Hublot Big Bang
"I nostri modelli preferiti

Hublot
Big Bang Unico
da 10.344 €

Hublot
Big Bang 44 mm
da 6.100 €

Hublot
Big Bang 41 mm
da 6.205 €

Hublot
Big Bang 38 mm
da 5.554 €

Hublot
Big Bang Ferrari
da 12.444 €

Hublot
Big Bang Meca-10
da 11.539 €

Hublot
Big Bang Aero Bang
da 6.912 €

Hublot
Big Bang Tutti Frutti
da 7.056 €
Ordina per
Big Bang: la collezione esplosiva di Hublot
All'interno della collezione Big Bang, Hublot riunisce tutti gli elementi che hanno reso l'azienda celebre negli ultimi anni. Materiali insoliti, design accattivanti e movimenti elaborati si combinano per dare vita ad orologi straordinari.
5 buoni motivi per acquistare un Big Bang
- Calibri di manifattura con tourbillon, GMT, cronografo flyback e calendario perpetuo
- Numerosi pezzi da collezione in edizione limitata, come il Depeche Mode The Singles Limited Edition
- Casse in materiali come Magic Gold, carbonio e zaffiro
- Big Bang MP-11 con 14 giorni di riserva di carica
- La serie più varia mai prodotta da Hublot
Il fiore all'occhiello di Hublot
La collezione Big Bang ricopre una posizione centrale all'interno dell'offerta di Hublot: è il fiore all'occhiello della manifattura e nessun altro modello della manifattura svizzera gode della stessa fama. Gli amanti dei meccanismi complicati non rimarranno delusi dal Big Bang, come neanche i fan di materiali esclusivi quali il Magic Gold (una lega di oro e ceramica), il King Gold (una lega di oro rosso e platino) o il carbonio.
Uno dei fattori che hanno decretato il successo dell'orologio è la combinazione di elementi decisamente contrastanti. La maggior parte dei modelli Big Bang ha un'estetica massiccia, con diametri fino a 45 mm. La lunetta è ampia, con bordi che formano un angolo di 90 gradi, ed è tenuta ferma da sei viti ben visibili disposte a forma di H.
Il Big Bang è un orologio molto eterogeneo. I variopinti modelli della linea One Click presentano toni accesi, il Big Bang Italia Independent si distingue per essere realizzato in seta e tessuto di jeans. Sono inoltre disponibili casse più piccole rispetto a quelle di 45 mm, ideali per un pubblico femminile e per tutti i polsi più sottili.
Quanto costano gli orologi della collezione Big Bang?
Modello | Prezzo (approssimativo) | Dimensioni | Particolarità |
Big Bang Unico 45 Sapphire | 65.000 euro | 45 mm | cronografo flyback, cassa in vetro zaffiro |
Big Bang Unico Perpetual Calender Magic Gold | 77.000 euro | 45 mm | calendario perpetuo, cassa in Magic Gold |
Big Bang Unico GMT King Gold | 25.000 euro | 45 mm | secondo fuso orario, cassa in King Gold |
Big Bang MP-11 Power Reserve Sapphire | 70.000 euro | 45 mm | riserva di carica di 14 giorni, cassa in vetro zaffiro |
Big Bang Tourbillon Titanium | 54.000 euro | 45 mm | tourbillon, riserva di carica di 5 giorni |
Big Bang 38 Steel | 7.500 euro | 38 mm | calibro al quarzo, decoro in diamanti |
Prezzi e modelli in dettaglio
La più grande varietà per quanto riguarda i modelli Big Bang è offerta dalla serie Unico, il cui nome deriva dall'omonimo calibro di manifattura. Il movimento cronografo presenta una composizione modulare e può essere arricchito da funzioni come un secondo fuso orario o un calendario perpetuo. Non sorprende quindi che esistano moltissime edizioni del Big Bang Unico. Il modello alfa della collezione è sicuramente l'Unico 45, un cronografo di 45 mm disponibile in una grande varietà di materiali. Hublot realizza infatti l'orologio in titanio, carbone, vetro zaffiro, King Gold e ceramica. Dal Baselword 2018, quest'ultima versione è disponibile anche in un rosso acceso oltre che in nero e bianco.
Il prezzo degli orologi dipende molto dai materiali utilizzati. Un Big Bang Unico 45 in ceramica rossa costa ad esempio circa 18.900 euro, poiché la ceramica rossa richiede una lavorazione elaborata. Un Unico 45 in titanio costa circa 13.500 euro. Più costosi sono i modelli in King Gold, reperibili a circa 25.900 euro. Un Unico 45 con cassa in vetro zaffiro e decoro in diamanti comporta una spesa di circa 65.000 euro.
L'Unico 42, presentato nella primavera del 2018, si colloca nella fascia di prezzo compresa tra i 15.000 e i 40.000 euro. Il suo formato risulta più piccolo, grazie a una cassa di 42 mm: è perciò rivolto ai clienti che ritengono troppo grande la variante di 45 mm.
Ferrari, GMT e calendario perpetuo
Grazie alla sua struttura modulare, il movimento Unico può essere dotato di complicazioni aggiuntive. L'Unico Perpetual Calendar, ad esempio, mette a disposizione un calendario perpetuo. Questo modello di 45 mm ha un costo che parte da circa 35.000 euro per i modelli in titanio e ceramica, per arrivare agli oltre 77.000 euro per gli esemplari in vetro zaffiro o Magic Gold.
Se non vuoi spendere queste cifre, ti consigliamo di prendere in considerazione l'Unico GMT. Questo orologio, oltre a disporre della funzione cronografo, è dotato anche di un secondo fuso orario con indicatore giorno/notte. Se decidi di optare per un Unico GMT con cassa in titanio o carbonio, il prezzo è di circa 15.000 euro. Un esemplare in King Gold richiede un investimento di circa 10.000 euro in più.
Dal 2012 la gamma di orologi Hublot include anche la serie Big Bang Ferrari, frutto della collaborazione con la famosa casa automobilistica di Maranello. Questi orologi presentano un design sportivo, caratterizzato da numeri rossi o gialli e cuciture del cinturino degli stessi relativi colori. La fibra di carbonio e la ceramica sono i materiali predominanti della serie Ferrari, ma esistono anche varianti in King Gold o Magic Gold. L'Unico Ferrari è animato dal calibro cronografo Unico, arricchito dalla funzione flyback. A seconda del materiale utilizzato, questo orologio sportivo può essere acquistato ad un prezzo compreso tra i 18.000 e i 28.000 euro.
Calibro di manifattura con tourbillon e ampia riserva di carica
Hublot dà prova di grande maestria orologiera con il calibro HUB6016 dotato di tourbillon. La delicata gabbia rotonda compie un giro di 360 gradi una volta al minuto, annullando così l'influenza della gravità sull'oscillazione del bilanciere e garantendo l'alta precisione dell'orologio. Il tourbillon è una complicazione difficile da realizzare, per questo è riservata ad orologi particolarmente raffinati. Sorprendente è anche l' alta riserva di carica del calibro manuale HUB6016, pari a 115 ore. A ore 9 è posizionata la lancetta che indica la carica rimanente del bariletto.
Per quanto riguarda i materiali, Hublot mantiene la sua coerenza, combinando casse in oro, titanio, zaffiro e ceramica con cinturini in caucciù o in pelle di alligatore. Nella primavera del 2018 è stata inoltre lanciata una variante con una lunetta in diamanti. Il Big Bang Tourbillon in titanio, dal costo di circa 54.000 euro, è il modello base della serie. Gli orologi in ceramica, oro o zaffiro hanno un prezzo compreso tra 60.000 e 75.000 euro.
La riserva di carica è la caratteristica principale dei modelli Big Bang Meca-10 e Big Bang MP-11. Il Meca-10 è animato dal calibro di manifattura a carica manuale HUB1201; se caricato completamente, esso immagazzina energia per un totale di 10 giorni. L'MP-11, presentato per la prima volta a Baselworld 2018, può vantare un'autonomia di marcia di ben 14 giorni: ciò è reso possibile dal calibro HUB9011, caratterizzato da sette bariletti disposti in fila. Esso è presente anche nei modelli della serie MP di Hublot. Questa straordinaria autonomia di carica ha naturalmente un prezzo: un MP-11 in carbonio nero costa circa 55.000 euro, mentre la variante in vetro zaffiro raggiunge i 70.000 euro circa. A confronto, il Meca-10 è quasi economico: nel suo caso i prezzi sono compresi tra 15.000 e 24.000 euro, a seconda del materiale impiegato.
I Big Bang dai 38 mm ai 44 mm
Se preferisci i formati più compatti, ti consigliamo la versione standard del Big Bang. Questi orologi sono disponibili in diametri di 44 mm, 41 mm, 39 mm e 38 mm; sono quindi adatti sia come modelli maschili che come modelli femminili. Oltre che per il diametro, essi si differenziano anche per un'altra caratteristica: il loro quadrante non è scheletrato. Hublot li decora tuttavia con pietre sulla lunetta e cinturini dal colore acceso. Anche la brillantezza è superiore, poiché tutti gli orologi sono disponibili anche con decoro in diamanti.
Nelle due versioni più grandi, Hublot ha inserito calibri cronografi a carica automatica del tipo HUB 4100 e HUB4300, che regalano un'autonomia di carica di 42 ore. La variante con cassa in acciaio o in carbonio costa circa 10.000 euro; quella con cassa in oro e diamanti sulla lunetta raggiunge i 22.500 euro circa.
Gli orologi con diametro di 39 mm e 38 mm sono orologi a tre lancette; la variante più piccola è animata da un calibro al quarzo. La cassa del modello di 38 mm è disponibile in oro, acciaio o ceramica ed è decorata da diamanti. A seconda dell'edizione, il Big Bang 38 ha un costo compreso tra 7.500 e 15.000 euro. La variante Big Bang 39 ha il nomignolo di One Click; Hublot ha infatti introdotto un sistema per sostituire velocemente il cinturino. Anche in questo caso troviamo pietre preziose a decorare lunetta e cassa: si tratta di diamanti oppure di cristalli zaffiri colorati. Il costo è compreso tra 10.000 e 20.000 euro.
Le edizioni limitate: Büchi, Rimowa e Depeche Mode
Hublot è noto per produrre edizioni limitate che fanno scalpore. Anche all'interno della collezione Big Bang troviamo alcuni pezzi decisamente eccezionali: tra questi vi è il Big Bang Sang Bleu, progettato dal tatuatore svizzero Maxime Büchi. Büchi è famoso per il suo stile geometrico, che ha ispirato anche il design del Sang Bleu. Al posto delle tradizionali lancette per l'indicazione del tempo, l'orologio presenta tre dischi scheletrati sovrapposti di forma ottagonale. Il Sang Bleu è disponibile in titanio, oro, acciaio e ceramica e con diametri di 45 mm o 39 mm; opzionale è l'aggiunta del decoro in diamanti. Il costo è compreso tra 14.000 e 32.000 euro.
Da anni Hublot è in stretta collaborazione con la band synth pop inglese Depeche Mode . In questo periodo hanno visto la luce numerosi modelli speciali dedicati al gruppo musicale. Si tratta principalmente di versioni modificate del Big Bang Unico, caratterizzate da un cinturino in caucciù e un polsino borchiato in pelle di vitello. Un'edizione strettamente limitata presentata nel 2018 è la Depeche Mode The Singles Limited Edition; essa è composta da 55 modelli, ognuno dei quali è dedicato ad uno dei 55 singoli della band. Sul quadrante è riprodotta la copertina del singolo, in tinta con il cinturino. Gli orologi vengono venduti in una valigia Rimowa, insieme ad un maxi-vinile del rispettivo singolo e ad un sintetizzatore Roland JP-08. Un segnatempo di questo tipo costa circa 22.000 euro. Se preferisci qualcosa di meno esclusivo, a circa 5.000 euro in meno potrai acquistare la versione standard, limitata a 250 pezzi.
Hublot Big Bang Referee
Il calcio è un altro ambito molto amato da Hublot. I fan di Bayern Monaco, Juventus, SL Benfica e Chelsea potranno aggiudicarsi uno dei segnatempo a loro dedicati spendendo tra i 10.000 e i 18.000 euro. Inoltre Hublot lancia regolarmente edizioni limitate in occasione di grandi eventi come la UEFA Champions League, l'Europa League, i Mondiali o gli Europei di calcio. I prezzi si aggirano attorno ai 20.000 euro. In occasione della Coppa del mondo FIFA 2018 in Russia, Hublot ha realizzato il primo smartwatch nella storia dell'azienda, dal nome Big Bang Referee. Questo orologio, prodotto in 2018 pezzi, costa circa 5.000 euro.
Quadranti con cuciture e stoffa di jeans
I colorati modelli Broderie, Pop Art e Tutti Frutti fanno parte della collezione Big-Bang dal 2017. L'orologio Broderie è decorato da dettagli ricamati su quadrante, lunetta e cinturino; la lunetta è inoltre impreziosita da zaffiri in tinta con i dettagli. A seconda del materiale della cassa, un Big Bang Broderie ha un costo compreso tra 11.000 e 23.000 euro.
I colori del modello Pop Art sono per definizione il rosa, l'arancione, il turchese e il verde, che si trovano mischiati nel relativo modello. Il costo di questo segnatempo va dai 9.000 ai 18.000 euro. Il Tutti Frutti è meno colorato: in molti modelli, cinturino e quadrante sono in tinta (arancione, rosa o blu). Altre edizioni presentano un quadrante bianco o nero abbinato a un cinturino colorato. La spesa richiesta è compresa tra i 12.000 e i 25.000 euro.
Va menzionato anche il Big Bang Jeans, che non fa più parte dell'offerta di Hublot. Questo orologio è realizzato impiegando stoffa denim di colore blu per il cinturino e per il quadrante . Combinando elementi apparentemente contrastanti, il produttore svizzero riunisce in un solo segnatempo materiali come il tessuto di jeans e i diamanti, questi ultimi presenti su quadrante e lunetta. Un Big Bang Jeans richiede una spesa di circa 11.000 euro.
Tecnologia e design: caucciù, ceramica e titanio
Dalla sua presentazione nel 2005, la collezione Big Bang ha riscosso un grande successo ed ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali, come il Geneva Watchmaking Grand Prix per il design ed il premio per la categoria orologi sportivi "Orologio dell'Anno 2005 in Giappone". Nell'arco di un anno, le vendite del nuovo Big Bang hanno conosciuto una vera e propria esplosione e sono triplicate. Da allora, Hublot ha continuato a perfezionare la collezione dotandola di nuovi calibri, utilizzando materiali innovativi e lanciando nuovi modelli.
Hublot è stato il primo produttore ad utilizzare il caucciù naturale per i cinturini, materiale scelto anche per i modelli Big Bang. La combinazione di questo tipo di cinturino con la cassa realizzata in oro o in materiali hi-tech conferisce all'orologio un'estetica molto autentica. Un ulteriore ed interessante contrasto visivo è dato dall'unione della cassa di grandi dimensioni con calibri molto raffinati e decorati. I modelli senza quadrante e con fondello in vetro zaffiro permettono di apprezzare gli elaborati movimenti da entrambi i lati dell'orologio.
Categorie in rilievo
Altri orologi
Nuovo/usato