- 30
- 60
- 120
Orologio mondiale: nei 24 fusi orari del mondo
Proprio come i segnatempo tradizionali, gli orologi universali indicano l'ora locale, ma inoltre permettono di visualizzare l'orario di un altro luogo sulla Terra. Gli orologi mondiali sono ideali per i grandi viaggiatori e i giramondo.
Questa pagina contiene informazioni su:
- In questo articolo sugli orologi mondiali saranno trattati i seguenti punti:
- Orologi mondiali come aiuto prezioso
- Quanto costa un orologio mondiale?
- Orologi al quarzo: l'alternativa accessibile
- Panoramica di diversi orologi mondiali
- Orologio GMT con lancetta delle ore supplementare
- Ora mondiale di Londra
- Disco girevole per tutti i fusi orari
In questo articolo sugli orologi mondiali saranno trattati i seguenti punti:
- L'utilizzo di un orologio mondiale
- Guida all'acquisto
- Orologi GMT
- Orologi con diversi fusi orari
Orologi mondiali come aiuto prezioso
Tutte le marche di orologi di lusso offrono anche segnatempo che non indicano solamente l'orario locale. Spesso è importante sapere che ore sono in un altro luogo, come quando si è in viaggio o si devono fare telefonate e conferenze via internet.
Gli orologi universali sono ideali per queste situazioni. Si suddividono in orologi con movimenti al quarzo ed orologi con calibro meccanico. C'è un'ulteriore differenza fondamentale che permette di differenziare due tipologie di orologi mondiali: alcuni indicano l'orario locale e un altro fuso orario, mentre altri modelli permettono di visualizzare tutti i 24 fusi orari contemporaneamente.
Quanto costa un orologio mondiale?
Desideri un orologio adatto a diversi fusi orari? Il prezzo di orologi animati da un movimento meccanico parte da circa 1.000 euro. Un secondo fuso orario è una complicazione che richiede un'elaborazione più raffinata e comporta un costo superiore.
Se nuovo, il modello Davosa World Traveller con lancetta supplementare delle ore ha un costo minimo di 1.000 euro. L'Atlantic Worldmaster si trova in una fascia di prezzo simile e Frederique Constant è ben rappresentato dal Worldtimer.
È possibile acquistare un Breitling Navitimer World per un costo minimo di circa 4.000 euro. La collezione Navitimer è una delle più rinomate al mondo, per questo la sua versione con ora mondiale è particolarmente interessante, e non solo per gli appassionati di orologi da pilota e cronografi. Il Navitimer World offre un'ampia scelta di modelli, disponibili con quadrante nero, blu e bianco, così come con diverse combinazioni di colori. Il prezzo di alcune versioni supera i 5.000 euro.
IWC tiene testa ai concorrenti con il Pilot Worldtimer, il cui costo è di circa 6.000 euro. Il Pilot Worldtimer è uno degli orologi universali e da pilota che permettono di visualizzare 24 fusi orari contemporaneamente. Più in alto in questa fascia di prezzo si trova il Compressor Extreme World Chronograph della casa Jaeger-LeCoultre, il cui costo è di 11.000 euro.
Oltre al Pilot Worldtimer, IWC offre anche lo Yacht Club Worldtimer. Quest'ultimo fa parte dell'elegante collezione Portugieser e costa intorno ai 19.000 euro, se dotato di cassa in oro rosa.
Con una spesa di 40.000 euro è possibile acquistare sia il World Time di Patek Philippe che un modello simile di Vacheron Constantin, chiamato anch'esso !{model-,World Time}. Tuttavia suggeriamo di scegliere la versione più moderna di questi orologi, poiché alcuni fusi orari sono stati ridefiniti. Attualmente Mosca si trova a sole 3 ore di differenza dal GMT, mentre prima erano 4 ore. Il cambiamento dei fusi orari ha comportato anche la modifica dei nomi di luoghi presenti sul quadrante. In passato, Patek Philippe indicava la città Riad mentre ora utilizza Dubai. Le versioni meno recenti del World Time propongono così un sistema di fusi orari che non è più attuale. Se acquisti un esemplare usato, fai attenzione che il prezzo sia adeguato e non troppo elevato.
Uno degli orologi mondiali più costosi è la versione d'oro del World Time di Patek Philippe, che presenta una mappa del mondo colorata al centro del quadrante. La cartina smaltata è realizzata a mano. Il prezzo di questo orologio è di circa 100.000 euro.
Orologi al quarzo: l'alternativa accessibile
Se un ottimo rapporto qualità-prezzo ed una vasta gamma di funzionalità sono la tua priorità, suggeriamo di prendere in considerazione l'acquisto di un orologio al quarzo. L'indicazione di diversi fusi orari può essere integrata in modo più semplice ed economico in un modello elettronico che in uno meccanico. Per essere in grado di indicare l'orario mondiale, l'orologio meccanico necessita di un movimento apposito dotato di ulteriori elementi mobili. Per quanto riguarda gli orologi al quarzo, è necessario aggiungere alla loro elettronica solamente una funzione. Per un produttore, questa procedura è molto più semplice rispetto alla costruzione di un ingranaggio complicato.
Un Seiko delle serie Prospex e Sportura con funzione dell'ora mondiale integrata ha un costo minimo di circa 400 euro. Le versioni radiocontrollate garantiscono sempre l'indicazione precisa dell'orario. Gli orologi che sfruttano la luce solare come fonte di energia non necessitano di batterie. Per indicare l'orario con la massima precisione, i Seiko più costosi utilizzano il segnale orario GPS invece di quello radio. I vantaggi della versione GPS : riceve l'ora esatta in qualsiasi parte del mondo, mentre il segnale orario radio di un emittente ad onde lunghe raggiunge solamente circa 2000 km. Citizen, il più grande concorrente giapponese di Seiko, offre una gamma di orologi al quarzo con funzione dell'ora mondiale altrettanto grande.
Panoramica di diversi orologi mondiali
Modello | Movimento | Altri fusi orari | Prezzo a partire da |
Seiko Prospex | Quarzo | Uno | 400 € |
IWC Worldtimer | Meccanico | Tutti | 6.000 € |
Breitling Navitimer World | Meccanico | Uno | 7.000 € |
Rolex GMT Master II | Meccanico | Uno | 10.000 € |
Jaeger-LeCoultre Compressor Extreme World Chronograph | Meccanico | Uno | 11.000 € |
Vacheron Constatin World Time | Meccanico | Tutti | 13.000 € |
Patek Philippe World Time | Meccanico | Tutti | 40.000 € |
Orologio GMT con lancetta delle ore supplementare
In generale, gli orologi mondiali possono essere suddivisi in due gruppi. Alcuni offrono una lancetta delle ore supplementare che rappresenta un secondo fuso orario, mentre altri indicano le 24 ore contemporaneamente. A tal scopo, sono presenti sul quadrante i nomi delle città corrispondenti.
Gli esemplari appartenenti al primo gruppo sono definiti orologi GMT. Il GMT-Master II di Rolex rappresenta al meglio questa categoria. La sua seconda lancetta compie un giro completo al giorno, dunque la velocità di rotazione è dimezzata rispetto a quella di una normale lancetta delle ore. La lunetta girevole del GMT-Master II e del suo predecessore dispone di una scala delle 24 ore in corrispondenza della lancetta supplementare. Come si utilizza? Ecco un esempio pratico: sei a Berlino o Parigi e sono le 20:00 (orario dell'Europa centrale). Desideri utilizzare il tuo GMT-Master II in modo tale che sia possibile visualizzare l'ora di New York come secondo fuso orario. A tal scopo, dovrai utilizzare la corona per posizionare la seconda lancetta delle ore in corrispondenza delle ore 2. Il fuso orario è di 6 ore, dunque a New York è ancora primo pomeriggio. La lunetta dovrà essere girata in modo tale che il numero 14 della scala sulla lunetta si trovi in corrispondenza della lancetta supplementare. Grazie alla lancetta delle 24 ore e alla scala delle 24 ore, sarà possibile visualizzare in qualsiasi momento l'orario della costa orientale degli Stati Uniti.
Il funzionamento dell'intera gamma di orologi mondiali e GMT si basa su questo principio. Uno dei modelli più rinomati è il Navitimer World, una variante del leggendario cronografo da pilotaNavitimer. Breitling ha inciso sul fondello i fusi orari delle città più importanti di tutto il mondo. Queste informazioni sono necessarie per poter impostare correttamente la lancetta supplementare delle ore del Navitimer World. È necessario sapere la differenza tra l'orario del luogo in cui ci si trova ed un altro fuso orario. Grazie all'incisione sul fondello, non c'è bisogno di investire il tempo nelle ricerche.
Ora mondiale di Londra
Nonostante questi esemplari vengano chiamati orologi GMT, questo nome potrebbe essere fuorviante. Le tre lettere GMT stanno per Greenwich Mean Time. Definito durante una conferenza internazionale nel 1884, il meridiano zero attraversa il quartiere londinese Greenwich e suddivide la Terra in due emisferi: orientale ed occidentale. All'epoca si decise anche che il Greenwich Mean Time fosse l'ora universale di riferimento per gli altri fusi orari. Si continua ad utilizzare il termine GMT per indicare questa funzione, nonostante dal 1972 sia in vigore il quasi identico tempo coordinato universale (UTC).
In alcuni casi, impostare la lancetta supplementare delle ore di un orologio GMT in base al Greenwich Mean Time è una buona idea. L'orario GMT è lo stesso in qualsiasi parte del mondo e rimane invariato nei luoghi con ora legale e solare . Per questo, l'orario GMT è ideale per concordare un appuntamento telefonico con persone che si trovano in continenti differenti.
Per la tua prossima vacanza alle Hawaii potrai tuttavia scegliere di impostare la lancetta supplementare delle ore in corrispondenza del fuso orario del tuo luogo di origine, invece dell'ora GMT. Così saprai quando è il momento migliore per chiamare a casa. Al posto della lancetta supplementare, alcuni orologi mondiali utilizzano una finestra sul quadrante, sotto la quale si trova un disco girevole con 24 posizioni. In questo modo, la finestra indica il secondo fuso orario. Il Worldtimer di Porsche Design è un ottimo rappresentante di questo tipo di orologi. Questo modello presenta una finestrella nella quale è indicata l'abbreviazione del nome della città di un altro fuso orario, ad esempio PAR per Parigi, dunque per l'ora centrale europea.
Disco girevole per tutti i fusi orari
Il secondo gruppo di orologi mondiali non permette solamente di visualizzare un secondo fuso orario, ma tutti e 24 contemporaneamente. Un modello rinomato e particolarmente lussuoso è il World Time di Patek Philippe. Il bordo del quadrante è costituito da due dischi girevoli. Quello interno dispone di una scala delle 24 ore . A ore 12 è indicato l'orario locale, che coincide con l'orario indicato dalla lancetta centrale del World Time. Il disco esterno presenta nomi di città come Londra o New York come rappresentanti dei rispettivi fusi orari. Se alle 10 di mattina ti trovi a Londra, ti basterà dare uno sguardo al World Time per vedere che a Rio de Janeiro sono ancora le 7, ad Hong Kong già le 18 e a Sidney le 20.