Un orologio di lusso che fa anche da gioiello
Un orologio da donna è innanzitutto un accessorio alla moda che completa il tuo outfit donandogli un tocco di classe. Rolex e Cartier propongono spesso orologi d'oro decorati con diamanti che diventano compagni ideali per il lavoro e il tempo libero.
Questa pagina contiene informazioni su:
Caratteristiche principali
- Celebri orologi da donna: il Rolex Datejust e il Cartier Tank
- Orologi d'oro o di platino con incastonatura di diamanti
- Un tripudio di diamanti: il Rolex Pearlmaster
Orologi da donna: una vasta gamma di modelli
Cercando un orologio da donna ti troverai di fronte ad una varietà di offerte: innumerevoli design, forme e colori che soddisfano ogni gusto personale. Si va dai sobri orologi da polso in acciaio, passando per gli orologi d'oro e i modelli bicolori in oro e acciaio, fino ai segnatempo high-tech in ceramica. A proporre orologi femminili di lusso sono manifatture come Rolex, Cartier o Jaeger-LeCoultre; anche Breitling e Patek Philippe hanno incluso orologi da donna nella loro gamma di prodotti. Se sei in cerca di orologi da donna economici potrai orientarti su marche come Michael Kors, Daniel Wellington o Fossil. Se vuoi fare una sorpresa a tua moglie o alla tua fidanzata per il compleanno, per Natale o per il vostro matrimonio, quale regalo migliore di un orologio gioiello? Nel paragrafo seguente puoi informarti sui prezzi di famosi orologi di lusso di fabbricazione svizzera e sui trend più attuali.
Quanto costa un orologio da donna?
Marca | Modello | Prezzo (a partire da) |
Rolex | Datejust | 4.400 euro |
Rolex | Lady-Datejust | 4.300 euro |
Rolex | Pearlmaster | 20.000 euro |
Cartier | Tank Américaine | 8.000 euro |
Cartier | Tank Louis Cartier | 6.500 euro |
Cartier | Tank Anglaise | 3.700 euro |
Jaeger-LeCoultre | Reverso | 3.000 euro |
Breitling | Colt Lady | 1.800 euro |
Breitling | Galactic 32 | 2.400 euro |
Omega | Speedmaster Ladies' Chronograph | 3.200 euro |
Omega | Constellation Ladies | 2.700 euro |
Omega | De Ville Ladymatic | 4.500 euro |
Orologi da donna esclusivi
Come è ampia l'offerta di orologi da donna, così lo è anche il ventaglio dei prezzi che i produttori stabiliscono per i loro modelli. Un pregiato orologio con diamanti in oro o platino può arrivare a costare centinaia di migliaia di euro. Tra gli orologi da donna più costosi al mondo rientrano i modelli in diamanti di Patek Philippe e Audemars Piguet: alcuni esemplari hanno un valore anche superiore a 800.000 euro.
Orologi da donna economici
Ci sono però anche varianti più convenienti: molto amati sono il Datejust di Rolex o il Tank di Cartier, che da nuovi sono disponibili già a partire da 4.400 e 4.700 euro. In questa fascia di prezzo troviamo spesso orologi da donna in acciaio inox con un design classico e sobrio, adatto a ogni tipo di outfit. La categoria centrale è composta dagli orologi al quarzo di case produttrici come Longines, che costano meno di 1.000 euro.
Il Datejust e il Lady-Datejust di Rolex
La marca Rolex non ha eguali in termini di lusso e successo. Chi indossa un orologio da polso della manifattura svizzera non nasconde di avere raggiunto l'apice della carriera: ad esempio la tennista spagnola Garbiñe Muguruza, campionessa di Wimbledon, che ha scelto un Datejust di 36 mm con quadrante in madreperla e indici in diamanti. Questo orologio da polso in acciaio inox e oro bianco ha numero di referenza 116234 e costa circa 8.000 euro, se di seconda mano. Per un esemplare nuovo va considerata una spesa di almeno 9.500 euro.
Sono anche disponibili varianti bicolori in acciaio inox e oro giallo o rosso; Rolex chiama quest'ultimo "oro Everose". Nel caso dei modelli più sobri in acciaio inox con numero di referenza 116200, il prezzo minimo è di circa 3.800 euro per esemplari di seconda mano; i nuovi partono da circa 4.400 euro.
Dedicati alle donne sono anche i modelli Lady-Datejust, perfetti per i polsi sottili grazie a una cassa di soli 28 mm. Questi orologi da donna sono ideali per abbellire un abito da sera, ma anche come orologi eleganti da abbinare al tailleur. Alcune edizioni presentano una cassa in oro o platino con diamanti sulla lunetta e sul quadrante. Il prezzo di un Lady-Datejust di seconda mano parte da circa 1.500 euro; non meno di 4.300 euro costano invece gli esemplari nuovi.
Caratteristiche del Rolex Datejust
- Un modello classico con datario e lente di ingrandimento
- Perfetto per il tempo libero e l'ufficio
- Un tocco di femminilità: esemplari con quadrante in madreperla e diamanti
- Una marca prestigiosa
Il Tank di Cartier: un'icona dal quadrante rettangolare
Il Tank fa parte dei modelli più conosciuti di Cartier, la maison francese di orologi e gioielli. La cassa rettangolare e il bracciale con maglie a barbazzale fanno di questo orologio un vero e proprio pezzo di design. Gli orologi da uomo e da donna esistono già dal 1917: il Tank è quindi uno dei primi orologi da polso al mondo. Oggi la collezione di modelli da donna della casa parigina è composta da più linee, ad esempio il classico Tank Louis Cartier, il moderno Tank Anglaise o l'elegantissimo Tank Américaine.
In quest'ultimo modello predominano l'oro bianco, giallo o rosso con bracciali abbinati in oro o cinturini in pelle. Particolarmente raffinati sono gli esemplari con diamanti sulla cassa; i numeri romani sul quadrante sottolineano il carattere tradizionale tipico di questo orologio da donna. Varianti al quarzo di seconda mano e in oro sono acquistabili già a partire da 3.000 euro. Se preferisci però un orologio automatico, la spesa sale a circa 3.500 euro. Gli orologi al quarzo nuovi hanno un valore minimo di circa 8.000 euro, quelli automatici di 9.500 euro.
Il Tank Louis Cartier si avvicina al design dei primissimi modelli. Questa linea è caratterizzata da una cassa in oro, numeri romani e cinturino in pelle. Come anche il modello Américaine, il Louis Cartier esiste come orologio al quarzo o con movimento meccanico. Gli orologi da polso a batteria di seconda mano partono da un prezzo di 2.500 euro, da 6.500 euro se nuovi. Gli esemplari usati a carica manuale hanno un costo minimo di 5.000 euro, mentre i loro corrispondenti nuovi rientrano in una fascia che va dai 10.000 ai 20.000 euro; gli esemplari più costosi presentano una cassa incastonata di diamanti.
Caratteristiche del Tank di Cartier
- Orologio rettangolare da uomo e da donna diventato oggetto di culto
- Uno dei primi orologi da polso al mondo
- Particolarmente raffinato è il Tank Américaine in oro e diamanti
Il Reverso di Jaeger-LeCoultre: da orologio sportivo a orologio elegante
La manifattura svizzera di orologi di lusso Jaeger-LeCoultre ideò il Reverso all'inizio degli anni Trenta; allora, l'orologio rettangolare con cassa reversibile era ancora pensato per i giocatori di polo. Oggi il Reverso è il modello di punta di Jaeger-LeCoultre, diventato un'icona grazie al suo design unico. Nel corso del tempo questo cronometro ha abbandonato il ruolo di orologio sportivo per diventare un orologio di classe: la sua cassa piatta e lo stile art déco si adattano infatti perfettamente a un abbigliamento formale.
Per la cassa è possibile scegliere tra acciaio inox e oro. Molto femminili sono le varianti in oro bianco, abbellite da un quadrante madreperla e da diamanti sulla cassa; è poi possibile scegliere tra un cinturino in pelle e un bracciale in oro o acciaio inox.
Un orologio Reverso al quarzo, di seconda mano e in acciaio inox, è acquistabile a circa 2.000 euro, mentre per le edizioni nuove il prezzo sale di circa 1.000 euro. Se è presente un calibro meccanico, che va regolarmente caricato a mano, si parte da circa 2.800 euro per i modelli in acciaio inox usati. Bisogna spendere invece almeno 6.000 euro per gli orologi a carica manuale in acciaio inox nuovi.
Se vuoi acquistare un orologio da donna Reverso in oro, dovrai programmare una spesa di almeno 3.500 euro per un modello usato con movimento al quarzo. Esemplari in buono stato con incastonatura di diamanti arrivano tuttavia a costare anche 10.000 euro. Il prezzo di un orologio da donna nuovo, in oro, con calibro al quarzo e diamanti parte da 16.000 euro.
Gli orologi da donna sportivi di Breitling
Anche la manifattura svizzera Breitling, conosciuta per i suoi orologi sportivi e da pilota, propone orologi da donna di prima categoria. Tra questi ricordiamo il Colt Lady o il Galactic 32. I modelli con diametro di 36 mm sono adatti sia a lui che a lei. Un Colt Lady di 33 cm nuovo, in acciaio inox e con movimento al quarzo ha un valore minimo di 1.800 euro; gli esemplari di seconda mano con i caratteristici cavalieri a ore 3, 6, 9 e 12 hanno un prezzo di poco inferiore.
Un Galactic 32 costa leggermente di più rispetto a un Colt Lady. Gli esemplari di seconda mano richiedono una spesa di circa 2.000 euro, che diventano 2.400 nel caso dei modelli nuovi. Le versioni bicolori in acciaio inox e oro non usate costano circa 5.000 euro.
Quali sono gli orologi da donna più alla moda?
Per molti anni a fare tendenza sono stati gli orologi da donna piccoli e delicati, che si adattano ancora perfettamente a un abito da sera e costituiscono quindi un'ottima scelta per un evento mondano. Accanto a questi troviamo però sempre più spesso orologi femminili che hanno le stesse misure degli orologi da uomo. Non è raro che abbiano un diametro di circa 40 mm, che ben si combina con un outfit informale. Cassa e bracciale in acciaio inox danno un tocco sportivo e li rendono adatti a molteplici occasioni. Se l'orologio da polso ha un'impermeabilità superiore ai 100 m (10 bar) potrà essere indossato anche in acqua; a partire da 200 m (20 bar) potrà essere usato anche nelle immersioni.
Da qualche tempo sono di moda anche gli orologi colorati . Sebbene siano innanzitutto gli orologi da donna in bianco o nero a contraddistinguere uno stile assieme sportivo ed elegante, anche i segnatempo colorati come l'Hublot Big Bang Tutti Frutti non passano inosservati per design e prezzo: un Tutti Frutti usato parte da circa 8.000 euro, uno nuovo da circa 10.000 euro. Gli orologi da polso colorati sono adatti soprattutto al periodo estivo e al tempo libero: facili da abbinare, arricchiscono il look e catturano gli sguardi.
Per l'ufficio sono invece più consigliati i classici orologi in oro rosa o acciaio inox, meno massicci e perciò in grado di scivolare facilmente sotto la manica della giacca. Modelli rettangolari come il Tank di Cartier o il Reverso di Jaeger-LeCoultre sono i candidati migliori per l'ambiente lavorativo, ma anche il Datejust di Rolex non vi farà sfigurare ai meeting.
Come anche nel caso degli orologi da uomo, gli orologi retrò da donna sono al momento particolarmente di moda. Il design di questi orologi da polso si ispira ai modelli vintage dei secoli scorsi. Un esempio è dato dai modelli di Longines Flagship Heritage 60th Anniversary e Conquest Heritage; entrambi sono orologi automatici indicati sia per lui che per lei grazie al loro formato unisex.
Panoramica dei trend attuali
- Orologi vintage ispirati al design degli anni '50 e '60
- Orologi sportivi dai colori accesi
- Orologi da donna in bianco o nero
- Orologi voluminosi
- Cronometri in oro rosa