Panerai
"I modelli più amati

Panerai
Luminor
da 2.945 €

Panerai
Luminor 1950
da 3.946 €

Panerai
Radiomir
da 3.009 €

Panerai
Radiomir 1940
da 4.168 €

Panerai
Ferrari
da 3.152 €

Panerai
Luminor Chrono
da 4.338 €

Panerai
Luminor GMT Automatic
da 3.801 €

Panerai
Luminor Marina
da 3.245 €

Panerai
Radiomir Black Seal
da 3.009 €
Panerai: una storia italiana
La marca di orologi Panerai coniuga l'inconfondibile eleganza italiana con il savoir-faire artigianale svizzero. Le casse a cuscino, la protezione della corona e i calibri di manifattura con complicazioni rendono unici questi orologi di lusso.
5 buoni motivi per acquistare un orologio Panerai
- Tipica cassa a cuscino
- Caratteristico ponte proteggi corona del modello Luminor
- Raffinati calibri di manifattura e tecnologie innovative
- Riserva di carica fino a 10 giorni (240 ore)
- Originariamente ideati per gli incursori della Marina Militare Italiana
Da orologi militari a segnatempo di lusso
Benché la storia delle Officine Panerai avesse avuto inizio già nel 1860, gli orologi della marca sono diventati accessibili al grande pubblico solo nel 1993. Poiché la manifattura fiorentina in passato era il principale fornitore della Marina italiana, vi era il massimo riserbo riguardo ai suoi prodotti.
Al giorno d'oggi gli orologi di Panerai sono tra i segnatempo più ricercati al mondo. La forma a cuscino e il diametro di 47 mm creano un design vistoso e inconfondibile. I quadranti sono strutturati in modo semplice e sono ben leggibili anche al buio, grazie a lancette e indici luminescenti.
I design delle collezioni Radiomir e Luminor si ispirano ai loro predecessori storici degli anni '30, '40 e '50. Gli orologi subacquei della serie Submersible combinano l'eleganza retrò tipica dei modelli vintage con elementi estetici moderni, attraendo l'attenzione del pubblico più giovane.
Dal 2005 Panerai dota i suoi orologi di calibri realizzati in proprio nella località svizzera di Neuchâtel. Tra questi figurano movimenti complicati con secondo fuso orario, funzione rattrapante, tourbillon o ripetizione minuti. Molti di questi calibri di manifattura possiedono inoltre una riserva di marcia considerevole, che raggiunge i 10 giorni. Gli orologi prodotti prima del 2005 contengono calibri di fornitori terzi, come ad esempio ETA.
Quanto costa un orologio Panerai?
Modello | Prezzo (approssimativo) | Particolarità |
Radiomir 1940 Minute Repeater Carillon Tourbillon GMT, ref. PAM00600 | 395.000 euro | Ripetizione minuti, tourbillon, GMT, autonomia di 4 giorni |
Lo Scienziato – Luminor 1950 Tourbillon GMT, ref. PAM00578 | 100.000 euro | Tourbillon, GMT, indicatore della riserva di carica, autonomia di 6 giorni |
Luminor Submersible 1950 3 Days Automatic Bronzo, ref. PAM00382 | 29.000 euro | Cassa in bronzo, lunetta girevole, piccoli secondi, datario, autonomia di 3 giorni |
Radiomir 3 Days Automatic Oro Rosso, ref. PAM00573 | 16.500 euro | Cassa in oro rosso, piccoli secondi, autonomia di 3 giorni |
Luminor Submersible 1950 Carbotech 3 Days Automatic, ref. PAM00616 | 12.500 euro | Cassa in carbonio, piccoli secondi, lunetta girevole, datario, autonomia di 3 giorni |
Luminor 1950 Regatta 3 Days Chrono Flyback Automatic Titanio, ref. PAM00526 | 12.500 euro | Cronografo flyback, conto alla rovescia per regate, autonomia di 3 giorni |
Luminor 1950 3 Days Acciaio, ref. PAM00372 | 6.400 euro | Ore, minuti, autonomia di 3 giorni |
Luminor Submersible Automatic, ref. PAM00024 | 5.500 euro | Carica automatica, piccoli secondi, datario, lunetta girevole |
Luminor Marina Logo Acciaio, ref. PAM01005 | 3.900 euro | Piccoli secondi, autonomia di 56 ore |
Radiomir Black Seal Logo Acciaio, ref. PAM00380 | 3.500 euro | Piccoli secondi, autonomia di 56 ore |
Radiomir Base Logo, ref. PAM00753 | 3.200 euro | Ore, minuti, autonomia di 72 ore |
Dettagli e prezzi della collezione Radiomir
Il Radiomir è il primo orologio realizzato da Panerai. La manifattura produsse i primi modelli per la Marina Militare italiana già nel 1936. L'orologio deve il suo nome alla sostanza luminescente a base di radio impiegata per lancette e indici, che Panerai aveva fatto brevettare nel 1916.
A partire dalla loro introduzione sul mercato, gli orologi hanno subito poche modifiche a livello estetico, continuando a presentare una cassa a cuscino, un quadrante ordinato con due lancette e la sostanza luminescente che ricopre gli indici e le cifre 3, 6, 9 e 12. La cassa, che a seconda del modello misura da 42 a 49 mm di diametro, è realizzata prevalentemente in acciaio inossidabile; il Radiomir è però reperibile anche con cassa in oro rosso, come nel caso del Radiomir 1940 3 Days Oro Rosso con il cosiddetto "California dial". Questa tipologia di quadrante si distingue per il fatto che nella metà superiore le ore sono indicate da numeri romani e nella metà inferiore da numeri arabi. La serie offre anche orologi con piccoli secondi, indicatore della riserva di carica o funzione GMT.
Il modello principale della collezione è il Radiomir Minute Repeater Tourbillon GMT . Questo orologio di 49 mm in oro rosso viene realizzato solamente su richiesta e indica un secondo fuso orario sia visivamente, mediante una lancetta, che acusticamente. Il calibro di manifattura scheletrato P.2500/M può essere ammirato da entrambi i lati grazie al vetro zaffiro antiriflesso che lo protegge. Il prezzo è di 395.000 euro.
I modelli più economici, come il Radiomir Base Logo o il Radiomir Black Seal Logo, sono reperibili già a prezzi compresi tra 3.100 euro e 3.500 euro. Se desideri un orologio con secondo fuso orario dovrai pianificare una spesa compresa tra 8.500 e 11.500 euro. Un Radiomir con cassa in oro ha un prezzo variabile fra 12.800 e 15.900 euro, a seconda dell'edizione considerata.
Caratteristiche del Radiomir di Panerai
- Casse a cuscino in acciaio inox o in oro
- Calibro di manifattura a volte con tourbillon, funzione GMT o ripetizione minuti
- Casse con diametri da 42 mm a 49 mm
Luminor: l'orologio subacqueo con protezione della corona
Il Luminor prende le mosse dal Radiomir. Entrambi hanno in comune la cassa a forma di cuscino e il quadrante ordinato. La principale differenza riguarda il dispositivo che protegge la corona del Luminor da urti e colpi, garantendo che questa rimanga a stretto contatto con la cassa. In tal modo l'acqua non può infiltrarsi all'interno.
Il materiale di prima scelta per le casse della collezione Luminor è l'acciaio inossidabile; sono però disponibili anche modelli in oro rosso, titanio o ceramica. La serie ospita inoltre un'ampia gamma di complicazioni, che includono il tourbillon, il doppio fuso orario, il cronografo flyback o l'equazione del tempo. Sono presenti anche modelli progettati apposta per i mancini: in questo caso la corona è posizionata a sinistra.
Modelli di base come il Luminor Base Logo sono disponibili a partire da circa 3.800 euro. Gli orologi più elaborati, come il Luminor GMT Power Reserve con secondo fuso orario e indicatore della riserva di carica o il Luminor 8 Days GMT con autonomia di otto giorni e funzione GMT hanno invece un costo compreso tra 6.500 e 8.800 euro. Il Luminor Equation of Time 8 Days GMT, dotato di equazione del tempo, costa intorno ai 15.500 euro, circa 3.000 euro in più rispetto al cronografo Luminor Regatta Chrono Flyback. Un investimento maggiore è richiesto nel caso dei modelli con più complicazioni, come il Luminor L'Astronomo Tourbillon Moon Phase Equation of Time GMT. Come il nome rivela, questo orologio possiede un secondo fuso orario, un'equazione del tempo, un tourbillon e un indicatore delle fasi lunari che visualizza l'alba e il tramonto. L'orologio è disponibile a circa 199.000 euro.
Caratteristiche del Luminor di Panerai
- Cassa a cuscino in acciaio inox, oro, titanio o ceramica
- Caratteristico dispositivo a protezione della corona
- Calibro di manifattura, a volte con tourbillon, cronografo flyback o secondo fuso orario
Luminor Due: il dress watch elegante
Il Luminor Due è la variante raffinata del Luminor. Si caratterizza per essere notevolmente più sottile del Luminor standard ed è quindi ideale come dress watch sportivo. Grazie a casse con diametri da 38 a 45 mm, la collezione strizza l'occhio anche al pubblico femminile. Gli orologi a tre lancette con piccoli secondi alle 9 sono disponibili in acciaio inox oppure in oro rosso e sono accompagnati da cinturini in pelle di alligatore.
Un Luminor Due in acciaio inox comporta una spesa compresa tra 4.700 e 7.500 euro, a seconda delle dimensioni. I modelli in oro vanno da 11.000 a 18.300 euro.
Caratteristiche del Luminor Due di Panerai
- Casse a cuscino in oro o titanio
- Spessore ridotto ideale per un dress watch
- Caratteristico dispositivo a protezione della corona
- Dimensioni da 38 a 45 mm perfette anche per il pubblico femminile
Submersible: lunetta per immersioni e design moderno
Il Submersible è una reinterpretazione moderna del Luminor. Anche questo modello presenta il caratteristico dispositivo che protegge la corona, ma al contrario del Luminor dispone di una lunetta girevole unidirezionale. Il Submersible ha un'impermeabilità di 300 m (30 bar) ed è quindi adatto alle immersioni professionali.
I quadranti sono provvisti di punti e indici applicati che regalano all'orologio un look moderno. Panerai si mostra al passo coi tempi anche nella scelta dei materiali, che di solito sono l'acciaio inox, il titanio, la ceramica e il carbonio.
I modelli a tre lancette hanno un prezzo compreso tra 7.500 e 12.600 euro, a seconda delle dimensioni e del materiale. Un Submersible con cronografo flyback va da 12.000 a 25.000 euro, a seconda dell'edizione considerata.
Un'edizione particolare del Submersible è il Submersible Bronzo, la cui cassa di 47 mm è realizzata in bronzo. Con il tempo, su questo materiale si crea una patina che rende ogni orologio un pezzo unico. Un esemplare nuovo costa circa 21.000 euro.
Caratteristiche del Submersible di Panerai
- Cassa a cuscino in acciaio inox, titanio, ceramica, bronzo o carbonio
- Orologio subacqueo con lunetta girevole unidirezionale
- Impermeabilità fino a 300 m (30 bar)
- Calibro di manifattura, a volte con funzione GMT o cronografo flyback
Tradizione orologiera dal 1860
La storia della manifattura orologiera Panerai iniziò nel 1860, anno in cui Giovanni Panerai aprì un laboratorio e una scuola di orologeria nel cuore di Firenze. La storia di questa azienda familiare è difficile da ricostruire, poiché i documenti originali che riguardavano l'apertura dell'attività andarono distrutti durante l'alluvione che colpì la città nel 1966. Ciò che è sicuro è che all'inizio del ventesimo secolo il cartello del negozio recava la scritta "Orologeria svizzera".
Nel primo periodo l'azienda si concentrò infatti sull'importazione e la distribuzione di orologi svizzeri, mettendo in vendita marche come Jaeger-LeCoultre, Ulysse Nardin, Vacheron Constantin e Rolex. Per ridurre i dazi di importazione la merce arrivava in singole parti, che venivano poi assemblate e regolate nel laboratorio di famiglia. Panerai aveva tra i propri clienti celebrità, ricchi fiorentini e perfino membri della famiglia reale.
Collaborazione con la Marina Italiana
Dal 1910 anche la Marina italiana entrò a fare parte della clientela di Panerai, da cui riceveva in dotazione i cronografi da tasca. Con la collaborazione del luogotenente Carlo Ronconi, tra il 1910 e il 1914 la lavorazione si concentrò su apparecchi luminescenti, la cui luce era provocata da una massa radioattiva al radio. In una registrazione di brevetto francese risalente al 1916 appare per la prima volta la denominazione "Radiomir", dove "radio" indica la sostanza luminescente usata e "mir" il mirino. Negli anni successivi Panerai rifornì la Marina militare con bussole, barometri, batometri, torce subacquee e altri strumenti ancora.
Nel corso degli anni '40 Panerai ideò un dettaglio poi diventato il biglietto da visita della marca: il ponte proteggi corona a forma di mezzaluna, che contraddistingue ancora oggi i modelli Luminor. Un'altra novità lanciata alla fine degli anni '40 fu la sostanza luminosa Luminor, a base di trizio, che sostituì quella radioattiva del Radiomir.
Un marchio italiano dal successo internazionale
A contraddistinguere la manifattura di orologi di lusso Panerai, che dal 1997 fa parte del gruppo Richemont, sono gli orologi grandi e voluminosi. Il design essenziale e lo speciale dispositivo arcuato che protegge la corona sono contrassegni inconfondibili che ogni esperto di orologi riconosce a prima vista. Questi segnatempo, nati per soddisfare necessità militari, sorprendono per la loro funzionalità e leggibilità. Star dei film d'azione come Sylvester Stallone e Arnold Schwarzenegger hanno reso questi orologi dei veri e propri oggetti di culto. L'acquisizione da parte del gruppo Richemont ha spianato la strada a nuove strategie di marketing e a sviluppi tecnici che hanno condotto ai primi calibri di manifattura realizzati in proprio. Oggi i modelli Radiomir e Luminor non sono solo orologi militari, ma anche degli oggetti di culto scelti da manager, artisti e cuochi a cinque stelle.
Potrebbero interessarti anche i seguenti orologi:
Categorie in rilievo
Altri orologi
- Ferrari
- Luminor
- Luminor 1950
- Luminor 1950 10 Days GMT
- Luminor 1950 3 Days Chrono Flyback
- Luminor 1950 3 Days GMT Automatic
- Luminor 1950 3 Days GMT Power Reserve Automatic
- Luminor 1950 3 Days Power Reserve
- Luminor 1950 8 Days Chrono Monopulsante GMT
- Luminor 1950 8 Days GMT
- Luminor 1950 Rattrapante 8 Days
- Luminor 1950 Regatta 3 Days Chrono Flyback
- Luminor Base
- Luminor Base 8 Days
- Luminor Base Logo
- Luminor Chrono
- Luminor Due
- Luminor GMT Automatic
- Luminor Marina
- Luminor Marina 1950 3 Days
- Luminor Marina 1950 3 Days Automatic
- Luminor Marina 8 Days
- Luminor Marina Automatic
- Luminor Power Reserve
- Luminor Submersible
- Luminor Submersible 1950 3 Days Automatic
- Luminor Submersible 1950 Depth Gauge
- Mare Nostrum
- Radiomir
- Radiomir 10 Days GMT
- Radiomir 1940
- Radiomir 1940 3 Days
- Radiomir 1940 3 Days Automatic
- Radiomir 3 Days 47mm
- Radiomir 3 Days GMT
- Radiomir 8 Days
- Radiomir Black Seal
- Radiomir Black Seal 3 Days Automatic
- Radiomir Chronograph
- Radiomir GMT