- 30
- 60
- 120
Richard Mille RM 035 Rafael Nadal
Richard Mille ha concepito la collezione RM 035 appositamente per la stella del tennis Rafael Nadal. Gli orologi sono particolarmente leggeri e robusti, grazie a sofisticati calibri di manifattura e materiali provenienti dall'industria aerospaziale.
Questa pagina contiene informazioni su:
Orologio Nadal per i puristi
Il produttore svizzero di orologi di lusso Richard Mille e la stella del tennis spagnolo Rafael Nadal collaborano dal 2008. La loro unione professionale ha dato vita a diverse collezioni che portano il nome del tennista. La serie RM 035 ne è un esempio.
La collezione RM 035 di Richard Mille si concentra sull'essenziale e rinuncia volutamente a complicazioni aggiuntive come tourbillon e simili. Gli estimatori del marchio amano riferirsi all'RM 035 come al Baby Nadal. Nonostante le caratteristiche piuttosto spartane per gli standard di Richard Mille, gli orologi sono veri e propri segnatempo high-tech. I calibri di manifattura progettati appositamente per questi orologi sono in grado di resistere a forze centrifughe fino a 5.000 g e sono immuni anche a scossoni e urti violenti.
Per la loro costruzione vengono impiegati materiali tipicamente dell'automobilismo e dell'aviazione. Oltre al titanio, la manifattura utilizza anche Titalyt, alluminio, magnesio, carbonio TPT e quarzo TPT. L'acronimo TPT sta per Thin Ply Technology, un trattamento che fonde insieme sottilissimi strati di carbonio e quarzo.
Buoni motivi per acquistare un Richard Mille RM 035 Rafael Nadal
- Modelli firmati Rafael Nadal
- Particolarmente resistenti
- Disponibili in allumagnesio, quarzo TPT o carbonio TPT
- Carica manuale o automatica
I prezzi del Richard Mille RM 035
Modello RM 035 | Prezzo (approssimativo) | Materiale / Calibro |
---|---|---|
RM 035 Nadal | 213.000 euro | Allumagnesio nero / RMUL1 manuale |
RM 35-01 Rafa | 260.000 euro | Carbonio nero TPT / RMUL3 manuale |
RM 35-02 Rafa | 365.000 euro | Quarzo rosso TPT / RMAL1 automatico |
RM 35-03 Nadal | 447.000 euro | Quarzo blu TPT / RMAL2 automatico |
Quanto costa un Richard Mille RM 035 Rafael Nadal RM?
La versione più economica della serie RM 35 è l'RM 035 con cassa in allumagnesio a carica manuale. Per un orologio di questo tipo mai indossato devi considerare una spesa di 213.000 euro circa. L'RM 35-01, sempre dotato di calibro a carica manuale e di cassa in carbonio TPT, è un po' più costoso: poco meno di 260.000 euro.
I prezzi delle versioni con calibro automatico sono lievitati. Per un RM 35-02 mai indossato, è necessario avere a disposizione 365.000 euro circa e per un RM 35-03 447.000 euro circa.
Richard Mille RM 035 Nadal "Black Toro"
Il modello RM 035 è stato sviluppato appositamente per Rafael Nadal ed è stato lanciato sul mercato nel 2011. Richard Mille produce l'orologio in allumagnesio, una lega di alluminio, magnesio e rame. Il materiale è leggero e resistente. Per via del suo colore nero, l'orologio è noto anche come "Black Toro". Una versione successiva con cassa in oro rosso è stata invece soprannominata "Gold Toro".
Dall'interno, il calibro a carica manuale RMUL1 indica ore, minuti e secondi in posizione centrale. Le platine e i ponti del movimento sono realizzati in titanio e Titalyt, che lo rendono particolarmente leggero. Nel suo complesso, il movimento scheletrato pesa 4,3 grammi.
Il movimento è inoltre certificato Chronofiable, ciò significa che è stato sottoposto a un processo di invecchiamento artificiale per un periodo di 21 giorni, simulando sei mesi di impiego serrato. Il movimento deve resistere a temperature da 0 °C a 50 °C e a circa 20.000 scossoni senza dimostrare grandi scarti di marcia.
Richard Mille RM 35-01 in carbonio TPT
Nel 2014 Richard Mille ha aggiornato la serie con l'RM35-01.. La novità più importante è che la cassa tonneau è ora realizzata in carbonio TPT nero. Anche il movimento è stato leggermente rivisitato. Il calibro RMUL3 con una riserva di carica perfezionata è ora il motore dell'orologio.
Richard Mille RM 35-02 con calibro automatico
Richard Mille ha presentato al pubblico l'RM 35-02 nel 2016. È il primo modello della serie con un meccanismo a carica automatica. Il responsabile è il calibro RMAL1 che, robusto come i movimenti a carica manuale degli orologi precedenti, è dotato di un rotore a geometria variabile. La sua inerzia può essere regolata utilizzando dei piccoli pesi. Questo assicura che il rotore fornisca sempre energia sufficiente, indipendentemente dai movimenti di chi lo indossa.
L'RM 35-02 è disponibile in carbonio TPT nero o quarzo TPT rosso.
Richard Mille RM 35-03 con rotore a farfalla
L'RM 35-03 è l'ultimo modello della gamma. Questo orologio è inoltre dotato di un calibro automatico, e precisamente l'RMAL2. Il movimento a tre lancette è caratterizzato dal cosiddetto rotore a farfalla. Allo stato normale, funziona come un rotore standard. Se invece si preme il pulsante a ore 7, si divide in due metà e assume la forma di una farfalla. In questo modo il baricentro si sposta verso il centro e di conseguenza il rotore non carica più l'orologio. Questo è un vantaggio se chi indossa l'orologio è particolarmente attivo e la molla di carica non deve essere sempre in tensione.
L'orologio è dotato di un pulsante aggiuntivo a ore 2 che serve per selezionare la funzione della corona. Per caricare l'orologio o impostare l'ora, non si deve più estrarre la corona, ma semplicemente premere il pulsante. Un piccolo indicatore tra le 2 e le 3 attesta la modalità corrente.
Richard Mille propone l'RM 35-03 in versione carbonio TPT nero e quarzo TPT bianco o blu.
FAQ
Quanto misura il Richard Mille RM 035?
La cassa del Richard Mille RM 035 misura 39,7 × 48 mm con un'altezza di 12,25 mm. Le casse dei modelli successivi (RM 35-01, RM 35-02, RM 35-03) misurano invece 44,5 × 49,94 mm.
Esistono altri orologi Nadal di Richard Mille?
Oltre alla gamma RM 035, anche la collezione RM 027 è dedicata a Rafael Nadal.