobile come l'oro Canopus, il prezzo sale vertiginosamente a 37.000 euro circa. Lo stesso vale per le edizioni speciali limitate come lo Speedmaster Professional Moonwatch Snoopy (ref. 311.32.42.30.04.003), che arriva alla soglia dei 50.000 euro. Un modello top di gamma, come il De Ville Tourbillon in oro rosa, a luglio 2022 si attesta su un prezzo minimo di 120.000 euro.


Omega Speedmaster: prezzi e dettagli

Lo Speedmaster Professional Moonwatch è sicuramente il cavallo di battaglia di Omega. Presentato per la prima volta nel 1957, il cronografo era originariamente concepito per gli sport motoristici. Ciononostante, a metà degli anni '60 entrò nella dotazione degli astronauti della NASA: grazie alla missione Apollo 11 nel 1969 lo Speedmaster fu il primo orologio della storia ad arrivare sulla Luna. Da quel momento Omega ha declinato il segnatempo in numerose varianti: il modello che più si avvicina al Moonwatch è lo Speedmaster Professional con referenza 311.30.42.30.01.005. Il modello è dotato di calibro a carica manuale 1861, vetro esalite e fondello in acciaio inox.

Su bracciale in acciaio quest'orologio costa come nuovo 5.800 euro circa. Nel periodo tra luglio 2020 e luglio 2022, il valore di questa referenza è aumentato del 45%.

Se preferisci la versione in vetro e fondello in cristallo zaffiro (referenza 311.30.42.30.01.006), considera una spesa di 500 euro in più. A metà 2022 il prezzo per un modello vintage, come la referenza 2998 degli anni '60, è di poco meno di 20.000 euro: il valore di mercato è aumentato del 27% in due anni.

Un altro modello Speedmaster è il "Dark Side of the Moon" (ref. 311.92.44.51.01.003) completamente nero e con cassa in ceramica resistente ai graffi. Il suo prezzo è di circa 9.300 euro. Anche il valore di questo Speedmaster è aumentato considerevolmente.

2021: un nuovo Moonwatch con calibro 3861

A gennaio 2021 Omega ha annunciato di voler mettere fuori produzione la referenza Moonwatch di quel periodo per sostituirla con una nuova. Oltre ad apportare cambiamenti minimi di design, la marca ha dotato la nuova referenza 310.30.42.50.01.001 di un movimento completamente nuovo. Il calibro a carica manuale 3861 dispone di uno scappamento Co-Axial, è resistente ai campi magnetici fino a 15.000 gauss ed è un Master Chronometer certificato dall'Istituto svizzero di metrologia (METAS).

Con il suo diametro di 42 mm, la cassa in acciaio inox è identica a quella del modello precedente. L'orologio è dotato ancora del vetro esalite obbligatorio e di un fondello in acciaio inox avvitato. Per questo modello preparati a pagare un prezzo di 5.900 euro per un esemplare di primo polso.

Se preferisci vetro e fondello in cristallo zaffiro, la referenza 310.30.42.50.01.002 è il Moonwatch che fa al caso tuo, reperibile a un prezzo attorno ai 6.700 euro.

Il "New Moon" in oro rosso e bianco

Contemporaneamente alle varianti del Moonwatch in acciaio inox, Omega ha lanciato anche nuove versioni in oro rosso e bianco. Cassa e bracciale della referenza 310.60.42.50.01.001 sono realizzati con una lega d'oro rosso Sedna dell'azienda. Lo stesso materiale è stato usato per lancette e indici. Il prezzo di mercato di questo particolare cronografo si aggira sui 32.000 euro, per un esemplare come nuovo. A metà 2022 il prezzo è quindi inferiore di quasi 4.000 euro rispetto al prezzo ufficiale di listino di 36.100 euro.

Lo stile del Moonwatch in oro bianco (ref. 310.60.42.50.02.001) è leggermente più discreto. L'orologio dispone di un quadrante color argento con finitura a raggi di sole e su Chrono24 costa 43.000 euro circa. Come la variante in oro rosa, il modello costa 4.000 euro in meno rispetto al prezzo di listino.

Speedmaster rari per collezionisti

Spesso i modelli da collezione più amati sono limitati e hanno un eccellente potenziale di aumento del valore. Lo "Speedy Tuesday" presentato nel 2017, ad esempio, costa 12.500 euro mai indossato (+40%). La versione successiva, lo "Speedy Tuesday Ultraman", è stata presentata da Omega nel 2018. Come il modello precedente, anche l'Ultraman è andato esaurito in poco tempo. Il prezzo di listino al lancio era di 6.020 euro ed è arrivato a 15.800 euro circa a luglio 2022: un aumento di valore di tutto rispetto. Entrambi i modelli sono limitati a 2012 esemplari.

Omega realizza il Moonwatch utilizzando esclusivamente la lega prodotta dalla manifattura stessa chiamata "Moonshine gold". Questo tipo di oro si contraddistingue in particolare per il colore più chiaro rispetto al metallo classico. Il modello "Apollo 11 50th Anniversary Moonshine" in oro 18 carati e con quadrante in oro (ref. 310.60.42.50.99.001) presentato nel 2019 costa 45.000 euro circa. Fino a due anni fa, a luglio 2020, questo modello si trovava a "soli" 33.000 euro. Dal 2022 è disponibile anche una variante con quadrante verde, il cui prezzo resta nella stessa fascia.

Leggermente più cari sono modelli idolatrati come lo Speedmaster "Snoopy“ con quadrante bianco su cui è rappresentato il famoso cagnolino beagle Snoopy della serie di fumetti Peanuts. Quest'orologio con numero di referenza 311.32.42.30.04.003 come nuovo costa quasi 49.000 euro. A titolo di confronto: a luglio 2020 potevi acquistare il cronografo a 29.000 euro circa. L'aumento di valore è stato dunque del 69%.

Il ritorno del calibro 321

Se per te l'autenticità gioca un ruolo fondamentale nella scelta dell'orologio, allora ti consigliamo di tenere d'occhio i due modelli Speedmaster animati dal leggendario calibro a carica manuale 321. La cassa della versione presentata in occasione del 50° anniversario dell'allunaggio (ref. 311.93.42.30.99.001) è in platino e presenta un quadrante in onice nero e i tre totalizzatori in pietra lunare. Questo segnatempo esclusivo si presta a essere un ottimo investimento: su Chrono24 il prezzo si aggira intorno ai 69.000 euro a fronte di un prezzo di listino di 61.700 euro. Con un aumento del valore del 19% dalla sua presentazione nel 2021, il modello quindi è un valido investimento.

Leggermente meno caro è il prezzo della variante in acciaio con il numero di referenza 311.30.40.30.01.001. Questo modello, presentato da Omega nel 2020, è un omaggio all'"Ed White" 105.003 e ha una cassa di soli 39,7 mm. Anche in questo caso, il prezzo di listino proposto da Omega è di "soli" 14.600 euro, mentre il prezzo di mercato per un modello in ottimo stato è di 21.200 euro circa.

A gennaio 2022 Omega ha presentato un nuovo modello per il 65° anniversario dello Speedmaster. La referenza 311.50.39.30.01.001 è realizzata in oro Canopus, una lega di oro bianco messa a punto da Omega stessa. Il modello trae ispirazione dalla referenza 2915 presentata nel 1957 ed è quindi caratterizzato da una cassa di soli 38,6 mm di diametro. L'orologio è raro e molto ambito, per questo su Chrono24 il prezzo a luglio 2022 è di 130.000 euro circa. Nello stesso periodo il prezzo di listino è di 79.000 euro.

Altri modelli Speedmaster

Oltre ai modelli Moonwatch, la collezione Speedmaster propone altre varianti interessanti. Nel 2017, per celebrare il 60° anniversario dello Speedmaster, Omega ha presentato lo Speedmaster '57 Chronograph (ref. 311.10.39.30.01.001) con cassa del diametro di 38,6 mm. Anziché avere anse curve come i modelli Moonwatch, questo orologio presenta le cosiddette straight lugs, ossia anse dritte come il modello originario del 1957. Questo modello prettamente classico con calibro a carica manuale 1861 è disponibile solo in 3557 esemplari, e in condizioni come nuovo costa 9.300 euro circa. L'aumento di valore in questo caso è del 27% circa se considerato nel periodo tra luglio 2020 e luglio 2022.

Se invece cerchi qualcosa di più moderno, vale la pena dare un'occhiata a modelli come lo Skywalker X-33 o lo Spacemaster Z-33. Questi orologi multifunzione al quarzo dispongono di indicazione analogica e digitale, ma anche di altre numerose funzioni come il secondo fuso orario, il cronografo, il calendario perpetuo e la sveglia. Per questi modelli considera una spesa tra i 3.600 e i 4.900 euro.

Lo Speedmaster 38, invece, è pensato perlopiù per un pubblico femminile. L'orologio con cassa di 38 mm in oro e diamanti costa 16.500 euro circa. Un esempio a tal proposito è il numero di referenza 324.68.38.50.02.003.

Punti di forza dell'Omega Speedmaster

  • Il Moonwatch: il primo orologio sulla Luna
  • Edizioni speciali limitate con potenziale di rivalutazione
  • Omega Speedmaster Dark Side of the Moon con cassa in ceramica
  • Modelli con il leggendario calibro 321
  • Disponibile in diversi materiali
5:43
6 Things to Know Before Buying an Omega Speedmaster in 2022 | Chrono24

Quanto costa un Seamaster 300?

Accanto allo Speedmaster, anche la collezione Seamaster è un altro capo saldo della proposta Omega. La manifattura svizzera propone anche in questo caso un'ampia serie di modelli a volte molto diversi tra loro, ma accomunati da un'impermeabilità superiore. Uno dei modelli più noti, impermeabile fino a 300 m, è il Seamaster 300, modello disponibile in diversi materiali.

Una declinazione piuttosto classica è la referenza 233.30.41.21.01.001, al cui interno batte il calibro Co-Axial 8400 di Omega. Cassa e bracciale di questo orologio in stile rétro sono in acciaio inox, quadrante e lunetta in ceramica sono rimasti neri. Il prezzo per un esemplare come nuovo a luglio 2022 è di circa 5.100 euro. Rispetto a due anni prima l'orologio ha aumentato il proprio valore quasi del 20%.

Se stai cercando un Seamaster 300 con cassa e bracciale in oro, la referenza 233.60.41.21.01.002 di Omega potrebbe fare al caso tuo. Il prezzo per un esemplare di primo polso si attesta sui 26.700 euro (a luglio 2022), ossia più di 7.000 euro in meno rispetto al prezzo di listino consigliato di 34.100 euro.

Un compromesso può essere la referenza 234.92.41.21.10.001 con cassa in una lega di oro e bronzo. Grazie alla presenza del bronzo il colore risulta più morbido e leggermente più scuro rispetto all'oro giallo. Su Chrono24 il prezzo di un modello di primo polso è di 9.900 euro circa, ossia 3.000 euro in meno rispetto al prezzo di listino consigliato.

Con la referenza 234.10.39.20.01.001 e nel quadro della linea Trilogy 1957, Omega ha presentato un Seamaster 300, dedicato alla prima versione del 1957. Il cuore dell'orologio è all'avanguardia con il calibro Master Chronometer 8806. Come lo Speedmaster e il Railmaster, che rientrano nella Trilogy, anche il Seamaster 300 è limitato a 3557 esemplari. Realizzato in acciaio inox, il modello ha una cassa di 39 mm di diametro. Per questo orologio su bracciale in acciaio di primo polso devi considerare una spesa di 7.200 euro circa. Nel periodo tra luglio 2020 e luglio 2022 questa referenza ha fatto registrare un aumento di valore del 16% circa.


Diver 300M: orologi subacquei con valvola dell'elio

La collezione Seamaster Diver 300M comprende cronografi e orologi a tre lancette da uomo e da donna. Una classica variante da uomo è la referenza 210.30.42.20.01.001. Il Master Chronometer Co-Axial è animato dal calibro di manifattura 8800. I principali tratti distintivi sono la valvola dell'elio e il motivo ondulato sul quadrante nero. Questo segnatempo è corredato di bracciale a cinque maglie in acciaio inox in parte lucidato. Il prezzo di un orologio mai indossato è di 4.600 euro circa.

Nella collezione Diver 300M trovi anche varianti bicolore con sfumature in oro giallo o in oro rosso. Un esempio è la referenza 210.20.42.20.03.001, che su Chrono24 è reperibile già intorno agli 8.700 euro di primo polso mentre di listino costerebbe 11.500 euro.

Ti piacciono gli orologi con tocchi di colore? Allora i Seamaster 300M con numeri di referenza 210.30.42.20.10.001 e 210.32.42.20.10.001 fanno al caso tuo. Il quadrante con motivo a onda e la lunetta di questi modelli presentati nel 2022 spiccano per l'intensità del verde in cui sono realizzati. La prima referenza è su bracciale in acciaio inox, mentre la seconda su cinturino in caucciù verde. Entrambi si fanno notare al polso. Il prezzo si attesta rispettivamente attorno ai 7.150 euro e i 6.500 euro per esemplari mai indossati.

Seamaster Diver 300M 007 Edition

Nel 2019 Omega ha presentato l'edizione speciale del Seamaster Diver 300M in occasione della proiezione del film di James Bond "No time to die". La cassa da 42 mm e il bracciale sono in titanio. La lunetta e il quadrante sono realizzati in alluminio e caratterizzati da una calda tonalità di marrone. Il Co-Axial Master Chronometer 8806 di Omega anima l'orologio. Su Chrono24 il prezzo per un esemplare come nuovo su bracciale milanese costa attorno agli 8.700 euro. Se vuoi acquistare questa edizione 007 su cinturino NATO in tre colori, devi considerare un investimento di 7.800 euro circa.

In occasione delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022, Omega ha presentato il Seamaster Diver 300M "Peking 2022". Cassa e bracciale di questo modello con referenza 522.30.42.20.03.001 sono in acciaio inox, mentre la lunetta è realizzata in titanio. Il quadrante a onde blu è in ceramica, gli indici dei minuti a ore 2, 4, 8 e 10 sono realizzati nei colori dei cerchi olimpici. All'interno batte l'ottimo calibro Co-Axial 8800. Mentre il prezzo di listino è di 6.000 euro, su Chrono24 puoi acquistare il modello già a 5.800 euro circa.


Planet Ocean Ultra Deep: impermeabile fino a 6000 m

Nella primavera del 2022 Omega ha presentato il Planet Ocean Ultra Deep, un orologio subacqueo impermeabile fino a 6000 m (600 bar). Il modello è un'evoluzione del Planet Ocean Ultra Deep Professional del 2019 che è arrivato a una profondità di 10.934 metri esatti fissato sul rivestimento esterno di un veicolo da immersione, segnando così un record mondiale.

Il modello della serie è disponibile in titanio o in O-Megasteel, la lega d'acciaio sviluppata internamente da Omega. Con un diametro di 45,5 mm e uno spessore di oltre 18 mm, quest'orologio è pensato per polsi importanti. All'interno batte il calibro Co-Axial 8912 certificato dal METAS come Master-Chronometer che garantisce una riserva di carica di 60 ore. Se Omega propone solo una versione in titanio con quadrante nero e lunetta nera, quelle in acciaio sono disponibili in diverse combinazioni di colore come arancione e blu.

Alla stesura di quest'articolo a luglio 2022 su Chrono24 non erano ancora disponibili esemplari di questo tipo. Per il modello in acciaio inox su bracciale in acciaio (ref. 215.30.46.21.03.001) Omega indica un prezzo di listino di 12.000 euro. Se preferisci un Ultra Deep in acciaio su cinturino NATO o in caucciù, il prezzo scende di 300 euro. L'Ultra Deep in titanio con referenza 215.92.46.21.01.001 è disponibile solo su cinturino NATO. In questo caso il prezzo di listino è di 12.800 euro.


Ploprof: il Seamaster per subacquei

I modelli della linea Ploprof 1200M sono strumenti immancabili per i professionisti che si immergono a profondità notevoli. Gli orologi di questa serie sono impermeabili fino a 1200 m (120 bar) e sono dotati di funzionalità come la valvola dell'elio e pulsanti di sicurezza per la lunetta.

Il Ploprof 1200M nella versione standard in acciaio (ref. 224.30.55.21.01.001) come nuovo costa 8.500 euro circa. Se scegli la variante in titanio devi considerare una spesa di 10.000 euro. Se aggiungiamo l'oro Sedna per la lunetta, la corona e la valvola dell'elio, il prezzo sale a 14.500 euro circa. Il Ploprof, però, non è adatto a polsi particolarmente sottili: la cassa squadrata misura infatti 55 mm x 48 mm. L'evoluzione del valore dei tre modelli citati è positiva con +20% circa rispetto a due anni prima (dato di luglio 2022).


Prezzi del Seamaster Planet Ocean 600M

Omega propone la collezione Planet Ocean 600M in diverse combinazioni di materiali e colori, nonché diverse dimensioni. I modelli che hanno un diametro compreso tra i 37,5 mm e i 39,5 mm sono orologi da donna o unisex, mentre i modelli da uomo hanno un diametro compreso tra i 43,5 mm e i 45,5 mm. I primi sono classici orologi a tre lancette; alcuni di questi modelli dispongono tuttavia di una funzione GMT e sono quindi dotati di una lancetta delle ore supplementare. I cronografi della linea Planet Ocean hanno un diametro di 45,5 mm e sono adatti soprattutto a polsi robusti, anche per via del loro notevole spessore.

Se vuoi acquistare un Planet Ocean 600M in acciaio inox con tre lancette e un diametro di 43,5 mm come la referenza 215.30.44.21.01.001, considera una spesa attorno ai 5.400 euro. Anche questa variante del Planet Ocean offre un solido potenziale di aumento del valore: da luglio 2020 il suo valore ha registrato un incremento del 12%.

La variante con funzione GMT su cinturino in pelle (ref. 215.30.44.22.01.001) si posiziona in una fascia di prezzo leggermente più alta, ossia 6.700 euro circa. L'aumento rispetto a luglio 2020 è stato del 26%.

Se cerchi un Planet Ocean 600M con funzione cronografo, un modello mai indossato in acciaio con cinturino in pelle costa 5.500 euro circa, usato intorno ai 4.900 euro. La versione in oro rosso e cinturino in pelle come nuova costa, invece, 21.000 euro circa, mentre un modello usato 14.000 euro. I prezzi per i modelli da donna e unisex partono da 3.300 euro per un orologio in acciaio per arrivare fino a 21.000 euro nel caso della variante in oro rosso con pietre preziose incastonate.


Bullhead, Railmaster e Aqua Terra

La serie Seamaster propone tre ulteriori modelli degni di nota: il Bullhead, il Railmaster e l'Aqua Terra 150M. Il Bullhead, chiamato così perché con i pulsanti posizionati in alto ricorda la testa di un toro, è particolarmente amato dai collezionisti. I modelli della collezione attuale, come la referenza 225.12.43.50.01.001 con quadrante nero, costano 7.700 euro circa. Se preferisci un modello vintage come la referenza 146.011-69 considera una spesa di 9.500 euro circa. Il valore di questo orologio è aumentato di 1.000 euro nel giro di due anni (dato di luglio 2022).

Come lo Speedmaster e il Seamaster, anche il Railmaster fa parte del catalogo Omega dal 1957. Originariamente venne concepito per scopi professionali a contatto con campi elettromagnetici di elevata potenza. I primi modelli hanno una resistenza fino a 15.000 gauss. La referenza 220.10.40.20.01.001 dell'attuale collezione è caratterizzata da un quadrante nero e un bracciale in acciaio inox. Per acquistare un modello di primo polso devi considerare una spesa attorno ai 3.800 euro. Se l'esemplare risale agli anni '50 o '60, il prezzo supera velocemente i 15.000 euro.

Ti piace il design del Railmaster vintage ma cerchi un segnatempo affidabile per tutti i giorni? Allora ti consigliamo il Railmaster 1957 Trilogy, che Omega ha presentato nel 2017 in occasione del 60° anniversario della trilogia. L'orologio (ref. 220.10.38.20.01.002) riprende le linee del predecessore ma con un movimento moderno: questo segnatempo limitato a 3557 esemplari è animato dal calibro Master Chronometer 8806. I prezzi per un modello come nuovo si aggirano intorno ai 6.200 euro, con un aumento di valore del 24% nel giro di due anni.

Aqua Terra: la perfetta sintesi tra acqua e terra

Nella serie Aqua Terra Omega combina la linearità di un tool watch con l'eleganza di un dress watch. Elementi chiave sono l'oro e le decorazioni con diamanti, quadranti in madreperla e cinturini in coccodrillo. La cassa è disponibile nei diametri di 34 mm, 38 mm, 41 mm e 43 mm. La misura più piccola è stata proposta per la prima volta da Omega nel 2022. Fondamentalmente questi orologi sono pensati per polsi sottili e la scelta tra i quadranti è ampia. Se prendiamo l'esempio della referenza 220.10.34.20.03.001 con quadrante blu e cinturino in acciaio, vediamo che il prezzo per un modello come nuovo è di 5.000 euro circa, mentre un modello in acciaio inox da 41 mm e con quadrante nero (ref. 220.10.41.21.01.001) di primo polso può costare attorno ai 4.900 euro.

A luglio 2022 un Seamaster Aqua Terra con funzione GMT costa molto meno di un modello standard a tre lancette. Il prezzo per il modello da 43 mm con referenza 231.10.43.22.01.001 è sceso da 4.600 a 3.800 euro nel periodo tra luglio 2020 e luglio 2022.

Nel 2019 Omega ha presentato il Seamaster Aqua Terra 150M Ultra Light con cassa, fondello e corona creati in una lega chiamata Gamma Titanium. L'orologio ha un diametro di 41 mm e pesa solo 55 grammi. Questo modello Aqua Terra è stato sviluppato in collaborazione con il campione di golf Rory McIlroy con l'obiettivo di creare un segnatempo comodo per le attività sportive. Per ottimizzare il peso complessivo, Omega ha perfino prodotto il calibro METAS 8928 con carica manuale in titanio. Se ti interessa questo modello ultraleggero, il prezzo di un esemplare di primo polso è di 40.000 euro circa.

L'Aqua Terra 150M Worldtimer con funzione ora mondiale, lanciato anch'esso nel 2019, è nettamente più economico. Animato dal calibro di manifattura 8938, quest'orologio si distingue per la raffigurazione della terra vista dal Polo Nord sul quadrante. Un modello come nuovo su bracciale in acciaio costa 7.900 euro, se invece preferisci un Worldtimer in oro rosso il prezzo sale fino a 19.500 euro.

Caratteristiche degli orologi Seamaster

  • Impermeabilità da 300 m (30 bar) a 1200 m (120 bar)
  • Orologi a tre lancette, con funzione cronografo o funzione GMT
  • Aqua Terra 150M Ultra Light in Gamma Titanium
  • Precisi calibri di manifattura, alcuni estremamente antimagnetici
  • Edizioni limitate della serie Trilogy
9:25
5 Things You SHOULD Know BEFORE Buying An Omega Seamaster Aqua Terra! | Chrono24

Constellation e De Ville: eleganza classica

Nel 1952 Omega presentò la serie Constellation, caratterizzata da uno stile meno tecnico rispetto alle collezioni Speedmaster e Seamaster. I primi modelli erano spesso orologi a tre lancette molto sobri ed eleganti, ma con il tempo sono stati introdotti nuovi elementi stilistici. Dagli anni '80 l'estetica di molti modelli è caratterizzata dai numeri romani che compaiono sulla lunetta fissa. In corrispondenza delle ore 3 e 9 sono presenti due rilievi, le cosiddette griffe. Con l'introduzione di un design più moderno sono entrati a far parte di questa collezione anche pregiati movimenti al quarzo. Dal 1967 Omega propone anche una raffinata linea di orologi da donna con decorazioni in diamanti e oro.

I prezzi di questi orologi-gioiello possono arrivare a 25.000 euro o addirittura a 100.000 euro. I modelli in acciaio inox più essenziali hanno un costo variabile tra i 2.000 e i 4.000 euro. Gli esemplari vintage degli anni '60 sono disponibili anche a meno di 1.000 euro.

Nel 2020 Omega ha ampliato la collezione Constellation con nuovi modelli. Tra questi troviamo alcuni orologi con diametro di 39 mm e 41 mm. In questi ultimi battono anche calibri Omega Co-Axial Master Chronometer 8900 o 8901. I segnatempo sono disponibili in acciaio, oro giallo, oro Sedna o in versione bicolore.

I prezzi per un esemplare di primo polso oscillano tra i 5.000 e i 17.900 euro a seconda del materiale. Tra i più costosi troviamo la referenza 131.53.39.20.03.001 che dispone di una cassa in oro Sedna da 39 mm.

De Ville: eleganti e raffinati

La serie De Ville presenta uno stile più classico rispetto agli orologi Constellation. Elementi come numeri romani, movimenti con tourbillon e casse in oro bianco, rosa e giallo si fondono per creare l'estetica elegante e tradizionale del De Ville. La linea da donna di questa collezione presenta pregiate lunette incastonate di diamanti. I primi modelli della linea De Ville risalgono agli anni '60.

Gli orologi da uomo della linea Tourbillon sono particolarmente interessanti. Uno tra questi è la referenza 528.53.44.21.03.001 in oro Sedna con diametro di 44 mm. Al suo interno è custodito il calibro automatico Omega 2638, la cui massa oscillante è in platino. La gabbia del tourbillon è in titanio e compie ogni minuto un giro completo intorno al suo asse. Sul retro del tourbillon sono incise le iniziali dell'orologiaio. Una tale esclusività ha ovviamente il suo prezzo: che a luglio 2022 su Chrono24 ha superato i 125.000 euro. Rispetto a due anni prima, il valore di quest'orologio è aumentato del 37%.

Gli orologi da donna con movimento al quarzo della collezione Trésor sono decisamente più economici. La cassa della referenza 428.58.36.60.11.001 è in oro 18 carati ed è tempestata di diamanti. Il diametro della cassa è di 36 mm. Il segnatempo è animato dal calibro Omega 4061 con funzione "Long Life". Quadrante e cinturino sono di colore bordeaux. Su Chrono24, il prezzo per un orologio come nuovo ammonta a 7.400 euro circa.


La storia di Omega

La storia di Omega ha inizio nel 1848 a La Chaux-de-Fonds, cittadina del Cantone di Neuchâtel, quando lo svizzero Louis Brandt iniziò a produrre orologi da tasca. Brandt collaborò con fornitori locali e riuscì a vendere le sue creazioni anche in Italia, Inghilterra e Scandinavia. I figli di Brandt si trasferirono a Bienne, attuale sede dell'azienda. Solo nel 1903, con la terza generazione Brandt al comando, venne registrato ufficialmente il nome della marca Omega, già introdotto nel 1894.

Il nome venne scelto per mettere in risalto l'alta qualità degli orologi: Omega è infatti l'ultima lettera dell'alfabeto greco e simboleggia la compiutezza.

Nel 1930 avvenne la fusione tra Omega e l'azienda concorrente Tissot. Le due marche mantennero comunque la loro indipendenza rimanendo attive in due settori diversi: Omega nell'orologeria di lusso e Tissot nella fascia media. Nel 1983, nel periodo in cui la crisi del quarzo colpì l'industria orologiera svizzera, entrambe le aziende furono acquisite dal giovane Gruppo Swatch, di cui Omega ancora fa parte.

Innovazioni tecniche, giochi olimpici e vip

Con il tempo questo produttore si è contraddistinto sempre più per le innovazioni tecniche dei suoi orologi. Nel 1906 Omega presentò il primo orologio da polso con la ripetizione minuti, ovvero un complicato meccanismo che indica acusticamente l'orario. Grazie alla precisione dei suoi orologi, nel 1932 l'azienda fu scelta per cronometrare tutte le competizioni dei Giochi Olimpici di Los Angeles. In occasione delle Olimpiadi estive del 1952 ad Helsinki, Omega introdusse il cronometraggio elettronico.

Negli anni '70 Omega realizzò il primo cronometro al quarzo, grazie al quale la sua produzione conseguì un nuovo livello di precisione. Il culmine fu raggiunto con la costruzione del calibro 1525 per orologi da nave destinati alla marina francese. Si trattava di prodotti speciali consegnati in una cassa di legno pregiato con decorazioni in ottone. Questi orologi presentavano un'imprecisione inferiore ai 5 secondi all'anno.

Una delle ultime conquiste del produttore svizzero è l'alto livello di resistenza dei propri orologi ai campi magnetici. Nell'ottobre del 2013 il Seamaster Aqua Terra ha inaugurato una nuova generazione di orologi con calibri resistenti ai campi magnetici superiori a 15.000 gauss. Questa notevole prestazione è resa possibile dall'utilizzo del silicio, un semimetallo non magnetico. Nel 2015 Omega ha sviluppato una certificazione propria per orologi amagnetici.

Le caratteristiche degli orologi Omega hanno conquistato molti personaggi famosi, sia reali che fittizi. Primo fra tutti l'agente segreto James Bond, che fece la sua prima comparsa con un Seamaster al polso nel film "GoldenEye" del 1995. Anche l'oceanografo Jacques Cousteau si affidò spesso ai segnatempo di questa collezione durante le sue immersioni. Elvis Presley, il re del rock and roll, indossava nel 1960 un Seamaster Calendar quando venne promosso sergente mentre era di stanza in Germania.

Omega non ha fatto breccia solo nei cuori di personaggi del mondo dello spettacolo, ma ha conquistato anche diversi politici. Tra questi l'ex presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy, l'ex portavoce del Partito Comunista Cinese Mao Zedong e Michail Gorbačëv, ex capo di stato dell'Unione Sovietica, avvistato con un orologio Omega in oro della serie Constellation al polso. Tom Hanks, invece, possiede un Omega Speedmaster Professional, ricordo del suo ruolo da protagonista nel film "Apollo 13".


Hai domande?

Omega è una marca di orologi di lusso svizzera con una lunga tradizione. La manifattura produce segnatempo di pregio dal 1848 ed è uno dei principali brand di orologi al mondo.
Gli orologi Omega sono costosi perché sono tra i più pregiati, precisi e affidabili al mondo. Inoltre, gli orologi Omega sono caratterizzati da un design inconfondibile che li distingue dalle altre marche. I segnatempo Omega montano calibri di manifattura innovativi di altissimo livello tecnico. A seconda del modello, i materiali in cui sono realizzati sono preziosi, come l'oro e il platino, e di conseguenza i prezzi aumentano ulteriormente.
L'orologio Omega con il prezzo più basso è l'Aqua Terra 150M da donna con numero di referenza 220.10.28.60.53.00. Il prezzo di listino del produttore è di 3.300 euro, ma su Chrono24 questo modello si trova mai indossato a 2.750 euro circa. Cassa e cinturino del modello da 28 mm sono realizzati in acciaio inox. Ad animare l'orologio è un preciso movimento al quarzo.

Vai alle FAQ