Omega Seamaster Aqua Terra orologi
"Omega Seamaster Aqua Terra: un orologio subacqueo elegante
Il modello Aqua Terra è la punta di diamante della collezione Seamaster. Ideale per ogni occasione, l'orologio è resistente ed impermeabile fino a 150 m. L'innovativo calibro Master Co-Axial ne garantisce l'insensibilità a forti campi magnetici.
5 buoni motivi per acquistare un Seamaster Aqua Terra
- Amagnetico fino a 15.000 gauss grazie alla spirale del bilanciere in silicio
- Precisione cronometrica certificata da COSC e METAS
- Scappamento Co-Axial antiurto ad alta efficienza
- Impermeabilità fino a 150 m (15 bar)
- Casse in acciaio inox, titanio, oro 18 carati, platino o bicolori
Resistente ai campi magnetici e impermeabile fino a 150 m
I segnatempo della collezione Seamaster Aqua Terra sono gli orologi meccanici più moderni al mondo. Il modello Aqua Terra > 15.000 Gauss garantisce una straordinaria insensibilità ai campi magnetici. Si afferma così come uno degli orologi di alta gamma che sfidano il magnetismo utilizzando materiali innovativi come il silicio. I test effettuati dalla stampa specializzata nel settore orologiero confermano la resistenza di questi orologi meccanici.
I segnatempo presentano una corona e un fondello a vite che ne garantiscono l'impermeabilità fino a 150 m (15 bar). Siccome viene a mancare la lunetta girevole con scala graduata, l'estetica è essenziale, sportiva ed elegante, a differenza dei modelli della serie Seamaster. Si tratta di orologi perfetti sia con un completo elegante che con una polo. I diametri vanno da 38,5 mm e 41,5 mm fino a 43 mm e perfino 49,2 mm.
La linea Aqua Terra di Omega si contraddistingue per essere particolarmente varia. La serie offre orologi con cassa e cinturino in acciaio o titanio, così come esemplari in oro giallo o rosso 18 carati. Inoltre la casa orologiera di Bienne realizza modelli bicolori combinando oro 18 carati ed acciaio. I cinturini sono disponibili in acciaio, pelle o tessuto.
Qual è il prezzo di un Seamaster Aqua Terra?
Modello | Prezzo (approssimativo) | Particolarità |
Aqua Terra Worldtimer | 36.500 euro | Cassa in platino, ora universale, limitato a 87 esemplari |
Aqua Terra Ladies 38 | 28.000 euro | Cassa in oro, decorazione di diamanti |
Aqua Terra Gents 41 | 19.000 euro | Cassa in oro |
Aqua Terra Good Planet GMT | 6.600 euro | Cassa in titanio, secondo fuso orario |
Aqua Terra 007 Spectre | 5.000 euro | Modello limitato James Bond |
Aqua Terra Gents 38 | 3.600 euro | Cassa in acciaio inossidabile |
Grande varietà di modelli da uomo e da donna
I modelli Aqua Terra con calibro meccanico oppure con lo scappamento Co-Axial di Omega comportano una spesa compresa tra 2.000 euro e 3.500 euro, a seconda del materiale e del diametro scelto. Nella stessa fascia di prezzo si colloca anche l'Aqua Terra Chronograph di 42,5 mm, non più incluso nella collezione attuale. I modelli più accessibili della collezione Aqua Terra sono quelli meno recenti con movimento al quarzo. Gli orologi da donna in buono stato con cassa in acciaio inox hanno un prezzo che va da 1.100 euro a 1.400 euro. I modelli da uomo dello stesso periodo vanno da 1.500 euro a 1.600 euro.
Gli esemplari meno recenti dell'Aqua Terra sono facilmente riconoscibili dal datario posizionato a ore 3 e dal quadrante "Teak" introdotto all'incirca nel 2010, che con il suo andamento verticale ricorda i parati di uno yacht. I modelli attuali si contraddistinguono invece per le linee orizzontali. Inoltre la data è posizionata ad ore 6, caratteristica che regala all'orologio un aspetto simmetrico.
Anche nella collezione attuale Omega continua a proporre sia orologi da uomo che da donna. Tutte le varianti, ad eccezione del modello femminile di 28 mm, sono animate dai cosiddetti calibri Co-Axial Master Chronometer. Tali movimenti lavorano ad un livello di precisione certificato dal COSC e sono insensibili agli urti e ai campi magnetici fino a 15.000 gauss. I modelli da uomo con cassa in acciaio inox hanno un costo di circa 3.600 euro; gli esemplari bicolori in acciaio e oro rosa arrivano a circa 5.300 euro, mentre quelli con cassa e bracciale in oro raggiungono i 19.000 euro.
I prezzi dei modelli da donna partono da circa 1.900 euro. Questo è il costo della versione più piccola della collezione, che misura 28 mm di diametro e monta un calibro al quarzo. I modelli più grandi con calibro meccanico e cassa in acciaio inox sono disponibili a circa 4.400 euro. Anche le varianti in oro o bicolori degli orologi da donna sono decisamente più costose: la spesa è in questo caso compresa tra 7.500 e 15.500 euro. Un esemplare con decorazione di diamanti può raggiungere i 30.000 euro circa.
Modelli speciali: Golfsport, Bond e ora universale
Come in quasi tutte le collezioni, anche nell'Aqua Terra Omega mette a disposizione una serie di modelli ed edizioni speciali. Una di queste è l'Aqua Terra > 15.000 Gauss, nel quale la casa orologiera di Bienne impiega gli stessi materiali e tecnologie adoperati per i calibri Master Chronometer. Le caratteristiche distintive del segnatempo sono la lancetta dei secondi a strisce nere e gialle e la scritta gialla "> 15.000 GAUSS" posizionata a ore 6. Questo orologio amagnetico comporta una spesa di circa 4.000 euro. Una struttura simile ha l' edizione speciale Aqua Terra 007 Spectre , lanciata in occasione del 24esimo film di James Bond "Spectre". Il quadrante è decorato da un motivo a nido d'ape e la lancetta dei secondi è di colore giallo. Inoltre il logo di 007 è integrato nella scritta "15.000 GAUSS". Il costo è di circa 5.000 euro.
Per i modelli della serie Good Planet, Omega impiega del titanio leggero e resistente. Creati in onore della fondazione Good Planet, gli orologi sono disponibili in due tipologie: quella a tre lancette di 38,5 mm e quella di 43 mm con funzione GMT. Una quarta lancetta aggiuntiva segnala un secondo fuso orario su una scala graduata delle 24 ore. La versione GMT costa circa 6.600 euro, la variante a tre lancette circa 4.800 euro.
L' Aqua Terra Golf è un'altra edizione speciale di questo segnatempo. Uguale ai modelli standard dal punto di vista tecnico, si differenzia per una lancetta dei secondi di colore verde; anche la scritta Seamaster che spicca su sfondo nero, così come i 15, 30, 45 e 60 minuti, sono di colore verde. Un cinturino NATO nero e verde completa il look. Chi non apprezza questa combinazione di colori può optare per la variante con quadrante chiaro e dettagli rossi; in entrambi i casi, il prezzo è di circa 3.500 euro.
Un'edizione particolare è l' Aqua Terra Worldtimer. Il primo orologio di Omega con ora universale è limitato a soli 87 esemplari. Questo orologio in platino di 43 mm si caratterizza per un dettaglio smaltato al centro del quadrante che raffigura la Terra. Esso è a sua volta circondato da un anello con una scala graduata delle 24 ore, a sua volta inserito nel quadrante sabbiato in platino. Ad indicare i diversi fusi orari vi sono i nomi di città conosciute: quelle che hanno l'ora legale sono di colore blu, le altre sono nere. Le lancette e gli indici in oro giallo 18 carati creano un contrasto raffinato. Questo straordinario segnatempo richiede un investimento di circa 36.500 euro.
Omega sconfigge il magnetismo
I campi magnetici rappresentano una vera minaccia per il corretto funzionamento degli orologi meccanici. La magnetizzazione di componenti come la spirale le fa "incollare" tra loro, compromettendo la precisione dell'orologio. Oltre ad oggetti come magneti permanenti di flipchart o frigoriferi, anche i campi elettromagnetici costituiscono un pericolo per gli orologi. La nostra esposizione a campi magnetici avviene quotidianamente, per esempio quando utilizziamo cuffie, smartphone, tablet, computer o fornelli a induzione.
Già dagli anni '30 i produttori di orologi proteggono i propri calibri con gabbie in ferro dolce resistenti fino a 1000 gauss. Con il lancio dell'Aqua Terra > 15.000 Gauss, Omega fa un passo in avanti. Per garantire la precisione cronometrica della marcia anche a fronte di un'esposizione pari a 15.000 gauss, la casa orologeria impiega componenti realizzate in materiali amagnetici. Al primo posto si trova la spirale del bilanciere in silicio amagnetico: tale molla oscilla all'interno di un bilanciere in titanio, materiale anch'esso amagnetico. Inoltre, gli ingegneri della maison hanno usato il silicio anche per la ruota di scappamento, come anche per le viti, i pignoni e le viti del bilanciere. Non va inoltre dimenticato lo scappamento Co-Axial, che costituisce un'alternativa allo scappamento ad ancora svizzero. Lo scappamento Co-Axial di Omega si caratterizza per diminuire l'attrito delle componenti e per una maggiore efficienza.
Omega sottopone i calibri conosciuti come Master Chronometer ai test dell'Istituto nazionale svizzero di metrologia (METAS), che ne analizza e certifica le proprietà amagnetiche e la precisione.