- 30
- 60
- 120
Magazine di Chrono24: tutto sul mondo degli orologi
“È fondamentale rimanere fedeli al DNA del brand” – Intervista a Fabrizio Buonamassa Stigliani, designer e direttore creativo degli orologi Bvlgari.
“Rimanere fedeli al DNA del brand è fondamentale” Fabrizio Buonamassa Stigliani ci parla della tua sua esperienza e la sua visione per gli orologi Bvlgari. Un’intervista esclusiva da non perdere.
Bulgari: lusso dal 1884
Gli orologi di Bulgari si contraddistinguono per il design elegante e l'ottima qualità artigianale. I calibri di manifattura sono particolarmente sottili e dotati di complicazioni come il tourbillon, il GMT o la funzione cronografo.
Questa pagina contiene informazioni su:
- 5 buoni motivi per acquistare un orologio di Bulgari
- L'eleganza italiana incontra il savoir-faire svizzero
- Quanto costano gli orologi di Bulgari?
- Octo: ottagonale e ultrasottile
- I dress watch Bulgari Bulgari
- Diagono: l'orologio sportivo di Bulgari
- Serpenti: il lusso al polso
- Storia dell'azienda Bulgari
5 buoni motivi per acquistare un orologio di Bulgari
- Raffinato design italiano
- Precisione e savoir-faire svizzero
- Calibri di manifattura particolarmente sottili
- Modelli principali con funzione cronografo e GMT
- Modelli da donna decorati con pietre preziose
L'eleganza italiana incontra il savoir-faire svizzero
Quando nel 1881 il fabbro greco Sotirios Voulgaris (italianizzato Sotirio Bulgari) aprì a Roma il suo primo negozio di gioielli e antichità, non poteva immaginare che il piccolo esercizio commerciale sarebbe diventato una delle più importanti aziende del settore dei beni di lusso. Dal 1980 la maison possiede uno stabilimento produttivo in Svizzera, dal quale provengono alcuni straordinari segnatempo lanciati sul mercato.
Gli orologi coniugano design italiano e precisione svizzera. Bulgari per lungo tempo ha utilizzato movimenti di fornitori terzi, come ad esempio lo Zenith El Primero nel modello Velocissimo. Da alcuni decenni l'azienda impiega però esclusivamente calibri di manifattura molto sottili. Il movimento dell'Octo Finissimo Tourbillon con spessore di 1,95 mm è uno dei più sottili dotati di tourbillon volante. Anche l'Octo Finissimo Minute Repeater o l'Octo Finissimo Chrono GMT sono i più piatti della loro categoria.
Il design degli orologi è caratterizzato dall'inconfondibile stile italiano. Dal 2000 l'estetica degli orologi Bulgari prende ispirazione anche dalle idee del designer Gérald Genta, poiché in quel periodo l'azienda italiana ha acquisito quella di Genta. Le somiglianze con le creazioni iconiche di Genta si riscontrano specialmente nella collezione Octo e nei modelli della serie Bulgari Bulgari.
Per realizzare le casse la maison usa l'acciaio inox, l'oro o materiali come il titanio e la ceramica. Per quanto riguarda i movimenti, Bulgari sta al passo con i tempi impiegando ad esempio scappamenti ultramoderni in silicio.
Quanto costano gli orologi di Bulgari?
Modello | Prezzo (approssimativo) | Particolarità |
Octo Finissimo Tourbillon | 160.000 euro | Platino, extra-sottile, tourbillon e carica automatica |
Bulgari Bulgari Tourbillon | 75.000 euro | Tourbillon, oro rosa |
Serpenti Tubogas | 26.900 euro | Diamanti, oro rosa, movimento al quarzo |
Octo Finissimo Automatic | 9.400 euro | Ultrasottile, piccoli secondi |
Diagono Scuba Chrono | 6.400 euro | Cronografo, oro rosa |
Diagono GMT | 5.100 euro | Secondo fuso orario, acciaio inox |
Octo Roma | 4.200 euro | Datario, acciaio inox |
Bulgari Bulgari Solotempo | 3.900 euro | Datario, oro rosa |
Octo: ottagonale e ultrasottile
La collezione Octo è quella con la scelta più ampia nel programma di Bulgari. Dettagli comuni a tutti gli orologi di questa serie sono il quadrante ottagonale, la lunetta piatta e rotonda e la cassa ottagonale sfaccettata.
Il modello più economico della serie è l'Octo Roma. Questo orologio a tre lancette misura 41 mm di diametro ed è animato dal calibro di manifattura BVL 191 Solotempo . Come in tutti i modelli Octo, anche il quadrante del Roma ha un design molto spartano: gli indici a bastone applicati segnano le ore, e solo alle 6 e alle 12 si trovano dei numeri arabi. A ore 3 è collocato il datario. I modelli in acciaio inox con cinturino in pelle sono acquistabili a partire da 4.100 euro circa. Per gli orologi in oro rosa il prezzo sale a circa 13.000 euro.
Bulgari ha progettato l' Octo Finissimo nel segno di uno spessore ridotto al minimo. Il Finissimo Automatic, ad esempio, è alto soli 6 mm. Ciò è dovuto in particolare al calibro automatico BVL138, che ha un'altezza di soli 2,23 mm, una riserva di carica di 60 ore e i piccoli secondi a ore 7. La cassa misura 40 mm di diametro e ha un aspetto più futuristico rispetto al Roma, grazie alla cassa sfaccettata. L'Octo Automatic è disponibile in acciaio inox, oro rosa, titanio o ceramica. I prezzi vanno dai 7.000 euro delle versioni in acciaio inox ai 36.000 euro dei modelli con cassa in oro rosa.
I fiori all'occhiello della collezione sono modelli complicati come l'Octo Finissimo Tourbillon con tourbillon volante, il Finissimo Chrono GMT con secondo fuso orario e cronografo o il Finissimo Minute Repeater con ripetizione minuti. Nonostante le complicazioni elaborate, anche questi orologi sono estremamente sottili. Perfino il Chrono GMT e il Minute Repeater sono alti soli 7 mm. Tutto questo lusso ha naturalmente il suo prezzo: un cronografo in titanio costa circa 13.000 euro, mentre i modelli con tourbillon e cassa in platino si aggirano intorno ai 160.000 euro.
I dress watch Bulgari Bulgari
La caratteristica principale della serie Bulgari Bulgari è data dalle lunette ampie e rotonde sulle quali si legge il nome della collezione in lettere romane. La forma rotonda dona agli orologi un aspetto più classico rispetto ai modelli Octo. I numeri arabi a ore 6 e 12 e gli indici a bastone sono comuni ad entrambe le linee.
Oltre che per la forma degli orologi, la serie Bulgari Bulgari si distingue da Octo per un'altra caratteristica, ovvero la disponibilità di grandezze da uomo e da donna. Le varianti da donna di 23 e 33 mm di diametro sono animate prevalentemente da calibri al quarzo. Inoltre i quadranti sono spesso decorati da diamanti e la corona presenta una pietra preziosa con taglio a cabochon. I modelli da donna con calibro automatico misurano 37 mm; è possibile scegliere tra classici orologi a tre lancette e modelli con tourbillon volante.
Gli orologi più basilari in acciaio inox e con calibro al quarzo sono acquistabili già a circa 1.800 euro. Se sono presenti diamanti, il prezzo sale a circa 7.500 euro. Il costo degli orologi da donna con calibro automatico parte da circa 3.500 euro per arrivare ai circa 22.500 euro degli esemplari particolarmente elaborati.
Le varianti da uomo del Bulgari Bulgari hanno un diametro di 41 mm. Bulgari offre questi orologi in una versione a tre lancette con il calibro Solotempo BVL 191, e in una con tourbillon e calibro BVL 263. I modelli a tre lancette sono in acciaio inox, oro rosa o in una variante bicolore realizzata con entrambi i materiali. La spesa è compresa tra 3.600 e 3.900 euro. I modelli con tourbillon sono disponibili in oro rosa o in oro bianco. Questi orologi sono assolutamente rari e quindi molto costosi: il loro prezzo si aggira intorno ai 75.000 euro.
Diagono: l'orologio sportivo di Bulgari
Il Diagono ha fatto parte del programma di Bulgari fino al 2017. Si tratta della versione sportiva del Bulgari Bulgari, con la stessa lunetta ampia sulla quale è riportato per due volte il nome del marchio. Anche il quadrante presenta l'inconfondibile design di Bulgari. Le anse a filo integrate nella cassa e il ponte proteggi corona fanno del Diagono un vero orologio sportivo; la maggior parte dei modelli è realizzata in acciaio inox, anche se in alcuni casi la lunetta è in oro rosa. Il Diagono Magnesium rappresenta un'eccezione: la cassa è in magnesio e in un materiale plastico denominato PEEK (Polietere etere chetone) ed utilizzato anche in aviazione e in astronautica.
Il Diagono è disponibile come orologio a tre lancette o come cronografo. Le varianti a tre lancette sono animate principalmente dal calibro di manifattura BVL 191 Solotempo e sono disponibili in grandezze da 38 a 41 mm. I prezzi variano da 1.000 a 3.500 euro circa, a seconda di materiale ed edizione.
Nei cronografi di 42 mm sono ospitati movimenti ETA come il 2892-A2 oppure, come nel caso del Diagono Velocissimo, El Primero di Zenith. Questa tipologia è reperibile a prezzi che vanno da 1.300 a 4.000 euro circa.
La serie contiene anche un orologio subacqueo, il Diagono Scuba. Questo segnatempo è impermeabile fino a 300 m (30 bar) e possiede una ghiera girevole unidirezionale per le immersioni. La corona e i pulsanti sono a vite. Inoltre l'orologio è disponibile nella variante a tre lancette, come cronografo oppure come orologio con doppio fuso orario; le edizioni sono bicolori, in acciaio inox o in oro rosa. I prezzi partono dai 1.500 euro delle versioni più semplici a tre lancette e arrivano fino agli oltre 10.000 euro dei cronografi in oro.
Serpenti: il lusso al polso
Nelle collezioni Serpenti e High Jewelry, Bulgari sfoggia tutto il suo savoir-faire come produttore di gioielli di lusso. Il Serpenti ne è un chiaro esempio. La cassa somiglia alla testa di un serpente, mentre il bracciale si avvolge intorno al polso fino a cinque volte, rievocando la coda del rettile. Gli orologi sono realizzati principalmente in oro bianco, rosa o giallo, ma sono disponibili anche modelli in acciaio inox. La lunetta e il quadrante sono spesso impreziositi da diamanti; il calibro è al quarzo.
A seconda del materiale scelto e della lunghezza del bracciale, un Serpenti costa dai 4.400 ai 30.000 euro.
Nella collezione High Jewellery, Bulgari fa diventare i Serpenti dei veri e propri gioielli. Vengono usati esclusivamente materiali come l'oro rosa, giallo o bianco, poi finemente decorati da numerosi diamanti, rubini, smeraldi e altre pietre preziose. Alcuni esemplari denominati Secret Watch sono orologi veri e propri animati da movimenti al quarzo. I segnatempo sono "nascosti" nella testa del serpente, che può essere aperta e richiusa.
Gli esemplari più elaborati possono costare anche più di 120.000 euro. Con meno pietre preziose, il prezzo scende a circa 35.000 euro.
Storia dell'azienda Bulgari
Il fabbro di origine greca Sotirios Voulgaris fondò Bulgari nel 1884 a Roma. Già tre anni prima egli aveva aperto nella Città Eterna vari esercizi commerciali che vendevano gioielli e antichità. Il negozio era chiamato "Old Curiosity Shop" e fino agli anni '30 offriva per lo più gioielli in stile art déco.
Negli anni '50 e '60 star di Hollywood come Liz Taylor, Clarke Gable, Gary Cooper, Audrey Hepburn e Sophia Loren scoprirono la marca determinandone il successo a livello internazionale. A metà degli anni '70 Bulgari possedeva negozi a New York, Parigi e Montecarlo.
Nel 1980, grazie alla fondazione di Bulgari Haute Horlogerie SA nella località svizzera di Neuburg, Bulgari si affermò come importante produttore di orologi di alta gamma. Questa posizione è stata riaffermata nel 2000 con l'acquisto della marca Gérald Genta. Dal 2011 Bulgari fa parte del gigante di beni di lusso LVMH Moët Hennessy – Louis Vuitton SE.