Tissot
"Tissot: ampia scelta di modelli
Tissot è uno dei pochi produttori a poter vantare una gamma particolarmente vasta di orologi. La casa orologiera svizzera offre modelli meccanici con cassa in oro massiccio, orologi sportivi in titanio ad energia solare ed orologi da tasca.
Punti di forza di Tissot
- Orologi multifunzione con touch screen
- T-Touch con casse in titanio
- Qualità svizzera a prezzi accessibili
- Movimenti meccanici svizzeri
- Ampia collezione di orologi da tasca
Centinaia di modelli
Con circa dieci collezioni e un centinaio di orologi, Tissot offre una grande varietà di modelli. Solo la Couturier della linea T-Classic sorprende con più di 50 varianti. Le serie più ampie ed emblematiche sono la T-Sport, la T-Gold, la T-Lady e la Touch Collection. La marca vanta una lunga tradizione orologiera, per questo i modelli vintage occupano un posto speciale nella collezione di Tissot. Fondata come azienda familiare a metà del XIX secolo, nel 1930 si unì ad Omega e attualmente fa parte del Gruppo Swatch.
Tissot: sempre un ottimo acquisto
La marca svizzera è simbolo di orologi di ottima qualità a prezzi accessibili. I segnatempo al quarzo di Tissot sono un'ottima scelta per chi desidera modelli multifunzione con imprecisioni minime. Normalmente i prezzi non superano i 500 euro, ma per l'innovativo modello high-tech T-Touch Expert Solar si raggiunge un costo di 1.000 euro. Tissot soddisfa anche gli amanti di classici orologi meccanici, disponibili su richiesta in oro massiccio 18 carati per un prezzo superiore ai 1.000 euro. Nessun altro produttore svizzero offre una varietà così grande di modelli, frutto di una lunga tradizione orologiera. Gli orologi dei decenni passati conquistano per il loro stile senza tempo ed è possibile acquistarli ad ottimi prezzi.
Modelli di Tissot
- T-Touch: orologi elettronici multifunzione
- T-Race: cronografo moderno con diametro di 50 mm
- PRS 516: design ispirato agli sport motoristici
- PRC 200: sportivo ed impermeabile fino a 200 m
- Couturier: linee eleganti
T-Touch: innovativo, tattile e multifunzione
Con la collezione Touch, Tissot segna l'inizio di una nuova generazione di orologi. Similmente agli smartphone, i modelli di questa serie permettono di usufruire di numerose funzioni tramite un touch screen. Lanciata nel 1999, la collezione è stata costantemente migliorata ed offre orologi particolarmente adatti agli amanti dello sport e delle attività all'aria aperta. Nel 2014 fu ampliata con il modello ad energia solare T-Touch Expert Solar, che dispone di un barometro, altimetro, misura dislivello, sveglia e cronografo. Per i velisti è integrato un conto alla rovescia che segnala la partenza con un segnale acustico e diventa un cronografo di gara quando parte la regata. Inoltre è disponibile una bussola che indica il nord tramite la lancetta dei minuti, mentre le ore 12 indicano la direzione selezionata.
Le lancette segnano anche ore e minuti, mentre nella parte inferiore del quadrante si trova l'indicazione digitale di altri dati. Per la cassa di 45 mm del T-Touch, Tissot ha scelto un materiale che si addice perfettamente allo stile funzionale dell'orologio: il titanio è il 40% più leggero dell'acciaio, opaco, grigio, estremamente resistente ed ipoallergenico. Orologi high tech che rientrano nella stessa fascia di prezzo del T-Touch sono offerti dal produttore giapponese Citizen con la serie Promaster.
T-Sport: movimenti meccanici o al quarzo
La collezione T-Sport rende giustizia al proprio nome offrendo modelli sportivi che, proprio come gli orologi della serie Touch, si contraddistinguono per le loro funzionalità. Ispirati ai leggendari segnatempo degli anni '60, i modelli T-Sport presentano scale tachimetriche e contatori circolari. A differenza della serie Touch, gli orologi T-Sport sono animati anche da movimenti meccanici. Il modello PRS 516 Extreme è dotato del calibro C01.211, disponibile dal 2009 e prodotto da ETA, uno dei più importanti fabbricanti di movimenti al mondo. La funzione cronografo permette di cronometrare i tempi fino ad un massimo di sei ore. Con la sua cassa in acciaio ed un diametro di 44,4 mm, questo modello rientra nella categoria di orologi di grandi dimensioni. Il PRS 516 Extreme è impermeabile fino a 10 bar, corrispondente ad una profondità di 100 m.
Il Tissot Seastar 1000 della collezione T-Sport è il perfetto compagno di polso per esplorare gli abissi marini. Resistente ad una pressione di 30 bar (300 m), dispone di una lunetta girevole per controllare i tempi di immersione. Con una cassa di 48 mm, il Seastar 1000 è il modello più massiccio della collezione T-Sport ed è animato dal movimento meccanico C01.211.
La maggior parte degli orologi della serie T-Sport è dotata di movimenti al quarzo del tipo G10.211. Un modello che dispone di tale calibro è il Tissot V8, il cui design ricorda molto l' Omega Speedmaster Professional. Entrambi presentano quadrante e scala tachimetrica in nero, così come la cassa in acciaio inox di 42 mm di diametro e tre contatori per la funzione cronografo e per i piccoli secondi. Il costo dello Speedmaster Professional di Omega supera tuttavia i 1.000 euro.
T-Gold: casse in oro massiccio
Con la collezione T-Gold, Tissot raggiunge fasce di prezzo più elevate. Fa parte di questa serie il modello Bridgeport Automatic, un cronografo classico ed elegante disponibile sia in acciaio inox che in oro massiccio (18 carati). L'orologio è dotato del Valjoux 7750 di ETA, calibro utilizzato dall'inizio degli anni '70 e considerato uno dei migliori movimenti a carica automatica con funzione cronografo. Il 7750 è stato scelto da molti produttori rinomati, come Tag Heuer e IWC. Il modello Oroville Automatic è un raffinato orologio a tre lancette con indicazione della data a ore 3 e cassa in oro 18 carati. È animato dal calibro ETA 2824-2, proprio come il Carson Automatic, che si caratterizza per il suo quadrante con numeri romani di grandi dimensioni.
La serie T-Gold include anche orologi pensati per i polsi femminili, come i modelli Organdy, Pretty, Glamorous e Caliente, alcuni dei quali sono impreziositi da diamanti. La serie T-Lady è dedicata interamente alla clientela femminile ed offre più di 15 modelli. La casa orologiera vanta una lunga tradizione nella creazione di orologi da donna, presenti nella collezione Tissot già dal 1911.
T-Classic: stile conservativo
La serie T-Classic offre più di 20 modelli da uomo, tra cui il PR 100 ed il Couturier, entrambi disponibili in circa 50 versioni. Come suggerisce il nome stesso, gli orologi T-Classic sono caratterizzati da uno stile molto conservativo. Animati da movimenti sia al quarzo che meccanici, alcuni modelli, come il Chemin des Tourelles ed il T-Complication Squelette, rinunciano al quadrante e permettono di osservare bilanciere ed ingranaggi.
T-Pocket: orologi da tasca di ieri e di oggi
Tissot è uno dei pochi produttori ad offrire un'ampia gamma di orologi da tasca. La collezione T-Pocket include circa 10 modelli, alcuni dei quali sono disponibili in più di una dozzina di versioni. I Tissot Specials presentano una cassa in ottone di 53 mm di diametro e sono animati dal calibro ETA 6498, sviluppato negli anni '50 dall'azienda Unitas. La serie T-Pocket offre anche movimenti al quarzo. I modelli da tasca conquistano poiché incarnano il fascino del passato e ricordano nostalgicamente la metà del XIX secolo, periodo ancora lontano dall'invenzione degli orologi da polso. Tuttavia Tissot sorprende per includere in questa collezione anche un'edizione speciale del modernissimo Touch.
Tissot: tradizione dal 1853
L'azienda Ch. Félicien Tissot &Fils. fu fondata nel 1853 dall'artigiano di casse in oro Charles-Félicien Tissot e dal figlio orologiaio Charles-Emile. Inizialmente le componenti degli orologi venivano realizzate esternamente e poi assemblate da padre e figlio, per essere infine esportate principalmente in Russia e negli Stati Uniti. Negli anni '30 Tissot ed Omega si unirono e diedero vita all'azienda SSHI, Société Suisse pour l'Industrie Horlogère. Nello stesso anno, Tissot presentò il primo orologio da polso antimagnetico al mondo. Negli anni '80 il produttore svizzero riscosse un grande successo grazie ai particolari materiali scelti per le casse. Nel 1985 conquistò con il Rockwatch in pietra naturale e quattro anni dopo con il Woodwatch in legno. Dal 1998 Tissot fa parte del Gruppo Swatch ed è cronometrista ufficiale di eventi sportivi come la MotoGP, il Tour de France e l'NBA.