12/03/2021
 6 minuti

La nostra Top 5 degli orologi bicolori

di Jorg Weppelink
Cartier_01_2_1

Se in molte parti del mondo la domanda di orologi “bicolori” è in forte crescita, questo non si può affermare per tutta la categoria in generale. Ad esempio, nonostante i prezzi attualmente stellari dei Rolex, i modelli bicolori della marca ginevrina registrano una performance inferiore rispetto a quella degli altri segnatempo del brand. Lo dimostra il fatto che diversi Rolex bicolori siano reperibili su Chrono24 al loro prezzo di listino: una vera rarità nell’universo Rolex. Dopo tutto, però, questa può anche diventare un’occasione per ampliare le proprie vedute e scoprire quali sono i segnatempo in oro e acciaio più accattivanti sul mercato. Siete pronti a cambiare idea sulla combinazione in oro e acciaio? Speriamo proprio di sì! 

Il numero 1 degli orologi bicolori: il Rolex Datejust

Il Rolex Datejust è la quintessenza degli orologi in oro e acciaio.
Il Rolex Datejust è la quintessenza degli orologi in oro e acciaio.

In qualsiasi lista di orologi bicolori non può mancare il Rolex Datejust. Chiunque senta pronunciare insieme le parole “oro e acciaio” non può fare a meno di pensare al Rolex Datejust. Il Date Just di Rolex rappresenta la quintessenza del segnatempo bicolore perfetto, in particolare nella dotazione con lunetta zigrinata e bracciale Jubilee che è davvero difficile da battere. Per quanto elegante e raffinato, è l’ideale anche per il quotidiano. Tra la fine degli anni ’70 e nel corso degli anni ’80 è diventato I’archetipo dell’orologio in oro e acciaio ed è stato scelto da persone molte diverse tra loro. Sul grande schermo è apparso ad esempio al polso del celebre personaggio Patrick Bateman, il pazzo broker di Wall Street di American Psycho. 

Con un Rolex Datejust bicolore non si sbaglia mai. L’unica domanda da porsi è sulla misura da scegliere. Personalmente opterei per quella classica da 36 mm perché ha un fascino tipicamente anni ’80 che, a mio avviso, manca a quella più grande di 41 mm. Tuttavia, se avete un polso importante potete scegliere tranquillamente l’altra misura: entrambi i modelli sono fantastici. Potrei quasi spingermi ad affermare che una collezione di orologi non sarà mai completa senza un Rolex Datejust in acciaio e oro. È un must! Entrambe le varianti sono reperibili a prezzi intorno a quelli di listino: circa 10.500 euro per quella di 36 mm e circa 11.500 euro per quella di 41 mm. 

2º posto dei migliori orologi bicolori: Tissot PRX

Il Tissot PRX: un Datejust più accessibile
Il Tissot PRX: un Datejust più accessibile

Se apprezzate lo stile e il fascino del Rolex Datejust ma non volete spendere più di 10.000 euro per un orologio bicolore, ho quello che fa al caso vostro. Recentemente Tissot ha lanciato la linea PRX, che è stata accolta favorevolmente sia dai fan che dalla critica. Il Tissot PRX ha lo stesso appeal anni ’70 del Rolex Oysterquartz e, ovviamente, anche del modello Tissot di fine anni ’70 al quale è ispirato. Il Tissot PRX è un eccellente orologio sportivo dal look rétro, disponibile a scelta con movimento meccanico o al quarzo. 

La versione da scegliere è senza dubbio quella meccanica dotata di movimento automatico Powermatic firmato dal Gruppo Swatch. 

I modelli automatici sfoggiano, inoltre, un quadrante dal motivo “tapisserie”(ossia a scacchiera) proprio come quello ben più blasonato dell’Audemars Piguet Royal Oak. Questo effetto gli conferisce un maggiore livello di finitura rispetto al quadrante a raggio di sole della versione al quarzo. Tissot propone numerosi modelli meccanici nella versione bicolore. Il primo è un orologio in acciaio dal quadrante bianco con lunetta, lancette e indici dorati. Recentemente Tissot ha lanciato anche una versione dal quadrante marrone con lunetta zigrinata, lancette e indici dorati. L’ultima opzione è quella da scegliere se volete un vero orologio in oro e acciaio ma preferite un quadrante bianco. Può essere vostro a soli 710 euro: un vero affare! La versione dal quadrante marrone costa invece 1.995 euro: più caro ma comunque niente male per un orologio bicolore. 

3º posto dei migliori orologi bicolori: Cartier Santos

Il Cartier Santos bicolore: un'icona dalla combinazione di colori davvero emblematica
Il Cartier Santos bicolore: un’icona dalla combinazione di colori davvero emblematica

Un altro orologio iconico in oro e acciaio è il Cartier Santos. Grande classico del settore, questo segnatempo emana quell’aurea di ostentazione tipica degli anni ’80. Lanciato nel 1978, nel decennio successivo il Santos diviene molto apprezzato soprattutto tra coloro che amano dare visibilità alla propria ricchezza con un classico look Cartier. La combinazione dell’oro e dell’acciaio con il quadrante bianco, i numeri romani e l’iconica lunetta del Santos è davvero unica. Il tutto è completato da un bracciale in acciaio con viti in oro: un orologio davvero unico. 

Nel 2018 Cartier ha presentato la sua ultima versione della linea Santos con una rivisitazione anche della lunetta. La caratteristica e immancabile lunetta quadrata ha assunto una forma leggermente diversa: essa si estende infatti fino alle anse collegandosi al bracciale. Nonostante le modifiche apportate, l’iconico look bicolore è rimasto invariato. Se vi piace lo stile anni ’80 incarnato dal Santos, questo segnatempo può essere vostro a circa 10.000-11.000 euro. 

4º posto dei migliori orologi bicolori: il Royal Oak di Audemars Piguet

Il Royal Oak di Audemars Piguet convince anche nella versione bicolore
Il Royal Oak di Audemars Piguet convince anche nella versione bicolore

Un altro classico molto accattivante anche nella versione in acciaio e oro è il Royal Oak di Audemars Piguet. Attualmente la marca propone il suo modello più popolare anche in versione automatica in acciaio e oro rosa. La proposta comprende anche un modello di 34 mm, ma è quello di 37 mm a convincere come l’accessorio perfetto bicolore da uomo. Per il pubblico femminile Audemars Piguet ha pensato invece a un’edizione al quarzo di 33 mm con un eccezionale quadrante o in versione “Grande Tapisserie” in oro oppure in quella “tapisserie” di colore bianco con diamanti intorno alla lunetta. 

Non sorprende che l’estetica del Royal Oak si sposi bene con qualsiasi scelta di materiali, indipendentemente che sia realizzato in platino, ceramica, titanio, acciaio, oro o in una combinazione di oro e acciaio. Il Royal Oak a carica automatica di 37 mm ha un prezzo di listino di 28.000 euro mentre quello di 34 mm costa 25.400 euro. Se non riuscite ad acquistarne uno presso una boutique Audemars Piguet potete valutare di acquistarlo sul mercato secondario con un leggero sovrapprezzo. Ma se pensiamo che i modelli in acciaio sono arrivati alle stelle, optare per una versione bicolore vi consentirà di avere un Royal Oak spendendo molto meno. 

5º posto dei migliori orologi bicolori: Omega Seamaster Professional 300M Diver

L'Omega Seamaster Professional 300M Diver sfoggia un look tutto nuovo nella versione bicolore
L’Omega Seamaster Professional 300M Diver sfoggia un look tutto nuovo nella versione bicolore

L’ultimo orologio della nostra Top 5 è un orologio subacqueo, anche in questo caso in oro e acciaio. Per quanto si potrebbe pensare che un’estetica bicolore non sia adatta al carattere pratico e funzionale dei diver, questo segnatempo è semplicemente di gran stile! L’Omega Seamaster Professional 300M bicolore è stato lanciato nel 2018 insieme all’ultima serie dell’omonima collezione. La combinazione formata da oro Sedna firmato Omega, acciaio inox e colore nero si è dimostrata sin da subito quella con più stile di tutte. La cassa è in acciaio inox, mentre la corona, la valvola dell’elio e i dettagli sulla lunetta in oro Sedna. La lunetta in ceramica nera e il quadrante nero con motivo a onde inciso al laser creano un piacevole contrasto con gli elementi meno marcati. 

Omega lo propone con cinturino in caucciù per una maggiore versatilità e adattabilità alle varie situazioni. È perfetto sia per le occasioni informali che per quelle più formali in giacca e cravatta. Sebbene anche l’Omega Seamaster Professional 300M Diver “No Time To Die” sia un eccellente Bond watch, anche il nostro diver sarebbe stato perfetto per la parte. Sarà interessante vedere che cosa indosserà il nuovo agente 007 nella prossima pellicola della saga. Una cosa però è certa: questo orologio subacqueo bicolore di Omega può essere vostro con una spesa di circa 6.600 euro. Questo è senza dubbio il mio orologio preferito tra quelli in oro e acciaio attualmente disponibili sul mercato. 

Naturalmente avrei potuto farvi tanti altri esempi che provano quanto sia fantastica la combinazione in oro e acciaio. Proprio per questo ho deciso di nominarne rapidamente alcuni modelli da tenere d’occhio se siete alla ricerca di un orologio bicolore. Tra questi troviamo il Tudor Black Bay Chrono S&G, il recente Rolex Explorer in acciaio e oro, il Breitling Chronomat B01 42 in oro rosa e acciaio, il Rolex GMT-Master Root Beer, il Tudor Black Bay S&G standard, la versione bicolore del Longines HydroConquest e il Bell & Ross BR05 in acciaio e oro. Non mi resta che augurarvi buona fortuna per la vostra ricerca! 

Continua a leggere

5 micromarche accessibili da conoscere

Guida ai regali: orologi per lui

Cronografi leggendari e la storia di questa complicazione


Sull'autore

Jorg Weppelink

Ciao, sono Jorg e scrivo articoli per Chrono24 dal 2016. La mia collaborazione con Chrono24 è però iniziata prima, dato che ho cominciato ad appassionarmi di orologi …

Vai all'autore

Ultimi articoli

Header Uhrenmenschen
06/01/2023
Lifestyle
 5 minuti

Cosa dice il vostro orologio su di voi?

di Mathias Kunz
Omega-Seamaster-Aqua-Terra-2-1
05/26/2023
Lifestyle
 6 minuti

Top 10 degli orologi business per l’ufficio

di Donato Andrioli
2-1
05/23/2023
Lifestyle
 6 minuti

Orologi di lusso da donna: da sportivi a fantasiosi

di Barbara Korp