
- 30
- 60
- 120
Omega Railmaster: antimagnetico fino a 15.000 gauss
Omega presentò per la prima volta il Railmaster nel 1957. I primi modelli resistevano a campi magnetici fino a 1.000 gauss. I moderni Master Chronometer dei modelli attuali resistono addirittura a campi magnetici fino a 15.000 gauss.
Questa pagina contiene informazioni su:
Il classico antimagnetico
L'Omega Railmaster venne lanciato nel 1957 insieme allo Speedmaster e al Seamaster 300 come parte di una piccola collezione di tool watch. Mentre il Seamaster 300 era stato progettato per i subacquei e lo Speedmaster era destinato ai piloti da corsa, il Railmaster era stato concepito come orologio antimagnetico per il personale ferroviario o gli ingegneri elettrici che lavoravano spesso in prossimità di campi elettromagnetici ad alta intensità. Per questi utenti la gabbia interna in ferro dolce del Railmaster era un grande vantaggio perché proteggeva il movimento dai campi magnetici fino a 1.000 gauss.
Sebbene il Railmaster non sia un orologio subacqueo, fa comunque parte della grande famiglia Seamaster. Ad eccezione della lunetta da immersione, si assomigliano tutti con gli indici delle ore a triangolo, i numeri arabi a ore 3, 6, 9 e 12 e le lancette luminescenti. La prima generazione fu prodotta solo dal 1957 al 1963: la somiglianza con il Seamaster 300 era troppo grande e i potenziali clienti erano troppo pochi. I modelli vintage sono quindi rari e ricercati dai collezionisti. La prima nuova edizione, ancora presente nella collezione Omega con qualche piccola modifica, fu introdotta solo nel 2003.
Grazie alla tecnologia Master Chronometer, dal 2017 il Railmaster è in grado di resistere a campi magnetici fino a 15.000 gauss. A rendere possibile questa prestazione è l'utilizzo di materiali moderni come il silicio, il titanio e altri materiali non magnetici nella fabbricazione di componenti fondamentali come la spirale del bilanciere, la ruota di scappamento, gli alberi e i punti di rotazione del movimento. La gabbia in ferro dolce risulta quindi superflua.
Buoni motivi per acquistare un Omega Railmaster
- Resistente a campi magnetici fino a 15.000 gauss
- Calibri Master Chronometer ad alta precisione
- Resistente agli urti grazie allo scappamento Co-Axial
- Elegante design rètro adatto ad uno stile formale e informale
Quanto costa l'Omega Railmaster?
Railmaster Ref. | Prezzo (approssimativo) | Caratteristiche |
CK2914 | 18.500 euro | Prima edizione del Railmaster |
135004 | 13.400 euro | Ultima referenza degli anni '60 |
220.10.38.20.01.002 | 6.000 euro | Limitato a 3557 pezzi, Co-Axial Master Chronometer |
220.10.40.20.01.001 | 3.600 euro | Quadrante nero, Super-LumiNova vintage |
220.10.40.20.03.001 | 3.600 euro | Quadrante blu, lancetta dei secondi arancione |
2806.52.37 | 3.300 euro | Cassa XXL da 49 mm, piccoli secondi a ore 6 |
2802.52.37 | 3.000 euro | Diametro di 41 mm |
I prezzi dell'Omega Railmaster
La prima variante del Railmaster porta il numero di referenza CK2914. È possibile acquistare esemplari ben conservati di questo orologio vintage a 18.500 euro circa. I modelli dei primi anni '60 sono leggermente più economici: portano il numero di referenza 135004 e sono disponibili a partire da 13.000 euro circa.
I modelli Railmaster introdotti nel 2003 sono disponibili con cassa da 36, 39 e 42 mm. Il design degli orologi impermeabili fino a 150 metri (15 bar) si basa ampiamente su quello dell'originale. Il calibro 2403 è dotato dello scappamento Co-Axial, che rende l'orologio meno sensibile agli urti. Omega ha sospeso la linea nel giro di pochi anni, probabilmente per mancanza di domanda. Un esemplare come la referenza 2802.52.37 con cassa di 42 mm di diametro in buone condizioni costa3.000 euro circa.
All'inizio degli anni 2000 Omega ha lanciato sul mercato il Railmaster XXL (Ref. 2806.52.37) da 49 mm un orologio di grandi dimensioni per polsi importanti. A differenza dei modelli più piccoli della linea, il calibro Omega 2201 muove anche i piccoli secondi a ore 6. Considera un prezzo di 3.300 euro circa.
I modelli Railmaster dal 2017
Omega ha rivisto il Railmaster nel 2017 proponendone una versione modernizzata. La cassa misura ora 40 mm e ospita il calibro 8806, Master Chronometer Co-Axial, che porta la resistenza ai campi magnetici a 15.000 gauss, ossia 15 volte quella del Railmaster originale. Anche il quadrante è stato ridisegnato. Ora presenta la cosiddetta minuteria a chemin de fer ed è spazzolato verticalmente. L'incrocio di linee nel centro del quadrante e la lancetta dei secondi a lecca lecca completano il look di questo orologio disponibile nei colori del quadrante nero, blu e grigio. Per il cinturino si può scegliere tra nylon, pelle, acciaio inossidabile o denim, a seconda del modello.
Il numero di referenza 220.10.40.20.01.001 è particolarmente classico con il suo quadrante scuro e il bracciale in acciaio inossidabile. Per un esemplare in condizioni pari al nuovo aspettati un prezzo di 3.600 euro circa. Se preferisci un quadrante blu e un cinturino in denim, la referenza 220.12.40.20.03.001 potrebbe fare al caso tuo. Mai indossato, questo modello costa 3.700 euro circa.
Il Railmaster 1957 Trilogy 60th Anniversary è stato lanciato per celebrare il 60° anniversario del primo Railmaster. L'orologio con numero di referenza 220.10.38.20.01.002 è esteticamente identico all'originale fin nei minimi dettagli. In realtà dal punto di vista tecnico è di gran lunga superiore al suo modello di riferimento, perché monta anche il calibro Master Chronometer 8806 con scappamento Co-Axial, noto per resistere a campi magnetici fino a 15.000 gauss. Come l'originale, la cassa ha un diametro di 38 mm e presenta superfici lucide e spazzolate. Il quadrante è un cosiddetto Tropical Dial, quindi il colore marrone cambia a seconda dell'incidenza della luce. Materiale luminescente, indici e lancette in Super-LumiNova invecchiato artificialmente completano il look classico dell'orologio che, limitato a 3.557 esemplari, costa 6.000 euro circa se mai indossato.