- 30
- 60
- 120
Cartier Roadster: mix ideale di classico e moderno
Orologio elegante e senza tempo, il Cartier Roadster si contraddistingue per la sua cassa a tonneau. Sono disponibili modelli da uomo e da donna animati sia da calibri meccanici che da movimenti al quarzo. Oro e diamanti impreziosiscono il Roadster.
Questa pagina contiene informazioni su:
5 buoni motivi per acquistare un Cartier Roadster
- Orologio elegante con cassa a tonneau della prestigiosa marca di lusso francese
- Orologi a tre lancette e cronografi
- Casse in acciaio inox, bicolori, in oro giallo, oro rosa ed oro bianco
- Movimenti automatici e al quarzo
- Diametri da 20 a 49 mm adatti a polsi maschili e femminili
Un dress watch dalla classica forma a tonneau
Il Roadster è entrato a fare parte dell'offerta di Cartier nel 2001. Rispetto a collezioni come Santos o Tank, presenti nel programma di Cartier rispettivamente dal 1904 e dal 1917, il Roadster è uno dei modelli più recenti della maison. Nel 2012 Cartier ha terminato la produzione del Roadster, con grande dispiacere dei suoi fan; gli esemplari in circolazione sono quindi reperibili solo nella categoria degli orologi vintage.
Come i modelli che lo hanno preceduto, anche il Roadster si colloca nella categoria dei dress watch. Si tratta di orologi ideali da abbinare ad un completo elegante nelle più varie occasioni formali, come serate all'opera, appuntamenti di lavoro o ricevimenti. Il Roadster, tuttavia, si abbina con facilità anche ad una polo o ad una T-shirt.
Cartier ha realizzato il Roadster con casse di diverse dimensioni. Gli orologi da uomo sono dotati di casse di 43x38 mm, mentre la maggior parte dei modelli da donna presenta casse di 36x30 mm. I materiali delle casse a tonneau sono l'acciaio inox, l'oro giallo, l'oro bianco e l'oro rosa. I segnatempo sono animati prevalentemente da calibri meccanici a carica automatica di provenienza ETA; sono tuttavia disponibili anche modelli con movimento al quarzo. Impermeabile fino a 100 m di profondità (equivalente ad una pressione di 10 bar), il Roadster è adatto all'uso quotidiano.
Quanto costa un Cartier Roadster?
Modello | Prezzo (approssimativo) | Movimento | Particolarità |
Roadster XL Chronograph | 16.900 euro | Carica automatica | Cronografo, datario, oro giallo |
Roadster Ladies 18k | 5.300 euro | Quarzo | Oro giallo, diamanti, datario |
Roadster XL GMT | 3.700 euro | Carica automatica | Doppio fuso orario, datario, acciaio inox |
Roadster S | 2.400 euro | Carica automatica | Rivestimento in DLC nero, datario |
Roadster 2675 | 1.800 euro | Quarzo | Datario, acciaio inox |
Prezzi dettagliati del Roadster a tre lancette
Desideri acquistare un orologio con cassa tonneau? Il Roadster offre il prestigio di un Cartier ed un design elegante, caratteristico della marca parigina.
Poiché Cartier ha terminato la produzione di questa serie, il Roadster è disponibile solo come orologio di seconda mano. La maggior parte degli esemplari è in buono e ottimo stato. I modelli a tre lancette più piccoli, in acciaio inox e con movimento al quarzo, sono i più accessibili della collezione. Grazie alle loro dimensioni, questi segnatempo sono ideali come modelli da donna. Il costo di un esemplare in buono stato è compreso tra 1.600 euro e 1.800 euro. Se desideri un orologio da donna con calibro automatico, dovrai prepararti a spendere circa 200 euro in più.
I prezzi degli orologi da uomo Roadster a tre lancette e in acciaio inox partono da circa 2.200 euro. In questa categoria di prezzo rientrano sia i modelli classici che le versioni più sportive, come il Roadster S. Per questo modello Cartier ha progettato una lunetta dotata di un rivestimento antigraffio in DLC di colore nero, rinunciando alla lente d'ingrandimento sopra il datario. L'orologio si allaccia al polso con un cinturino nero di caucciù.
Gli esemplari con cassa in oro comportano una spesa maggiore, con prezzi compresi tra i 4.000 e i 5.000 euro. Nella fascia di prezzo più alta troviamo i modelli decorati da diamanti. Un orologio da donna con lunetta tempestata di diamanti ha un costo che va dai 10.000 ai 15.000 euro. I Roadster più rari e gli orologi da uomo in oro rosa con cassa di 40x55 mm possono arrivare a costare anche più di 20.000 euro.
Il Roadster con funzione cronografo e GMT
A chi viaggia spesso potrebbe interessare il Roadster XL GMT, orologio che indica un secondo fuso orario per mezzo di una scala graduata delle 24 ore e di una lancetta centrale aggiuntiva. Gli esemplari ben conservati di questo orologio in acciaio inox dal diametro di 49x43 mm hanno un costo compreso tra 3.500 e 5.000 euro.
Una nota sportiva è data dalla variante cronografo del Roadster. I totalizzatori con disposizione Tricompax mostrano i minuti e le ore rispettivamente a ore 6 e 9. I piccoli secondi e il datario sono invece collocati a ore 3. L'edizione in acciaio inox ha un costo compreso tra 2.900 e 4.500 euro. Per i modelli bicolori in oro e acciaio inox sono necessari circa 1.000 euro in più. Se il modello è decorato da diamanti, il prezzo può raggiungere anche i 20.000 euro.
Ispirato alle classiche automobili sportive
Il Roadster deve il suo nome all'omonima automobile sportiva degli anni '50 e '60 , che ha fornito lo spunto per il design dell'orologio. Le linee ricurve della cassa a tonneau, ad esempio, ricordano la forma aerodinamica dei veicoli sportivi. Le viti che affiancano le anse a filo fanno pensare ai fanali di bolidi classici come l'Alpha Romeo Spider o l'Aston Martin Racing. Anche per quanto riguarda la corona, i designer di Cartier si sono ispirati ai classici dell'epoca. La corona, posizionata sulla parte in rilievo della cassa, ricorda le luci posteriori di una vecchia Cadillac. Tale impressione è rafforzata dal fatto che il rilievo si estende anche al vetro zaffiro, formando una lente d'ingrandimento in corrispondenza del datario.
Per il quadrante, Cartier impiega una combinazione di numeri arabi e romani, questi ultimi spesso utilizzati dalla manifattura. Tale tipologia è conosciuta dai fan come Roulette Dial o Las Vegas Dial ed è un omaggio all'indicatore di velocità della Porsche 356 Speedster. Questo tipo di quadrante si trova solo nei modelli a tre lancette; le versioni cronografo del Roadster, al contrario, presentano unicamente numeri romani. Ciò nonostante, il look sportivo non viene meno: i tre quadranti ausiliari a ore 3, 6 e 9 sono disposti come nelle versioni con Roulette Dial.
Il gioielliere dei nobili
La serie Roadster non propone solamente orologi, ma anche profumi ed eau de toilette. Cartier è una marca rinomata per offrire una vasta gamma di prodotti di lusso. Nel 1847 Louis-François Cartier rilevò la gioielleria del suo maestro e fondò l'azienda. Il nome della famiglia raggiunse fama mondiale grazie ai suoi nipoti. Tra il XIX ed il XX secolo, i gioielli di Cartier furono acquistati dalle più importanti famiglie reali d'Europa. Nel 1904 fu lanciato il primo orologio da polso della manifattura: il Santos.
Attualmente Cartier appartiene al gruppo Richemont (Baume & Mercier, Dunhill, IWC, Montblanc). Oltre ad orologi e gioielli, Cartier offre anche pelletteria, occhiali, penne e altri beni di lusso. La clientela della marca continua ad attrarre personaggi famosi e di sangue blu: Kate Middleton, duchessa di Cambridge, indossa un orologio della collezione Ballon Bleu.