Il Daytona è il prestigioso cronografo di casa Rolex. Icona della manifattura svizzera, questo modello sportivo è molto amato dagli appassionati di orologi. L'attore Paul Newman è una delle celebrità più famose ad averlo indossato.
La manifattura orologiera Rolex lanciò il Cosmograph Daytona nel 1963, un anno dopo la prima 24 Ore di Daytona. L'orologio con funzione di cronografo deve il suo nome proprio a questo famoso circuito situato in Florida a Daytona Beach, la capitale mondiale della velocità. Il Cosmograph Daytona si differenzia dagli altri prestigiosi modelli a tre lancette che hanno reso famoso il produttore ginevrino. Tra le creazioni orologiere più importanti di Rolex vanno menzionati il Submariner ed il Datejust.
Quando la casa orologiera lanciò il Cosmograph con numero di referenza 6239, la dicitura "Daytona" non era ancora presente in tutti i modelli. Solo col tempo il nome arrivò a comparire su ogni quadrante a ore 6, al di sopra del contatore delle 12 ore. La scala tachimetrica sovradimensionata sulla lunetta era facilmente leggibile; la possibilità di calcolare le velocità evidenziava come il Cosmograph Daytona fosse stato concepito appositamente per i piloti e per il mondo dei motori. Ogni vincitore della 24 Ore di Daytona riceveva in premio un Rolex Daytona con fondello inciso. Questi modelli sono estremamente rari e quindi più richiesti, ma anche più costosi.
Modello | Prezzo (approssimativo) | Materiale | Particolarità |
Daytona Paul Newman, ref. 6239 | 15,3 milioni di euro | Acciaio inox | L'orologio da polso più costoso al mondo |
Ref. 6239 | 54.000 euro | Acciaio inox | Senza quadrante Paul Newman |
Ref. 116506 | 49.900 euro | Platino | Quadrante azzurro ghiaccio |
Ref. 116508 | 24.500 euro | Oro giallo | Bracciale Oyster in oro, lunetta d'oro |
Ref. 116518LN | 22.000 euro | Oro giallo | Lunetta in ceramica, bracciale Oysterflex |
Ref. 16520 | 19.000 euro | Acciaio inox | Calibro Zenith El Primero |
Ref. 116500LN | 16.600 euro | Acciaio inox | Lunetta in ceramica |
Ref. 116503 | 12.800 euro | Acciaio inox e oro | Bicolore |
Ref. 116520 | 12.500 euro | Acciaio inox | Calibro di manifattura 4130 |
Il Rolex Daytona in acciaio inox con numero di referenza 116500LN , presentato nel 2016, costa da nuovo circa 16.600 euro. Gli esemplari usati sono poco più economici e richiedono una spesa di circa 16.200 euro. L'orologio di lusso costa quindi ben 5.000 euro in più che in negozio; tuttavia, acquistandolo online è possibile risparmiarsi lunghi mesi o addirittura anni di attesa. Poiché in generale gli orologi Rolex in acciaio inox sono molto ricercati, essi conservano il loro valore nel tempo.
Modelli rari come il Rolex Daytona Paul Newman possono addirittura incrementare il proprio valore e raggiungere prezzi astronomici se venduti all'asta. Il Daytona ref. 6239 di Paul Newman, regalatogli al tempo dalla moglie Joanne Woodward, è stato battuto all'asta nel 2017 per l'incredibile prezzo di 15,3 milioni di euro, un vero e proprio record per un orologio da polso.
Un Daytona Paul Newman normale, ovvero non appartenuto all'omonimo attore e pilota, è disponibile ad un costo di circa 100.000 euro. Il prezzo presenta però variazioni notevoli, arrivando spesso anche a 200.000 o 300.000 euro. Se il particolare design multicolore di questo Daytona non fa per te, la ref. 6239 è disponibile a circa 54.000 euro; dal punto di vista tecnico, questi orologi vintage sono identici.
Molto più economici degli orologi degli anni '60 o '70 con referenze rare sono i modelli più recenti, come la ref. 116520, introdotta nel nuovo millennio e sostituita nel 2016 dalla ref. 116500LN. La versione precedente costa da nuova circa 15.600 euro; è quindi poco più economica rispetto alla versione attuale con lunetta in ceramica. Il prezzo per gli esemplari di seconda mano si abbassa a circa 12.500 euro. Nel 2016, il prezzo di listino per un orologio nuovo era di circa 10.900 euro: la ref. 116520 ha quindi visto aumentare notevolmente il proprio valore. Colpisce ancora di più la rivalutazione del Daytona ref. 16520, lanciato sul mercato nel 1988; esso era ancora dotato della versione modificata del movimento El Primero di Zenith. Questo numero di referenza comporta una spesa di circa 19.000 euro.
Un Rolex Daytona in oro 18 carati con il numero di referenza 116508 costa da nuovo circa 24.500 euro e da usato circa 22.000 euro. Il prezzo di listino per questo modello, pari a circa 31.600 euro, supera di molto quello che compare online. La ref. 116508 è disponibile in oro giallo, bianco o rosa; quest'ultimo è chiamato da Rolex "oro Everose". Le tre varianti sono ancora provviste di una lunetta dorata con scala tachimetrica; è questa la principale differenza rispetto alla referenza 116518LN introdotta nel 2017. In questo modello Rolex utilizza la lunetta Cerachrom in ceramica; al posto del bracciale Oyster a tre file in oro, la manifattura utilizza un bracciale Oysterflex composto da parti metalliche flessibili ricoperte di elastomero. La versione in oro giallo costa circa 22.000 euro, quindi circa 2.000 euro in meno rispetto al prezzo in negozio.
Uno dei modelli più interessanti all'interno della collezione Rolex Daytona è quello in platino con numero di referenza 116506, quadrante azzurro e lunetta Cerachrom color marrone. Il prezzo di un esemplare nuovo è di circa 49.400 euro, mentre gli esemplari di seconda mano sono acquistabili a 46.000 euro. Molto più economiche sono le versioni bicolori in oro e acciaio inox (ref. 116503), disponibili da usate a circa 11.800 euro e da nuove a circa 12.800 euro. Gli esemplari degli anni '90 possono essere acquistati già a 9.000 euro circa.
I cosiddetti Pre-Daytona sono orologi vintage molto ricercati tra i collezionisti e altrettanto difficili da reperire. Ciò è dovuto al fatto che questi orologi sono stati prodotti in quantità limitata prima del 1963. Anche se Rolex aveva fatto registrare il marchio Cosmograph già all'inizio degli anni '50, sui quadranti del Pre-Daytona compariva solo la scritta "Chronograph". L'orologio non riscosse però grandi successi: le cause vanno individuate nella concorrenza esercitata da altri produttori che offrivano orologi con funzione cronografo e nel fatto che non c'era in dotazione un calibro di manifattura, un dettaglio inusuale per Rolex. Gli esemplari in oro con il numero di referenza 6234 possono arrivare a costare anche oltre i 100.000 euro. I prezzi delle varianti in acciaio inox sono compresi tra i 20.000 e i 60.000 euro.
L'attore e pilota Paul Newman è uno dei personaggi più famosi ad aver indossato il Daytona di Rolex. Newman fu conquistato da questo celebre orologio dotato di tre quadranti ausiliari, due pulsanti cronografici e una scala tachimetrica sulla lunetta. Alla fine degli anni '60, l'attore rimase affascinato soprattutto dal modello con referenza 6239. Nel periodo in cui fu titolare di scuderie e pilota, Newman gareggiò con il suo Rolex Daytona al polso e lo rese un orologio di grande successo.
I collezionisti conferirono il soprannome "Paul Newman" ai modelli caratterizzati da quadrante bianco, bordo scuro, tre contatori neri e grandi numeri arabi ben leggibili. Queste versioni sono particolarmente amate dagli appassionati di orologi e vengono vendute all'asta per astronomiche cifre a sei zeri. Ancora più desiderati dai collezionisti sono i modelli più recenti con calibro a carica manuale degli anni '70. Nel 2013 la casa d'aste Christie's ha venduto uno di questi orologi per quasi un milione di franchi svizzeri.
Il Rolex Daytona fu ideato per i piloti. Il cronografo consente di misurare intervalli di tempo fino a 12 ore. Il contatore dei 30 minuti a ore 3 e i piccoli secondi a ore 9 sono entrambi ben visibili e leggibili. La scala tachimetrica sulla lunetta permette di determinare la velocità media su una data distanza. A differenza di altri produttori, Rolex incide sulla lunetta in acciaio inox una scala notevolmente più grande e dunque di facile lettura.
A metà degli anni '60 i Daytona erano animati dal calibro a carica manuale Valjoux 72. Il periodo degli orologi manuali ebbe fine nel 1976, quando Rolex lanciò i primi orologi Daytona a carica automatica. In occasione della Fiera di Basilea del 1988, la manifattura ginevrina presentò un innovativo cronografo automatico con calibro 4030, basato sul movimento "El Primero" di Zenith; quest'ultimo ha una frequenza di bilanciere pari a 36.000 alternanze orarie (A/h).
Gli orologiai di Rolex non erano tuttavia soddisfatti della frequenza di "El Primero", pari a 5 Hz, né dell'indicazione della data di tale movimento. Per questo Rolex rielaborò il calibro di Zenith, modificandone e migliorandone quasi la metà delle componenti. Ne risultò un calibro con un numero di alternanze ridotto a 28.000 A/h e dotato di spirale Breguet con doppia curva terminale. Diversamente dai movimenti più tradizionali, in cui la regolazione di precisione era garantita dalla racchetta, il calibro 4030 era dotato dei quattro dadi "Microstella" tipici di Rolex, posizionati nella parte interiore del bilanciere ingrandito. Oggi come allora, le versioni più amate sono quelle in acciaio, accessibili solo dopo lunghi periodi di attesa.
Il Daytona con numero di referenza 116520 è stato uno dei protagonisti della Fiera dell'orologio di Basilea del 2000. L'orologio in acciaio è dotato del calibro automatico 4130, interamente sviluppato e prodotto da Rolex. Il primo movimento cronografo della casa svizzera aveva fatto il suo esordio un anno prima, nella versione in oro del Daytona. Il calibro 4130 presenta un diametro di 30,5 mm, uno spessore di 6,5 mm, 44 rubini e una frequenza di oscillazione del bilanciere di 28.800 A/h. Inoltre dispone di piccoli secondi e di una riserva di carica di 72 ore con cronografo disattivato, oppure di 66 ore con cronografo attivato. Il bilanciere e la ruota di scappamento sono protette dal sistema antiurto KIF, realizzato dall'azienda KIF Parechock. Nel 2005 Rolex ha creato e brevettato la spirale Parachrom, immune all'influenza dei campi magnetici e maggiormente resistente agli urti.
L'estetica del Daytona del XXI secolo è rimasta sostanzialmente invariata. La cassa è identica a quella del primo modello. Le modifiche apportate dai designer riguardano il quadrante e il movimento del cronografo. I piccoli secondi sono stati spostati alle ore 6, mentre nel Daytona con calibro "El Primero" erano posizionati a ore 9. Nel 2013, in occasione del suo 50° anniversario, Rolex ha lanciato una versione in platino con lunetta marrone in ceramica Cerachrom, che si è unita alle varianti in acciaio inox e a quelle effetto bicolore. In quest'ultima versione del Daytona la lunetta, i pulsanti, la corona e la fila centrale delle maglie del cinturino sono in oro giallo.
Il Daytona può competere con i cronografi di altri produttori, come lo Speedmaster di Omega e il Carrera di TAG Heuer. Lo Speedmaster Professional, noto anche come Moonwatch, è il più grande rivale del Daytona e fa parte della collezione Speedmaster. Pensato originariamente per i circuiti automobilistici, nel 1969 l'orologio di Omega sbarcò invece sulla luna al polso dell'astronauta Buzz Aldrin. La NASA lo scelse infatti come orologio ufficiale della missione spaziale Apollo 11.
Il primo segnatempo svizzero ad esplorare lo spazio fu un TAG Heuer. Nel 1962 l'astronauta John Glenn fu il primo americano ad orbitare intorno alla terra, accompagnato da un cronometro Heuer. Un anno dopo fu lanciato il Carrera, uno dei cronografi più conosciuti della manifattura originaria di La Chaux-de-Fonds. Il suo nome deriva dalla nota corsa automobilistica internazionale Rallye Carrera Panamericana. In breve tempo questo orologio riscosse un grande successo a livello internazionale.
Il Rolex Daytona combina estrema precisione e alta resistenza con materiali preziosi come l'oro e il platino. Questo cronografo incarna la funzionalità e lo spirito sportivo delle gare automobilistiche, come conferma il pilota Jackie Stewart, fedele al Daytona dal 1969. Più di ogni altro produttore, Rolex è simbolo di lusso e prestigio: per questo le sue creazioni non sono semplici orologi da polso, bensì dei veri e propri investimenti. La marca ginevrina combina un'offerta costante di modelli, un design armonioso e senza tempo e la tradizionale arte orologiera svizzera, conquistando sia le celebrità che gli amanti degli orologi.