Omega Seamaster Planet Ocean orologi
"Omega Seamaster Planet Ocean 600M: l'orologio subacqueo ad alte prestazioni
Il Seamaster Planet Ocean 600M di Omega è un orologio subacqueo per professionisti e amatori degli sport acquatici. Impermeabile fino a 600 m (60 bar), ha una valvola dell'elio e un moderno calibro di manifattura resistente a urti e campi magnetici.
5 buoni motivi per acquistare un Planet Ocean 600M
- Precisi calibri di manifattura amagnetici Co-Axial Master Chronometer
- Impermeabilità fino a 600 m (60 bar), valvola dell'elio
- Varianti con funzione cronografo o GMT
- Casse di diverse dimensioni: da 37,5 mm fino a 45,5 mm
- Modelli in acciaio inox, titanio, ceramica e oro rosso
Resistente fino a 600 m di profondità
Omega ha dedicato la collezione Seamaster Planet Ocean 600M, presentata nel 2005, a grandi oceanografi come Charles William Beebe o Jacques Cousteau. Il nome Planet Ocean fa pensare agli insediamenti sottomarini Precontinente, creati da Cousteau negli anni '60 per studiare gli effetti della vita sottomarina sull'uomo.
Grazie ad un' impermeabilità di 600 m (60 bar), il Planet Ocean è uno degli orologi subacquei più robusti. A tali profondità, la pressione è molto forte: è infatti equiparabile a un peso di 60 kg applicato a ogni centimetro quadrato dell'orologio. Perché l'orologio possa resistere ad una pressione simile, il vetro deve essere particolarmente resistente: un compito pienamente assolto dal vetro zaffiro bombato. Omega adopera uno speciale vetro sintetico anche per il fondello della cassa, permettendo così di ammirare il movimento.
Alle ore 10 è posizionata una seconda corona, che in realtà una valvola dell'elio. Si tratta di una funzionalità interessante in special modo per i sub professionisti che praticano immersioni in saturazione. La valvola, infatti, consente la fuoriuscita dell'elio che si è infiltrato nella cassa ed evita che l'orologio si danneggi.
Omega propone questo orologio subacqueo con una cassa in acciaio inox, titanio, oro o ceramica. Oltre ai modelli a tre lancette, la collezione comprende anche cronografi e orologi con secondo fuso orario. Le dimensioni variano da 37,5 mm a 45,5 mm: il Planet Ocean è quindi sia un orologio da uomo che da donna.
Quanto costa un Planet Ocean 600 M?
Modello | Prezzo (approssimativo) | Particolarità |
Ref. 215.58.40.20.05.001 | 55.000 euro | Cassa in oro bianco, diamanti sulla lunetta |
Ref. 215.63.44.21.03.001 | 15.300 euro | Cassa in oro rosa |
Ref. 215.63.46.22.01.001 | 9.800 euro | Cassa in ceramica, funzione GMT |
Ref. 232.30.42.21.01.004 | 6.700 euro | Edizione limitata James Bond "Skyfall" |
Ref. 215.32.46.51.04.001 | 7.500 euro | Edizione limitata Michael Phelps, cronografo |
Dettagli sui prezzi
La collezione Planet Ocean comprende moltissimi modelli ed altrettanto ampia è la varietà dei prezzi. Gli esemplari più accessibili sono quelli in acciaio inox dei primi anni 2000. Un orologio a tre lancette, spesso accompagnato da una lunetta in alluminio color arancione acceso, costa circa 3.700 euro. Gli attuali modelli in acciaio inox si aggirano invece intorno ai 4.200 euro. Le edizioni con cassa in titanio hanno un prezzo di circa 5.200 euro. Se preferisci un Planet Ocean in oro rosa, la spesa sale a circa 15.300 euro. Ancora più costoso è il modello limitato a 88 esemplari in oro bianco 18 carati; qui la lunetta è decorata da diamanti e zaffiri taglio baguette. Il costo è di circa 55.000 euro.
A confronto i modelli GMT in acciaio inox, che costano circa 5.000 euro, sono quasi un'occasione. Anche i cronografi con cassa in acciaio si collocano nella stessa fascia di prezzo. Optando per un cronografo in titanio, dovrai spendere circa 1.000 euro in più. Il cronografo è disponibile anche con cassa in oro: in questo caso il prezzo sale a circa 19.500 euro.
La serie da donna del Planet Ocean, specialmente progettata per i polsi femminili, non presenta grandi differenze di prezzo rispetto ai modelli da uomo. Gli orologi, che vanno da 37,5 mm a 39,5 mm, hanno un costo compreso tra 4.200 euro e 14.000 euro a seconda del materiale utilizzato.
Modelli in ceramica antigraffio nera e blu
Da circa 6 anni, il Planet Ocean è disponibile anche con una cassa in ceramica. I modelli Deep Black sono realizzati in ceramica nera, mentre il Big Blue risalta per la colorazione blu. In entrambi i casi Omega dota gli orologi della funzione GMT, che consente di visualizzare un secondo fuso orario. Che sia blu o nero, questo segnatempo costa circa 7.300 euro da nuovo. La variante con lunetta, corona e lancette in oro rosa raggiunge i 9.800 euro circa.
Chi ama la vela troverà particolarmente interessante la versione dedicata all'Emirates Team New Zealand. Questo orologio si differenzia rispetto agli altri modelli Black Deep in primis per la colorazione della lunetta: qui i primi dieci minuti della scala graduata hanno gli stessi colori della bandiera della Nuova Zelanda, cioè il rosso e il blu. Un'altra differenza è data dal fondello, che non è in vetro zaffiro come negli altri modelli, bensì in ceramica; esso presenta inoltre un'incisione con il logo del suddetto ETNZ. Il prezzo è di circa 7.400 euro.
Il Deep Black è disponibile anche con funzione cronografo. I dettagli arancioni su lunetta, pulsanti e sul cinturino in caucciù gli donano un aspetto vivace. Il cronografo Deep Black è reperibile a circa 7.700 euro.
I modelli speciali: Bond, Giochi Olimpici e per atleti
La collezione Planet Ocean comprende anche alcuni modelli speciali. Il Planet Ocean Skyfall o il Planet Ocean Quantum of Solace, ad esempio, sono dedicati al leggendario fan di Omega e agente segreto James Bond, nonché ai suoi film. Questi orologi, la cui tiratura è limitata a 5.007 esemplari, costano rispettivamente 4.200 e 6.700 euro.
Da anni Omega è lo sponsor ufficiale di grandi eventi sportivi come i giochi olimpici. In simili occasioni, Omega lancia modelli speciali come il Planet Ocean Olympic Games Chronograph o il Planet Ocean Pyeongchang 2018. Questi segnatempo sportivi sono disponibili ad un prezzo compreso tra 4.200 euro e 6.700 euro.
Omega ha creato un modello in onore del campione olimpico Michael Phelps. Il cronografo di 45,5 mm è caratterizzato da un quadrante bianco con lancette e indici blu e dettagli in arancione. La combinazione di colori viene ripresa anche sulla lunetta, dove la ceramica blu si combina con i numeri bianchi ed una scala graduata dei 15 minuti in caucciù arancione. Il cinturino, anch'esso in caucciù, è blu e arancione. Sul fondello in vetro zaffiro sono incisi il nome e le iniziali dell'atleta. Il costo di questo orologio limitato a 280 esemplari è di circa 7.500 euro.
Precisione cronometrica e calibri di nuova generazione
Tutti i modelli della collezione Planet Ocean sono animati da calibri certificati dal COSC per la loro precisione cronometrica. Inoltre, fin dall'inizio Omega ha dotato questa serie dello scappamento proprietario Co-Axial, che protegge gli orologi dagli urti.
Dal 2017 Omega ha fatto ulteriori progressi, impiegando nei modelli attuali i cosiddetti calibri Master Chronometer. Questi movimenti, oltre che estremamente precisi, sono anche amagnetici: ciò è dovuto all'impiego del silicio, che li rende insensibili a campi magnetici fino a 15.000 gauss. Tali proprietà vengono certificate durante una serie di controlli eseguiti dall'Istituto federale svizzero di metrologia (METAS).