Vai al contenuto principale

Modelli Omega Speedmaster Moonwatch che meritano maggiore attenzione

di Chrono24
17 settembre 2017 | Aggiornato al 15 gen 2025
4 minuti
Speedmaster-Apollo-XI-45th-Anniversary-2-1

Modelli Omega Speedmaster Moonwatch che meritano maggiore attenzione

L’Omega Speedmaster Moonwatch è un pezzo essenziale di ogni collezione di orologi. È l’orologio-strumento per eccellenza, con una storia che lo conferma. Nel 1969, lo Speedmaster fu infatti il primo orologio ad arrivare sulla Luna al polso del primo uomo sulla Luna, ovvero Buzz Aldrin. Inoltre, l’orologio giocò un ruolo cruciale nel riportare l’equipaggio dell’Apollo 13 sano e salvo sulla Terra un anno dopo. La storia dello Speedmaster è ricca di momenti straordinari che lo incoronano tool watch per eccellenza e protagonista di ogni collezione.

Le ultime novità della collezione Speedmaster

Un'interessante aggiunta alla collezione Speedmaster: lo Speedmaster Pilot.
Un’interessante aggiunta alla collezione Speedmaster: l’Omega Speedmaster Pilot.

Nel 2024 abbiamo assistito a diverse fantastiche uscite Speedmaster, accolte con grande entusiasmo dagli appassionati. La prima è una versione con quadrante bianco del Moonwatch standard, a lungo attesa come alternativa più chiara allo Speedy. La successiva uscita di rilievo è stata l’introduzione della seconda generazione dello Speedmaster “First Omega in Space”. Anche se non fa parte della collezione Moonwatch perché si basa su una referenza precedente, collega comunque lo Speedmaster alla grande esplorazione spaziale della NASA negli anni ’60. Infine, il brand ha introdotto lo Speedmaster Pilot Special Edition. Ancora una volta non si tratta di un Moonwatch, ma questa versione cronografica per piloti dello Speedy è molto legata alla storia chiave del brillante cronografo.

Tre rare referenze di Speedmaster Moonwatch

Mentre questi tre modelli hanno guadagnato molta attenzione negli ultimi mesi, numerose altre varianti dello Speedmaster Moonwatch sono rimaste fuori dai riflettori. Ne abbiamo selezionato tre che, se noti a estimatori e collezionisti di Speedmaster, potrebbero essere sconosciuti a chi non rientra tra questi. Ciò che li accomuna è una storia direttamente collegata a quella dello Speedmaster. Iniziamo subito!

Omega Speedmaster Professional Alaska Project ref. 311.32.42.30.04.001

L'Omega Speedmaster "Alaska Project" Limited Edition.
L’Omega Speedmaster “Alaska Project” Limited Edition.

Il primo orologio è un’edizione limitata del 2008 che è diventata uno Speedmaster molto desiderato dai collezionisti. Sebbene possa essere un ambito oggetto da collezione, questo stravagante Speedy ha una storia poco conosciuta dal grande pubblico. Lo Speedmaster Alaska Project si ispira ai prototipi sviluppati da Omega nel 1969 e nel 1970. “Alaska Project” era il nome dato dalla NASA alla ricerca e allo sviluppo di attrezzature per gli astronauti. Per il progetto, Omega sviluppò due prototipi in titanio con quadranti bianchi brillanti per riflettere meglio la luce del sole e il calore. Presentavano lancette nere a forma di capsula per i due contatori cronografici e una lancetta cronografica centrale rossa. Inoltre, gli orologi erano dotati di una cassa anodizzata rossa che fungeva da scudo a protezione degli orologi da temperature estreme da -112 a 260 °C, condizioni che esistono solo sulla Luna o nello Spazio. Nel 2008, Omega ha reso omaggio a quei prototipi presentando lo Speedmaster Professional Alaska Project in una tiratura limitata di 1.970 esemplari. Basato sul secondo dei due prototipi, si presenta come un normale Speedmaster con il quadrante bianco e le caratteristiche lancette. Ma non appena si nota lo scudo di alluminio rosso e il lungo cinturino in velcro bianco nella scatola speciale in cui viene fornito, si capisce subito la sua storia. Questo stravagante ma sorprendente Speedmaster è un’edizione limitata molto popolare che viene venduta a un prezzo compreso tra 15.000 e 25.000 euro.

Speedmaster Apollo XI 45th Anniversary ref. 311.62.42.30.06.001

Lo Speedmaster Apollo XI 45th Anniversary.
Lo Speedmaster Apollo XI 45th Anniversary.

Un modello che spesso passa inosservato, anche agli appassionati di Speedmaster, è lo Speedmaster Apollo XI 45th Anniversary. Omega lancia un modello Apollo XI Anniversary ogni cinque anni per commemorare lo sbarco sulla Luna del 1969. Nel 2014, il brand ha realizzato una versione molto speciale dello Speedmaster per celebrare il 45° anniversario dei primi passi di Buzz Aldrin sulla superficie lunare, che hanno fatto diventare Moonwatch lo Speedmaster. Si tratta di un modello speciale perché presenta una cassa in titanio, una novità assoluta per il Moonwatch. La lunetta invece è in oro Sedna, una lega d’oro rosa di proprietà di Omega. La combinazione tra il colore del titanio e la lunetta in oro rosa con disco in ceramica nera fa risaltare immediatamente l’orologio. Ma ciò che esalta il look elegante è lo speciale quadrante in PVD nero tagliato al laser. Come si può vedere, è realizzato in un unico pezzo che dà vita a un look grigio scuro super elegante, moderno e chic allo stesso tempo. Omega ha prodotto 1.969 pezzi di questa edizione limitata, in omaggio all’anno dello sbarco sulla Luna. È interessante notare che l’orologio non è andato esaurito subito dopo la presentazione. Uno dei motivi principali è la combinazione unica di colori e materiali, che rende questo modello del 45° anniversario diverso da qualsiasi altro Speedmaster. Col tempo, sempre più collezionisti hanno imparato ad amare questo speciale Speedmaster Moonwatch, ma non è certo uno dei modelli più popolari. Ciononostante, su Chrono24 aspettatevi prezzi tra i 10.000 e i 14.000 euro circa.

Omega Speedmaster 60th Anniversary ref. 311.10.39.30.01.001

L'Omega Speedmaster 60th Anniversary.
L’Omega Speedmaster 60th Anniversary.

Il terzo e ultimo Speedmaster non è un Moonwatch. Come tutte le grandi eredità, da qualche parte si deve iniziare e quella di questo Speedmaster parte dal 1957, anno in cui Omega presentò il Seamaster 300, il Railmaster e lo Speedmaster. La marca non sapeva che l’ultimo sarebbe entrato nella storia come primo orologio sulla Luna. Nel 2017, Omega ha celebrato il 60° anniversario di quella speciale triade di orologi presentando la Trilogy 1957. Questa serie di orologi si basa sui modelli originali usciti nel 1957. Di conseguenza, lo Speedmaster aveva una cassa più piccola da 38,6 mm con anse dritte anziché la cassa da 42 mm con anse a lira che conosciamo dal Moonwatch. Sebbene l’orologio abbia l’aspetto di uno Speedmaster, si nota che le lancette Broad Arrow differiscono da quelle del Moonwatch. La riedizione del 2017 del primo Speedmaster è stata molto apprezzata perché Omega è rimasta fedele allo Speedy originale. La marca ha creato 3.557 esemplari dello Speedmaster 60th Anniversary per la vendita individuale, più altri 557 pezzi per i cofanetti speciali Trilogy che comprende tutti e tre i modelli. Anche se 3.557 pezzi sono un numero elevato, il modello è andato a ruba. Non c’è da stupirsi, perché si tratta di un tributo perfetto all’origine del mito. Ma a volte, nel flusso costante di nuovi orologi, alcuni modelli passano inosservati ed è per questo che abbiamo voluto mettere in evidenza questo omaggio al primo Speedmaster CK2915-1. Potete fare vostro questo pezzo di storia per circa 6.500-10.000 euro.

Ti è piaciuto questo articolo?

Sull'autore

Chrono24

Chrono24

Fanno parte del team del magazine di Chrono24 sia i nostri collaboratori, che autori freelance e autori esterni, tutti uniti da una passione: gli orologi di lusso…

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo