Glossario di orologeria

A

Acciaio inox

Il termine acciaio inossidabile indica acciai legati o non legati che possiedono un particolare grado di purezza. Nell'ambito orologiero questo tipo di acciaio è molto importante, poiché protegge gli orologi dalla corrosione.

L'acciaio inossidabile 316L viene largamente utilizzato nella produzione di orologi. La manifattura Rolex sceglie il tipo 904L. Queste leghe contengono cromo e nichel, sono inossidabili e particolarmente resistenti a corrosione ed umidità.

Ancora

L'ancora è una leva di collegamento a due bracci la cui forma ricorda un'ancora marina. Componente dello scappamento, l'ancora unisce la ruota di scappamento (detta anche ruota d'ancora) con l'asse del bilanciere. L'ancora riceve l'energia dalla ruota di scappamento e la trasmette al bilanciere. Allo stesso tempo, arresta ad intervalli regolari il moto della ruota di scappamento e degli ingranaggi.

Anglage

L'anglage è un processo di rifinitura dei movimenti. Si ottiene lucidando e smussando a 45° i bordi di una superficie levigata. L'ampiezza dei bordi rimane invariata.

Attacco del bracciale

Nei bracciali di metallo, l'attacco è l'elemento che collega il bracciale stesso all'orologio per mezzo di barre a molla. In genere è costruito su misura per un orologio e non può essere sostituito a piacere.

Automatico

Si parla di calibro automatico per indicare la carica automatica di un movimento. La carica avviene mediante il movimento del polso e del braccio. Ciò è reso possibile da una massa oscillante (detta anche rotore di carica o rotore) presente nel movimento, che si muove in una o in entrambe le direzioni. Per evitare che una tensione eccessiva rovini la molla, alla sua estremità è posizionato un blocco frizione. Il rotore centrale è un meccanismo molto diffuso.

Azzurramento

L'azzurramento è il processo tramite il quale le componenti in acciaio vengono gradualmente portate ad una temperatura di circa 300°C. Ciò determina la formazione di una sottile pellicola azzurra che ricopre il metallo. Gli orologiai utilizzano questa procedura per abbellire lancette, viti e componenti del movimento. L'azzurramento è una procedura largamente utilizzata dagli orologiai di Glashütte, città tedesca situata in Sassonia.

B

Bachelite

Sviluppata all'inizio del 20° secolo dal chimico belga Leo Hendrik Baekeland, la bachelite è un materiale plastico completamente sintetico. Oggetti di uso comune come volanti, radio, telefoni e manici di pentole e padelle venivano prodotti utilizzando questo materiale resistente al calore.

Bar

Il bar è un'unità di misura che indica la pressione esercitata su una superficie. Ulteriori unità di misura della pressione sono l'atmosfera (atm) e il pascal (Pa).

1 bar = 100 kPa = 0,1 MPa

1 bar equivale alla pressione atmosferica sulla superficie terrestre oppure alla pressione esercitata dall'acqua a 10 m di profondità.

Bariletto

Il bariletto è un componente che contiene una molla di carica avvolta su se stessa, che srotolandosi fornisce energia all'orologio.

Barra a molla

Una barra a molla è una stanghetta provvista di molle che serve a fissare il bracciale di un orologio al relativo attacco.

Baumuster

La dicitura "Baumuster" fa riferimento alla modalità costruttiva e al design degli orologi da osservazione (in tedesco "Beobachtungsuhren") utilizzati dall'aviazione tedesca durante la Seconda guerra mondiale. Ne esistono due tipologie, dette Baumuster A e Baumuster B.

Bicolore

Il termine bicolore viene usato per gli orologi che presentano una combinazione di acciaio inox e oro. Celebri orologi bicolori sono il Rolex Submariner e il Longines HydroConquest.

Bicompax/tricompax

La dicitura bicompax o tricompax si riferisce al numero di quadranti ausiliari (totalizzatori) di un cronografo. Generalmente questi si trovano a ore 3 e 9 (disposizione bicompax). Un cronografo tricompax ha invece tre quadranti ausiliari disposti solitamente a ore 3, 6 e 9. Orologi celebri che appartengono a queste categorie sono l'Eberhard Contograf in stile bicompax e il Rolex Daytona in stile tricompax.

Bilanciere

Gli orologi meccanici sono animati dall'oscillazione costante del bilanciere. Questo è costituito da una ruota e molto spesso anche la spirale ne è considerata parte integrante. Il bilanciere ha la stessa funzione svolta dal pendolo negli orologi a pendolo, ma oscilla molto più rapidamente. Attualmente 21.600 o 28.800 alternanze all'ora sono considerate standard, mentre un pendolo raggiunge solo 3.600 alternanze all'ora. La precisione dell'orologio dipende dal numero e dalla regolarità delle oscillazioni. Lo scappamento riceve l'energia dalla molla motrice e la trasmette in modo controllato al bilanciere, che ruota con un movimento va e vieni.

C

Calcolatore dell'angolo di deriva

L'angolo di deriva viene calcolato sulla base delle correnti e comporta uno scarto rispetto alla rotta originaria. Con l'aiuto del calcolatore dell'angolo di deriva è possibile calcolare la deviazione e reimpostare la rotta. Gli orologi che dispongono di questa funzione vengono utilizzati soprattutto nel mondo della nautica e dell'aviazione. Un noto orologio con questa funzione è l'Hamilton Khaki X-Wind.

Calibro

Nel settore orologiero il termine calibro è sinonimo di movimento. Molto spesso tale dicitura si accompagna a un numero che contrassegna il tipo di movimento, come "calibro ETA 2824-2".

Carica

La carica è il processo tramite il quale è possibile mettere in tensione la molla di carica. In passato gli orologi da tasca necessitavano di una chiave per la carica (chiave di carica), che successivamente è stata sostituita da una corona (corona di carica). Negli orologi a carica automatica la carica è garantita dalla massa oscillante del movimento, ovvero il rotore.

Cerachrom

Cerachrom è la ceramica prodotta da Rolex. Questo materiale hi-tech è particolarmente duro e ha elevate proprietà antigraffio. Tra gli orologi di Rolex con lunetta in Cerachrom troviamo il GMT-Master II e il Submariner.

Cinturino NATO

I cinturini NATO sono cinturini sportivi realizzati in fibre sintetiche o in pelle. Originariamente erano usati nell'esercito. Un tipico NATO viene fatto passare sopra la barra a molla, tra le anse e poi sotto la cassa.

Complicazione

Una complicazione è una funzione aggiuntiva. Le più diffuse sono le fasi lunari, la sveglia, la funzione cronometro e il calendario perpetuo. Sono una vera e propria dimostrazione di maestria artigianale, soprattutto quando un orologio ne racchiude più di una.

Compressor e Super Compressor

La dicitura Compressor o Super Compressor descrive un sistema brevettato per isolare la cassa ideato a metà degli anni '50 dall'azienda Ervin Piquerez S.A. (EPSA). Il design dell'orologio sfrutta la pressione esercitata dalle profondità marine sulla cassa per premere maggiormente contro la guarnizione o-ring. Maggiore è la profondità, maggiore è anche la pressione idrica e quindi la tenuta. Un orologio molto amato dotato di tecnologia Compressor è il Longines Legend Diver.

Corona a vite

Una corona avvitata alla cassa dell'orologio è definita corona a vite. Questo meccanismo garantisce una maggiore impermeabilità rispetto alle corone classiche, che sono semplicemente inserite nella cassa. Il primo orologio con corona a vite fu il Rolex Oyster, lanciato nel 1926.

Correzione rapida della data

Grazie alla funzione di correzione rapida della data è possibile impostare la data tramite la corona. I calibri dotati di un datario tradizionale permettono di cambiare la data solo effettuando due giri completi della lancetta delle ore.

Côtes de Genève

Côtes de Genève è una finitura ad ampie strisce parallele utilizzata per decorare sia i movimenti che altre componenti dell'orologio.

Cronografo

I cronografi sono orologi dotati della funzione cronografo, utile per monitorare i tempi ad esempio durante le competizioni sportive. Normalmente i cronografi possiedono due pulsanti, posizionati accanto alla corona, e totalizzatori aggiuntivi sui quali leggere i tempi registrati. La lancetta centrale dei secondi cronografici serve ad indicare i secondi trascorsi. Tra i cronografi più conosciuti troviamo il TAG Heuer Autavia e l'Omega Speedmaster.

Cronografo flyback

Un cronografo flyback offre una particolare funzione cronografica. Premendo un pulsante, la lancetta dei secondi si azzera e riparte automaticamente avviando così un nuovo cronometraggio. Un cronografo standard richiede invece l'utilizzo di due pulsanti: uno posizionato in alto per azzerare la lancetta ed uno in basso per avviare un altro cronometraggio. I cronografi flyback sono stati ideati per rispondere alle esigenze dell'aviazione militare. Vengono utilizzati quando si effettuano diverse manovre consecutive, che devono essere eseguite con estrema precisione. Una funzione cronografica normale non si adatta a questi casi, poiché avviare un nuovo cronometraggio premendo tre pulsanti è una procedura che richiede troppo tempo.

Cronografo rattrapante

Il cronografo rattrapante è una complicazione che permette la misurazione dei tempi intermedi. A tal scopo dispone di due lancette dei secondi e tre pulsanti. Tramite il pulsante si avvia il cronografo e si azionano entrambe le lancette. Premendo una seconda volta il pulsante, una delle due lancette dei secondi si arresta ed indica un primo intervallo di tempo. Nel frattempo, l'altra lancetta continua a girare. Premendo nuovamente il pulsante, si riavvia la lancetta arrestata.

Cronometro

I cronometri sono orologi o calibri caratterizzati da una precisione particolarmente elevata, che viene attestata da un certificato ufficiale. I test cronometrici vengono effettuati prevalentemente dal Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (Contrôle officiel suisse des chronomètres, in breve COSC). Da alcuni anni il certificato di cronometria viene rilasciato anche dal Dipartimento di Cronometria dell'Ufficio Pesi e Misura della Turingia, con sede a Glashütte.

D

Dispositivo antiurto

Il dispositivo antiurto protegge i componenti dell'orologio da danni dovuti a cadute o ad urti violenti contro oggetti duri. I perni dell'asse del bilanciere sono particolarmente delicati, per questo una piccola molla metallica ne evita il danneggiamento ammortizzando gli urti. Un orologio è considerato protetto dagli urti se non riporta alcun danno in seguito ad una caduta da 1 m di altezza su una superficie orizzontale di legno. Il dispositivo antiurto più diffuso si chiama Incabloc. Tuttavia alcune marche utilizzano sistemi di produzione propria.

Doppio bariletto

Il doppio bariletto indica due bariletti montati in serie, che garantiscono una maggiore riserva di carica.

Doppio cronografo

Vedi: cronografo rattrapante

Dubois Dépraz

Dubois Dépraz è un produttore specializzato in complicazioni per orologi. Per lo Speedmaster Reduced Automatic Omega impiega il calibro 3220 con modulo cronografico 2020 di Dubois Dépraz.

E

ETA SA Manufacture Horlogère Suisse

ETA SA Manufacture Horlogère Suisse, abbreviato ETA, è un'azienda svizzera che produce movimenti e che fa parte del Gruppo Swatch.

F

Fasi lunari

L'indicazione delle fasi lunari è una complicazione che indica l'attuale momento della lunazione. Un mese lunare dura 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 2,9 secondi. Un disco sul quadrante indica le fasi lunari dalla luna nuova fino alla luna piena.

Fibbia del cinturino

La fibbia del cinturino garantisce una tenuta salda al polso. È solitamente realizzata in acciaio inox o altri metalli. Esistono diversi tipi di fibbie:

Fibbia ad ardiglione

La fibbia ad ardiglione è un tipo di chiusura per cinturini in pelle. La parte più lunga del cinturino è traforata. Come in una cintura, l'ardiglione viene infilato in uno dei fori del cinturino per regolarne la lunghezza. All'estremità della parte più corta si trovano la stanghetta detta ardiglione e un ferretto di metallo a forma di "U". La parte metallica impedisce all'ardiglione di uscire dal foro.

Doppia fibbia deployante o fibbia a farfalla

La doppia fibbia di sicurezza è un tipo di fibbia che si apre da entrambi i lati. È strutturata in modo da coprire il meccanismo di chiusura. Nei bracciali in acciaio inox si crea quindi l'impressione di un bracciale continuo, mentre nei cinturini in pelle si nota solo il ferretto della fibbia, che si apre premendo i pulsanti laterali.

Fibbia di sicurezza deployante

La classica fibbia di sicurezza deployante si trova principalmente sui bracciali in acciaio inox. Un esempio noto è la chiusura Oysterlock di Rolex.

Finissaggio

Il termine finissaggio deriva dal francese "finissage" ed indica la rifinitura dei movimenti. Le lavorazioni più diffuse sono quella a Côtes de Genève, quella a perlage (perlata) e quella a raggio di sole. L'azzurramento e l'anglage sono altre finiture ampiamente utilizzate.

Fondello trasparente

Il fondello trasparente degli orologi di lusso è realizzato in vetro zaffiro o minerale. Si trova sulla parte posteriore della cassa e permette di osservare il movimento.

Funzione di arresto dei secondi

L'arresto dei secondi è un meccanismo che permette di impostare con precisione l'ora. Estraendo la corona si arresta la lancetta dei secondi. Per riavviarla è necessario riportare la corona in posizione iniziale.

G

Gauss

Il gauss serve a misurare l'induzione magnetica. Il nome deriva dal suo scopritore, Carl Friedrich Gauss. Negli orologi antimagnetici il gauss è l'unità di misura che indica l'entità massima del campo magnetico a cui l'orologio può venire esposto senza subire danni. Celebri orologi antimagnetici sono l'IWC Ingenieur, il Rolex Milgauss e l'Omega Seamaster Aqua Terra 15.000 Gauss.

GMT

GMT è l'acronimo di Greenwich Mean Time, ovvero l'ora locale di Greenwich (Londra). Utilizzata per molto tempo come fuso orario di riferimento della Terra, nel 1972 fu sostituita dal Tempo coordinato universale (UTC), che non ha alcuna base astronomica.

Un orologio con funzione GMT indica sia l'ora locale che un secondo fuso orario. Noti orologi con funzione GMT sono il Rolex GMT-Master e il Glycine Airman.

I

Impermeabilità

L'impermeabilità di un orologio è indicata dall'unità di misura bar. Oltre alla resistenza alla pressione, i produttori di orologi indicano anche la profondità massima che un orologio può raggiungere senza subire danni. È necessario prestare attenzione a questi valori: orologi che indicano una profondità fino a 30 m non sono subacquei, ma resistono solo agli spruzzi. Infatti gli orologi subacquei devono resistere fino a 20 bar, ovvero 200 m di profondità. L'impermeabilità di un orologio non dipende solamente dalla pressione dell'acqua ma anche da altri fattori, come le variazioni di temperatura. Con il tempo le guarnizioni si rovinano, per questo è importante verificare regolarmente l'impermeabilità dell'orologio. L'acqua che si infiltra nella cassa si condensa sotto il vetro e può causare danni irreparabili all'orologio.

Indicatore della riserva di carica

L'indicatore della riserva di carica permette di visualizzare l'autonomia rimanente di un orologio meccanico. Indica se e quando è necessario ricaricare l'orologio, per esempio tramite la corona.

Indice, indici

Per indice si intende ognuna delle tacche presenti sul quadrante per indicare gli intervalli di tempo. In genere il quadrante viene suddiviso in 12 parti per l'indicazione delle ore e in 60 parti per l'indicazione dei minuti. Per migliorare la leggibilità, solitamente su di esso vengono applicati o stampati indici o numeri.

L

Larghezza delle anse

Per larghezza delle anse si intende la distanza tra le alette di un orologio. In base ad essa si stabilisce la larghezza dell'attacco del bracciale o cinturino.

Lunetta

La lunetta è l'anello che circonda il vetro dell'orologio e può essere girevole o fissa. La lunetta degli orologi subacquei è girevole, unidirezionale e graduata, per permettere la misurazione dei tempi di immersione. I cronografi spesso dispongono di una lunetta fissa con scala tachimetrica che serve a calcolare la velocità media su una distanza. In genere le lunette sono realizzate in metallo o ceramica.

Lunetta girevole

La lunetta girevole è un anello che circonda il quadrante e il vetro. La variante girevole viene spesso utilizzata per gli orologi subacquei e da aviazione.

La lunetta degli orologi subacquei è girevole solo in senso antiorario, per evitare di prolungare inavvertitamente i tempi di immersione. Prima di immergersi, il sub deve impostare la lancetta dei minuti in corrispondenza del punto zero. La scala dei 60 minuti sulla lunetta permette di visualizzare il tempo di immersione trascorso. La lunetta degli orologi da aviazione è girevole in entrambe le direzioni.

M

Manifattura di orologi

Le manifatture di orologi sono dedite alla produzione di orologi da polso meccanici e alla realizzazione in proprio di movimenti e altre componenti rilevanti di un orologio da polso. Manifatture famose sono A. Lange & Söhne, Rolex e Seiko.

Manuale

La carica del movimento di un orologio può avvenire anche manualmente. Girando la corona (corona di carica), la molla viene messa in tensione e trasmette energia al movimento.

Master Chronometer

I Master Chronometer sono orologi che hanno superato uno specifico test dell'Istituto federale di metrologia (METAS). Il produttore di orologi Omega impiega questo test per i propri Master Chronometer, che possiedono uno scappamento coassiale, sono già certificati dal COSC e antimagnetici fino a 15.000 gauss.

Molla motrice

La molla motrice, detta anche molla di carica, immagazzina e fornisce energia ad un orologio meccanico. È posizionata nel bariletto e viene messa in tensione tramite carica manuale o dal rotore di un orologio automatico. Il bilanciere è dotato di uno scappamento che garantisce che la molla motrice non rilasci l'energia agli ingranaggi e al bilanciere immediatamente, bensì nell'arco di più giorni.

Moonwatch

Moonwatch è il soprannome dell'Omega Seamaster Professional, l'orologio che Buzz Aldrin indossava al polso quando nel 1969 mise piede sulla Luna. Il Moonwatch per eccellenza, ancora oggi prodotto da Omega, ha la referenza 311.30.42.30.01.005.

N

Numeri luminescenti

I numeri luminescenti sono ricoperti da una sostanza che si illumina al buio. In passato veniva utilizzato il trizio, un materiale radioattivo. Attualmente si fa largo utilizzo della Superluminova, un materiale non radioattivo costituito da pigmenti luminescenti fosforescenti e anorganici. La luminescenza si attiva grazie all'effetto esercitato da una fonte di luce, naturale o artificiale, sulla sostanza.

Numero di referenza

La referenza, anche detta numero di referenza, è un metodo di identificazione che nel settore orologiero corrisponde al numero di modello. Il numero di referenza serve a cercare un orologio ben preciso.

O

Ordinanza Swiss Made

L'ordinanza Swiss Made stabilisce quando un orologio può essere classificato come Swiss Made. Dal 2017, perché un orologio ottenga l'indicazione geografica Swiss Made, è richiesto che il 60% dei costi di produzione e il montaggio finale siano realizzati in Svizzera.

Oro Everose

L'oro Everose è la lega in oro rosa 18 carati di Rolex. Rispetto al tradizionale oro rosa, la percentuale di platino utilizzata nell'oro Everose garantisce una maggiore lucentezza del metallo prezioso. Il colore rosso della lega d'oro è conferito dal rame.

Orologi di forma

Si parla di orologi di forma per indicare orologi non rotondi. Una forma particolarmente nota è quella a cuscino.

Orologio al quarzo

Gli orologi al quarzo sono animati da un cristallo al quarzo. La luce solare o le batterie forniscono energia al cristallo, che oscilla alla frequenza di 32.768 Hz. L'oscillazione veloce e costante viene trasformata in segnale elettronico e la frequenza viene frazionata diverse volte fino a raggiungere un impulso al secondo. Le lancette sono messe in movimento da un motore passo-passo (stepper). Negli anni '70, gli orologi provenienti dall'Estremo Oriente conquistarono il mercato internazionale con i loro prezzi concorrenziali. Il loro successo influì negativamente sull'industria orologiera causando la cosiddetta crisi del quarzo.

Orologio antimagnetico

Un orologio antimagnetico è in grado di resistere all'influsso di campi magnetici di una certa entità. I valori di marcia devono rimanere entro determinati parametri regolati dalle norme DIN 8309 e ISO 764.

Orologio calendario

Orologio con funzione calendario. Alcune varianti sono:

Indicatore dell'anno

L'indicazione dell'anno permette di visualizzare sul quadrante anche l'anno corrente.

Datario

La data viene indicata da lancette oppure da numeri stampati su un anello posizionato sotto al quadrante. La data è visibile grazie ad una finestrella sul quadrante. Sia le lancette che l'anello con i numeri effettuano un giro completo al mese. Nei mesi con meno di 31 giorni è necessario correggere la data manualmente.

Indicatore di giorno e data

Un'estensione del datario è rappresentata dall'indicatore del giorno settimanale. Quest'ultimo è solitamente collocato accanto alla data, a ore 3 oppure a ore 12. Uno dei più noti orologi con questo tipo di indicatore è il Rolex Day-Date.

Calendario perpetuo

Il calendario perpetuo è una complicazione che garantisce l'indicazione corretta della data fino all'anno 2100 del calendario gregoriano senza richiedere alcuna modifica manuale. Un calendario perpetuo tiene in considerazione mesi lunghi e corti, così come gli anni bisestili nei quali febbraio ha 29 giorni.

Calendario triplo

Il cosiddetto calendario triplo è un'estensione del datario e indica anche il mese. Quando è presente anche l'indicatore delle fasi lunari si parla di un calendario completo.

Calendario annuale

Il calendario annuale è una complicazione che consente di modificare manualmente la data solo una volta all'anno, ovvero alla fine di febbraio. Il calendario annuale è noto anche come calendario completo.

Orologio da pilota

L'orologio da pilota è stato ideato all'inizio del 20° secolo appositamente per i piloti ed è ancora oggi molto amato dai collezionisti, come anche gli orologi subacquei. Il suo design spesso si ispira agli strumenti che una volta erano utilizzati nei pannelli degli aerei. Rinomati produttori di orologi da pilota sono IWC, Hanhart, Tutima e Sinn.

Orologio scheletrato

Un orologio scheletrato si caratterizza per presentare diversi spazi o cavità all'interno del movimento, visibili attraverso il quadrante o il fondello dell'orologio. Gli orologi scheletrati sono raffinate opere di artigianato molto complesse da realizzare.

Orologio subacqueo

Per essere definito tale, un orologio subacqueo deve rispettare le norme vigenti ISO 6425 e DIN 8306. Con un'impermeabilità minima di 10 bar, ovvero 100 m di profondità, questo tipo di orologio è ideale per essere indossato durante le immersioni. Caratteristiche tipiche di un buon orologio subacqueo sono l'impermeabilità fino a 20 bar (200 m), lancette ed indici luminescenti ed una lunetta graduata. Questa è girevole solo in senso antiorario per evitare di prolungare involontariamente i tempi di immersione. Alcuni orologi subacquei sono impermeabili fino a 1.000 m di profondità e la maggior parte di essi è dotata di una valvola per la fuoriuscita dell'elio.

Orologio universale

Un orologio universale è in grado di mostrare 24 fusi orari su un anello con i nomi delle città principali corrispondenti ad ogni fuso. Il luogo corrispondente al fuso orario può essere scelto tramite la corona o un pulsante. La lettura del relativo orario avviene mediante lancetta.

Oro Sedna

L'oro Sedna è una lega 18 carati dalla colorazione rossastra brevettata da Omega e composta da oro, rame e palladio.

P

Parachrom

La spirale Parachrom di Breguet (vedi anche spirale di Breguet) è un'invenzione brevettata da Rolex ed è composta da una lega di zirconio e niobio con uno strato di ossido. Il termine Parachrom è derivato dalle parole "paramagnetico" e "cromo".

Piccoli secondi

I piccoli secondi permettono di visualizzare i secondi in un piccolo contatore decentrato. Questa soluzione viene spesso utilizzata per gli orologi da tasca, gli orologi da polso a carica manuale e i cronografi. Se non dispongono dei piccoli secondi, gli orologi possono presentare una lancetta dei secondi al centro, che è fissata sullo stesso perno centrale delle lancette di minuti ed ore. Uno dei più noti movimenti con piccoli secondi è l'Unitas 6497.

Pulsanti a vite

Come la corona a vite, anche il pulsante a vite è avvitato alla cassa dell'orologio. Questo meccanismo migliora la tenuta della cassa. Spesso i pulsanti a vite sono presenti nei cronografi con un maggior grado di impermeabilità, come ad esempio il Sinn 203.

Q

Quadrante guilloché

I quadranti guilloché presentano dei motivi ornamentali detti guilloché, incisi a macchina o manualmente e caratterizzati da più linee sovrapposte o intrecciate tra loro. Celebri orologi con quadrante guilloché sono l'Audemars Piguet Royal Oak e il Maurice Lacroix Aikon.

Quadrante guilloché fatto a mano

I quadranti guilloché realizzati a mano si caratterizzano per le linee e il design leggermente irregolari.

R

Regolazione fine

La regolazione fine è una procedura che serve a garantire l'elevata precisione dell'orologio. A tal scopo, l'orologio viene regolato in diverse posizioni e a diverse temperature. Per soddisfare i requisiti del Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC), i cronometri vengono testati in cinque posizioni e a tre temperature diverse.

Regolazione fine a collo di cigno

Variante della regolazione fine ottenuta tramite la molla della spirale e la racchetta a collo di cigno. Poiché la regolazione avviene in maniera micrometrica, si parla anche di regolazione fine. Un'importante rappresentante di questa modalità costruttiva è la manifattura A. Lange und Söhne.

Rehaut

Il rehaut è il bordo del quadrante, che supporta il vetro dell'orologio e presenta spesso scale o incisioni.

Ripetizione

La ripetizione è una complicazione che indica l'orario tramite un segnale acustico. A tal scopo i calibri meccanici dispongono di un martelletto che viene azionato da una leva aggiuntiva o da un pulsante sul lato della cassa. Esistono cinque tipi di ripetizione: ore, quarti d'ora, ottavi d'ora, cinque minuti e minuti. La ripetizione è una delle complicazioni più costose e sofisticate, poiché molto difficile da realizzare.

Ripetizione minuti

La ripetizione minuti offre una riproduzione sonora dell'orario. È una delle complicazioni più rare e raffinate presenti in un orologio da polso. Il segnale acustico è prodotto da un minuscolo meccanismo di suoneria.

Riserva di carica

La riserva di carica indica le ore di autonomia che l'orologio possiede senza venire ricaricato manualmente o tramite il movimento naturale del braccio.

Rolesor

La marca ginevrina Rolex utilizza il termine Rolesor per gli orologi che combinano acciaio e oro, mentre il termine utilizzato normalmente da altri produttori è bicolore.

Rotore

Il rotore è un elemento metallico semicircolare e mobile che fa parte del meccanismo di carica di un orologio automatico. Non appena l'orologio viene mosso, la massa oscillante del rotore mette in tensione la molla di carica (molla motrice) fornendo così energia all'orologio.

Ruota di scappamento

La ruota di scappamento (detta anche ruota d'ancora) è un componente dei movimenti ad ancora. Posizionata tra gli ingranaggi ed il bilanciere, la ruota di scappamento collega il bilanciere con l'ancora. I denti asimmetrici sono una caratteristica della ruota di scappamento.

S

Scala tachimetrica

La scala tachimetrica permette di misurare la velocità media oraria su una data distanza (km/h o mph) ed è posizionata sulla lunetta o sul bordo del quadrante. Ad esempio, se si percorre un tragitto di un chilometro e si cronometra per questa distanza un tempo di percorrenza di 28 secondi, la scala tachimetrica indicherà una velocità di 130 km/h. L'Omega Speedmaster Professional ed il Rolex Daytona sono celebri orologi che dispongono di scala tachimetrica.

Scala telemetrica

Posizionata sul bordo del quadrante dei cronografi, la scala telemetrica permette di misurare la distanza. Ad esempio, utilizzando la funzione cronografo si può cronometrare il tempo trascorso tra un lampo e un tuono. La lancetta dei secondi arrestata indica sulla scala la distanza a cui si trova il temporale. In artiglieria, la scala tachimetrica può essere utilizzata per visualizzare la distanza a cui si trova un cannone. Questa si ricava dalla differenza tra il momento in cui si vede il fuoco di un cannone ed il momento in cui si sente il rumore dell'esplosione.

Scappamento

Lo scappamento trasmette in modo costante e controllato l'energia al bilanciere, che con le sue oscillazioni regolarizza la velocità di rotazione degli ingranaggi.

Attualmente la maggior parte degli orologi da polso utilizza lo scappamento ad ancora svizzero, costituito da ancora e ruota di scappamento. Quest'ultima è collegata direttamente alla ruota dei secondi, sul cui perno è fissata la lancetta dei secondi. L'oscillazione dell'ancora è sincronizzata con il movimento "va e vieni" del bilanciere, per questo l'ancora può bloccare ed avviare il movimento rotatorio della ruota di scappamento. Se il bilanciere oscilla a una frequenza di 28.800 A/h (4 Hz), ogni secondo si suddivide in otto alternanze.

Scappamento Co-Axial

Negli anni '70 l'orologiaio inglese George Daniels inventò lo scappamento coassiale, un'alternativa allo scappamento ad ancora svizzero. Il nome si deve all'utilizzo di due ruote coassiali sovrapposte. Il vantaggio di questo scappamento è la notevole riduzione dell'attrito tra le parti che lo compongono, le quali richiedono quindi una lubrificazione ed una manutenzione minore. Alla fine degli anni '90, Omega perfezionò lo scappamento coassiale per produrlo in serie ed utilizzarlo nei propri orologi. Attualmente la maggior parte dei modelli Omega dispone di un calibro con questo tipo di scappamento.

Secondi al centro

La lancetta dei secondi al centro si trova sullo stesso perno centrale su cui sono fissate anche le lancette di ore e minuti. Alcuni orologi sono dotati dei piccoli secondi, nei quali la lancetta dei secondi è decentrata in contatore a parte. Questa soluzione viene spesso utilizzata nei cronografi, la cui lancetta centrale dei secondi è destinata alla funzione cronometro.

Sellita

L'azienda svizzera Sellita Watch & Co. SA produce movimenti meccanici. I calibri Sellita vengono impiegati – in alternativa ai movimenti di ETA – in una moltitudine di orologi svizzeri. Molti movimenti si basano sulle creazioni di ETA per quanto riguarda l'aspetto tecnico. Un noto movimento a tre lancette è l'SW 200.

Sigillo di Ginevra

Il Sigillo di Ginevra, chiamato anche Punzone di Ginevra, è una garanzia di origine e qualità di un calibro. Tradizionalmente il sigillo viene punzonato, dunque marchiato, con un punzone nel metallo del movimento. Una nuova tecnica, la cosiddetta marchiatura nano-strutturale, permette di alterare la superficie del metallo a livello microscopico. Per questo possono presentare il Sigillo di Ginevra anche piccoli componenti del movimento. Tale sigillo può essere vantato solo dai calibri meccanici prodotti, assemblati e regolati nel cantone di Ginevra. Inoltre devono essere soddisfatti altri 12 criteri relativi a finitura, qualità e progettazione. Il Sigillo di Ginevra viene assegnato da otto membri accreditati dalla Commissione dell'Ufficio di Controllo dello Stato di Ginevra. Tra i più rinomati produttori di movimenti con sigillo di Ginevra si possono menzionare Cartier, Vacheron Constantin, Roger Dubuis e Chopard.

Smartwatch

Uno smartwatch è un computer portatile in veste di orologio da polso. Gli smartwatch moderni possono essere utilizzati tramite un touch screen. Le app per smartphone servono a gestire e a monitorare le attività.

Sostanza luminescente

Radio

L'isotopo del radio (Ra-226) è un elemento chimico radioattivo. Grazie alle sue proprietà luminescenti, fino agli anni '60 veniva usato sui quadranti degli orologi per migliorarne la leggibilità.

Superluminova

Superluminova è la marca di una sostanza luminescente verde utilizzata per ricoprire lancette ed indici. Questo materiale si ricarica se esposto alla luce, mentre al buio sprigiona l'energia accumulata sotto forma di una luminescenza la cui intensità diminuisce con il passare delle ore. La Superluminova è il materiale luminescente più diffuso nel settore orologiero, anche se alcuni produttori utilizzano altre sostanze. Diversamente dal trizio e dal radio, largamente utilizzato fino agli anni '60, la Superluminova non è radioattiva. Inoltre la sua composizione chimica è stabile e ne garantisce la luminescenza anche dopo diversi anni.

Trizio

Il trizio (H-3), isotopo radioattivo dell'idrogeno, è stato utilizzato come alternativa al radio, in combinazione con colori contenenti solfato di zinco, fino a metà degli anni '90.

Spirale

La spirale è un componente del bilanciere ed è quindi parte dell'organo regolatore di un orologio meccanico. Le fasi di contrazione ed espansione della spirale devono essere il più possibile simmetriche e si ripetono più volte al secondo per determinare la precisione dell'orologio. La spirale è una lama metallica molto sottile che pesa solo due millesimi di grammo. Viene realizzata utilizzando materiali speciali come la lega Nivarox oppure il silicio, un semimetallo antimagnetico.

Spirale Breguet

Inventata da Abraham-Louis Breguet nel 1795, la spirale Breguet è una spirale del bilanciere con doppia curva terminale. Il suo sviluppo simmetrico garantisce una maggiore precisione di marcia.

Spring Drive

Spring Drive è una tecnologia che Seiko ha ideato per i propri orologi e che crea energia a partire da un sistema di regolazione elettronico. Tale sistema, che sostituisce il classico scappamento, libera l'energia generata dalla molla motrice.

Suoneria

La suoneria è un meccanismo separato di un orologio meccanico. L'orario viene indicato tramite un segnale acustico prodotto da un martelletto che batte su un timbro fissato sulla platina del movimento.

T

Tourbillon

Il tourbillon è una gabbia circolare e rotante che compie un giro completo al minuto. Al suo interno si trovano gli elementi più importanti di un orologio meccanico: l'organo regolatore e lo scappamento. Se l'orologio si trova in posizione verticale, gli effetti della forza di gravità si ripercuotono su queste componenti causando piccole imprecisioni. Ruotando su se stesso, il tourbillon compensa gli errori causati dalla forza di gravità. Nel 1795 Abraham Louis Breguet inventò il tourbillon per gli orologi da tasca, che oggi è presente prevalentemente in orologi di lusso. La produzione di un tourbillon richiede grande maestria artigianale.

Trattamento antiriflesso

Il trattamento antiriflesso è mirato ad aumentare la trasparenza e la traslucidità del vetro dell'orologio. Riduce notevolmente i riflessi, migliorando la leggibilità dell'orologio.

Tropical Dial

Il nome Tropical Dial descrive un tipo di quadrante il cui aspetto è stato modificato dall'influsso di agenti esterni. Si può trattare ad esempio di un'alterazione del colore originario da nero a marrone per effetto dei raggi UV. Il colore cambia a seconda di quanto l'orologio è stato esposto alla luce. I collezionisti apprezzano particolarmente gli orologi della marca Rolex, come ad esempio il Sea-Dweller o il Submariner.

V

Valvola dell'elio

La valvola dell'elio protegge gli orologi subacquei dai danni dovuti alla pressione eccessiva. Nelle camere di decompressione i sub professionisti respirano una miscela di gas speciale che contiene anche elio. Gli atomi di elio penetrano nell'orologio attraversando le guarnizioni e sono così sottoposti ad una forte pressione. Questo può causare l'esplosione del vetro quando il sub esce dalla camera di decompressione. Per evitare che questo accada, la valvola garantisce la fuoriuscita dell'elio dall'orologio. L'attivazione è automatica o manuale. Tipici orologi con valvola dell'elio sono il Rolex Sea-Dweller e l'Omega Seamaster Planet Ocean.

Vetro dell'orologio

Vetro acrilico

Il vetro acrilico è un materiale sintetico e trasparente che è possibile modellare a determinate temperature. Noto anche come plexiglas, esso è particolarmente resistente agli urti, a diverse condizioni meteorologiche e alla corrosione. Inoltre i graffi superficiali possono essere rimossi e lucidati facilmente.

Vetro Hardlex

Il vetro Hardlex è un vetro minerale prevalentemente utilizzato da Seiko. Questo materiale viene sottoposto ad uno speciale trattamento che lo rende molto più duro ed antigraffio di un tradizionale vetro minerale. In fatto di resistenza, si colloca tra il vetro minerale ed il vetro zaffiro.

Vetro esalite

Esalite è il termine utilizzato da Omega per indicare il plexiglas. Si tratta di un materiale infrangibile, che richiede bassi costi di produzione e sostituzione.

Vetro minerale

Il vetro minerale è un materiale a basso costo paragonabile a quello utilizzato per le finestre. Più duro del vetro acrilico, è tuttavia meno resistente ad urti e graffi del vetro zaffiro. Il vetro minerale può essere sottoposto ad un trattamento che lo indurisce e ne migliora le prestazioni.

Plexiglas

Sinonimo di vetro esalite e vetro acrilico

Vetro zaffiro

Il vetro zaffiro è un cristallo sintetico. Molto più resistente ad urti e graffi rispetto al vetro minerale o acrilico, il vetro zaffiro è largamente utilizzato nella produzione degli orologi di lusso.