Omega Seamaster Railmaster orologi
"Omega Seamaster Railmaster: insensibile ai campi magnetici
Il Railmaster fa parte dell'offerta di Omega fin dal 1957. Grazie al moderno calibro Master Chronometer, i modelli attuali resistono a campi magnetici fino a 15.000 gauss. Lo scappamento Co-Axial garantisce una protezione ottimale dagli urti.
4 buoni motivi per acquistare un Railmaster
- Resistente a campi magnetici fino a 15.000 gauss
- Calibri Master Chronometer ad alta precisione
- Resistente agli urti grazie allo scappamento Co-Axial
- Elegante design retrò adatto ad uno stile formale e informale
Classico e antimagnetico fino a 15.000 gauss
Anche se il Railmaster di Omega non è un orologio subacqueo, fa comunque parte della grande famiglia Seamaster. Il Railmaster è stato presentato per la prima volta nel 1957, assieme al Seamaster 300: le somiglianze tra i due modelli sono palesi. Gli indici triangolari delle ore ricoperti di sostanza luminescente arancione, i numeri arabi alle ore 3, 6, 9 e 12 e le lancette ricoperte di massa luminescente sono quasi uguali. Solo la lunetta per immersioni, che manca nel Railmaster, lo differenzia rispetto all'altro modello.
Come risulta chiaro dal nome, il Railmaster è stato creato principalmente per i ferrovieri che lavorano in prossimità di forti campi magnetici. Anche i medici e gli scienziati possono trarre vantaggio da questo modello: una gabbia in ferro dolce protegge il movimento da campi magnetici fino a 1.000 gauss.
Grazie alla tecnologia Master Chronometer, dal 2017 il Railmaster è in grado di resistere a campi magnetici fino a 15.000 gauss. A rendere possibile questa prestazione è l'utilizzo di materiali moderni come il silicio, il titanio e altri materiali amagnetici nella fabbricazione di componenti fondamentali come la spirale del bilanciere, la ruota di scappamento, gli assi e i centri di rotazione del movimento. La gabbia in ferro dolce risulta quindi superflua.
Quanto costa un Railmaster?
Modello | Prezzo (approssimativo) | Particolarità |
Railmaster ref. CK2914 | 13.500 euro | Prima edizione del Railmaster |
Railmaster '57 Trilogy 60th Anniversary | 5.700 euro | Limitato a 3557 pezzi, Co-Axial Master Chronometer |
Railmaster XXL | 3.500 euro | 49 mm, piccoli secondi |
Railmaster ref. 220.12.40.20.01.001 | 3.400 euro | Co-Axial Master Chronometer |
Prezzi e modelli in dettaglio
I primi modelli Railmaster sono contrassegnati dal numero di referenza CK2914. Prodotti fino all'inizio degli anni '60, avevano un diametro di 38 mm e un'impermeabilità di 60 m (6 bar). Gli esemplari ben conservati di questo orologio vintage sono reperibili a circa 13.500 euro. Più economici sono i modelli risalenti a metà degli anni '60: gli orologi con ref. 135004 costano circa 11.000 euro.
All'inizio del nuovo millennio Omega ha presentato una versione aggiornata del Railmaster. Mentre il design del quadrante è rimasto simile a quello originale, la cassa è arrivata a misurare 41 mm di diametro. Inoltre la nuova versione era impermeabile fino a 150 m (15 bar) e fornita dello scappamento Co-Axial, che ne aumentava la resistenza agli urti. Un modello di questo tipo, se di seconda mano e in buono stato, può essere acquistato a circa 2.400 euro; gli esemplari nuovi costano circa 1.000 euro in più.
All'inizio degli anni 2000 Omega ha lanciato sul mercato il Railmaster XXL di 49 mm. L'orologio quindi era particolarmente grande ed era oltretutto provvisto dei piccoli secondi a ore 6. Il prezzo si aggira intorno ai 3.500 euro.
L'edizione attuale del Railmaster è stata presentata nel 2017 in una veste rinnovata. La cassa misura ora soli 40 mm e contiene un calibro Co-Axial Master Chronometer . La resistenza ai campi magnetici aumenta quindi fino a raggiungere i 15.000 gauss, un valore 15 volte superiore a quello ottenuto dal Railmaster originale. Anche il quadrante ha un aspetto nuovo: la minuteria è a chemin de fer e la spazzolatura è effettuata in senso verticale. Il reticolo centrale e la lancetta dei secondi del tipo "lollipop" completano l'estetica. L'orologio è disponibile con quadrante antracite oppure argento; ad accompagnarlo vi sono cinturini i tessuto o in pelle oppure bracciali in acciaio inox. Indipendentemente dalla versione scelta, il prezzo è di circa 3.400 euro.
Nell'estate del 2018 Omega ha proposto il Railmaster in una colorazione inedita, il denim. Tale versione presenta un quadrante spazzolato in senso verticale che ha lo stesso colore dei blue jeans. Anche il cinturino NATO che lo allaccia al polso è realizzato in stoffa di blue jeans. Dal punto di vista tecnico il Railmaster Denim rimane però identico al modello precedente. Qui il prezzo è pari a circa 4.500 euro.
Il Railmaster 1957 Trilogy 60th Anniversary è stato creato per festeggiare i 60 anni del primo Railmaster. L'orologio assomiglia in tutto e per tutto all'originale, ma possiede un calibro Master Chronometer di nuova generazione con scappamento Co-Axial. Questo orologio limitato a 3.557 esemplari costa circa 5.700 euro.