Omega Seamaster 300 orologi
"Omega Seamaster 300: un orologio subacqueo leggendario
Il Seamaster 300 di Omega ha debuttato oltre 60 anni fa e da allora continua a riscuotere successi. Il suo look classico si combina con tecnologie innovative come lo scappamento Co-Axial e con una resistenza ai campi magnetici fino a 15.000 gauss.
Moderni orologi subacquei dal 1957
Il Seamaster 300 è un vero classico tra gli orologi subacquei. Questo segnatempo fa parte dell'offerta di Omega dal 1957; per la storica azienda di Bienne, esso ha lo stesso valore che il Submariner potrebbe avere per Rolex o il Fifty Fathoms per Blancpain. Se inizialmente si trattava di un orologio riservato ai sommozzatori dell'esercito o ai sub di professione, oggi il Seamaster 300 è diventato un orologio sportivo molto amato, ideale per le attività all'aperto ma perfetto anche nelle occasioni formali in abbinamento ad un completo elegante.
Nei suoi oltre 60 anni di storia, l'estetica del Seamaster 300 ha subito ben poche modifiche. Gli elementi che dalla prima versione del Seamaster 300 con referenza CK2913 fino ad oggi contraddistinguono questo segnatempo sono: la lancetta dell'ora a forma di freccia, gli indici delle ore triangolari e i numeri arabi a ore 3, 6, 9 e 12. Lo stesso vale per gli indici e le lancette ricoperti di SuperLuminova e per la lunetta da immersione con punto luminescente in posizione 0.
Gli ingegneri di Omega non hanno tuttavia smesso di sviluppare le caratteristiche tecniche: per la realizzazione di questo segnatempo vengono oggi impiegati, oltre all'acciaio, materiali quali il titanio, il platino, la ceramica o l'oro Sedna - una lega di oro, rame e palladio di casa Omega.
Nel corso del tempo, anche i movimenti sono stati costantemente modificati per essere conformi agli standard più avanzati. Nei modelli attuali, i calibri dispongono non solo del celebre scappamento Co-Axial di Omega, ma anche del certificato di Master Chronometer rilasciato dall'Istituto federale svizzero di metrologia (METAS). Ciò significa che gli orologi sono particolarmente precisi e affidabili, resistenti agli urti e insensibili ai campi magnetici fino a 15.000 gauss.
5 buoni motivi per acquistare un Omega Seamaster 300
- Impermeabilità fino a 300 m (30 bar)
- Calibro di manifattura con precisione cronometrica certificato dal METAS
- Scappamento Co-Axial per una maggiore resistenza agli urti e ai campi magnetici
- Disponibile in acciaio inox, oro, titanio o platino
- Modelli in edizione limitata come lo Spectre o il 1957 Trilogy
Panoramica dei prezzi dell'Omega Seamaster 300
Seamaster 300 referenza | Prezzo (approssimativo) | Materiale / calibro |
233.90.41.21.03.002 | 41.900 euro | Platino / 8401 |
234.63.41.21.99.002 | 28.000 euro | Oro giallo / 8913 |
233.60.41.21.01.001 | 22.900 euro | Oro Sedna / 8401 |
CK2913 | 18.000 euro | Acciaio inox / 501 |
233.62.41.21.01.001 | 13.200 euro | Oro giallo / 8401 |
14755-1 | 10.000 euro | Acciaio inox / 552 |
233.32.41.21.01.001 Spectre | 8.700 euro | Acciaio inox / 8400 |
233.20.41.21.01.002 | 8.600 euro | Bicolore (oro giallo e acciaio inox) / 8400 |
165.014 | 8.400 euro | Acciaio inox / 552 |
234.10.39.20.01.001 Trilogy | 6.000 euro | Acciaio inox / 8806 |
233.92.41.21.03.001 | 5.400 euro | Titanio / 8400 |
233.32.41.21.01.002 | 4.200 euro | Acciaio inox / 8400 |
Quali sono i prezzi per un Seamaster 300?
Esistono numerose edizioni del Seamaster 300, che differiscono tra loro principalmente per quanto riguarda i materiali utilizzati. Per la cassa e il cinturino dei modelli attuali è possibile scegliere tra acciaio inox, oro, titanio e platino. I cinturini sono disponibili in pelle.
Il prezzo del Seamaster 300 varia considerevolmente a seconda dell'edizione. L'alternativa più economica è la variante di 41 mm in acciaio inox con quadrante nero, lunetta nera in ceramica e calibro Co-Axial 8400. Un modello di primo polso con cinturino in pelle o in metallo può essere tuo per 4.200 euro. Un esemplare usato costa in media da 600 a 700 euro in meno.
Omega offre inoltre una variante tecnicamente identica in titanio. Questo modello è riconoscibile dal quadrante blu scuro e dall'inserto della lunetta dello stesso colore. Per un orologio in titanio nuovo con cinturino in pelle marrone dovrai considerare una spesa di circa 5.400 euro. La variante con bracciale a maglie in titanio costa nuova circa 5.800 euro. Gli orologi usati sono disponibili su Chrono24 a prezzi compresi tra 4.700 e 4.900 euro.
Esistono anche due versioni bicolore del Seamaster 300: in acciaio inox e oro giallo e in titanio e oro Sedna - la lega d'oro rosa di Omega. Per un esemplare in acciaio inox e oro giallo devi considerare una spesa compresa tra 5.800 e 8.600 euro, a seconda se decidi di optare per un modello con bracciale in pelle o in metallo. Gli orologi in titanio e oro Sedna costano invece tra 5.500 e 7.900 euro.
Prezzi per il Seamaster 300 in metalli preziosi
Il catalogo Omega include inoltre varianti del Seamaster 300 in oro giallo, oro Sedna o platino. I modelli in oro sono alimentati dal calibro Master Co-Axial 8401, che si differenzia dall'8400 solo per via del ponte del bilanciere e del rotore in oro rosso. Un esemplare mai indossato del Seamaster 300 in oro giallo e con cinturino in pelle ha un prezzo di circa 13.200 euro. Per la variante con cinturino a maglie in oro 18 carati il prezzo sale a circa 23.100 euro. I prezzi per un modello in oro Sedna sono più o meno simili: circa 13.400 euro per un esemplare con cinturino in pelle e circa 22.900 euro per la variante con bracciale in oro.
Omega ha presentato nel 2019 due ulteriori orologi con cassa in oro giallo. L'elemento distintivo più evidente rispetto agli altri modelli in oro sono i quadranti colorati. Questi ultimi sono realizzati in malachite verde o in lapislazzuli blu, due pietre minerali apprezzate sin dall'antichità. L'inserto della lunetta e il cinturino in pelle di coccodrillo si abbinano perfettamente ai colori del quadrante. Al loro interno il tempo è scandito dal calibro di manifattura Co-Axial 8913, certificato Master Chronometer come tutti i calibri della serie. Il prezzo per un esemplare nuovo è in media di 28.000 euro; i modelli già indossati sono ancora difficili da reperire.
Orologi in platino: esclusivi e raffinati
Dalla primavera 2020 il Seamaster 300 con quadrante in malachite o in lapislazzuli è disponibile anche in platino. Materiali a parte, questi orologi sono identici agli altri modelli della serie in oro. Per un esemplare verde in malachite la spesa da sostenere è di circa 33.700 euro. La versione blu con quadrante in lapislazzuli costa circa 38.000 euro.
Alla stessa collezione appartengono anche gli orologi in platino con quadrante blu scuro come quello della variante Seamaster 300 in titanio. Anche l'inserto della lunetta e il bracciale in pelle sono dello stesso colore. La particolarità di questo modello è che Omega ne produce solo un numero limitato, ad esempio la versione con cinturino in pelle è limitata a 757 esemplari e costa circa 27.500 euro. La variante con bracciale in platino è addirittura più rara: solo 375 pezzi vengono prodotti nelle officine Omega. Il prezzo per questo segnatempo esclusivo è di 42.000 euro.
Orologi per i fan di James Bond e nostalgici
Se vuoi immedesimarti nell'agente segreto James Bond, ti consigliamo di dare uno sguardo all'edizione speciale "Spectre", presentata nel 2015. Dal punto di vista tecnico questo orologio è un normale Seamaster 300 in acciaio inox. Tuttavia, lo Spectre è limitato a 7007 esemplari e presenta una lancetta dei secondi di tipo "lollipop", il logo di 007 inciso sulla chiusura del cinturino e lo stesso cinturino NATO grigio e nero che compare al polso di Daniel Craig nei panni dell'agente 007 nell'omonimo film. Il prezzo è di circa 8.800 euro per un orologio mai indossato. Gli esemplari di secondo polso costano di solito solo poche centinaia di euro in meno.
Il modello Seamaster 1957 Trilogy, lanciato nel 2017 in occasione del 60° anniversario del Seamaster 300 e limitato a 3557 esemplari, è stato concepito traendo ispirazione dal primo Seamaster del 1957; si tratta infatti di una rappresentazione fedele dell'originale. Al contrario degli altri modelli della categoria, che misurano 41 mm, questo ha un diametro di soli 39 mm. La lancetta dei secondi non ha la punta a forma di freccia e la lunetta, oltre che girevole in entrambe le direzioni come nella versione originale, è molto più sottile. A differenza della variante standard, qui il fondello non è in vetro zaffiro ma in acciaio inox. L'orologio dal gusto rétro è animato dal moderno calibro Master Chronometer 8806. Questo segnatempo può essere tuo a circa 6.000 euro da nuovo. Un modello usato in buone condizioni costa invece circa 5.200 euro.
Quanto costano gli orologi vintage?
Gli esemplari vintage del Seamaster 300 sono molto apprezzati dai collezionisti. Ii modelli degli anni '50 con ref. CK2913 sono particolarmente richiesti. Omega ha prodotto questa linea dal 1957 al 1961 e ne ha creato otto diverse varianti. Queste si distinguono le une dalle altre solo per via di piccoli dettagli quali la forma della lancetta dei secondi o il tipo di lunetta. I prezzi per una ref. CK2913 dipendono dalla variante e dalle condizioni del segnatempo e in generale sono compresi tra 13.000 e 24.000 euro.
I modelli delle collezioni successive sono decisamente più economici. Il Seamaster con ref. 14755 in buone condizioni costa in media 10.000 euro. Puoi risparmiare ancora di più acquistando un esemplare della ref. 165.014 della metà degli anni '60. In questo caso devi tenere in conto una spesa di 8.400 euro.
Storia del Seamaster 300
La collezione Seamaster fu lanciata alla fine degli anni '40 ed inizialmente offriva orologi da uomo sobri e resistenti. Nonostante il suo nome, la linea non fu ideata per essere utilizzata sott'acqua. Al contrario, i primi Seamaster spiccarono il volo al polso dei piloti della Royal Air Force. Come indicato dal nome stesso, questo orologio subacqueo era però destinato a dominare le profondità marine. Con il modello 300 nel 1957, infatti lo spirito dell'orologio cambiò ed Omega lo perfezionò affinché potesse essere usato durante le immersioni subacquee.
Le immersioni sportive erano ancora agli albori e per questo motivo i primi Seamaster 300 con ref. CK2913 venivano indossati principalmente dai sommozzatori militari o dai sub professionisti. Tra questi l'oceanografo Jacques Cousteau e la sua troupe, che indossarono questo segnatempo nel 1963 durante la costruzione e la permanenza nel villaggio sommerso Precontinente II nelle profondità del Mar Rosso. In ambito militare, si avvalsero del Seamaster 300 di Omega sia la marina che le forze armate britanniche.
Per profondità ancora più estreme o un orologio con funzione cronografo ti consigliamo il Semaster della linea Planet Ocean 600M.