Un omaggio agli orologi vintage
I modelli della collezione Panerai Luminor 1950 reinterpretano in chiave moderna gli orologi militari ideati dal produttore negli anni '50. I modelli principali sono dotati di complicazioni quali il cronografo rattrapante o il cronografo flyback.
Caratteristiche principali
- Panerai Luminor 1950 con il design degli orologi militari
- Calibro di manifattura con riserva di carica fino a 10 giorni
- Modelli complicati con funzione flyback e conto alla rovescia per le regate
- Voluminosa cassa con diametro di 47 mm
- Materiali innovativi come la ceramica o il Carbotech
Panerai Luminor 1950: un orologio iconico dal look retrò
Osservando un Panerai Luminor 1950 per la prima volta, il dettaglio che più colpisce è il ponte proteggi corona. Chi già conosce gli
orologi Panerai sa che questa componente è presente anche nell'orologio subacqueo
Luminor. Come distinguere quindi un Luminor 1950? Gli esperti sanno bene che il ponte dei modelli "1950" reca l'incisione "REG. T.M." sul lato superiore. Anche i lati della cassa sono diversi, dritti nel Luminor e invece più arrotondati nel Luminor 1950. Questo design fa pensare ai modelli lanciati da Panerai negli anni '50. Gli
orologi da polso di questa collezione hanno una grandezza standard di 47 mm, dunque sono 3 mm più grandi dei Luminor normali. Esistono però anche varianti più compatte, come il Luminor Marina 1950 3 Days Automatic Acciaio, che misura solo 42 mm ed è perciò un ottimo orologio unisex.
Quanto costa un Panerai Luminor 1950?
Il Panerai Luminor 1950 ha un costo che parte da circa 4.400 euro per un
orologio usato in buono o ottimo stato. All'altro capo del ventaglio dei prezzi troviamo modelli rari come il
Luminor Submersible 1950 3 Days Bronzo, che da nuovo può costare anche più di 30.000 euro. Anche gli esemplari in oro rosso 18 carati richiedono un investimento sostanzioso: questi
orologi d'oro comportano da nuovi una spesa di circa 20.000 euro.
Modello |
Prezzo da nuovo (approssimativo) |
Particolarità |
Luminor Submersible 1950 3 Days Power Reserve Automatic Bronzo, ref. PAM00507 |
35.000 euro |
Edizione limitata a 1.000 esemplari, cassa in bronzo, lunetta girevole unidirezionale, riserva di carica di 3 giorni, carica automatica |
Luminor 1950 8 Days GMT Oro Rosso, ref. PAM00576 |
20.000 euro |
Riserva di carica di 8 giorni, cassa in oro rosso 18 carati, carica manuale |
Luminor Submersible 1950 Carbotech 3 Days Automatic, ref. PAM00616 |
13.300 euro |
Riserva di carica di 3 giorni, cassa in fibra di carbonio, carica automatica |
Luminor 1950 Regatta 3 Days Chrono Flyback Automatic Titanio, ref. PAM00526 |
12.000 euro |
Cronografo flyback, conto alla rovescia per regate, riserva di carica di 3 giorni, calibro automatico |
Luminor 1950 3 Days GMT Automatic Ceramica, ref. PAM00441 |
8.000 euro |
Funzione GMT, riserva di carica di 3 giorni, cassa in ceramica |
Luminor 1950 3 Days Acciaio, ref. PAM00372 |
6.300 euro |
Design tipico del Luminor, quadrante a sandwich, due lancette, riserva di carica di 3 giorni |
Luminor 1950 3 Days GMT Automatic Acciaio, ref. PAM00320 |
6.200 euro |
Funzione GMT, riserva di carica di 3 giorni |
Panerai Luminor 1950 3 Days Acciaio: all'insegna del minimalismo
Se preferisci un modello che si avvicini di più agli
orologi vintage degli anni '50, ti consigliamo il Luminor 1950 3 Days Acciaio con numero di referenza PAM00372. Questo segnatempo ha solo due lancette, che indicano rispettivamente ore e minuti: per questo motivo il quadrante risulta essenziale e facilmente leggibile. Il suo design con indici sottili e numeri arabi è caratteristico di Panerai, come anche la struttura a sandwich, diventata il marchio di fabbrica dell'azienda italiana. I quadranti a sandwich sono composti da due dischi sovrapposti, di cui quello inferiore è ricoperto di sostanza luminescente. Il quadrante superiore invece presenta delle incisioni in corrispondenza delle ore, così da fare risaltare la massa luminosa sottostante.
La precisione nella misurazione del tempo è raggiunta grazie al calibro di manifattura P.3000, che ha un'autonomia di tre giorni a carica completa. La versione standard di questo
orologio a carica manuale è dotata di un cinturino marrone scuro in vitello. Se desideri rivendere l'orologio in futuro, è consigliabile sostituire il cinturino originale per non intaccare il potenziale di rivalutazione, molto buono nel caso degli orologi Panerai. Un
Panerai Luminor 1950 3 Days Acciaio con numero di referenza PAM00372 costa in buono stato almeno 5.600 euro. I modelli nuovi costano circa 6.300 euro.
Il cronografo flyback e il contaminuti per regate
La collezione Luminor 1950 di Panerai comprende anche orologi con
funzione cronografo, come ad esempio il
Luminor 1950 Regatta 3 Days Chrono Flyback Automatic Titanio con numero di referenza PAM00526. Questo speciale segnatempo è dotato di un
cronografo flyback e di un conto alla rovescia per le regate, dedicato in particolare agli amanti della vela. La cassa di questo
orologio in titanio misura 47 mm di diametro ed è impermeabile fino a 100 m (10 bar). Dopo avere vinto una regata, quindi, potrai tuffarti in acqua senza preoccuparti di danneggiare il tuo Panerai. Il calibro di manifattura P.9100/R è composto da un totale di 328 parti e da due bariletti che garantiscono una riserva di carica di 3 giorni. Gli esemplari nuovi hanno un costo di circa 12.000 euro.
Panerai Luminor 1950 GMT: l'orologio per i viaggiatori
Se sei spesso in viaggio avrai sicuramente già preso in considerazione l'acquisto di un orologio da polso con
funzione GMT. Oltre all'ora locale, questo tipo di segnatempo è in grado di indicare anche quella di un secondo fuso orario. A possedere questa funzionalità è ad esempio il
Panerai Luminor 1950 3 Days GMT Automatic in acciaio inox, che prevede anche varianti in ceramica leggera e antigraffio. Il diametro della cassa misura 42 o 44 mm. All'interno di questi orologi automatici troviamo il calibro di manifattura P.9001. Gli orologi di 42 mm in acciaio inox con numero di referenza PAM00535 costano circa 6.200 euro da nuovi, mentre la versione di 44 mm PAM00320 è acquistabile a circa 5.400 euro da usata e a circa 6.200 euro da nuova.
Un Luminor 1950 3 Days GMT Automatic nuovo con cassa in ceramica e numero di referenza PAM00441 comporta una spesa di circa 8.000 euro. Scegliendo un esemplare usato arriverai però a risparmiare anche più di 1.000 euro. I modelli clou con numero di referenza PAM00576 possiedono una cassa in oro rosso 18 carati e una riserva di carica di 8 giorni grazie al calibro di manifattura a carica manuale P.2002. Questi orologi d'oro costano circa 20.000 euro da nuovi.
Una cassa innovativa per il Luminor Submersible 1950 Carbotech
Tra i modelli più attuali di Panerai troviamo il Luminor Submersible 1950 Carbotech 3 Days Automatic con numero di referenza PAM00616. La particolarità di questo segnatempo è la cassa in fibra di carbonio; la lunetta girevole, anch'essa in Carbotech, permette di monitorare con facilità il tempo di immersione. L'impermeabilità è di 300 m (30 bar). Come movimento, Panerai ha scelto il calibro di manifattura P.9000 con carica automatica e riserva di carica di 3 giorni. Un
orologio nuovo della categoria
Luminor Submersible 1950 Carbotech ha un costo iniziale di 13.300 euro.
L'orologio di bronzo più amato dai collezionisti
Un pezzo da collezione particolarmente ricercato è il
Panerai Luminor Submersible 1950 Bronzo. Esistono più edizioni limitate di questo modello, che è stato immesso sul mercato per la prima volta nel 2011 inaugurando il trend degli
orologi di bronzo. Gli orologi da polso con numero di referenza PAM00382 sono limitati a 1000 esemplari e costano circa 30.000 euro. Quando l'orologio è stato lanciato, il suo prezzo di listino era ancora di 7.600 euro. Il modello successivo con numero di referenza PAM00507 è arrivato nel 2013. Oggi i modelli PAM00507 di seconda mano si aggirano intorno a 26.000 euro, quelli nuovi intorno ai 35.000 euro. Nel 2017 è stata presentata la terza generazione del Bronzo, con un prezzo di listino di 14.000 euro; attualmente però questo orologio del 2017 con numero di referenza PAM00671 comporta una spesa di oltre 30.000 euro.