Gli orologi di lusso hanno un fascino tutto loro: emanano benessere ed esclusività e offrono allo stesso tempo un alto grado di precisione e maestria artigianale. Gli orologi di Rolex, Omega, Breitling e simili sono un sogno per molti ma tanti sono convinti che questi orologi siano troppo costosi e inaccessibili e quindi lasciano questo sogno nel cassetto senza nemmeno provare a realizzarlo. Questo articolo vuole dimostrare che non sempre è così. Per questo abbiamo selezionato per voi dei modelli entry-level accessibili proposti da dieci marche di punta.
Seiko 5 Sports SSK001
Gli orologi Seiko sono considerati il punto di partenza ideale per chi muove i primi passi nel mondo degli orologi. Questa reputazione è dovuta a diversi fattori chiave, tra cui un catalogo molto ampio, un impeccabile livello qualitativo e prezzi spudoratamente accessibili. Svariati modelli come il Turtle, il Tuna o l’Alpinist sono diventati dei veri e propri oggetti di culto per gli appassionati. I segnatempo della collezione Seiko 5 Sports vantano da sempre una cerchia di fan particolarmente significativa. Considerati robusti cavalli di battaglia, questi orologi hanno un’impermeabilità fino a 100 metri di profondità (10 bar) e generalmente sono dotati di indicazione della data e del giorno della settimana. Un esempio recente che merita attenzione è il Seiko 5 Sports SSK001. Animato dal calibro di manifattura 4R34, offre una funzione GMT che permette di visualizzare simultaneamente due fusi orari. Ma il vero punto di forza sta nel prezzo: sul mercato libero questo segnatempo può essere vostro con una spesa di appena 390 euro. Questo lo rende un’alternativa estremamente conveniente rispetto ai concorrenti svizzeri con funzionalità simili.

TAG Heuer Formula 1 Calibre 5
TAG Heuer è una marca che si è sempre distinta per il suo forte legame con il mondo delle corse. Ancora oggi la casa orologiera ha in catalogo diverse collezioni che si rifanno alle gare automobilistiche recenti o passate. I modelli più noti sono il TAG Heuer Monaco e il Carrera, che però non sono orologi entry-level: il segnatempo meccanico più accessibile della marca è infatti il Formula 1 Calibre 5. La collezione Formula 1 è una serie di orologi sportivi moderni con un prezzo più abbordabile rispetto a quello degli altri modelli presenti in questa selezione. Per questo rappresentano un possibile punto di partenza per iniziare ad esplorare il mondo degli orologi di lusso, e quelli di TAG Heuer sono molto richiesti. Su Chrono24 potete trovare il Formula 1 Calibre 5 in acciaio con bracciale a tre maglie già a 1.800 euro, con un risparmio di ben 600 euro rispetto al prezzo di vendita consigliato dal produttore.

Breitling Avenger Automatic 42
La terza delle tre grandi marche di lusso è Breitling, che nelle sue collezioni propone numerosi orologi iconici. Il lato positivo è che contemplano almeno tre modelli disponibili a prezzi allettanti. Uno di questi è il Breitling Chronomat Automatic 36 (ref. A10380101C1A1) con un prezzo di listino di 5.100 euro. Su Chrono24 potete trovare un esemplare mai indossato già a partire da circa 4.000 euro. Breitling offre varianti a prezzi sorprendentemente moderati anche del suo classico orologio da pilota: il Navitimer. Ad esempio, la versione a tre lancette con cassa in acciaio inossidabile da 41 mm (ref. A17329371L1P1) ha un prezzo di listino di 5.300 euro. Su Chrono24, il Navitimer Automatic 41 può essere vostro con una spesa di circa 4.300 euro. Uno dei modelli meno costosi dell’attuale gamma Breitling è l’Avenger Automatic 42 (ref. A17328101C1X1) che ha un prezzo ufficiale di 4.600 euro. Acquistandolo su Chrono24 avrete la possibilità di risparmiare ben 1.000 euro rispetto al prezzo di listino.

Omega De Ville Prestige Co-Axial
Un altro colosso degli orologi di lusso presente nella nostra selezione è Omega. Quasi tutte le collezioni della manifattura di Bienne offrono varianti a prezzi relativamente contenuti. In questo caso abbiamo optato per un modello della linea De Ville, che è di gran lunga la più conveniente di Omega. L’Omega De Ville Prestige con cassa in acciaio inossidabile da 40 mm e calibro Co-Axial 8800 certificato Master Chronometer è un bell’orologio da uomo classico, disponibile in numerose varianti di quadranti e cinturini in pelle. Il prezzo di listino ammonta a 5.000 euro. Su Chrono24 è possibile acquistare questo gioiello a un prezzo decisamente inferiore, a partire da circa 4.000 euro. Optando per la versione precedente dal diametro di 39,5 mm il risparmio sarà ancora più cospicuo. Il prezzo di un esemplare mai indossato è di 2.900 euro circa.

Rolex Oyster Perpetual
Se state cercando un Rolex, l’Oyster Perpetual è il modello più accessibile che possiate acquistare. Quest’ultimo si caratterizza per l’estetica tipica della marca ginevrina ma a differenza di altre icone come il Datejust o il Submariner, l’Oyster Perpetual ha un prezzo decisamente più accessibile. Il Rolex Oyster Perpetual da uomo è disponibile nelle varianti da 36 mm e 41 mm. Alla pubblicazione di questo articolo (estate 2024), i modelli attuali hanno un prezzo di listino rispettivamente di 6.200 euro (ref. 126000) e 6.500 euro (ref. 124300). Come accade quasi sempre con Rolex, i tempi di consegna sono tutt’altro che rosei. Al momento, l’attesa presso i concessionari va da 6 a 12 mesi. Sul mercato secondario i tempi di attesa si annullano, ma si paga lo scotto con prezzi maggiorati. Per un Oyster Perpetual attuale nelle versioni da 36 mm o 41 mm la spesa parte da circa 8.200 euro per esemplari mai indossati. Gli Oyster Perpetual meno recenti sono un’alternativa decisamente più economica. Su Chrono24 potete trovare un esemplare mai indossato del Rolex Oyster Perpetual ref. 116000, ossia il predecessore di quello attuale da 36 mm, già a partire da circa 6.900 euro.

Vacheron Constantin Fiftysix
Vacheron Constantin è una delle manifatture di orologi più antiche in assoluto. La manifattura è attiva ininterrottamente sin dalla sua fondazione nel 1755 e da allora ha lanciato sul mercato innumerevoli segnatempo. Questo patrimonio è tuttora visibile nelle sue collezioni, come le linee Patrimony e Overseas. Il biglietto d’ingresso meno costoso per accedere al mondo di Vacheron Constantin è la collezione Fiftysix. In particolare, il modello a tre lancette con numero di referenza 4600E/000A, dal prezzo di circa 13.600 euro, diventa quasi un affare in termini di rapporto qualità-prezzo. Questo orologio da 40 mm in acciaio inossidabile presenta un quadrante a settori fortemente ispirato agli anni ’50. Al suo interno ospita il calibro di manifattura 1326 con carica automatica, indicazione della data e riserva di carica di 48 ore. Questo modello dal profilo di 9,6 mm è piacevolmente sottile e scivola con disinvoltura sotto al polsino della camicia. Il Fiftysix Automatic è disponibile anche con cassa in oro ma per averlo occorre un budget di circa 21.000 euro.

Audemars Piguet Royal Oak Automatico
Audemars Piguet fa parte di una categoria che raramente può essere definita accessibile. Il marchio è diventato sinonimo di orologi di lusso ed è stato scelto da molte celebrità del mondo dello sport, della musica e delle arti. Il Royal Oak è l’orologio più iconico della maison e qui troviamo anche un modello di prima fascia di Audemars Piguet. Il Royal Oak Automatico da 37 mm (ref. 15550ST) è l’orologio più economico della serie con un cartellino di 27.000 euro. Senza dubbio è un orologio costoso ma è molto più di un semplice segnatempo esclusivo dal prezzo elevato: stiamo parlando di un pezzo di storia dell’orologeria disegnato dalla famosa mano di Gérald Genta, che con i suoi orologi sportivi di classe ha rivoluzionato l’intero settore. Se guardate su Chrono24 vedrete che i prezzi sul mercato libero sono ben al di sopra di quello ufficiale. Come nel caso di Rolex, anche qui domanda elevata e bassa offerta hanno fatto lievitare i prezzi. Se siete alla ricerca di esemplari che non vi prosciughino il conto in banca, il consiglio è di prendere in considerazione referenze meno recenti e dal diametro più piccolo. Anche i Royal Oak bicolore possono essere un’ottima opzione per i neofiti. Su Chrono24 le trovate a partire da circa 12.000 euro.

Patek Philippe Aquanaut 5167A
Un altro produttore di punta dell’orologeria di alta gamma è Patek Philippe. Se scegliete un segnatempo della marca dovete prepararvi a un investimento importante ma in cambio entrerete in possesso di un orologio unico che garantisce i massimi livelli di qualità e assoluto prestigio. Uno dei modelli sportivi più accessibili è il Patek Philippe Aquanaut: un compagno di polso ideato per uno stile di vita dinamico all’insegna dello sport e delle attività acquatiche. Presentato nel 1997, da allora riscuote grande successo poiché unisce armoniosamente orologeria tradizionale e design contemporaneo. Il suo design trae ispirazione dal famoso Patek Philippe Nautilus, anch’esso frutto dell’estro creativo di Gérald Genta. Ad ogni modo, l’orologio sportivo “entry-level” di Patek Philippe non è per tutte le tasche: la versione a tre lancette con cassa in acciaio inox da 40,8 mm e bracciale in caucciù (ref. 5167A) ha un prezzo di listino di 24.050 euro. Sul mercato libero questi prezzi valgono solo per i modelli da donna, mentre per i segnatempo dalle dimensioni classiche i prezzi partono da circa 45.000 euro. Un costo assolutamente elevato per un orologio “di prima fascia”.

Jaeger-LeCoultre Reverso Classic Monoface Small Seconds
Il Reverso è la vera icona della storica manifattura Jaeger LeCoultre. Presente nel catalogo di JLC dal 1931, questo modello è contraddistinto dall’inconfondibile cassa ribaltabile e da un’estetica art déco. Nel corso degli anni sono state realizzate innumerevoli versioni del Reverso. Nella collezione attuale, la linea Classic Monoface è quella di prima fascia. Ispirata al design dell’originale degli anni ‘30, questa serie propone misure sia da uomo che da donna. Il Reverso Classic Monoface ref. Q2608440, con la sua cassa in acciaio inossidabile dalle dimensioni contenute (35,78 x 20 mm), fa un’ottima figura sui polsi sottili del pubblico femminile. Al suo interno batte il calibro a carica manuale 846.Il prezzo consigliato al pubblico è di 8.450 euro ma su Chrono24 è possibile trovarlo già a partire da circa 6.900 euro. La versione da uomo con numero di referenza Q3858522 misura 45,6 x 27,4 mm ed è animata dal calibro JLC 822. Oltre alle ore e ai minuti, il movimento ha anche un quadrante per i piccoli secondi a ore 6. Su Chrono24 potete trovare questo modello a circa 8.900 euro, con un risparmio di quasi 2.500 euro rispetto al listino ufficiale.

Cartier Tank Must XL
Cartier produce orologi per reali e leader mondiali da più di un secolo. Le sue collezioni includono alcuni dei modelli più iconici in assoluto. Il Cartier Tank è stato presentato per la prima volta nel 1917, anno in cui Louis Cartier disegnò l’orologio per il generale John Pershing dell’American Expeditionary Force, traendo ispirazione dai carri armati Renault visti sul fronte occidentale. Attualmente sono disponibili diverse collezioni Tank a prezzi differenti. Quella più adatta ai neofiti è la collezione Must e, in particolare, il Cartier Tank Must XL. Sebbene il catalogo presenti anche altre opzioni accessibili, queste sono tutte animate da movimenti al quarzo. Nel Tank Must XL batte invece un calibro automatico. Inoltre, si tratta di un esemplare davvero particolare che esteticamente ricorda il primo esemplare lanciato più di un secolo fa. Questo pezzo di storia dell’orologeria può essere vostro ad un prezzo davvero ragionevole di 4.700 euro.

Ultime considerazioni
Ora conoscete i dieci orologi entry-level proposti da dieci marche di punta dell’orologeria di lusso. Tutti questi modelli rappresentano un pezzo di storia delle rispettive manifatture e sono oltretutto acquistabili a prezzi ragionevoli. Non è un caso che i principali produttori di lusso abbiano incluso nei propri cataloghi questi modelli di prima fascia. È proprio così che spesso inizia il percorso che porta a scoprire e innamorarsi di una determinata manifattura. La scelta tra queste dieci proposte è davvero ardua ma ci auguriamo che tra queste ci sia quella che vi farà battere davvero forte il cuore.